• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 20 Agosto 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Surrogata, la grande ipocrisia

    Il congedo di paternità alla prova dell’uguaglianza: la Corte Costituzionale riconosce il diritto anche alle madri in coppie omogenitoriali

    La trappola dei dazi

    La trappola dei dazi

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    La calamità Trump nel disinteresse americano

    Clima, Cgil: domani a Roma Landini in piazzi con i ragazzi Fridays for Future

    Tra “disastri e stagnazione delle politiche” la Bce tira le somme dell’età degli estremi

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Piccole imprese, grandi rischi: la Corte Costituzionale alza il prezzo dei licenziamenti illegittimi

    Giorgia, la capa tribù

    Riforme al palo, populismo penale in gran salute

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

    Tebe dalle Sette Porte e il Ponte sullo Stretto: nell’edilizia in crisi di manodopera, forse solo aumentando gli immigrati si coprirebbero i 120 mila nuovi occupati annunciati da Salvini

    Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

    L’ex Ilva e il “gioco dei tre cantoni”

    A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

    Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

    Industria Cina perde colpi mentre eurozona mantiene slancio

    Le importazioni cinesi potrebbero impattare su 29 milioni di lavoratori europei. A dirlo uno studio contenuto nel bollettino della Bce

    Banche, sindacati: torni l’obbligo di appuntamento per entrare in filiale

    Uilca, 13 milioni di cittadini esposti alla desertificazione bancaria

    Ilva, sbloccata la trattativa

    Ex Ilva, prime adesioni dei gruppi parlamentari per l’incontro del 29 agosto. Sindacati: respingiamo le polemiche

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    Spiedì, Fai-Cisl: sottoscritto accordo di secondo livello. Premio di risultato dal 400 euro

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, riaperta la trattativa per il rinnovo del contratto

    Il report della Fisac-Cgil sul settore assicurativo

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Edilizia, sottoscritta l’ipotesi di rinnovo del contratto provinciale per l’edilizia industria di Roma e provincia

    Il capitano Margherito

    P.A., firmati i contratti per dirigenti di polizia e forze armate

    L’analisi Confcommercio sulle spese obbligate – Anni 1995-2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Il Progetto, Rivista di cultura del lavoro. Editore Fondazione Ezio Tarantelli

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Attraversare i confini, di Valerio Nicolosi. Editore Utet

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Perché le retribuzioni in Europa non crescono come dovrebbero?

Perché le retribuzioni in Europa non crescono come dovrebbero?

28 Settembre 2017
in Analisi

 

L’economia mainstream è perplessa: la crescita sta finalmente imponendosi in Europa, le previsioni economiche sono state riviste in rialzo e l’occupazione si sta espandendo. Il solo indicatore che cocciutamente rifiuta di seguire questo andamento è la crescita salariale, sfidando i libri di testo e l’ortodossia economica. Bloomberg l’ha definita “il mistero della perduta crescita dei salari”, il Financial Times scrive sullo “strano boom della crescita in Europa dell’occupazione low-wage” e la Commissione Europea ha fatto la diagnosi di una “ripresa wage-poor”.

Inoltre c’è un crescente consenso tra i policy makers economici che le retribuzioni dovrebbero crescere molto più rapidamente di quanto sta avvenendo. Una improbabile cheerleader per salari più alti in Europa è la BCE, la cui incapacità di fare aumentare l’inflazione l’ha portata a guardare a un aiuto esterno. “La questione di salari più alti è indiscutibile” ha detto con chiarezza Mario Draghi. Analogamente, la Commissione sostiene che “la prospettiva delle retribuzioni si è ora mossa al centro della scena per la sostenibilità della ripresa”, e persino il FMI – puntando il dito contro la Germania – ha scoperto le virtù della crescita salariale. 

E’ come se il sindacato europeo avesse trovato alcuni improbabili alleati nella sua campagna, “L’Europa ha bisogno di una crescita salariale”.

A peggiorare la stagnazione dei salari c’è ora il chiaro pericolo che il potere d’acquisto potrebbe ristagnare o anche ridursi, mentre i prezzi alimentari sono tornati  a crescere. Questa è una cattiva notizia per il consumo privato, attualmente il motore principale della crescita europea.

Per qualche anno la bassa inflazione aveva assicurato modesti guadagni nel salario reale, malgrado i bassi accordi salariali. Nell’eurozona i salari sono rimasti molto al di sotto di quelli che erano prima della crisi 2008-09. Dunque, cosa spinge i salari in basso? Se si rivolge la domanda a un economista neo-classico, risponderà che i salari seguono i prezzi e la produttività: entrambi sono cresciuti a ritmo anemico.

Ma sono la bassa inflazione e la performance mediocre della produttività le cause della crescita salariale bassa, o ne sono solo un sintomo?

Cominciamo con l’inflazione. Tradizionalmente, i banchieri centrali sono ossessionati dalle spirali salari/prezzi e hanno chiesto moderazione salariale per frenare l’inflazione. Ora stanno scoprendo, a loro detrimento, che le spirali salari/prezzi lavorano anche al rovescio. La magra performance dei salari è, di fatto, vista come una delle ragioni chiave per cui le pressioni interne sui prezzi sono state basse e l’inflazione è stata fortemente deludente negli ultimi anni.

Il caso della produttività è più complesso. Agli economisti piace trattare la crescita della produttività come esogena, determinata da fattori difficili da quantificare, come il cambiamento tecnologico. Pur con tutto il cicaleccio sulla rivoluzione digitale, gli anni ’60 e ’70 sono stati l’apice dell’innovazione rampante, producendo una crescita della produttività a un ritmo dieci volte superiore all’attuale. E’ anche strano che la crescita della produttività si sia invertita repentinamente nel 2008-09, proprio quando ha colpito la crisi finanziaria, e da allora e’ rimasta bloccata. E’ stata per pura casualita’ che il cambiamento tecnologico si sia improvvisamente fermato, all’incirca allo stesso momento in cui l’Europa si è trovata a fronteggiare la più grande caduta della domanda in una generazione?

Alcuni trovano questa storia difficile da credere. Certamente, se le retribuzioni dovessero salire, gli imprenditori dovrebbero pagare nuovi macchinari e trovare il modo per rendere più efficiente l’uso di forza lavoro scarsa? In gergo economico, si chiama sostituzione capitale/lavoro ed è generalmente riconosciuto come forza guida dietro la crescita di produttività di lungo termine. Ma non accade più.

Secondo la BCE, l’intensificazione del capitale è virtualmente assente dal 2013. Ma allora, perché le aziende dovrebbero investire in tecnologie labour saving quando non c’è pressione da costo dal fronte salariale e la domanda aggregata rimane debole? Si accetti tale logica, e la crescita della produttività diventa endogena – qualcosa che è essa stessa guidata da fattori macroeconomici, con le retribuzioni che giocano un ruolo preminente. M

Ma forse stiamo per assistere a un ritorno di una robusta crescita retributiva? Tutti i segni sembrano puntare a quella direzione. “Poiché l’attività economica guadagna slancio e il mercato del lavoro si irrigidisce, le pressioni verso l’alto sulle retribuzioni sono destinate a intensificarsi”, è stata la valutazione della BCE appena un anno fa. Ora il verdetto è che “la crescita salariale dell’eurozona resta basso”. Infatti, la BCE ha una lunga storia di previsioni cui la crescita salariale era dietro l’angolo, solo per rivedere ancora e ancora al ribasso le previsioni. Per i lavoratori europei si trattava sempre di marmellata domani, non di marmellata oggi.

C’e’ da chiedersi perché i modelli economici standard continuano a prevedere crescite salariali che faticano poi a  materializzarsi. Una possibilità è che siano stati alimentati da dati del mercato del lavoro sbagliati o fuorvianti. Ci sono buone ragioni per credere che i tassi di disoccupazione sottostimino il reale andamento nel mercato del lavoro, dato che tutti quelli che lavorano per almeno un’ora a settimana vengono contati tra gli occupati. Con il diffondersi dei contratti precari e spesso il part-time involontario, ci sono ora milioni di lavoratori in Europa che vorrebbero un lavoro regolare.

La possibilità più preoccupante è che i modelli siano stati qualificati per prevedere i comportamenti dei salari in un mondo che non esiste più. In nome della flessibilità e della competitività – e spesso in base ai dettami della Commissione Ue, della BCE e del FMI – le riforme post-crisi del mercato del lavoro hanno preso di mira la contrattazione salariale centralizzata e una miriade di altre protezioni. Tenendo conto che le istituzioni che determinano i salari sono state enormemente indebolite, l’incapacità dei salari a crescere non deve considerarsi sorprendente. Quasi tutti sembrano ora convenire che le retribuzioni devono crescere se l’ Europa vuole sfuggire al ciclo di domanda debole, bassa inflazione, intensificazione di capitale stagnante e bassa crescita della produttività; ma la crescita salariale non si verificherà per un colpo di bacchetta magica dei banchieri centrali. Piuttosto, l’Europa deve ricostruire le istituzioni per la formazione dei salari, soprattutto sostenendo attivamente la contrattazione collettiva, fornendo meccanismi di estensione che aumentano la copertura dei contratti collettivi e sviluppando una politica europea di minimum wage che garantisca un dignitoso salario a tutti.

Thorsen Schulten e Malte Lubker, senior reserchers della Hans Bockler Foundation di Dusseldorf

(articolo pubblicato sul Social Europe Journal del 9 agosto)

Tags: SalariEuropaEconomiaProduttività
redazione

redazione

Ultimi articoli

Due aspetti inscindibili della problematica della dinamica salariale

di Sebastiano Fadda

Il documento BFT (Bianchi, Fadda, Tronti) sulla contrattazione collettiva e la dinamica salariale è stato oggetto di confronto con diversi esponenti delle organizzazioni sindacali e di vari interventi ospitati anche in questa testata

Ora anche il FMI indaga sul mistero del salario scomparso

di Maurizio Ricci

Nell’ultimo vertice del Fondo Monetario Internazionale, Christine Lagarde ha acceso un faro sulla ripresa che non trascina gli aumenti delle buste paga. Ma la ‘’colpa’’ non e’ dei sindacati

In evidenza

A Genova sciopero dei lavoratori del porto: bloccati i varchi

Genova, i camalli bloccano un carico di armi diretto in Medio Oriente. Poggi (Filt-Cgil): il governo e la politica trovino gli strumenti per tutelare lavoratori e cittadini

8 Agosto 2025
Recapitata lettera Ue, governo risponderà entro domani

Pnrr, la Commissione versa all’Italia la settima rata da 18,3mld

8 Agosto 2025
Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

Tpl Napoli, Garante scioperi sanziona i sindacati per 40mila euro

8 Agosto 2025
Marcinelle, Cgil: memoria necessaria per evitare altre tragedie

Marcinelle, sessantanove anni fa la tragedia che costò la vita a 262 minatori, 136 italiani. Mattarella: la tutela dei lavoratori resta un’urgente necessità

8 Agosto 2025
Fiom e Cgil: la doppia primogenitura

Ex Ilva, Fiom: fallito l’accordo interistituzionale tra governo e enti locali, mobilitati per impedire che a pagare siano i lavoratori

7 Agosto 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi