• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 23 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 3 Agosto 2017

Newsletter – 3 Agosto 2017

3 Agosto 2017
in Newsletter

Ultima newsletter prima della pausa estiva, e dunque buona occasione per ricapitolare il quadro degli ultimi mesi, provando a capire cosa ci aspetta alla ripresa autunnale. Partendo da una premessa: in un’ estate in cui fanno notizia il caldo, gli incendi,  il turn over al Comune di Roma e alla Casa Bianca, il braccio di ferro tra governo e Ong, lo scontro Italia-Francia sui cantieri navali, eccetera, c’e’ una notizia parecchio trascurata  di cui, forse, varrebbe la pena di parlare più approfonditamente. La notizia riguarda il tutt’altro che scontato buon andamento dell’economia e dell’occupazione. Poiché nessuno a gennaio ci avrebbe scommesso, il fatto che in sei mesi tutti gli indicatori, improvvisamente, siano girati in positivo ben oltre le aspettative e le previsioni dello stesso governo, meriterebbe le prime pagine e le  aperture dei tg. Per dirla con la metafora del vecchio giornalismo: sul piano dell’economia, siamo in presenza dell’uomo che morde il cane, mentre l’informazione continua a parlare del cane che morde l’uomo (ogni riferimento all’incidente occorso nei giorni scorsi a Walter Veltroni e’  ovviamente casuale).

Qualche esempio. Negli ultimi giorni sono stati diffusi dall’Istat i dati sull’occupazione: rispetto a un anno fa, siamo passati da 22 milioni 398 mila occupati a quasi 23 milioni. In parallelo è scesa la disoccupazione, dal 12,5% all’11,1%. Perfino i giovani, vittime sacrificali del mondo del lavoro italiano, stanno un pochino meglio: i disoccupati 15-24 anni sono scesi da 700 mila a 534 mila, quasi 200 mila in meno rispetto a dodici mesi fa. Ma la notizia che avrebbe meritato le aperture delle prime pagine su questi dati Istat, e’ la seguente: la crescita di giugno è interamente dovuta alla la componente femminile, il cui tasso di occupazione raggiunge il 48,8%, il massimo storico negli ultimi quarant’anni. Ripeto: il massimo storico.

Ora: da quanti anni ci si lamenta del troppo basso tasso di occupazione femminile? quanti prestigiosi centri studi, dalla Banca d’Italia in poi,  ci hanno sempre avvertito che non si potrà parlare di ripresa del paese finche non aumenterà il numero delle donne al lavoro? Ebbene, ecco qui: è incredibilmente aumentato. E allora non varrebbe la pena di festeggiare adeguatamente questo record, inatteso almeno quanto il settimo oro mondiale della Pellegrini nei 200 metri?

Ma non basta, perché, in parallelo ai dati sull’occupazione, sono buoni anche tutti gli altri: cresce la produzione industriale, crescono investimenti ed esportazioni, cresce perfino il Pil, più di quanto stimato al governo, addirittura di quasi il doppio rispetto alle previsioni, dallo 0,8 all’1,3, il risultato migliore degli ultimi dieci anni, vale a dire dal 2007, anno in cui iniziò la grande crisi. Peraltro, già nel primo trimestre il Pil era andato meglio delle previsioni: ci si attendeva lo 0,2 in più sui tre mesi precedenti, abbiamo avuto lo 0,4. Infine: perfino i conti pubblici non stanno alla canna del gas, per il semplice motivo che crescendo il Pil si adeguano in positivo anche i rapporti con deficit e debito.

Poi, volendo, si può contestare tutto. Si può affermare che questa estate non e’ poi cosi calda,  che il termometro segna 40, e’ vero, ma ci inganna. E si può pertanto anche affermare che, malgrado i dati del’Istat, di Eurostat, di Fmi, di Bankitalia, stiamo male lo stesso, perché cresciamo molto meno degli altri (vero; ma la novità è che adesso le nostre stime sulla crescita sono costantemente corrette al rialzo, mentre in passato avveniva il contrario),  il nostro tasso di disoccupazione e’ ancora più alto della media europea (vero anche questo, ma e’ finalmente in diminuzione), la nostra occupazione e’ ancora in massima parte basata sul lavoro a termine (in questo, purtroppo, siamo più o meno in linea con altri paesi europei), e il tasso di occupazione femminile e’ ancora basso (anche se ha toccato il record dagli anni 70).  Quello che non si può contestare è che in questa estate del 2017, clima torrido a parte, stiamo comunque meglio rispetto a quando siamo andati in vacanza nel 2016. E questo qualcosa vorrà dire.

Aggiungiamo qualche altro dato, per completare il quadro.  I contratti: in un anno o poco più se ne sono rinnovati una ventina, senza particolari tensioni sociali, rapidamente e con soddisfazione di tutte le parti in causa, sindacati e imprese. E in settembre riprenderà la trattativa tra Confindustria e Cgil, Cisl e Uil, che salvo colpi di scena potrebbe concludersi con un accordo importante sulle nuove relazioni industriali e i salari.  Nell’ultimo incontro del 26 luglio tutti, sia il presidente Vincenzo Boccia sia i leader delle tre confederazioni, hanno dichiarato solennemente la propria volontà di concludere positivamente una partita aperta ormai da troppi anni.

Insomma, ce n’e abbastanza per dire che stiamo mettendo la testa fuori dalla crisi, senza risultare troppo ottimisti, o poco rispondenti al mood imperante del ‘’quanto stiamo male, diomio quanto stiamo male’’?  Siamo stati molto, molto male, certo; la crisi è stata una malattia lunghissima e dolorosa, con molte vittime rimaste sul campo e molte altre che, pur sopravissute, resteranno deboli e convalescenti ancora a  lungo. Pero’ tutto questo sta passando, e’ in buona parte già alle spalle. Ammetterlo non ci porterà l’ira degli dei, anzi: ci farà bene, ci farà sentire meno desolati, meno arrabbiati, più forti.

(Il Diario del lavoro va in ferie assieme a questa newsletter. Diamo appuntamento ai nostri lettori per fine agosto)

Contrattazione

Questa settimana, Asstel e Slc-Cgil, Fistel-Cisl e Uilcom-Uil hanno firmato l’accordo che riunisce in un testo unico tutte le intese siglate a partire dal 2013 riguardanti la disciplina delle collaborazioni nelle attività di vendita di beni e servizi e di recupero crediti svolte attraverso call center “outbound”. In Lombardia, la Regione ha siglato insieme ai sindacati un accordo che prevede

la possibilità, per gli anziani più fragili e caratterizzati da maggiore complessità assistenziale, di usufruire di un voucher annuale di 1.000 euro, a integrazione della quota attualmente a carico della Regione a copertura della spesa sanitaria.

 

Interviste

Giorgia Cassiero ha intervistato Chiara Moriconi, la prima donna eletta come segretario generale della Uilcid (chimici), in carica dal 1991 al 1993, che racconta la sua esperienza nel settore, il suo approccio in un mondo spiccatamente maschile e i cambiamenti che il sindacato può e deve affrontare.

Fernando Liuzzi ha intervistato la nuova segretaria generale della Fiom Cgil, Francesca Re David.

Nell’intervista, Re David, spiega che la logica del contratto nazionale del novembre 2016 riporta i sindacati della categoria verso una fase di contrattazione di secondo livello, in parte di carattere applicativo, in parte di carattere acquisitivo.

 

Diario della crisi

In Lombardia, Enac sospenderà l’ingresso della cooperativa Alpina a Malpensa. Ags società di handling che gestisce il servizio per Ryanair sullo scalo di Malpensa subappaltava la cooperativa per il servizio di carico e scarico degli aeromobili. Comital conferma, invece, la liquidazione dello stabilimento di Volpino (Torino) ma sarebbero in corso contatti con altri gruppi industriali che vorrebbero rilevare l’attività. È quanto si apprende al termine dell’incontro tra la direzione dell’azienda, che produce laminati in alluminio per l’industria farmaceutica e alimentare, e i sindacati presso l’Unione Industriale di Torino, nell’ambito dell’apertura della procedura per la cessazione dell’attività e il licenziamento collettivo dei 140 lavoratori.

 

Documentazione

Questa settimana nella sezione dedicata è possibile visualizzare i dati Istat sui prezzi al consumo di luglio e i dati su occupazione e disoccupazione di giugno.

 

 

redazione

redazione

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi