• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 17 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 18 ottobre 2019

Newsletter – 18 ottobre 2019

18 Ottobre 2019
in Newsletter

La vicenda della Whirlpool è finita nel modo peggiore. Chiude lo stabilimento di Napoli, 400 persone fuori dalla fabbrica, molte di più, quelli che lavorano per l’indotto, anche loro senza un lavoro. E a Napoli tante prospettive di reimpiego non ci sono. Ma era scritto che finisse così? Lo stabilimento era vecchio e fuori mercato, con una produttività molto bassa. Fino a quando il mercato tirava si poteva sperare di riuscire in qualche modo a tenere in piedi la fabbrica, quando le prospettive del mercato sono calate non c’è stato nulla da fare. Whirlpool è una multinazionale, non si ferma davanti ai problemi umani, se necessario cambia strategia, disloca. La decisione finale di chiudere lo stabilimento napoletano con tutta probabilità è stata presa negli Stati Uniti. Nella loro logica c’è poco spazio per i sentimenti, contano solo le cifre.

Il che non significa che non esistano altre logiche. Qualche anno fa Electrolux, un’altra grande azienda che fabbrica elettrodomestici, si trovò in una situazione più o meno analoga. Si doveva spostare una produzione in Polonia: in quel paese un operaio costava 7 euro l’ora, in Italia costava 26 euro. Non sembrava ci fossero dei margini per evitare la dislocazione. Eppure, alla fine non c’è stata. Grazie a un abile lavoro, delle autorità amministrative locali, dei sindacati, dell’azienda, alla fine si è deciso di restare e di ristrutturare lo stabilimento. Che adesso funziona benissimo, ha recuperato produttività, non dà pensieri.

Allora forse è possibile pensare un’altra maniera per gestire queste crisi aziendali. Perché il sistema che hanno seguito con la Whirlpool prima il ministro Di Maio, poi il suo successore Patuanelli, infine il premier Conte, evidentemente non porta risultati. Anche gli accordi, come quello di un anno fa con l’azienda, non servono a nulla o non sono sufficienti. Il diario del lavoro, proprio nella mattina in cui la vicenda Whirlpool consumava l’ultimo atto a Palazzo Chigi, il 15 ottobre, ha tenuto nella sede del Cnel un interessante seminario proprio per discutere di come gestire le crisi aziendali, quale sia la struttura più opportuna, in grado, quanto meno, di ridurre l’abnorme numero di aziende in crisi che fanno la fila al ministero dello Sviluppo economico per cercare una via di uscita dai loro guai. Un discorso difficile, dal quale, con l’aiuto di rappresentanti di grandi aziende, sindacalisti, qualche giuslavorista, sono venute fuori alcune verità. La prima è che l’Italia è carente perché non si fa in alcun modo azione di prevenzione delle crisi delle imprese. Crisi che non nascono all’improvviso, un’azienda non va in default dalla mattina alla sera. Ma allora le situazioni di difficoltà dovrebbero essere monitorate, seguite, se possibile anticipate, per intervenire al momento opportuno a raddrizzare quello che non funziona, invece di arrivare all’ultimo minuto quando i licenziamenti sono stati già decisi. Non è facile, ma nemmeno impossibile. Serve dedizione, attenzione, professionalità. Che non sempre, però, sono a disposizione.

Poi va fatta chiarezza anche sul luogo dove cercare le soluzioni. Una volta queste crisi arrivavano tutte al ministero del Lavoro, era lì che si cercava una soluzione. Siccome non c’era stata prevenzione, si cominciava a discutere quando il ballo c’erano già i licenziamenti. Quindi qualsiasi rimedio possibile era solo di tipo assistenzialistico. Ed era quindi naturale che se ne discutesse al ministero del Lavoro, soggetto deputato a gestire gli ammortizzatori sociali, cassa integrazione, prepensionamenti o quant’altro. Poi si è pensato che fosse meglio discuterne al Mise, per cercare eventuali alternative industriali. In questo ministero però mancavano le competenze e allora si trovò una soluzione a metà: una struttura (che fu poi affidata a Giampiero Castano, uomo con una grande esperienza e inesauribili capacità) dentro il ministero, ma sganciata dalla logica ministeriale. Questo sistema ha funzionato bene per anni, proprio grazie alla professionalità di Castano, ma il Conte I ha deciso di fare un passo indietro, ed e’ tornato ad affidare la guida di questa struttura alla burocrazia ministeriale; è tornato sostanzialmente all’assistenzialismo, con i guasti che abbiamo visto.

Ma tutto questo è accaduto proprio perché non si è ancora scelto come aggredire queste crisi, non si è deciso quale sia l’ottica giusta per intervenire, se debba prevalere l’ottica occupazionale o quella industriale. È chiaro che se non c’è prevenzione il problema più importante è quello occupazionale, ma una regia accorta deve essere in grado di andare oltre, serve qualcuno che guardi alla reindustrializzazione di un’area, quella colpita dalla crisi. Compito peraltro assai complesso. Perché trovare soluzioni industriali valide non è facile, a volte forse è impossibile. Per diverse ragioni, ma soprattutto perché non ci sono le strutture adatte, capaci di trovare le alternative necessarie. Il Mise si rivolge per lo più a Invitalia, ma non risulta che le soluzioni offerte da questa struttura siano state davvero positive, sono troppi i casi in cui non si è trovata soluzione o che quella individuata poi non ha funzionato. Certamente ha pesato l’inesistenza di una forte imprenditorialità nel nostro paese. Una volta erano tanti gli imprenditori forti e capaci, grandi, piccoli e piccolissimi che si inventavano ogni giorno il loro business. Poi questi sono invecchiati e il cambio generazionale non è stato generoso. Come dimenticare che i figli di Vittorio Merloni hanno venduto i loro stabilimenti di quella che era la gloriosa Indesit di Fabriano proprio alla Whirlpool?

Mancano imprenditori, ma manca soprattutto una mentalità adeguata presso le istituzioni. Diciamo sempre che non si fa più politica industriale dagli anni 70, ed è la verità. Fa tenerezza leggere, nei resoconti dei quotidiani sulla manovra economica, che il capitolo degli incentivi industriali si regge tuttora sulla vecchia Sabatini, anche se adesso si chiama Nuova Sabatini. Ma davvero non siamo stati in grado di inventarci in quarant’anni qualcosa di più sofisticato che dare un aiuto a chi compra macchinari? È questo il massimo di politica industriale che il governo italiano è in grado di sviluppare? Pare davvero un po’ poco. Poi è inutile lamentarci che tutto il mondo quest’anno cresce del 3% mentre in Italia la crescita è dello 0%, la peggiore performance in Europa. Serve una mentalità diversa. Serve fantasia, coraggio, dedizione. Le parti sociali hanno mostrato di possedere queste doti e in tanta parte la contrattazione è stata in grado di supplire a queste difficoltà. Con un sindacato che si è speso generosamente e con intelligenza. Ma non si sana tutto con la contrattazione. È lo Stato che deve essere presente e agire con responsabilità. Altrimenti siamo al default. Sull’orlo del precipizio, con la tentazione di fare un passo in avanti.

Massimo Mascini

 

Per i nostri lettori pubblichiamo qui di seguito una scelta delle notizie e degli interventi più significativi apparsi nel corso della settimana su ildiariodellavoro.it (Vai al sito per leggere il giornale completo, aggiornato quotidianamente dalla nostra redazione).

 

Seminari

Il diario del lavoro ha organizzato, presso il Cnel, il seminario “Quale cabina di regia per gestire le crisi aziendali?”, al quale hanno partecipato esponenti delle grandi imprese, sociologi, giuristi, sindacalisti e rappresentanti dell’associazionismo imprenditoriale.

Contrattazione

Questa settimana è stato sottoscritto il contratto nazionale delle agenzie per il lavoro. L’intesa contratto qualifica ulteriormente la somministrazione di lavoro come forma di flessibilità capace di soddisfare le esigenze delle imprese implementando al contempo le tutele e l’employability delle persone. Tra le novità più rilevanti emergono il diritto mirato alla formazione con misure e risorse dedicate. Introdotte, inoltre, le ferie solidali.

 

La nota

Fernando Liuzzi prosegue nel suo racconto dello scontro tra il sindacato statunitense United Automobile Workers e la General Motors. A quasi un mese dall’inizio dello sciopero, le trattative per il nuovo accordo nazionale di gruppo sembrano essere sempre più lontane da una conclusione positiva. Sempre Liuzzi fa il punto sul primo tavolo aperto al Mise dedicato al settore dell’auto, dove il ministro Patuanelli ha invitato oltre 40 sigle. 

Nicolò Montesi, portavoce del movimento dei “rider veri” con una lettera risponde al Diario del lavoro, che aveva dedicato la newsletter della scorsa settimana alla questione dei rider che protestano contro il decreto del governo, richiamandosi in particolare alla storia di Montesi.

 

Interviste

Tommaso Nutarelli ha intervistato Rosario Rappa, segretario generale della Fiom di Napoli, per fare il punto sulla situazione dello stabilimento del capoluogo partenopeo di Whirlpool.

Il guardiano del faro

Marco Cianca parla di Papa Francesco, leader carismatico e trasversale, amato dalla sinistra e inviso dell’ala più conservatrice della Chiesa.

 
Il diario della crisi

I sindacati di categoria dei pensionati sono pronti alla mobilitazione per il prossimo 16 novembre a Roma, se dal governo non dovessero arrivare risposte soddisfacenti nella manovra. In sciopero i lavoratori somministrati presso il Contact Center di Teleperformance per vedere riconosciuti i propri diritti in materia di ferie, permessi e turni di lavoro. I lavoratori di DNG hanno proclamato lo stato di agitazione contro i licenziamenti annunciati dall’azienda dopo il blocco della trattativa per il rinnovo dell’appalto con Mediaset.

Documentazione

Questa settimana è possibile consultare i dati dell’Istat sul fatturato e gli ordinativi nell’industria, le stime del commercio con l’estero e i prezzi all’import e la produzione nelle costruzioni. Infine è presente il testo del rinnovo del contratto collettivo delle agenzie per il lavoro e il bollettino economico n°4 di Bankitalia.

redazione

redazione

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi