DIGNITA’ E PARTECIPZIONE STRATEGICA
Potere del lavoro. Dignità e partecipazione strategica
Coordinamento:
Patrizia Luongo e Lorenzo Sacconi
10.00 – 11.00.
Apre la giornata Andrea Morniroli
Il pungolo: rassegna stampa con Luca Martinelli, collaboratore di Altreconomia
11.00 – 11.30.
Il grafico del giorno, a cura di Patrizia Luongo
11.30 – 13.30.
Una strategia per: Ridare dignità al lavoro
Prima parte: Salario
Ne discutono
Marta Fana
Antonio Prisco
Marco Lombardo
Seconda parte: Democratizzazione dell’economia e del governo d’impresa e partecipazione dei lavoratori
A partire da un’esperienza aziendale (ex Breda Menarini di Bologna) nelle parole dei rappresentanti sindacali e del management dell’azienda, discutiamo le proposte e le possibilità di attuazione di forme di governo democratico dell’impresa, basate sulla partecipazione oltre che degli investitori, anche dei lavoratori e della comunità locale:
Sandra Ognibene (e delegati) rappresentante della Fiom – Cgil di Bologna e la RSU di IIA
Francesco Denozza, emerito di diritto commerciale, Università di Milano
Simone Marinelli, FIOM – CGIL
Saverio Lopes, IIA
Maurizio Focchi, Focchi SpA
13.30-14.00.
Dialoghiamo sul potere del lavoro con: Patrizia Luongo, Lorenzo Sacconi e Andrea Morniroli
Intervallo
14.30-15.00.
Piccole grandi storie: Stefano Simonetta, Università di Milano e Ivan Lembo, CGIL Milano
15.00 – 15.30.
Il lavoro sul campo: voci del ForumDD
Fondazione Basso, presentata da Franco Ippolito
Rita Sanlorenzo, magistrato procuratore generale presso la Corte di Cassazione e Vicedirettrice di Questione giustizia
15.30 – 16.30.
Per un cambio di rotta: riequilibrare il potere nell’impresa, favorire la partecipazione dei lavoratori
Alberto Vacchi, Presidente del consiglio di amministrazione di IMA
Antonio Calabrò, Vicepresidente Assolombarda e direttore Fondazione Pirelli
Gianna Fracassi, Vicesegretaria generale della Cgil
Marisa Parmigiani, Direttrice e Consigliere Delegato Fondazione Unipolis
Nunzia Catalfo, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali*
Laura Pennacchi, economista
16.30 – 17.15.
“Eppure la democrazia c’è”, il fermento sociale:
PIAM, presentata da Alberto Mossino
17.15 – 17.30.
“Interesse generale”, parola chiave a cura di Giovanni Moro
17.30-18.00.
Parlando di futuro con: Marica Branchesi, Astrofisica, Professore associato GSSI.
Intervista a cura di Silvia Vaccaro.
18.00-19.00.
Tiriamo le fila: Patrizia Luongo, Lorenzo Sacconi e Andrea Morniroli tirano le fila con particolare attenzione a “riforme” da inserire nel Piano di Ripresa e Resilienza.
*invitata, in attesa di conferma.