• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Pepe (Filt-Cgil), non accettiamo da un’azienda che matura profitti considerevoli, la volontà di licenziare e trasferire 500 lavoratori

Pepe (Filt-Cgil), non accettiamo da un’azienda che matura profitti considerevoli, la volontà di licenziare e trasferire 500 lavoratori

di Alessia Pontoriero
1 Giugno 2018
in Interviste

In occasione dello sciopero di due giorni dei lavoratori della Fedex-Tnt, Il diario del lavoro ha intervistato, Antonio Pepe, componente del dipartimento nazionale logistica e trasporto merci. della Filt-Cgil. Sciopero motivato dall’annuncio della chiusura di 24 filiali Fedex e 2 di Tnt. 

Pepe, mi racconti la vertenza Fedex-Tnt. 

La vertenza della Filt-Cgil in fedex-Tnt parte dall’azienda che ha annunciato la chiusura di 24 filiali Fedex in tutto il territorio nazionale e due filiali Tnt che è stata acquisita da Fedex nel 2015/2016. Inoltre, sono previsti 115 trasferimenti di lavoratori e lavoratrici per l’accorpamento delle sedi amministrative. Come sindacato ci siamo opposti fermamente a queste misure prima di tutto perchè la Fedex ha bilanci in positivo, macina utili molto importanti e non c’è nessun motivo per cui debbano essere adottate questo tipo di misure. Abbiamo detto all’azienda che questo tipo di azione è inaccettabile. Piuttosto, crediamo che Fedex debba aprire una trattativa per la riorganizzazione aziendale. Questo è plausibile.

Secondo lei, perchè nonostante gli utili l’azienda ha scelto di chiudere le filiali?

Crediamo che il volume di merci gestite dalle filiali vadano a finire nelle compartecipate Tnt. Infatti, Tnt stessa, afferma che una parte di quei lavoratori debbano lavorare con i rifornitori e con le esternalizzate Tnt.

Voi siete contrari?

Assolutamente si. Fedex ha un modello produttivo virtuoso che per noi deve essere per così dire rispettato e sviluppato. Chiediamo di non esternalizzare ulteriormente la produzione. Il modello Tnt, al contrario, rappresenta un modello assolutamente sbrindellato che non rispetta il contratto collettivo nazionale. Noi vogliamo che venga internalizzata la filiera in modo da evitare situazioni di illegalità e di infiltrazioni mafiose.  Le nostre proposte sono concrete: accorciare la filiera della logistica in modo da fare pulizia dell’illegalità e della precarietà del lavoro. Se rompiamo la catena degli appalti, impedendo che ci si siano 3, 4, 5 subforniture, interrompiamo il circolo vizioso di illegalità ai danni dei lavoratori. Chiediamo a Fedex di non licenziare i lavoratori che poi verranno assorbiti da cooperative, sub forniture tramite appalti e subappalti, ma di farli lavorare in maniera diretta.

Il 30 maggio e il 1 giungo, oggi, si è svolto lo sciopero dei lavoratori Fedex. Quali sono i risultati?

Abbiamo avuto il mandato da parte dei lavoratori di proclamare tre giorni di sciopero in tutto il mese e la partecipazione è stata molto alta. Cedere adesso vuol dire perdere 500 posti di lavoro: 361 delle filiali e 115 per trasferimento. L’azienda sta accorpando le sedi amministrative in 3 sole città Padova, Milano e Firenze. Ciò vuol dire che stanno chiedendo ai lavoratori ma soprattutto alle lavoratrici, le dimissioni in bianco. Infatti, la maggior parte di queste dipendenti sono donne con figli piccoli che saranno impossibilitate ad accettare un trasferimento a centinaia di chilometri da casa.

Il comparto della logistica, come lei ha affermato, è in crescita ma questo tipo di situazioni si verificano in tutto il settore e in maniera diffusa nel paese. Perchè? 

Questo sciopero si inserisce in uno scenario, quello del comparto della logistica, dove le regole non vengono rispettate e gli appalti consentono l’abbassamento indiscriminato del costo del lavoro ai danni dei dipendenti di un settore sempre più in crescita.C’è un abuso sul mercato del lavoro.  I contratti di subfornitura abbassano il costo del lavoro. Abbiamo messo qualche regola in più nel contratto che abbiamo firmato il 3 dicembre. Abbiamo scritto che le aziende fornitrici possono avere solo un passaggio di subfornitura, invece, nel comparto una sola azienda può averne decine e decine. Si verifica, quindi, che  queste aziende appaltate hanno meno risorse da dare ai lavoratori. Non sono ancora convinto, però, che le aziende ci guadagnino da questo sistema. Non è stato mai dimostrato. Io credo che ci sia una connivenza tra aziende fornitrici e aziende committenti. Stiamo provando il più possibile a far rispettare il contratto. Questa è la nostra missione.

Le aziende del comparto fanno largo uso di manodopera immigrata, anche qui, per abbassare il costo del lavoro?

Si è vero. La maggior parte dei lavoratori sono migranti, facchini, sono organizzati in etnie dove vige la regola del caporalato. Spesso chi organizza il lavoro non è l’azienda ma i caporali e non c’è assolutamente il rispetto dei risultati della contrattazione nazionale. Ci sono state delle indagini dell’ispettorato del lavoro, ma poche. E’ difficile organizzare questi lavoratori perchè hanno altri punti di riferimento e questo è pericoloso. Abbiamo denunciato tutto questo ai ministeri competenti, abbiamo costituito un tavolo sulla legalità che non è andato a buon fine per l’assenza delle aziende e quindi per una collaborazione da questo punto punto di vista. Come sottolineavo prima, nel contratto collettivo nazionale del 3 dicembre all’articolo 42 abbiamo inserito le regole sugli appalti: come si costituiscono e quali sono le conseguenze per le aziende che non le rispettano. I committenti devono avere il coraggio morale ed etico di mandare via le aziende che sfruttano i lavoratori senza applicare il contratto collettivo e riportare la legalità. Le aziende devono avere il coraggio di basare la concorrenza sull’organizzazione del lavoro e sull’innovazione non aggirando le regole. 

Tornando a Fedex, come proseguirà la vertenza dopo lo sciopero di questi giorni? 

Ci sarà un nuovo confronto il 4 e il 5 giugno alle ore 15 in Confindustria, a Roma. Mentre il 7 giugno ci sarà una verifica presso il ministero dello Sviluppo economico. Abbiamo coinvolto il ministero perchè non accettiamo da un’azienda che matura profitti considerevoli, la possibilità di licenziare e trasferire 500 lavoratori.

Alessia Pontoriero

 

Tags: logistica
Alessia Pontoriero

Alessia Pontoriero

Ex-Redattrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Economia, Confcommercio-Censis: un contesto di incertezza erode la fiducia delle famiglie. Sangalli: importante ridurre le tasse

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi