• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 21 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

    Florindo Oliverio Fp Cgil

    Giustizia, Oliverio (Fp Cgil): stabilizzare tutti i precari costerebbe quanto un solo elicottero, ma il governo ha scelto l’elicottero

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Oro alla Patria

    Oro alla Patria

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    La Corte d’Appello di Milano e la conciliazione sindacale: una sentenza contro le distorsioni del mercato del lavoro

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Le capriole di Conte per fare concorrenza a Schlein

    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

    Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

    Florindo Oliverio Fp Cgil

    Giustizia, Oliverio (Fp Cgil): stabilizzare tutti i precari costerebbe quanto un solo elicottero, ma il governo ha scelto l’elicottero

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Marchesini (Confindustria), con i sindacati c’è la volontà di arrivare a un risultato concreto. Nella manovra serviva più coraggio anche per affrontare il dopo Pnrr

    Sequestrato lo stabilimento di Taranto

    Dies Ilva, la siderurgia “al capolinea”

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Tlc, tra costi elevati e bassi ricavi manca un politica industriale per il settore. L’appello delle parti sociali durante il Forum delle telecomunicazioni di Asstel

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Conforama-Emmezeta, sindacati: allarme per i tagli ai servizi di pulizia, bene la convocazione al Mimit

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La congiuntura flash di Confindustria – Novembre 2025

    Industria alimentare, costituito il Coordinamento nazionale unitario del gruppo La Doria

    Mutti, Fai-Cisl: firmato l’accordo sull’organizzazione del lavoro

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto delle imprese radiotelevisive, multimediali e multipiattaforma

    Bce, bollettino economico n 7-2025

    Medici e dirigenti: carenza personale? No a ricette semplici

    Medici e dirigenti sanitari, firmata la pre-intesa sul rinnovo del contratto 2022-24. Non firma la Fp Cgil

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    Il mercato del lavoro nella triplice transizione. Le politiche pubbliche e il ruolo delle Agenzie per il Lavoro e di Forma.Temp, a cura di Franco Bassanini, Mimmo Carrieri, Giuseppe Ciccarone e Antonio Perrucci

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Piras (Fit-Cisl), la Commissione penalizza il sindacato confederale, senza colpire chi fa un uso improprio del diritto di sciopero

Piras (Fit-Cisl), la Commissione penalizza il sindacato confederale, senza colpire chi fa un uso improprio del diritto di sciopero

di Tommaso Nutarelli
22 Giugno 2018
in Interviste

Con l’accordo dello scorso febbraio firmato da Fit-Cisl, Filt-Cgil, Uiltrasporti e Uglfna con Asstra, Anav e Agens, dopo ben 16 anni di provvisoria regolamentazione emanata dalla Commissione di garanzia si è giunti ad una regolamentazione condivisa dalle parti che disciplina, in tutte le sue sfaccettature, l’esercizio del diritto di sciopero nel settore del trasporto pubblico così come auspicato dal legislatore del 1990 che ha emanato la legge n. 146. Dopo la firma, la Commissione di garanzia, con la delibera 18/138 del 7 maggio, è intervenuta sul testo dichiarandolo solo parzialmente idoneo e riscrivendo due punti, quello relativo alle modalità di informazione dell’utenza e quello relativo alla rarefazione oggettiva della conflittualità, come riportato in un’intervista del Diario a Mimmo Carrieri, Commissario delegato per il settore del trasporto pubblico. Un intervento, quella della Commissione, che ha provocato il malcontento dei sindacati, soprattutto quelli confederali. Per capire la posizione del sindacato abbiamo sentito Antonio Piras, segretario generale della Fit-Cisl.


Piras, erano sedici anni che nel trasporto pubblico non si arrivava a un accordo. Poi nel febbraio la situazione si sblocca e la Commissione di garanzia interviene su due punti specifici. Come valuta l’iniziativa?

In modo assolutamente negativo e ingiustificato. Attraverso una sorta di cherry picking, la Commissione ha toccato due aspetti che non riteneva corretti: le modalità di informazione all’utenza e la rarefazione delle agitazioni. Ho motivo di credere che l’intento della Commissione è sia stato quello di andare a colpire l’esercizio dello sciopero, senza garantire il giusto equilibrio tra questo diritto e la libera circolazione dei cittadini. Va aggiunto come in questi anni non si è mai intervenuti sulle criticità del settore. C’è dunque un eccessivo protagonismo da parte della Commissione che si traduce, ormai troppo spesso, in interventi propri di un legislatore piuttosto che di una Autority. Inoltre, il provvedimento è stato fatto quando, de facto, non c’era un governo, visto che l’esecutivo uscente si occupa della normale amministrazione e questo non ci ha permesso di confrontarci con il Ministero del Lavoro su questa né su le tante altre problematiche che investono il settore e che inaspriscono di molto il conflitto.

Quali sono?

Il mancato pagamento degli stipendi ai dipendenti, la mancata applicazione di contratti e accordi, l’avvio di innumerevoli procedure di licenziamento collettivo, senza dimenticare il preoccupante fenomeno delle aggressioni. Tra le ferrovie e il tpl si registra una media di un’aggressione al giorno, se poi si considerano quelle verbali, i numeri triplicano. In molti casi si tratta di dipendenti che intervengono per difendere cittadini vittime di atti criminosi. Dopo tutto questo, limitare oltremodo anche la possibilità rivendicare i diritti attraverso lo sciopero ci pare veramente eccessivo.

Relativamente al fenomeno aggressioni, almeno, ritenete corretta la strada intrapresa dalla Commissione?

No, è una strada che non ci soddisfa.

Dove, secondo voi, è sbagliata l’impostazione della Commissione?

In caso di aggressioni, la legge 146 prevede la possibilità di scioperare senza indicare la durata e dare il preavviso. La Commissione, attraverso una sua prescrizione, ha stabilito che, al verificarsi di questi fatti, il sindacato può fare solo una manifestazione simbolica. Si tratta di una disposizione che non ci piace affatto, che mortifica il diritto alla salvaguardia dell’incolumità dei lavoratori e che travisa il volere del legislatore.

Venendo alla rarefazione degli scioperi, si tratta di una questione sulla quale avete avanzato le critiche maggiori alla Commissione. Cosa non funziona?

Occorre, prima di tutto, fare una premessa. La Cisl, e tutto il sindacato confederale, non ha mai considerato lo sciopero come la prima soluzione ai problemi. Anzi. Se prendiamo il caso di Roma, sono quattro anni che le sigle confederali non proclamano una azione di sciopero. Per noi la contrattazione è al primo posto. L’azione della Commissione non colpisce quelle organizzazioni che fanno un uso improprio dello sciopero.

Fa riferimento ai sindacati con pochi iscritti e dunque poco rappresentativi?

Si, proprio a loro.

Quando parla di “uso improprio” cosa intende?

Parlo dello sciopero usato unicamente come strumento per creare consenso. Inoltre, nel trasporto pubblico, basta il solo “effetto annuncio” per creare disagi alla circolazione. Emblematico è il caso di Milano, quando a uno sciopero ha aderito solo un lavoratore, l’unico iscritto, di un sindacato base. Tuttavia, questo è stato sufficiente a spingere gli utenti a prendere i mezzi privati per timore di un blocco del trasporto pubblico.

Per quale motivo la Commissione ha deciso di allungare la rarefazione da 10 a 20 giorni?

Questo è un punto sul quale la Commissione non ha saputo darci una risposta. Nell’accordo ci sono, inoltre, tutta una serie di aspetti innovativi a tutela degli utenti, come l’allungamento dei tempi tra l’ effettuazione e la nuova proclamazione e  l’unificazione dei giorni di franchigia estiva, dei quali la Commissione non ha tenuto conto. Alla fine, sommando i periodi di franchigia, gli intervalli e la rarefazione oggettiva le possibilità di esercitare il diritto di sciopero sono state dimezzate. In tutto questo non bisogna dimenticare che lo sport preferito dei molti sindacati dall’incerta rappresentatività è la “corsa all’occupazione della casella in calendario a danno dell’organizzazione più rappresentativa che, se è costretta a ricorrere all’azione di lotta, trova sistematicamente “occupata” la casella. Il provvedimento della Commissione inoltre potrebbe far scattare scioperi improvvisi e spontanei attuati da lavoratori esasperati dai problemi lavorativi irrisolti e da un impianto normativo divenuto un vero e proprio labirinto senza uscita.

In che modo si può arginare questo fenomeno? 

Insieme alle altre sigle abbiamo proposto un meccanismo che operasse una selezione degli scioperi, e premiasse quelli promossi dalle sigle più rappresentative. Al contempo è opportuno un intervento legislativo che parta proprio dal tema della rappresentanza. In questo modo si possono limitare tutte quelle sigle che usano lo sciopero in modo fazioso, tutelando l’azione delle sigle più rappresentative. 

Avete avanzato delle proposte per una corretta gestione dello sciopero?

Un punto sul quale non siamo contrari riguarda lo sciopero virtuale, che non comporta nessun disagio per il cittadino, perché il lavoratore continua a svolgere le proprie mansioni. Il danno economico lo subisce l’azienda. Per fare un esempio, nella nostra idea di sciopero virtuale il lavoratore decide di dare un’ora del suo stipendio a un fondo degli addetti dei trasporti, come il nostro aperto presso l’Inps, mentre l’azienda versa nello stesso una cifra molto più alta. È importante capire come nel nostro settore lo stato di agitazione, molto spesso, non causa nessun danno all’impresa, che ha ormai fatto cassa con tutti gli abbonamenti. 

Occorre una maggiore attenzione da parte della Commissione anche verso le aziende?

Senza alcun dubbio. Le aziende sono solite sopprimere i servizi anche in presenza di scioperi indetti da organizzazioni poco rappresentative. Per casi di questo tipo chiediamo la stessa severità che viene applicata nei nostri confronti quando trasgrediamo le norme, perché qui il disagio non è causato dallo sciopero, ma dall’operato dell’azienda a causa della sua carente capacità organizzativa.

C’è dunque bisogno di un’opera maggiore di prevenzione?

Questo è un punto sul quale abbiamo sempre insistito. Dobbiamo far capire che lo sciopero sopraggiunge quando qualsiasi possibilità di accordo o dialogo è venuta meno, ma la strada del negoziato per risolvere i problemi dei lavoratori è sempre la migliore e la prima che deve essere percorsa. 

Cosa vi aspettate dal nuovo Governo?

È importante che l’esecutivo, avendo ben chiare tutte le problematiche del settore trasporti, intervenga sulla normativa che regolamenta lo sciopero, di concerto con le grandi organizzazioni sindacali.

Tommaso Nutarelli

@tomnutarelli

Tags: TrasportiScioperoTrasporto pubblico
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

Relazione della Commissione alla Camera, di fronte al mancato pagamento delle retribuzioni da parte delle amministrazioni pubbliche noi ci arrendiamo

di redazione

Alcune delle principali cause dell’aumento della conflittualità sono: il mancato pagamento delle retribuzioni, il mancato rinnovo dei contratti nazionali e la liberalizzazione dei servizi pubblic

In evidenza

INCONTRO CON CONFINDUSTRIA

Economia, Confindustria: Pil italiano fermo, pesano i dazi Usa e il dollaro debole

21 Novembre 2025
Sindacati approvano il contratto logistica, trasporto merci e spedizione

Logistica, presidio della Fit Cisl Campania al deposito Ups Arzano per il mancato rinnovo dell’accordo quadro

20 Novembre 2025
Ilva, torna in primo piano il problema dell’occupazione

Ex-Ilva, dal Cdm ok al decreto, altri 20 mln per Cig e sblocco di 108 milioni del finanziamento ponte

20 Novembre 2025
Nasce il job sharing

Agricoltura, Mammucari (Uila-Uil): parti sociali unite in Ue a tutela della Pac

20 Novembre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

Lavoro, Fumarola: remare nella stessa direzione su obiettivi condivisi, no a una stagione di scontro

20 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi