• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 5 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    Legittimo il licenziamento del dirigente per conflitto d’interessi

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    SiderAlloys, Forresu (Fiom Sardegna): per uscire dalla crisi si deve cambiare la proprietà

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Sindacati, si aggrava la crisi della Crik Crok di Pomezia

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Turi (Nidil-Cgil), il bonus di Glovo è un azzardo sulla salute dei rider

    Gender gap e contratti: una “Rappresentante della Parità di Genere” per combattere le diseguaglianze in azienda

    Le donne nel gorgo della disuguaglianza: Gender Pay Gap e segregazione economica. Un dialogo a Roma sul libro di Azzurra Rinaldi “Come chiedere un aumento. Strategie e pratiche per darti il giusto valore”

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

    Cultura, Giuli contro tutti: uno a zero per il Governo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

    La ricerca della Fondazione Di Vittorio e AdaptHeat sugli effetti del caldo sulla salute e sicurezza sul lavoro

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Gruppo Marriott, raggiunto l’accordo per il nuovo contratto integrativo aziendale

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Rovagnati, firmato accordo per l’internalizzazione di 140 lavoratori degli appalti

    Accordo AMPLIA

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Nel “programma giallo rosso” qualche spunto di ilarità e poca concretezza

Nel “programma giallo rosso” qualche spunto di ilarità e poca concretezza

3 Settembre 2019
in La nota

Partendo dalla fine, cioè dall’ultimo dei 26 punti, viene da pensare a uno scherzo. Nelle ‘’Linee di indirizzo programmatico per la formazione del nuovo governo’’, (questo il titolo, pomposetto, del documento che sarà la base del programma giallo rosso) ), si legge infatti: “il governo dovrà collaborare per rendere Roma sempre più attraente per i visitatori e sempre più vivibile per i residenti’’. Conoscendo le deprimenti condizioni in cui versa la Capitale, e le infinite polemiche che accompagnano l’operato (se così si può dire) del sindaco Virginia Raggi, difficile non ridere, in effetti.

Ma è solo uno dei tanti spunti di ilarità contenuti nel testo reso pubblico stamattina sul blog del Movimento Cinque stelle, e sulla cui base voteranno gli adepti. Del titolo abbiamo detto; i contenuti, invece (che pubblichiamo integrali nell’allegato) sono un fritto misto di buoni propositi, luoghi comuni e confusione, che denotano, soprattutto, la fretta e l’approssimazione nella stesura. Malgrado la precisazione in copertina: ‘’bozza di lavoro che il presidente del Consiglio incaricato sta integrando e definendo’’.

Un’altra chicca che farebbe ridere, se non facesse piangere, si trova al punto 22), dove si identifica il vasto e variegatissimo mondo dei ‘’lavoratori digitali’’ (dei quali si proclama la necessità di “difendere i diritti”) semplicemente con i riders (con tanto di s finale): se questa è la conoscenza che l’estensore del programma ha del mondo del lavoro nel 2019, c’è solo da sperare che non lo facciano ministro. Nel punto in questione, oltretutto, si mescolano capre e cavoli, infilando nello stesso paragrafo l’equità fiscale e i diritti, appunto, dei lavoratori digitali, ma anche i ‘’modelli redistributivi che incidono sul commercio elettronico, sulla logistica, sulla finanza, sul turismo, sull’industria e l’agricoltura’’. Che vuol dire? Boh. E ancora, sempre al punto 2), si legge che ‘’occorre introdurre la web tax per le multinazionali del settore che spostano i profitti e le informazioni (sic) in paesi differenti da quelli in cui fanno business (sic)”. Le “informazioni”? Cosa c’entrano? Parole e concetti in libertà, insomma, esposti da chi, evidentemente, ha appena e malamente orecchiato quelli che sono i due o tre temi più cruciali e complessi dei nostri tempi.

Altri concetti abborracciati lì troviamo al punto 19), che inizia con la tutela dei ‘’beni comuni’’, come acqua, scuola e sanità, per approdare senza soluzione di continuità al seguente concetto: ‘’per questo occorre avviare la revisione delle concessioni autostradali’’. Il nesso tra autostrade, scuola, sanità, eccetera, decisamente sfugge. Ma tant’è.

Ci sono poi, sparse qua e là, una serie di affermazioni lapalissiane, tipo: ‘’rafforzare l’export e promuovere il made in Italy’’; ‘’ promuovere i multiformi percorsi del turismo, anche attraverso il recupero delle più antiche identità culturali e tradizioni locali’’ (più sagre paesane per tutti?); e ancora, semplificare il fisco, razionalizzare la spesa pubblica, ridurre i tempi della giustizia, riformare la Rai, tutelare il risparmio, sopprimere gli enti inutili e, ovviamente, dulcis in fundo, l’immancabile ‘’piano straordinario di investimenti per la crescita e il lavoro al sud’’, con tanto di banca pubblica dedicata al seguito. Manca la ‘’pace nel mondo’’ e siamo a posto.

Al paragrafo 5) si lancia quindi l’asso, con il “Green New Deal” (sic): cioè ‘’un cambio radicale di paradigma culturale’’ che porti a inserire ‘’la protezione dell’ambiente’’ in Costituzione, prevedendo che tutti i piani di investimento pubblico abbiano al centro la protezione dell’ambiente.

Venendo alle poche cose concrete, il paragrafo 15) affronta la questione immigrati facendo riferimento sia alle necessarie politiche comuni europee, sia, soprattutto, esplicitando la necessità di ‘’aggiornare’’ il decreto sicurezza alla luce delle osservazioni del Quirinale sulla sua costituzionalità. Dunque, si può intendere, revisione drastica dei due decreti firmati da Salvini. E ancora, al punto 10) si riprende il tema del taglio dei parlamentari avviando, ‘’contestualmente’’, una riforma complessiva che, si immagina, conterrà anche quella elettorale. Il punto 8) da’ il via libera a un piano di investimenti per le infrastrutture, vecchie  e nuove (e detto da un governo a forte componente ‘’gialla’’ non è affatto poco)  mentre il punto 2), dedicato ai temi del lavoro, annuncia il taglio del cuneo fiscale a favore dei lavoratori, il salario minimo, la legge sulla rappresentanza (molto sollecitata dai sindacati), un piano contro gli infortuni sul lavoro (magari già rimettere al loro posto i fondi recentemente tagliati dal governo gialloverde non sarebbe male), una legge sulla parità di genere nelle retribuzioni (sull’esempio islandese? Sarebbe interessante) e il recepimento delle direttive Ue sul congedo di paternità obbligatoria (sarebbe ora).

Sono apprezzabilissimi sprazzi di buon senso. Si torna purtroppo alla supercazzola quando ci si sposta sul terreno dell’economia: il paragrafo 1) promette infatti che la legge di bilancio 2020 si baserà su una politica economica ‘’espansiva’’ ma ‘’senza compromettere l’equilibrio di finanza pubblica’’. In particolare, si annunciano neutralizzazione dell’Iva, sostegno alle famiglie e ai disabili, soluzioni per l’emergenza abitativa, maggiori risorse per scuola, università, ricerca e welfare. Con quali soldi si realizzerà tutto questo, lo sapremo alla prossima puntata.

Nunzia Penelope

redazione

redazione

Ultimi articoli

Col governo giallorosso arrivano novità positive su economia e lavoro

di redazione

La nomina di Gualtieri all’Economia ci mette al sicuro sul fronte conti pubblici e Ue, mentre su salario minimo e rappresentanza si va finalmente incontro alle richieste dei sindacati. Da applauso la proposta di una legge per la parità salariale di genere.

Il testo della bozza del programma di governo Pd-5 Stelle

di redazione

In evidenza

Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

4 Luglio 2025
Stellantis, mancano gli ordini per il mercato dell’elettrico: a Mirafiori stop alla produzione della 500bev fino all`11 ottobre

Stellantis, la 500 ibrida in produzione a Mirafiori da novembre, obiettivo capacità annua di 100mila unità in più

4 Luglio 2025
La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

La Cgil Roma e Lazio istituisce un numero WhatsApp per segnalare le situazioni di pericolo per caldo estremo. Di Cola, incontri con Regione e Campidoglio, estesa la protezione a logistica e rider

4 Luglio 2025
Istat conferma stime su inflazione, a ottobre rallenta all’1%

Commercio, Istat: a maggio vendite al dettaglio -0,4%, su anno +1,3%

4 Luglio 2025
Def, Cisl: soddisfatti per l’impostazione, subito un patto sociale

Dal 16 luglio a Roma il XX congresso della Cisl. Tra gli ospiti anche la premier Meloni

3 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi