• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Pieri: un nuovo patto sociale? In Emilia-Romagna già esiste

Pieri: un nuovo patto sociale? In Emilia-Romagna già esiste

di Eleonora Terrosi
6 Maggio 2021
in Interviste
Pieri: un nuovo patto sociale? In Emilia-Romagna già esiste

Nonostante la pandemia abbia picchiato duro, il confronto serrato tra tutti gli attori coinvolti e un sistema di relazioni industriali all’insegna della partecipazione, sono state per Filippo Pieri, segretario generale della Cisl dell’Emilia-Romagna, gli argini che hanno mitigato gli effetti del covid. Il Patto per il lavoro e il clima, spiega Pieri, ne è una prova.

 

Pieri, lo slogan scelto da Cgil, Cisl e Uil per la festa dei lavoratori è “L’Italia si cura con il lavoro”. Che Primo Maggio è stato, e in che condizioni è il lavoro nella sua regione?

Come quello dell’anno scorso, anche questo è stato un Primo Maggio anomalo. La pandemia ha reso impossibile le grandi manifestazioni, come del resto per la festa della Liberazione, ma siamo comunque riusciti a organizzare eventi in luoghi simbolo, come ospedali, hub vaccinali o realtà segnate da gravi incidenti sul lavoro, sempre nel rispetto dei protocolli di sicurezza. La nostra regione è stata una delle più colpite dal covid, e questo ha avuto ripercussioni anche nel tessuto produttivo. La prima ondata ci ha colto impreparati, sinceramente, nei primi giorni, nessun sapeva cosa fare, anche se poi siamo riusciti a mettere in campo strumenti di sostegno sempre più efficaci. Durante la seconda ondata abbiamo visto alcuni settori più colpiti di altri, anche a causa dello scoppio di focolai, come quello della logistica e della lavorazione delle carni, dove siamo intervenuti con screening massivi per limitare il contagio.

Il settore del turismo, tra più danneggiati dalla pandemia, guarda con grande attenzione alle riaperture e alla prossima stagione estiva, per la quale si parla della creazione di isole covid free, che il governatore della sua regione, Bonaccini, non ha apprezzato. Lei che cosa ne pensa?

La riviera romagnola è un territorio unico, senza confini, che addirittura si prolunga anche in altre regioni. Da noi è impossibile realizzare località covid free. La campagna di vaccinazione è essenziale per far ripartire tutta l’Italia. In Emilia-Romagna abbiamo sempre rispettato i criteri nazionali, dando la precedenza agli anziani e ai soggetti a rischio. Solo una volta conclusa la vaccinazione dei più fragili, potremo guardare oltre, come le aziende.

Dopo il Patto per il lavoro del 2015, la sua regione ha dato vita, lo scorso dicembre, al Patto per il lavoro e il clima, anticipando, di fatto, alcune delle questioni al centro del Recovery Plan.

Assolutamente sì. Non è un semplice patto di legislatura, ma ha un obiettivo decennale, che guarda al 2030. Come ha giustamente detto, il documento anticipa nei contenuti il Recovery nazionale. È il frutto di un lavoro condiviso, che ha visto la luce grazie al contributo dei sindacati, delle parti datoriali e delle istituzioni, senza dimenticare il ruolo delle università, del sistema bancario, delle camere di commercio e del terzo settore. Insomma un testo che guarda al futuro, a un nuovo modello di sviluppo sostenibile e solidale. Un patto che possiamo anche definire generativo.

Che cosa intende?

È un patto “generativo” per due motivi. In primo luogo ci aspettiamo che nascano altrettanti patti a livello locale per intercettare le singole differenze territoriali. Inoltre ci auspichiamo che con le stesse modalità possano nascere altri patti su tematiche diverse, come peraltro già previsto nel Patto per il Lavoro e per il Clima.

Nello specifico quali?

Stiamo per concludere un Patto per la semplificazione, rivolto alla Regione e agli enti locali, per rendere più efficienti gli ingranaggi della macchina pubblica e spendere al meglio i fondi del Recovery, nel rispetto della legalità e delle tutele dei lavoratori. Grazie alle nostre proposte, è in cantiere anche un Patto per le competenze, a cui collaborano anche gli ITS e le università della regione, con al centro il tema della trasformazione digitale, che dovrebbe essere terminato in autunno.

Dunque il dialogo con le istituzioni può dirsi positivo?

Certamente. Tutti questi “patti” ne sono una testimonianza, anche se non mancano visioni diverse come è giusto che sia.

Quale è lo stato di salute delle relazioni industriali nella sua regione?

Positivo e con una lunga e consolidata tradizione. Molto spesso si parla della necessità di un nuovo Patto sociale per il paese, ma posso dire che in Emilia-Romagna c’è già. Infatti nemmeno la pandemia ha scalfito il riconoscimento reciproco tra le associazioni sindacali e le aziende che da sempre caratterizza le nostre relazioni industriali. Anche durante il lockdown non ci siamo mai fermati, e abbiamo saputo trovare immediatamente strumenti innovativi, come accordi per lo smart working. Anche da noi ci sono state delle difficoltà, si sono persi posti di lavoro, ma la nostra capacità nel gestire le crisi aziendali, in modo partecipativo, ci sta aiutando nel limitare al massimo i contraccolpi sul tessuto economico e sociale.

Secondo lei perché non si riesce a realizzare questo nuovo patto sociale, nonostante se ne parli da tempo?

Sino ad ora abbiamo avuto esecutivi che hanno impegnato gran parte delle loro capacità di mediazione nel sedare le tensioni tra le varie forze di maggioranza. Questo fa sì che lo spazio per il dialogo rivolto ai sindacati, parti datoriali e enti locali sia poco e di scarsa qualità.

Come giudica il governo targato Draghi? Crede che possa realizzare questo patto sociale e dare all’Italia ciò di cui ha bisogno?

Il giudizio al governo Draghi è sicuramente positivo. Il precedente era arrivato al capolinea. Nonostante i buoni propositi, poi tutto veniva fagocitato dalle contraddizioni interne. Con l’attuale esecutivo abbiamo subito iniziato con il piede giusto, come dimostra il Protocollo per il pubblico impiego. Ma per il futuro ci aspettiamo un maggior coinvolgimento, su tanti temi cruciali per il futuro del Paese, come ad esempio le pensioni. Se la compagine governativa non è affiatata, è arduo pensare a un patto sociale. Ci auguriamo che con la ripartenza e una ripresa generalizzata vengano meno anche le tensioni interne alla maggioranza. Ci serve una visione per i prossimi anni. Il Recovery Fund è un’occasione che in molti non si aspettavano, e dobbiamo sfruttarla al meglio con il coinvolgimento degli enti locali e delle parti sociali.

Eleonora Terrosi

Eleonora Terrosi

Eleonora Terrosi

In evidenza

Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Economia, Confcommercio-Censis: un contesto di incertezza erode la fiducia delle famiglie. Sangalli: importante ridurre le tasse

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi