• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 18 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 5 giugno 2015

Newsletter – 5 giugno 2015

5 Giugno 2015
in Newsletter

Ma quante linee strategiche di relazioni industriali esistono? Sono tre, forse quattro? E’ questa la realtà come è emersa in questi giorni in occasione della presentazione del recente libro di Paolo Rebaudengo, per molti anni responsabile delle relazioni industriali in Fiat, quando ancora non si chiamava Fca. In questa occasione, che sapeva un po’ d’antan, anche perché si svolgeva nel Parlamentino del Cnel, ormai in via di dismissione, si sono scontrati due classici avversari, portatori di idee tra loro conflittuali. Cesare Damiano, presidente della Commissione Lavoro della Camera dei deputati, ex ministro del Lavoro, ha sostenuto la validità della tesi che poggia su due livelli di contrattazione e una solida piattaforma di regole condivise.

Si dibatteva della storia della Fiat, dal contratto per Pomigliano in avanti, fino all’uscita da Confindustria e al contratto di gruppo, e Damiano è stato netto nell’affermare che non lo convinceva la tesi del contratto su misura. Il contratto nazionale può prevedere delle deroghe, ha detto, ma non troppe o si cade nel pericolo di dumping sociale, a tutto danno dei lavoratori.  Allo stesso modo ha criticato il governo che ha rinunciato alla concertazione e più in generale al dialogo sociale: così, ha sostenuto, si indeboliscono i corpi intermedi e questo è controproducente, per l’efficienza dell’apparato produttivo oltre che per la democrazia. Insomma, le relazioni industriali devono essere rinnovate perché tante cose non vanno bene, ma senza esagerare, senza dare mano libera alle parti sociali in azienda.

Di diverso, opposto avviso Maurizio Sacconi, presidente della Commissione Lavoro del Senato, anche lui ex ministro del Lavoro. Il quale ha criticato la “rigidità centralistica” che, ha detto, è stata utile nel 1984 per abbattere l’inflazione a due cifre, e poi strutturata con gli accordi del 1993, quando però era già stata superata dagli eventi. Il gioco delle parti sociali, ha detto Sacconi, non deve essere mai bloccato o la realtà delle relazioni industriali non evolverà mai. Per questo ha ribadito la validità dell’articolo 8 della legge dell’agosto 2011, quello che consente alle parti sociali in fabbrica di raggiungere accordi che derogano ai contratti nazionali e anche alle disposizioni di legge. Libertà quasi assoluta, l’opposto di quanto chiedeva Damiano.

Due linee opposte, inconciliabili? In realtà esistono anche altre vie. Per esempio quella sostenuta e praticata dalla Fiat e poi dalla Fca. Perché, lo ha spiegato Rebaudengo nella stessa occasione, la Fiat quando ha avviato le trattative per l’accordo di Pomigliano non aveva in testa nessuna rivoluzione strategica. Aveva un problema, non voleva chiudere lo stabilimento campano, 5.000 lavoratori diretti e nessuna altra alternativa occupazionale in zona, ma la fabbrica “non stava in piedi”, era nelle stesse condizioni di quella di Termini Imerese, che infatti è stata chiusa. Serviva flessibilità aggiuntiva e questa ha chiesto ai sindacati, il dialogo è stato intenso, difficile, e così, passo passo, si è arrivati all’accordo per Pomigliano, poi agli altri, fino all’accordo di gruppo di qualche settimana fa. Ma, appunto, nessuna rivoluzione, solo molta aderenza alla realtà e molto coraggio. Una linea che non ha nulla di ideologico, risponde solo ai bisogni.

Tre possibilità, quindi, che diventano subito quattro se si prende in considerazione anche quella proposta dalla Fiom, che non a caso non ha firmato nessun accordo con la Fiat e poi con la Fca. Una strategia fatta tutta di rigidità, di centralismo, di regole da non abbandonare mai, nemmeno di fronte alla realtà dell’economia e al pericolo di perdere posti di lavoro. Una strategia molto diversa da quella portata avanti da Damiano, che non a caso , sempre al Cnel, ha fatto presente come quando era dirigente della Fiom, segretario generale aggiunto, fu “accompagnato fuori”, come ha detto, dalla Fiom, accusato di” trattare troppo”. Infatti Damiano crede nelle regole stabilite con gli ultimi accordi tra Confindustria e Cgil, Cisl e Uil per cui alle trattative partecipano i sindacati che raccolgono almeno il 5% della rappresentatività e gli accordi valgono erga omnes se votati dal 50% più uno  dei lavoratori o dalla maggioranza delle rappresentanze, mentre la Fiom ha combattuto e combatte ancora queste stesse regole.

Su queste quattro linee strategiche si collocano parti sociali, governi, istituzioni, a volte trovandosi, a volte scontrandosi, cercando e facendo accordi. Una sintesi è impossibile, per lo più si tratta di linee tra loro inconciliabili. E forse proprio questo è il motivo per cui le relazioni industriali nel nostro paese a dir poco languono.

Contrattazione
Questa settimana è stato firmato l’accordo per il trasferimento dei lavoratori da ex Lucchini ad Aferpi, acronimo di Acciaierie e Ferriere Piombino, che attuerà il piano industriale con investimenti per 700 milioni di euro. Inoltre, è stato firmato l’accordo definitivo tra sindacati,  la Franco Tosi e la Bruno Presezzi Spa; l’accordo è propedeutico alla definitiva cessione delle attività alla società brianzola, già disposta dal ministero. Sulla vertenza Tenaris Dalmine, sindacati e rappresentanti dell’azienda hanno raggiunto una intesa che prevede l’avvio di un contratto di solidarietà per tutti i lavoratori di Dalmine, esclusi gli addetti alle attività commerciali e i lavoratori del sito di Sabbio, per un massimo di 1.614 dipendenti sul totale dei 1.782 in organico. Cattive notizie invece per i lavoratori di Labisi, azienda di autotrasporti turistici su gomma. L’azienda, infatti, ha annunciato con una nota il licenziamento di 18 lavoratori, motivandolo con la crisi del settore e con la diminuzione delle commesse. Infine, la regione Toscana ha siglato un con Federsanità Anci un protocollo di intesa per aderire al progetto “Italiastarbene”, per la promozione dell’offerta internazionale integrata dei servizi sanitari e turistici della Toscana.

L’editoriale
Il direttore de Il diario del lavoro Massimo Mascini ha messo in luce le idee e le opinioni espresse da Cesare Damiano e Maurizio Sacconi, riguardo il mondo del lavoro, in particolare le dinamiche delle relazioni industriali e della contrattazione.

La nota
Su Il diario del lavoro un articolo di Fernando Liuzzi, riguardante le ultime considerazioni di Federmeccanica sulle previsioni e i consuntivi produttivi dell’industria metalmeccanica.

Opinioni
Maurizio Ricci ha esaminato le ultime dinamiche del sindacato Usa, che torna ad avere seguito tra i lavoratori. E, a detta dell’autore, cresce anche la consapevolezza che per alimentare la crescita devono salire prima i salari. Ancora, Roberto Polillo ha analizzato l’esito delle regionali in Italia, che ha messo in difficoltà il Premier Matteo Renzi.

Documentazione
Sono disponibili per la consultazione la 134° edizione dell’indagine trimestrale sulla congiunturale nell’industria metalmeccanica condotta da Federmeccanica; il testo del discorso di apertura alla conferenza stampa di presentazione della stessa indagine tenuto da Alberto Bombassei; il testo della Congiuntura Flash di Confindustria.

redazione

redazione

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Sicurezza e infrastrutture: i punti di forza delle migliori aziende manifatturiere secondo Best Workplaces for Blue Collar 2025

17 Ottobre 2025
Ricalcolo Istat: con attività illegali il Pil 2011 sale di 15,5 mld

Lavoro, Cgil: cresce il sommerso, servono interventi radicali

17 Ottobre 2025
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Manovra, Orsini: bene parole di Meloni sull’industria al centro della legge di bilancio

17 Ottobre 2025
Lavoro, Bombardieri: taglio cuneo fiscale sia strutturale

Lavoro, Bombardieri: grazie a Mattarella per il richiamo sui salari

17 Ottobre 2025
Mattarella a Brescia per il 50° anniversario di Piazza della Loggia: “non strage di stato, ma strage neofascista. Isolare i predicatori d’odio, difendere i principi della Costituzione”

Lavoro, Mattarella consegna le stelle al merito del lavoro e avverte: la questione salariale non si può eludere

17 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi