• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 22 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, svolta (anche comunicativa) dell’azienda, ma i sindacati restano prudenti

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Istat: nel 2050 il tasso di attività salirà al 73,2%, ma sempre più numerosi saranno i ‘’vecchi’’ 65-74 al lavoro. Per le nuove nascite nuovo record negativo: Barbaresi (Cgil), servono asili nido, ma i 3,6 mld del Pnrr non vengono spesi

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Nerviano Medical Sciences, l’azienda dice no al congelamento dei licenziamenti. Prosegue la mobilitazione dei lavoratori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, svolta (anche comunicativa) dell’azienda, ma i sindacati restano prudenti

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Istat: nel 2050 il tasso di attività salirà al 73,2%, ma sempre più numerosi saranno i ‘’vecchi’’ 65-74 al lavoro. Per le nuove nascite nuovo record negativo: Barbaresi (Cgil), servono asili nido, ma i 3,6 mld del Pnrr non vengono spesi

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2026. Scatta la protesta del settore

    Dietro al Made in Italy c’è il vuoto della politica industriale

    Nerviano Medical Sciences, l’azienda dice no al congelamento dei licenziamenti. Prosegue la mobilitazione dei lavoratori

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Piras (Fit-Cisl), la Commissione penalizza il sindacato confederale, senza colpire chi fa un uso improprio del diritto di sciopero

Piras (Fit-Cisl), la Commissione penalizza il sindacato confederale, senza colpire chi fa un uso improprio del diritto di sciopero

di Tommaso Nutarelli
22 Giugno 2018
in Interviste

Con l’accordo dello scorso febbraio firmato da Fit-Cisl, Filt-Cgil, Uiltrasporti e Uglfna con Asstra, Anav e Agens, dopo ben 16 anni di provvisoria regolamentazione emanata dalla Commissione di garanzia si è giunti ad una regolamentazione condivisa dalle parti che disciplina, in tutte le sue sfaccettature, l’esercizio del diritto di sciopero nel settore del trasporto pubblico così come auspicato dal legislatore del 1990 che ha emanato la legge n. 146. Dopo la firma, la Commissione di garanzia, con la delibera 18/138 del 7 maggio, è intervenuta sul testo dichiarandolo solo parzialmente idoneo e riscrivendo due punti, quello relativo alle modalità di informazione dell’utenza e quello relativo alla rarefazione oggettiva della conflittualità, come riportato in un’intervista del Diario a Mimmo Carrieri, Commissario delegato per il settore del trasporto pubblico. Un intervento, quella della Commissione, che ha provocato il malcontento dei sindacati, soprattutto quelli confederali. Per capire la posizione del sindacato abbiamo sentito Antonio Piras, segretario generale della Fit-Cisl.


Piras, erano sedici anni che nel trasporto pubblico non si arrivava a un accordo. Poi nel febbraio la situazione si sblocca e la Commissione di garanzia interviene su due punti specifici. Come valuta l’iniziativa?

In modo assolutamente negativo e ingiustificato. Attraverso una sorta di cherry picking, la Commissione ha toccato due aspetti che non riteneva corretti: le modalità di informazione all’utenza e la rarefazione delle agitazioni. Ho motivo di credere che l’intento della Commissione è sia stato quello di andare a colpire l’esercizio dello sciopero, senza garantire il giusto equilibrio tra questo diritto e la libera circolazione dei cittadini. Va aggiunto come in questi anni non si è mai intervenuti sulle criticità del settore. C’è dunque un eccessivo protagonismo da parte della Commissione che si traduce, ormai troppo spesso, in interventi propri di un legislatore piuttosto che di una Autority. Inoltre, il provvedimento è stato fatto quando, de facto, non c’era un governo, visto che l’esecutivo uscente si occupa della normale amministrazione e questo non ci ha permesso di confrontarci con il Ministero del Lavoro su questa né su le tante altre problematiche che investono il settore e che inaspriscono di molto il conflitto.

Quali sono?

Il mancato pagamento degli stipendi ai dipendenti, la mancata applicazione di contratti e accordi, l’avvio di innumerevoli procedure di licenziamento collettivo, senza dimenticare il preoccupante fenomeno delle aggressioni. Tra le ferrovie e il tpl si registra una media di un’aggressione al giorno, se poi si considerano quelle verbali, i numeri triplicano. In molti casi si tratta di dipendenti che intervengono per difendere cittadini vittime di atti criminosi. Dopo tutto questo, limitare oltremodo anche la possibilità rivendicare i diritti attraverso lo sciopero ci pare veramente eccessivo.

Relativamente al fenomeno aggressioni, almeno, ritenete corretta la strada intrapresa dalla Commissione?

No, è una strada che non ci soddisfa.

Dove, secondo voi, è sbagliata l’impostazione della Commissione?

In caso di aggressioni, la legge 146 prevede la possibilità di scioperare senza indicare la durata e dare il preavviso. La Commissione, attraverso una sua prescrizione, ha stabilito che, al verificarsi di questi fatti, il sindacato può fare solo una manifestazione simbolica. Si tratta di una disposizione che non ci piace affatto, che mortifica il diritto alla salvaguardia dell’incolumità dei lavoratori e che travisa il volere del legislatore.

Venendo alla rarefazione degli scioperi, si tratta di una questione sulla quale avete avanzato le critiche maggiori alla Commissione. Cosa non funziona?

Occorre, prima di tutto, fare una premessa. La Cisl, e tutto il sindacato confederale, non ha mai considerato lo sciopero come la prima soluzione ai problemi. Anzi. Se prendiamo il caso di Roma, sono quattro anni che le sigle confederali non proclamano una azione di sciopero. Per noi la contrattazione è al primo posto. L’azione della Commissione non colpisce quelle organizzazioni che fanno un uso improprio dello sciopero.

Fa riferimento ai sindacati con pochi iscritti e dunque poco rappresentativi?

Si, proprio a loro.

Quando parla di “uso improprio” cosa intende?

Parlo dello sciopero usato unicamente come strumento per creare consenso. Inoltre, nel trasporto pubblico, basta il solo “effetto annuncio” per creare disagi alla circolazione. Emblematico è il caso di Milano, quando a uno sciopero ha aderito solo un lavoratore, l’unico iscritto, di un sindacato base. Tuttavia, questo è stato sufficiente a spingere gli utenti a prendere i mezzi privati per timore di un blocco del trasporto pubblico.

Per quale motivo la Commissione ha deciso di allungare la rarefazione da 10 a 20 giorni?

Questo è un punto sul quale la Commissione non ha saputo darci una risposta. Nell’accordo ci sono, inoltre, tutta una serie di aspetti innovativi a tutela degli utenti, come l’allungamento dei tempi tra l’ effettuazione e la nuova proclamazione e  l’unificazione dei giorni di franchigia estiva, dei quali la Commissione non ha tenuto conto. Alla fine, sommando i periodi di franchigia, gli intervalli e la rarefazione oggettiva le possibilità di esercitare il diritto di sciopero sono state dimezzate. In tutto questo non bisogna dimenticare che lo sport preferito dei molti sindacati dall’incerta rappresentatività è la “corsa all’occupazione della casella in calendario a danno dell’organizzazione più rappresentativa che, se è costretta a ricorrere all’azione di lotta, trova sistematicamente “occupata” la casella. Il provvedimento della Commissione inoltre potrebbe far scattare scioperi improvvisi e spontanei attuati da lavoratori esasperati dai problemi lavorativi irrisolti e da un impianto normativo divenuto un vero e proprio labirinto senza uscita.

In che modo si può arginare questo fenomeno? 

Insieme alle altre sigle abbiamo proposto un meccanismo che operasse una selezione degli scioperi, e premiasse quelli promossi dalle sigle più rappresentative. Al contempo è opportuno un intervento legislativo che parta proprio dal tema della rappresentanza. In questo modo si possono limitare tutte quelle sigle che usano lo sciopero in modo fazioso, tutelando l’azione delle sigle più rappresentative. 

Avete avanzato delle proposte per una corretta gestione dello sciopero?

Un punto sul quale non siamo contrari riguarda lo sciopero virtuale, che non comporta nessun disagio per il cittadino, perché il lavoratore continua a svolgere le proprie mansioni. Il danno economico lo subisce l’azienda. Per fare un esempio, nella nostra idea di sciopero virtuale il lavoratore decide di dare un’ora del suo stipendio a un fondo degli addetti dei trasporti, come il nostro aperto presso l’Inps, mentre l’azienda versa nello stesso una cifra molto più alta. È importante capire come nel nostro settore lo stato di agitazione, molto spesso, non causa nessun danno all’impresa, che ha ormai fatto cassa con tutti gli abbonamenti. 

Occorre una maggiore attenzione da parte della Commissione anche verso le aziende?

Senza alcun dubbio. Le aziende sono solite sopprimere i servizi anche in presenza di scioperi indetti da organizzazioni poco rappresentative. Per casi di questo tipo chiediamo la stessa severità che viene applicata nei nostri confronti quando trasgrediamo le norme, perché qui il disagio non è causato dallo sciopero, ma dall’operato dell’azienda a causa della sua carente capacità organizzativa.

C’è dunque bisogno di un’opera maggiore di prevenzione?

Questo è un punto sul quale abbiamo sempre insistito. Dobbiamo far capire che lo sciopero sopraggiunge quando qualsiasi possibilità di accordo o dialogo è venuta meno, ma la strada del negoziato per risolvere i problemi dei lavoratori è sempre la migliore e la prima che deve essere percorsa. 

Cosa vi aspettate dal nuovo Governo?

È importante che l’esecutivo, avendo ben chiare tutte le problematiche del settore trasporti, intervenga sulla normativa che regolamenta lo sciopero, di concerto con le grandi organizzazioni sindacali.

Tommaso Nutarelli

@tomnutarelli

Tags: TrasportiScioperoTrasporto pubblico
Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

Ultimi articoli

Relazione della Commissione alla Camera, di fronte al mancato pagamento delle retribuzioni da parte delle amministrazioni pubbliche noi ci arrendiamo

di redazione

Alcune delle principali cause dell’aumento della conflittualità sono: il mancato pagamento delle retribuzioni, il mancato rinnovo dei contratti nazionali e la liberalizzazione dei servizi pubblic

In evidenza

Inps, un quarto della spesa per le pensioni è finanziato dallo Stato

Inps, nel 2024 oltre 1,7 milioni i lavoratori parasubordinati contribuenti

22 Ottobre 2025
ICF Italia, cresce la professione del coach

ICF Italia, cresce la professione del coach

22 Ottobre 2025
Mauro Franzolini eletto nuovo segretario generale della Feneal-Uil

Mauro Franzolini eletto nuovo segretario generale della Feneal-Uil

22 Ottobre 2025
Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

22 Ottobre 2025
Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

21 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi