• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 14 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - In evidenza - Mps, Furlan (Uilca): il Governo deve dare garanzia di continuità

Mps, Furlan (Uilca): il Governo deve dare garanzia di continuità

di Emanuele Ghiani
5 Novembre 2021
in In evidenza, Interviste
Uilca, Fulvio Furlan: la nostra sfida è ”governare” il cambiamento nelle banche

Il diario del lavoro ha intervistato il segretario generale della Uilca, Fulvio Furlan, in merito alla recente interruzione delle trattative tra Mef e Unicredit relative alla potenziale acquisizione di Mps. Inoltre, Furlan ha sottolineato come il sindacato sia aperto a un dialogo con il Governo per una valutazione complessiva di merito sul futuro del settore.

Furlan, qual è la vostra posizione in merito alla fallita operazione di acquisizione del Mps?

Non abbiamo alcuna preclusione rispetto all’operazione in sé. Le nostre preoccupazioni, fin dal primo momento erano due: la prima era che questa aggregazione, come qualsiasi altra che dovesse esserci, avesse un progetto industriale di lungo periodo e si inserisse in una logica del credito in grado di sostenere lo sviluppo del Paese, anche per gestire al meglio le risorse del Pnrr.

La seconda preoccupazione?

Che questa operazione, avendo una prospettiva di medio lungo periodo, sapesse sì dare una logica industriale alla fusione, ma allo stesso tempo garantire l’unicità di Mps, il marchio, i livelli occupazionali, soprattutto in un contesto che vede gli enormi sacrifici fatti negli anni dai lavoratori in termini professionali, e spesso anche personali, per garantire una continuità all’azienda e una sua prospettiva di rilancio.  Invece ci siamo trovati davanti a una esclusione dall’operazione di fusione di alcuni lavoratori, con conseguente grave incertezza sul loro futuro.

Come avete agito per arginare queste problematiche?

Come sindacati non siamo intervenuti nell’ambito della trattativa. In pratica abbiamo fatto delle valutazioni che non erano relative all’operazione in sé ma di sistema, di settore. Le nostre sono valutazioni su come si sarebbe potuta fare l’operazione, perché il “come” era dirimente. Va preso atto che l’operazione non è andata in porto, perché evidentemente le richieste dell’acquirente sono state non percorribili dal venditore. Comunque, quelle richieste non erano coerenti con la nostra visione ma non posso dire come sarebbe finita l’operazione, dato che non si è conclusa e quindi un giudizio non lo posso dare.

E adesso quali saranno i prossimi passi per il Mps?

Ora si apre un’altra fase. Per cui serve che sia data garanzia di continuità a Mps. Il Governo, ricordiamo azionista di maggioranza, dovrebbe mantenere la stabilità patrimoniale e parlare con l’Europa affinché si creino le condizioni per una proroga dei termini che ha stabilito la direzione generale della Concorrenza per la permanenza nel capitale di Mps. Sempre in quest’ambito, direi che sarebbe anche opportuno che questa proroga non rimettesse Mps nella condizione di doversi scegliere un acquirente e mettersi completamente nelle sue mani, senza poter determinare alcuni ambiti come appunto le condizioni di lavoro.

Un futuro quindi ancora da determinare, sia per Mps che per il settore.

Sicuramente resta il tema di quale settore del credito vogliamo costruire. Il fatto che l’operazione non sia andata in porto lascia aperta tutta una serie di scenari in cui noi crediamo che si debba guardare per favorire lo sviluppo del Paese. In questo senso non servono operazioni di mero profitto a breve termine o di sfruttamento dei crediti d’imposta ma servono progetti industriali. Crediamo che sia un problema in tal senso, che si deve porre anche la politica oltre che le parti sociali di settore, soprattutto se in quest’ottica una azienda appartiene allo Stato, anche se sembra che nello specifico Mps non possa appartenere allo Stato ma altre aziende si. Quindi serve una valutazione complessiva sulla situazione in tempi veloci, e ancora non è stata fatta, sia sotto il profilo economico che occupazionale.

Avete chiesto un confronto con il Mef per Mps, vi è stato accordato?

No, non ci è stato dato. Abbiamo chiesto il confronto con il Mef in quanto socio di maggioranza di Mps rispetto a una operazione specifica. Questo incontro con il sindacato era oltre che utile anche opportuno dato che le Organizzazioni sindacali rappresentano 85% dei lavoratori Mps. Ma il ministro ha ritenuto di non chiamarci e questa fase si è chiusa. Altra situazione invece è la nostra richiesta di aprire una discussione complessiva, che non è propriamente un tavolo sindacale ma è una valutazione di merito sul futuro del settore all’interno del futuro del Paese; in questo senso il confronto riguarda tutti, parti sociali comprese. Noi siamo pronti al dialogo.

Il presidente del consiglio Mario Draghi aveva fatto delle aperture al dialogo con il sindacato.

Esiste già in tal senso una richiesta delle confederazioni su tutta una serie di riforme che si prospettano. Insieme a Cgil e Cisl, c’è la richiesta della Uil di sedersi ai tavoli dove si decide la destinazione delle risorse del Pnrr e i progetti con cui applicarli, sia a livello nazionale che territoriale. Teniamo conto che in quell’ambito esiste una centralità del settore bancario, assicurativo, e in generale del mondo economico-finanziario, nella gestione e distribuzione delle risorse del Pnrr. La nostra richiesta è quindi coerente con la nostra confederazione.

Il Governo ha già calendarizzato una data per questi dialoghi che affronteranno i temi del vostro settore?

No. Abbiamo dato disponibilità al dialogo come Uilca e siamo pronti a essere coinvolti. Il settore bancario è centrale nella vita del Paese e al Governo serve probabilmente più consapevolezza di questa centralità e del ruolo anche sociale. Il punto che stiamo chiedendo è se esiste una visione da parte della politica su quale settore del credito serva, penso a un sistema del credito pluralista, su più poli, e che si pongano in atto le condizioni perché questo sistema si determini. Devo dire che il fatto di avere recentemente ridotto gli importi dei crediti d’imposta, le famose “attività per imposte anticipate” (c.d. DTA), che erano uno stimolo alle aggregazioni senza prospettiva e semplicemente finalizzate a massimizzare i ritorni economici, è una decisione che va nella direzione di una visione di settore di medio-lungo periodo, strutturata e in coerenza con logiche di sviluppo del Paese.

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Emanuele Ghiani

Redattore de Il diario del lavoro.

In evidenza

Rai, Slc-Cgil: “Non sono solo canzonette”

Usigrai, Rai ridicola sulla commissione di selezione interna per giornalist

13 Novembre 2025
Statali, Uil: no penalizzazione collettiva salario produttività

Giustizia amministrativa, Fp Cgil: mobilitazione per la stabilizzazione dei lavoratori

13 Novembre 2025
Riprendiamoci la libertà!, manifestazione della Cgil contro la violenza sulle donne

Accordo bipartisan sul consenso, sindacati: ottima notizia, il sesso senza consenso è stupro

13 Novembre 2025
Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

Fisascat Cisl, Vincenzo Dell’Orefice eletto nuovo segretario generale

13 Novembre 2025
Ocse, in Italia pensioni future solo a 71 anni, peggio solo Danimarca

Manovra, dalla Uil due proposte di emendamenti sulle pensioni

13 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi