• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 15 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvmh, Essilux o L’Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvmh, Essilux o L’Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvmh, Essilux o L’Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvmh, Essilux o L’Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 22 gennaio 2021

Newsletter – 22 gennaio 2021

22 Gennaio 2021
in Newsletter

Il sindacato dei poveri. O un sindacato per i poveri. E’ questa la nuova suggestione sulla quale si è incamminato Il diario del lavoro. Tutto è partito da una cosa che ci ha detto Roberto Benaglia, il nuovo segretario generale della Fim Cisl, in un’intervista dieci giorni fa, quando ci ha confessato che sta lavorando all’idea di fare qualcosa per i poveri del nostro paese. Le file alle porte della Caritas è una cosa che stringe il cuore a tutti, come la pena per il numero sempre più alto di persone che perdono il lavoro e si trovano in difficoltà economiche vere. Benaglia è cattolico ed è normale che abbia questi sentimenti. Ma lui parlava da sindacalista, diceva che voleva fare qualcosa per attenuare la povertà proprio come sindacalista. Non è un problema dei metalmeccanici, che per lo più il lavoro ce l’hanno, ma, diceva, mi piacerebbe come sindacalista fare qualcosa. Del resto, aggiungeva, questo dovrebbe essere nelle nostre corde, noi affrontiamo e spesso risolviamo le cose, perché non farlo per chi sta male?

Siamo partiti da qui per cercare di capire se questo è il compito del sindacato, cosa si può fare nel merito, se all’interno della rappresentanza del lavoro esista la consapevolezza che qualcosa si può e si deve fare. Il riscontro che abbiamo avuto è stato molto alto. Tutti coloro che abbiamo interpellato hanno mostrato di capire bene il problema e di intravvedere dei possibili interventi. Bruno Manghi, tra gli altri, ha indicato le leghe dei pensionati Cgil, Cisl e Uil come lo strumento più utile per questa battaglia. Perché sono tantissimi, hanno voglia di fare qualcosa, conoscono i problemi dei poveri e degli ultimi. Potrebbe essere davvero il punto di svolta, perché i sindacati dei pensionati hanno già mostrato con la contrattazione sociale, capace di fare mille contratti l’anno, di essere uno straordinario soggetto per attivare la collaborazione tra le autorità, specie nei piccoli paesi, e la società civile. Del resto, non è una novità per loro, perché hanno ben presente l’urgenza di creare una sorta di diga alla povertà, un nemico, come ha scritto Marco Cianca, invisibile e imprevedibile, quindi pernicioso per il collante della società.

Andrea Ranieri ha indicato le camere del lavoro, i sindacati provinciali, come il soggetto che più di tutti potrebbe riuscire a combattere questa guerra, non fosse che perché è presente in tutti i piccoli e piccolissimi centri, rappresenta una presenza determinante per un’azione del genere. Ma forse non ci siamo ancora, perché Benaglia aveva un’idea forse differente, lui voleva attivare su questo fronte il sindacato dei metalmeccanici, aprire una linea di attacco per il sindacato di categoria. Non è impossibile e del resto già alcune suggestioni, proprie dei metalmeccanici vanno in questa direzione. La vittoria ottenuta con il precedente contratto per il diritto alla formazione in fin dei conti è proprio un tentativo di scardinare assetti malati della nostra società. Il lavoratore in quanto tale ha diritto ad accrescere le sue competenze, al di là di quanto questo serva alla sua azienda. Deve crescere l’occupabilità, perché questo assicura un sistema per tenere lontana la disoccupazione, quindi la povertà.

E forse occorrerebbe andare ancora più lontano. Bisognerebbe abbattere l’aberrazione per la quale è diventato importante non il lavoro che si fa, ma quanto si guadagna. Una volta c’era certamente più povertà di adesso, ma nessuno soffriva più di tanto delle privazioni alle quali era costretto, si era abituati a non potersi permettere certe cose e si viveva lo stesso sereni. Quello che colpisce adesso sono i nuovi poveri, il fatto di soffrire per non avere beni di consumo che altri possono invece avere. Bisognerebbe tornare ad avere una società magari più povera, ma dignitosa e quindi non infelice. Bisogna distinguere, come ci dice Andrea Ranieri, tra miseria e povertà. E’ difficile dimenticare la fierezza del fratello di Rocco, nel bel film di Luchino Visconti, quando afferma che lui è un metalmeccanico dell’Alfa Romeo, la consapevolezza di forza con la quale si incammina, finita la pausa del pranzo, verso i cancelli della sua azienda accanto ai tanti suoi compagni. Tornare a un tempo un po’ più felice forse non è un’utopia, può essere un obiettivo per il quale lavorare.

Senza cadere nelle trappole della decrescita felice di Serge Latouche, che appunto tale sarebbe, una trappola. Non si deve mai sperare di diventare più poveri, sperare in una caduta dei propri standard di vita. Perché questo sarebbe un ripiegarsi su se stessi, smettere di sperare di crescere, di migliorare. Il compito non deve essere avere meno cose, ma quello di non soffrire perché non si riesce ad avere cose che tutto compreso non sono importanti. Una società più giusta, più equa, attenta alle cose importanti. Obiettivo difficile, per il quale però è giusto che i soggetti positivi della nostra società si battano. Certo, poi, come ci consiglia di fare Giuliano Cazzola, dobbiamo guardarci attorno, per scoprire che non ci sono forse nemmeno gli interlocutori per un’azione del genere. L’immagine di Giuseppe Conte che cerca disperatamente a Palazzo Madama qualche senatore che puntelli il suo governo ferito non ci solleva. Per lanciare una campagna a favore dei meno abbienti, che cancelli qualche pagina dolorosa della nostra storia, servirebbe per prima cosa un governo autorevole, che capisca i problemi, voglia e sappia risolverli. Forse chiediamo troppo, ma anche questa settimana dobbiamo ricordare che la speranza resta l’ultima dea. Importante è che ci siano uomini capaci di guardare lontano, anche oggi, in questa situazione così sofferta.

Massimo Mascini

 

Per i nostri lettori pubblichiamo qui di seguito una scelta delle notizie e degli interventi più significativi apparsi nel corso della settimana su ildiariodellavoro.it (Vai al sito per leggere il giornale completo, aggiornato quotidianamente dalla nostra redazione).

 

Contrattazione

Questa settimana è stata sottoscritta l’ipotesi di accordo per l’industria conciaria. Nell’intesa è previsto un aumento salariale complessivo di 86 euro. Inoltre viene introdotto un protocollo specifico per contrastare il dumping contrattuale. Le tre centrali cooperative Agci, Confcooperative e Legacoop hanno sottoscritto un accordo con le organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, per promuovere la diffusione e il consolidamento dei workers buy out cooperativi, in applicazione degli impegni presi nell’accordo interconfederale del 2018. Si conclude la vertenza per i lavoratori della ex Aras, l’Associazione Regionale Allevatori della Sardegna, che verranno assunti dall’agenzia Laore. In Lottomatica è stata riconosciuta ai dipendenti la Cassa integrazione fino al 100% dello stipendio.

Analisi

Adriano Fabris, riprendendo il tema del sindacato dei poveri lanciato da Il diario del lavoro, sottolinea come la tragedia della crescente povertà di molte persone a causa della pandemia, debba essere colta come un’opportunità di ripensare il ruolo del sindacato, e per rivedere le prospettive di fondo cui il lavoro viene oggi concepito e organizzato.

Massimo Forbicini analizza i contenuti del documento redatto e promosso dalla Cisl “Dieci priorità per l’Italia che riparte”.

Nunzia Penelope spiega perchè il dialogo tra il Governo Conte e i sindacati, malgrado sia stato molto sbandierato dal premier nel corso del dibattito sulla fiducia, in realta’ stenta a concretizzarsi in un vero confronto. Tanto che Cgil, Cisl e Uil da mesi, e sui temi piu’ diversi, reclamano un maggiore coinvolgimento delle parti sociali nelle decisioni chiave per il futuro del paese, a partire dal Recovery Plan.

Tommaso Nutarelli analizza l’uso della parola greca sympatheia, usata dal presidente del Consiglio nel sul intervento alla Camera nel dibattito sulla fiducia per indicare l’essenza della politica. Per Nutarelli, oltre alla sympatheia, indispensabile è anche la parresia, ossia il diritto/dovere di dire la verità. Entrambe assenti, purtroppo, nell’attuale dibattito politico.

In occasione del centenario della nascita del Pci, il Diario del lavoro ha ospitato alcune riflessione. Per Giuliano Cazzola il XVII Congresso nazionale del Psi che si svolse a Livorno al Teatro Goldoni nelle giornate dal 15 al 21 gennaio 1921 era la cronaca di una scissione annunciata. All’Assise presero parte i delegati di 4.367 sezioni con 216.327 iscritti. Cinque erano le “tendenze” che si scontrarono nel dibattito e nelle votazioni finali: i “concentrazionisti” formata dai riformisti che avevano come principali esponenti Turati e Modigliani; gli intransigenti rivoluzionari capeggiati da Lazzari; i “comunisti unitari” di Giacinto Menotti Serrati; i “comunisti puri” guidati da Bordiga e Terracini; i “pontieri” tra le due frazioni comuniste di Marabini e Graziadei. Secondo Alessandro Genovesi, segretario generale degli Edili Cgil, l’anniversario della fondazione del Partito Comunista d’Italia è un’occasione di riflessione e approfondimento storico-politico sul novecento, sul nostro paese e su quella originale comunità politica che si fece cronaca e storia.

La nota

Fernando Liuzzi ricorda Emanuele Macaluso, storico dirigente politico e sindacalista, scomparso il 19 gennaio a Roma.

Interviste

Emanuele Ghiani ha intervistato Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec. Pirani fa il punto della situazione dei comparti della sua categoria, chimico, tessile e energetico. Sul dialogo con il governo, Pirani denuncia l’assoluta mancanza di apertura da parte di Conte, spiegando quali sono i problemi di fondo del Recovery Plan.

Il guardiano del faro

Marco Cianca ci offre un divertissement filosofico per descrivere l’attuale situazione politica.

I blog del Diario

Nunzia Penelope   ha seguito la cerimonia di insediamento di Biden -Harris alla Casa Bianca, e ne racconta i dettagli piu’ significativi, a partire dal grande numero di donne, di molte diverse etnie, che ne sono state protagoniste: da Kamala Harris, prima vicepresidente, alla magnifica Lady Gaga, alla giovanissima poetessa Amanda Gorman. Il senso piu’ profondo che emerge dalla manifestazione, afferma Penelope, e’ che ad appena 15 giorni dall’assalto a Capitol Hill, l’America ha mostrato al mondo la forza della propria democrazia.

Aldo Amoretti invita a prende sul serio la parole di Marco Bonometti presidente di Confindustria Lombardia che, un’intervista sul Corriere, afferma come la proroga del blocco dei licenziamenti rischia di incrementare, in modo ingestibile, il numero di persone che dopo non avranno più un lavoro.

Tommaso Nutarelli paragona la politica italiana a un bestiario medievale, dove si trovano figure mitologiche, al confine tra il reale e il meraviglioso.

Roberto Polillo denuncia la mancanza di una coerente strategia nella gestione della pandemia da parte del governo.

Paolo Pirani osserva che la nostra economia reale si sta difendendo con una vitalità che viene sottovalutata. Restiamo uno dei Paesi più industrializzati malgrado le innumerevoli crisi. E la domanda che ci si deve porre é:  questa capacità, nella quale è presente l’impegno dei lavoratori ed il ruolo sindacale, come può essere sostenuta nei prossimi mesi ed anni?

Diario della crisi

I coordinatori del comparto taxi di Fit-Cisl Lazio, Ugl taxi, Federtaxi Cisal, Usb taxi, Uti e Ati Taxi, hanno convocato per il 26 gennaio un presidio per protestare contro l’assenza di “servizi igienici decorosi” per i conducenti delle auto bianche. I sindacati di categoria territoriali Filt Cgil, Fit Cisl e Uil Trasporti Sardegna ha protestato davanti alla Regione affinché  intervenga sulla difficile situazione dei 600 lavoratori delle aziende dell’aeroporto di Cagliari.

Documentazione

Questa settimana è possibile consultare il discorso del premier Conte alla Camera, l’audizione di Alessandra Servidori alla Commissione Femminicidio, il saggio di Mimmo Carrieri contenuto nel libro “L’unità possibile: la Federazione Cgil, Cisl e Uil 1972-1984”, e il documento con i componenti dell’Osservatorio nazionale sul lavoro agile del ministero della Pubblica Amministrazione. È inoltre presente la congiuntura di Confcommercio, i dati Istat sul fatturato e gli ordinativi nell’industria e la produzione nelle costruzioni.

redazione

redazione

In evidenza

Confederquadri contro le decisioni di Giovannini

Pensioni, Uil: il nostro sistema è una bomba sociale, serve una vera riforma

15 Settembre 2025
Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

Giustizia, Landini: sostegno ai lavoratori precari in sciopero

15 Settembre 2025
Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

15 Settembre 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, Istat: a luglio export +1,2% su mese, +7,3% su anno. Volano le esportazioni verso gli Usa: +24,1% rispetto a luglio 2024

15 Settembre 2025
Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, l’Usb proclama sciopero generale il 22 settembre in sostegno della Flotilla

12 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi