• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Perché la General Motors ha detto: processate Marchionne

Perché la General Motors ha detto: processate Marchionne

di Fernando Liuzzi
22 Novembre 2019
in La nota
Perché la General Motors ha detto: processate Marchionne

Stupore. Sconcerto. Incredulità. Eppure è vero. Mercoledì 20 novembre, la General Motors, rappresentata dal capo del suo ufficio legale, Craig Glidden, ha effettivamente fatto causa alla Fiat Chrysler accusandola di aver corrotto il forte sindacato nordamericano dell’auto, la United Automobile Workers. Secondo GM, la FCA avrebbe condotto tale azione corruttrice in relazione alle trattative contrattuali risalenti agli anni 2009, 2011 e 2015 e con un duplice scopo. Primo, ottenere condizioni contrattuali più favorevoli di quelle relative alle altre case costruttrici di Detroit – in pratica, la possibilità di pagare salari orari mediamente più bassi – e, quindi, uno sleale vantaggio competitivo nei loro confronti. Secondo, sfruttare questo vantaggio competitivo per ottenere una posizione di forza da cui premere sul vertice di GM per ottenere, nel 2015, l’auspicata fusione fra le due case automobilistiche. Fusione, peraltro, poi non realizzata a causa del secco rifiuto opposto dalla Ceo di General Motors, l’irremovibile Mary Barra.

Che dire di questa duplice accusa? Sarà vera? Sarà falsa? A meno di 48 ore dall’avvenuta denuncia, per noi che viviamo al di qua dell’Atlantico, è praticamente impossibile rispondere a questa domanda.

Anche se, va detto, la prima cosa che viene in mente è che appare poco credibile l’ipotesi che la più grande casa automobilistica degli Stati Uniti si sia lanciata in un’offensiva legale di questo tipo senza essere abbastanza sicura di poter portare avanti tale offensiva non solo sulle pagine dei giornali o sugli schermi televisivi, ma anche – o anzi, principalmente – in una severa aula di Tribunale.

Mentre la seconda cosa che viene in mente è una notizia che, in Italia, è conosciuta, praticamente, solo dagli addetti ai lavori, mentre, negli Stati Uniti, è ampiamente nota all’opinione pubblica. Ovvero il fatto – opportunamente ricordato ieri da Marco Valsania sul Sole 24 Ore – che un’inchiesta federale anti-corruzione, “venuta alla luce nel 2017”, ha effettivamente lambito i vertici della UAW, coinvolgendo alcuni suoi funzionari e inguaiando il suo segretario generale, Gary Jones, che si è visto costretto a uscire di scena.

Peggio. Il fatto che – come scrive ancora Valsania – tre dirigenti della FCA, tra cui Al Iacobelli che era responsabile per le relazioni industriali, “si sono riconosciuti colpevoli”. E tutto ciò nell’ambito di un’inchiesta che ancora “non è finita”.

A questo punto sorge però una domanda. Visto che esiste già un’inchiesta penale federale su reati di corruzione che ha preso di mira non solo alcuni dirigenti della UAW, ma anche alcuni manager della FCA, perché lanciare adesso una causa civile contro la stessa FCA? E perché chi ha sentito il bisogno di farlo è proprio la GM?

Anche qui non possiamo dare risposte esaustive. Qualche considerazione può essere però formulata.

 

La prima considerazione è relativa allo scopo di questa iniziativa legale di GM. Che non sembra volta, almeno principalmente e comunque unicamente, a ottenere da FCA un risarcimento per i danni subìti sul piano competitivo, quanto a colpire l’immagine e, si starebbe per dire, la reputazione della stessa FCA. Il che non è poco, visto che le aziende quotate hanno nella reputazione la prima dote che consente loro di solcare con relativa tranquillità i mari procellosi della Borsa.

Qui va sottolineato, infatti, che in un comunicato dal linguaggio un po’ sovranista, che alle nostre orecchie ricorda subito gli accenti usati da alcuni nostri governanti per apostrofare ArcelorMittal, General Motors attacca direttamente l’eroe del mito di fondazione di FCA: Sergio Marchionne.

Leggiamo qualche passo dalla denuncia di Glidden, come riportata da Paolo Griseri sulla Repubblica di giovedì 21: “Quando una società straniera arriva negli Stati Uniti e ottiene il controllo di un costruttore simbolo, accetta di sottoporsi alle leggi degli Stati Uniti”. Invece, “Fca era nella posizione di ottenere vantaggi attraverso particolari relazioni con i rappresentanti sindacali che si era procurata con frodi e tangenti”. Ebbene, “noi crediamo (…) che Sergio Marchionne fosse a conoscenza di questo fatto e che anzi lo abbia incoraggiato e ci abbia partecipato”.

Ora sorvoliamo sul fatto che non è elegante accusare di una grave scorrettezza professionale, per non dire di un reato penale, il capo di un’azienda concorrente sottolineando che era uno straniero. Sorvoliamo anche sul fatto, direi più grave, che quest’uomo è morto e non potrà quindi difendersi da nessuna accusa. Nel celebre film Rashomon, uno dei capolavori di Akira Kurosawa, un giudice ricorreva a uno sciamano per convocare l’anima di un defunto affinché quest’ultimo, con la sua testimonianza, risolvesse un intricato caso giudiziario. Ma è difficile che ciò che appariva possibile nelle antiche leggende giapponesi sia realizzabile nell’inpoetica America di Donald Trump.

Sorge però allora un’altra domanda: perché prendersela adesso proprio con Marchionne?

Le risposte possibili sono tre.

Prima risposta. In termini processuali, coinvolgere Marchionne nei casi di corruzione di cui si sarebbero resi responsabili alcuni manager di FCA significa che l’azienda concorrente è colpevole in quanto tale. Laddove, sino ad oggi, FCA ha sostenuto di non aver nulla a che fare con le eventuali colpe di alcuni suoi dirigenti. In sostanza, quindi, accusare Marchionne, anche se è ormai defunto, significa dare una base processuale alle richieste di indennizzo che GM non ha ancora quantificato, ma si dice intenzionata ad avanzare.Infatti, non può fare di un defunto un imputato in un processo penale. Ma un’impresa può forse intentare un causa civile contro un’altre impresa che la abbia danneggiata con dei comportamenti cosapevolmente dolosi avviati quando il defunto ne era a capo.

Seconda risposta. Accusare Marchionne significa, come si è già visto, tentare di incrinare l’immagine stessa di un’azienda concorrente in un momento in cui, da un lato, questa immagine, affidata com’è a Mike Manley, non è fortissima, mentre, dall’altro, è particolarmente importante per un’azienda che, come l’italo-americana FCA, è impegnata, con tutta sé stessa, a costruire una complessa fusione con la francese PSA.

Terza risposta. Nell’America di Trump, accusare lo straniero Marchionne significa, come si dice a Roma, buttarla in caciara in chiave sovranista.

Nel recente, durissimo scontro che ha opposto per 40 giorni, dal 16 settembre al 25 ottobre, la UAW alla General Motors, uno dei temi di fondo del conflitto era la volontà dell’azienda, espressa già nel novembre del 2018, di tagliare qualcosa come 14mila posti di lavoro, chiudendo del tutto alcuni stabilimenti. Il sindacato, ma anche parte del mondo politico, aveva quindi accusato l’azienda di essere disposta a ridurre i posti di lavoro negli Stati Uniti pur di non rinunciare ai posti di lavoro a basso costo creati all’estero, a partire dal Messico.

Sia detto per inciso, col recente accordo l’azienda si è vista costretta ad accogliere varie richieste sindacali in materia di salari e diritti dei lavoratori, però non ha mollato nulla di sostanziale circa i suoi programmi industriali, chiusure comprese. Ed ecco che adesso, ovvero un mese dopo la fine di quello sciopero a oltranza che è costato carissimo alla General Motors, l’azienda stessa si toglie la soddisfazione di dare un doppio schiaffo alla UAW.

Da un lato, compiendo un atto giudiziario che è anche un atto di comunicazione con cui ricorda a tutti i problemi di corruzione di cui avrebbe sofferto parte del gruppo dirigente sindacale. Dall’altro, annunciando che userà  i proventi della causa intentata alla FCA, ovvero quanto otterrà dalla richiesta di risarcimento – peraltro, ripetiamolo, non ancora quantificata – per creare posti di lavoro negli Stati Uniti.

Ora va detto che già durante la recente vertenza contrattuale, GM aveva tentato la via di rivolgersi direttamente ai suoi dipendenti, scavalcando il sindacato accusato, in sostanza, di tirare troppo la corda. Un tentativo peraltro infruttuoso, questo, che aveva avuto il solo effetto di irritare la dirigenza sindacale, senza fare breccia fra i lavoratori.

La sensazione è che adesso GM abbia deciso di fare un tentativo analogo, rivolgendosi non più direttamente, ma indirettamente, ai propri dipendenti per dire loro, in sostanza, che chi agisce concretamente per creare posti di lavoro negli Stati Uniti è l’azienda, e non quella dirigenza sindacale, forse corrotta, che li ha spinti a scioperare per 40 giorni quasi inutilmente.

Anche se, in termini giudiziari, la General Motors ha quindi fatto causa solo a FCA, evitando di chiamare in giudizio anche la UAW (cosa, forse, legalmente più ardua), si può dire con sicurezza che la sua offensiva comunicativa, e quindi politica, è invece duplice, essendo volta a incrinare, con un sol colpo, sia l’immagine di un’azienda concorrente che quella del sindacato di settore. Di più: essendo volta a incrinare tale immagine sia di fronte alla generalità dell’opinione pubblica, che di fronte a suoi segmenti specifici: dai quello dei propri dipendenti sindacalizzati a quello degli operatori di Borsa.

Se gli scopi della svolta giudiziaria di General Motors sono dunque abbastanza chiari, c’è invece qualcosa che va ancora chiarito nella sua versione dei fatti. Ce ne occuperemo nella prossima puntata. (1, continua)

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: AutoFcaGMMarchionneUAWDetroit
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Fca, infondata causa intentata da Gm, ci difenderemo

di redazione

Fiat Chrysler Automobiles conferma in una nota che "si difenderà con tutte le forze dalla causa promossa ieri da General Motors. FCA è convinta che le accuse mosse da General Motors non siano altro che un tentativo senza basi di distogliere l`attenzione dalle sfide proprie di quella società".

General Motors fa causa contro Fca, corrompeva i sindacati con tangenti

di redazione

La General Motors ha annunciato la presentazione di "una causa federale di corruzione contro la Fca - si legge in una nota - e gli ex dirigenti della Fca che si sono dichiarati colpevoli in un'indagine federale in corso sulla corruzione".

In evidenza

Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Economia, Confcommercio-Censis: un contesto di incertezza erode la fiducia delle famiglie. Sangalli: importante ridurre le tasse

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi