• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 21 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 7 settembre 2018

Newsletter – 7 settembre 2018

7 Settembre 2018
in Newsletter
Newsletter – 7 settembre 2018

Accordo fatto per l’Ilva. Sembra un miracolo, dopo che è stata burrasca per troppo tempo. Adesso tutti tirano un sospiro di sollievo, la paura della chiusura è scampata. Tutti i lavoratori dell’azienda avranno un lavoro, i loro diritti resteranno integri. La manifattura italiana avrà l’acciaio che le è indispensabile. Una  lettura attenta del testo dell’accordo toglierà gli ultimi dubbi. Resta un po’ l’amaro in bocca perché sono stati persi 6 mesi di tempo, e non sono pochi considerando che l’azienda perde un milione di euro al giorno. Sei mesi fa Carlo Calenda, allora ministro dello Sviluppo, aveva avanzato una proposta che prevedeva esattamente, virgola in più o in meno, quello che c’è scritto nell’accordo firmato adesso. Non vollero stringere l’accordo alcuni sindacati, nel caso la Fiom e la Uilm, non si fidavano di un ministro che era arrivato alla fine del suo mandato. Un errore, probabilmente, perché proprio la mancanza di tempo aveva spinto Calenda a superare le titubanze proprie di queste trattative, arrivando subito all’osso, indicando la soluzione che evidentemente era la migliore, se anche adesso è stata ripresa.

Peccato, ma è inutile recriminare. È più importante notare che questo governo finalmente ha fatto una cosa. Era il governo del cambiamento, ma a parte le parole poche cose sono state fatte o cambiate. C’è stato il decreto dignità, quello sì, ma forse era meglio se ci pensavano su un altro po’ di tempo e magari scrivevano un provvedimento che non avrebbe fatto male al lavoro, rischiando di aumentare la precarietà anziché circoscriverla, come nelle intenzioni.  Il numero dei contratti a termine diminuirà dopo l’approvazione di quel decreto, certo: peccato che diminuirà anche il numero degli occupati, almeno quelli con un contratto di lavoro. 

Insomma, un governo che finora ha fatto poco e quel poco ha causato più male che bene. Ma forse qualcosa sta cambiando, questa immobilità sembra destinata a cadere, potrebbe essere venuto il momento di interventi rapidi e molto positivi.  Cosa sta accadendo? Per capirlo occorre tenere presente che l’immobilismo che ha caratterizzato il governo nei suoi primi cento giorni era causato da due fenomeni. Innanzitutto, le fortissime differenze di impostazione tra i due partiti della maggioranza. Differenze tanto forti che richiedevano un surplus enorme di lavoro per trovare un accordo sulle cose da fare. I leghisti la pensavano in un modo, i Cinque stelle in un altro, spesso diametralmente opposto. Il secondo fenomeno era invece la tenacia delle convinzioni dei due partiti, per cui nessuno era disposto a cedere.

Di qui l’immobilismo evidente di questo governo, che non può essere addebitato solo alla pausa di agosto o alla necessità di non perdersi una sola festa paesana, se questo era il mondo per avere un po’ più di consenso. Ma, appunto, qualcosa sta cambiando. Nel giro di un paio di giorni o poco più la maggioranza al governo ha cambiato posizione su cose fondamentali: i parametri cui legare l’economia, l’obbligo dei vaccini, il rapporto con gli industriali, la riforma Fornero.

Mettere a punto la legge di stabilità, ossia il documento di finanza ed economia cui legare l’attività di governo, sembra sia diventato una passeggiata, il governo assicura che si terrà fede a tutti gli impegni presi, in Europa e fuori dall’Europa, che non ci sarà nessuna violazione di sacri principi. Insomma, lo spread può tornare indietro. Sui vaccini il dietrofront è stato inspiegato e inspiegabile, ma purtroppo è durato giusto lo spazio di un mattino: nella notte, un altro emendamento ha riportato le cose al punto di partenza. Con gli industriali è stata fatta una pace che potrebbe forse durare un po’ di piu’: è bastata un’intervista di Salvini al Sole 24 Ore e il viceministro è diventato un agnellino, pronto a rassicurare la classe imprenditoriale sulla volontà del governo di aiutare l’impresa a crescere e prosperare. Tanto che il presidente Boccia non ha potuto fare altro che adeguarsi e cambiare a sua volta atteggiamento verso il governo: lui che il giorno prima assicurava di voler scendere in piazza a protestare con i sindacati contro la politica dell’esecutivo.

Né meno veloce è stato l’annacquamento della volontà di fare tabula rasa della legge Fornero, che, assicuravano i due partiti al governo prima delle elezioni, sarebbe stata la prima cosa da fare. Adesso si cincischia, si parla di mille diversi tipi di interventi, di mille modi di realizzare quella quota 100, che però sta significando sempre di più che i fondamenti dell’intervento del governo Monti non subiranno forti traumi. Che si andrà in pensione un po’ prima, magari, ma senza far saltare i conti, tenendo conto di tutte le esigenze più diverse.

Insomma, sembra un altro mondo rispetto solo a pochi giorni fa. Cosa è accaduto nel frattempo? Chi ha consigliato in maniera diversa i due partiti di governo? È possibile che Lega e 5Stelle, messi di fronte all’evidenza dei conti economici, abbiano capito che non potevano avere la luna e abbiano cominciato a selezionare un po’ meglio i loro obiettivi? È possibile, ma sembra un po’ difficile che sia solo questa la spiegazione di questo generale cambiamento. Per ora se ne può solo prendere atto, soddisfatti che intanto almeno i dipendenti dell’Ilva hanno portato a casa un accordo che garantirà loro il lavoro negli anni a venire.

 

Contrattazione

La notizia centrale della settimana è la firma dell’accordo sull’Ilva, dopo mesi, se non anni, di tribolazioni. L’intesa prevede 10.700 assunzioni e l’ esodo incentivato per circa 2.500 unità. Inoltre, questa settimana è stato rinnovato l’accordo sugli scostamenti inflativi tra Filctem-Cgil, Femca-Cisl e Uiltec-Uil e i rappresentanti di Unionchimica Confapi. Nell’intesa, la decisione di corrispondere per intero ai lavoratori di tutti i settori coinvolti nel contratto nazionale di lavoro (chimica, concia e settori accorpati, plastica e gomma, abrasivi, ceramica e vetro), l’ultima tranche di aumento salariale prevista per ottobre 2018.

Analisi

Alessandra Servidori fa il punto fa il punto sulla riforma Ue sul diritto d’autore nel mercato unico digitale. Sempre Servidori ci parla del braccio di ferro tra la Commissione Europea e il Comitato per i diritti della donna e l’uguaglianza di genere sul gender budgeting, che ha rilanciato il progetto di ampliamento dei fondi per sostenere i diritti economici delle donne

La nota

Sulla vicenda Ilva, che ha visto la chiusura della trattativa tra il colosso franco-indiano, il Governo e i sindacati per l’acquisizione della più grande acciaieria d’Europa, riferisce Fernando Liuzzi, analizzando punto per punto i contenuti del nuovo accordo. Nunzia Penelope  mette invece a confronto il piano Di Maio, firmato dai sindacati, e quello presentato nel maggio scorso da Carlo Calenda: ne emerge che sono, in pratica, quasi una fotocopia l’uno dell’altro.

Nunzia Penelope riporta anche sulle novità della ‘’pace’’  tra Confindustria e Governo. O, meglio, tra Confindustria e Matteo Salvini: dopo l’intervista del ministro dell’Interno sul Sole 24 Ore, il presidente degli industriali Vincenzo Boccia archivia la ‘’piazza’’ e si getta alle spalle anche l’insofferenza per il Dl Dignità; ma, tra le righe, conferma tutte le critiche ai 5Stelle.

Video

Sulla giornata cruciale dell’Ilva un video realizzato da Emanuele Ghiani e Fernando Liuzzi dove l’intesa è spiegata con le voci dei protagonisti.

Interviste

Tommaso Nutarelli ha intervistato il segretario generale della Fillea-Cgil Alessandro Genovesi, che dopo la tragedia del ponte Morandi sollecita rapide risposte e spiega: “Genova è lo specchio del paese, può essere l’occasione per rafforzare un nuovo piano infrastrutturale, ma no ai proclami via Twitter’’.  Quanto ad Autostrade, per Genovesi la ricostruzione del Ponte può esserle affidata, ‘’se presenterà il progetto migliore e i tempi più brevi”.


I blog del Diario

Aldo Amoretti ritorna sui contenuti del Dl Dignità, evidenziando come, nel dibattito sui contratti a termine, il piano è scivolato dalla considerazione delle esigenze temporanee delle imprese ad allargare l’organico, sull’interesse delle aziende a misurare la idoneità del lavoratore alla prestazione che gli viene richiesta. Ma per questo aspetto esiste già l’istituto del periodo di prova.


Il guardiano del faro

Marco Cianca ci parla dell’importanza e del ruolo della minoranza nel momento in cui il parlamentarismo, divenuto sinonimo di d’incapacità decisionale, di corruzione, di privilegi, vacilli quando il ringhio dell’orda prevale sulla spiegazione. 


Diario della crisi

Fim, Fiom e Uilm hanno indetto lo sciopero contro il fallimento dell’Industria Italiana Autobus. In sindacati chiedono al Governo la convocazione di un tavolo ministeriale, per fare chiarezza sugli attuali assetti proprietari. Il segretario generale della Filca-Cisl Franco Turri lancia l’allarme sullo stato di salute nel settore edile, dove, dal 2008, si sono per 800mila posti, e chiede un piano per rilanciare un settore che dieci anni fa rappresentava l’11% del Pil.


Documentazione

Questa settimana è possibile consultare i dati Istat sugli occupati e disoccupati nel mese di luglio, le cifre sui conti economici nel II trimestre e i dati provvisori sui prezzi al consumo. È inoltre presente la nota mensile sull’andamento dell’economi italiana e le stime sul commercio al dettaglio. Per quando riguarda la vicenda Ilva si può visualizzare la bozza di accordo presentata mercoledì all’inizio del confronto al Mise, il testo dell’accordo che è poi stato effettivamente firmato dai sindacati, e infine anche il piano del maggio scorso presentato dall’ex Ministro Calenda. Sono inoltre presenti i dai del Misery Index di Confcommercio e il report Unioncamere sulle previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine.

Attachments

  • jpg Newsletter – 7 settembre 2018
redazione

redazione

In evidenza

Donne, Cgil: superare il patriarcato nel mercato del lavoro

Lavoro, Istat: nel 2050 tasso di attività salirà al 73,2%, ma resta significativo il gender gap

21 Ottobre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

I dubbi della Cisl sulla manovra: Fumarola, no all’innalzamento dell’età pensionabile e alla rottamazione. Ma il giudizio di fondo e’ positivo: ‘’dal governo abbiamo avuto risposte sui salari”

20 Ottobre 2025
Stellantis, Antonio Filosa nuovo Ceo. I sindacati soddisfatti: “è italiano e conosce bene le dinamiche dell’auto. Pronti ad avviare un confronto costruttivo”

Stellantis, Filosa conferma il Piano Italia e annuncia 400 assunzioni a Mirafiori. E ai sindacati chiede aiuto per cambiare le regole Ue

20 Ottobre 2025
Stellantis, Giorgetti convoca le parti per l’11 ottobre

Stellantis, sindacati: bene le 400 assunzioni a Mirafiori ma serve un piano industriale per il rilancio. Fiom: “situazione molto critica

20 Ottobre 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Cgil, come il fiscal drag rende nulle le detassazioni del governo

20 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi