• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 8 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Prescrizione, la norma sarà nel ddl anticorruzione

    Rappresentanza sindacale in azienda, relazioni industriali e dumping contrattuale: gli effetti della recente sentenza della Corte Costituzionale

    Cnel, mercoledì il convegno “Diritto soggettivo alla formazione: investimento strategico. Il Ccnl e il ruolo delle commissioni territoriali”

    Formazione e certificati: le chiavi per la crescita individuale e aziendale nell’iniziativa organizzata da Fondoprofessioni

    Referendum Cgil, il 9 giugno conferenza stampa di Maurizio Landini nella sede del Comitato

    Sciopero generale, Landini: “non è contro il governo, i governi passano, noi pensiamo al futuro del paese”. E alla premier che insiste sul ‘’week end lungo’’: “evitano di risponderci sul merito perché hanno paura”

    Cna, Italia primeggia in Europa per occupazione indipendente

    Cresce il numero degli addetti tra le libere professioni, che però scontano l’invecchiamento della forza lavoro. I dati nel report di Confprofessioni “Il ruolo sociale dei liberi professionisti”

    Difesa, stipendi bloccati dallo shutdown per il personale civile delle basi Usa in Italia, i sindacati proclamano lo stato agitazione

    Difesa, stipendi bloccati dallo shutdown per il personale civile delle basi Usa in Italia, i sindacati proclamano lo stato agitazione

    Dl Lavoro, Schlein al convegno della Filcams: l’ideologia del governo è rendere più fragili i lavoratori

    ‘’Se fossi premier”: la contromanovra secondo Elly Schlein. Per la leader Pd il primo provvedimento sarebbe il salario minimo. Per la sanità 5,5 mld in più, 1 mld per gli affitti. E sul fisco: “si alla tassa sui super ricchi ma solo se europea”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Funzioni centrali, contratto collettivo 2022-2024

    Sanità, contratto collettivo 2022-2024

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto del lavoro domestico

    Il testo dell’accordo di rinnovo del contratto Dirigenti terziario

    Confprofessioni, il ruolo sociale dei liberi professionisti

    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Prescrizione, la norma sarà nel ddl anticorruzione

    Rappresentanza sindacale in azienda, relazioni industriali e dumping contrattuale: gli effetti della recente sentenza della Corte Costituzionale

    Cnel, mercoledì il convegno “Diritto soggettivo alla formazione: investimento strategico. Il Ccnl e il ruolo delle commissioni territoriali”

    Formazione e certificati: le chiavi per la crescita individuale e aziendale nell’iniziativa organizzata da Fondoprofessioni

    Referendum Cgil, il 9 giugno conferenza stampa di Maurizio Landini nella sede del Comitato

    Sciopero generale, Landini: “non è contro il governo, i governi passano, noi pensiamo al futuro del paese”. E alla premier che insiste sul ‘’week end lungo’’: “evitano di risponderci sul merito perché hanno paura”

    Cna, Italia primeggia in Europa per occupazione indipendente

    Cresce il numero degli addetti tra le libere professioni, che però scontano l’invecchiamento della forza lavoro. I dati nel report di Confprofessioni “Il ruolo sociale dei liberi professionisti”

    Difesa, stipendi bloccati dallo shutdown per il personale civile delle basi Usa in Italia, i sindacati proclamano lo stato agitazione

    Difesa, stipendi bloccati dallo shutdown per il personale civile delle basi Usa in Italia, i sindacati proclamano lo stato agitazione

    Dl Lavoro, Schlein al convegno della Filcams: l’ideologia del governo è rendere più fragili i lavoratori

    ‘’Se fossi premier”: la contromanovra secondo Elly Schlein. Per la leader Pd il primo provvedimento sarebbe il salario minimo. Per la sanità 5,5 mld in più, 1 mld per gli affitti. E sul fisco: “si alla tassa sui super ricchi ma solo se europea”

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Funzioni centrali, contratto collettivo 2022-2024

    Sanità, contratto collettivo 2022-2024

    Ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto del lavoro domestico

    Il testo dell’accordo di rinnovo del contratto Dirigenti terziario

    Confprofessioni, il ruolo sociale dei liberi professionisti

    Il “vissuto” dei manager oggi e domani

    Dirigenti terziario, Confcommercio e Manageritalia rinnovano il contratto prima della scadenza: al centro genitorialità, parità e invecchiamento attivo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Prampolini (Confcommercio), il salario minimo è la morte civile della contrattazione. La via è una legge sulla rappresentanza

Prampolini (Confcommercio), il salario minimo è la morte civile della contrattazione. La via è una legge sulla rappresentanza

di Tommaso Nutarelli
7 Luglio 2023
in Interviste
Prampolini (Confcommercio), terziario in difficoltà, dal rinnovo del contratto poco spazio per aumenti salariali significativi. Il salario minimo è un boomerang per i lavoratori

Il salario minimo è un tema che ha messo d’accordo quasi tutte le opposizioni, tranne Italia Viva, e buona parte del mondo del lavoro. Una voce fuori dal coro, oltre a quella della Cisl, è quella di Confcommercio. Donatella Prampolini è la vicepresidente dell’associazione, con delega a lavoro e welfare. Per lei il salario minimo rischia di essere un passo indietro per il nostro sistema contrattuale. Non risolve il problema dei lavoratori poveri e poco tutelati e, ricorda, il contratto nazionale è una realtà molto più ricca, che non si limita alla mera retribuzione ma contiene welfare, bilateralità e garanzie. Inoltre, prosegue, quasi tutti i contratti hanno minimi ben superiori ai 9 euro lordi all’ora. Guardando ai prossimi mesi, Prampolini ritiene necessario implementare il taglio del cuneo fiscale e renderlo strutturale. Il rialzo dei tassi voluti dalla Bce per contrastare l’inflazione annichilisce i consumi e riduce il potere di acquisto. Infine un pensiero alla sua Emilia-Romagna, colpita dall’alluvione di inizio maggio.

Quella del salario minimo è una proposta capace di unire quasi tutte le opposizioni e buona parte delle rappresentanze del mondo del lavoro. Lei che cosa ne pensa?

Il salario minimo è la morte civile della contrattazione. E’ la fuga dai contratti nazionali. Il fatto che ci sia in altri paesi europei non vuol dire nulla. Vista la nostra storia e il nostro modello contrattuale non dobbiamo assolutamente emulare chi ha il salario minimo, come la Spagna, perché sprovvisto di una robusta contrattazione. L’introduzione di una soglia minima oraria stabilità per legge vorrebbe dire per noi il rischio di un processo al ribasso. Mi spiega sulla base di quale motivo si dovrebbero applicare i contratti nazionali e la legislazione sul lavoro se c’è un minimo retributivo stabilito nero su bianco?

I promotori vedono nel salario minimo uno strumento capace di aggiustare le storture del mercato del lavoro.

Partiamo da una punto. Sono pochissimi i lavoratori non coperti dalla contrattazione o comunque non tutelati. Parliamo di chi è occupato al nero, di persone che si vedono applicare contratti pirati o che vengono inquadrati in un modo che non corrisponde a ciò che realmente fanno. Per tutti questi il salario minimo non è la risposta. Chi opera nell’illegalità di certo non si redime con il salario minimo. Inoltre tutti i contratti hanno dei minimi che sono ben al di sopra dei 9 euro presenti nella proposta delle opposizioni. Bisogna anche tener presente che quando parliamo di contratto nazionale ci riferiamo a una realtà molto più ricca della semplice retribuzione. Ci sono la previdenza e la sanità integrative, la bilateralità, le tutele per i lavoratori. Sono andata in Spagna, dove c’è il salario minimo, pre vederne gli effetti sulla grande distribuzione e il commercio che sono i miei settori. In poche parole il datore applica la soglia minima, all’interno di una contrattazione individuale con il dipendente e nessun altro trattamento. Con il salario minimo si può spezzare anche quella dimensione collettiva data dalla contrattazione.

Quale soluzione propone?

Una legge sulla rappresentanza. Solo così i contratti collettivi firmati dalle organizzazioni maggiormente rappresentative potranno avere valore erga omnes. Questa è l’unico modo per mettere al bando i contratti pirata o che fanno dumping e per aiutare i lavoratori poveri e meno tutelati.

Allora perché c’è tanta attenzione da una parte della politica nei confronti del salario minimo?

C’è sicuramente una dimensione mediatica ed elettorale molto forte. Il mio invito alla politica è di occuparsi seriamente del mondo del lavoro, tralasciando quelle iniziative, come questa del salario minimo, che rischiano di arrecare più svantaggi dei possibili vantaggi.

A che punto sono le trattative per il rinnovo del contratto del settore?

Il confronto con le controparti sta proseguendo.

Allungando lo sguardo ai prossimi mesi, quali sono le priorità del paese?

Noi oggi abbiamo ancora un serio problema che si chiama inflazione, che colpisce famiglie e imprese. La ricetta di alzare i tassi che sta seguendo da tempo la Banca centrale europea non è quella giusta, perché fiacca i consumi e riduce ancora di più il potere di acquisto. In questa fase è importante sostenere chi ha un mutuo a tasso variabile. Il taglio del cuneo fiscale va implementato e va reso strutturale. Inoltre il governo deve darci una mano nel rinnovo dei contratti, detassando gli aumenti. E’ vero che questo comporterebbe un mancato gettito per le casse erariali, ma stando così le cose, in assenza dei rinnovi, non c’è comunque nessun versamento. In questo momento i margini di manovra per le aziende sono molto limitati, e questo le limita nel mettere maggiori denari nei rinnovi.

Lei è originari dell’Emilia-Romagna. Li ha le sue attività. Oggi com’è la situazione? Ritiene che i fondi stanziati dal governo siano sufficienti? La convince la scelta del generale Figliuolo ricoprire il ruolo di commissario per la ricostruzione?

Le mie attività, pur avendo subito danni e trovandosi in zone duramente colpite come Ravenna, Cesena e Cattolica, si può dire che ne siano uscite illese da questo disastro. Altre, costruite successivamente, anche in posti dove non era consigliabile edificare, ne hanno risentito maggiormente. Sulla scelta del generale Figliuolo credo che sia una persona assolutamente competente. Lo si è visto anche durante il covid. Ugualmente se avessero nominato il governatore Bonaccini non avrei avuto nessun tipo di pregiudiziale. Per quanto riguarda una valutazione se i fondi stanziati siano sufficienti o meno è ancora troppo presto per farla. Sicuramente si dovranno stanziare nuove risorse con il tempo. Quello che posso dire è che, a differenza dell’emergenza pandemica per fare un esempio, c’è stato un sistema molto meno burocratico che si è messo in moto automaticamente. Le sospensioni dei mutui o delle bollette sono partite subito, senza nessun intoppo, e ci si doveva unicamente attivare se non si voleva accedere alla moratoria. Questo è stato sicuramente un bel segnale.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Prescrizione, la norma sarà nel ddl anticorruzione

Rappresentanza sindacale in azienda, relazioni industriali e dumping contrattuale: gli effetti della recente sentenza della Corte Costituzionale

7 Novembre 2025
Cnel, mercoledì il convegno “Diritto soggettivo alla formazione: investimento strategico. Il Ccnl e il ruolo delle commissioni territoriali”

Formazione e certificati: le chiavi per la crescita individuale e aziendale nell’iniziativa organizzata da Fondoprofessioni

7 Novembre 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Manovra, Nursing Up: per infermieri è un passo avanti ma la partita resta aperta

7 Novembre 2025
Aperte le trattative per il rinnovo del contratto nazionale

Agricoltura, Coldiretti: +18% degli under 35 occupati nei campi nel secondo trimestre 2025

7 Novembre 2025
Emanuele Orsini è il nuovo presidente di Confindustria

Manovra, Orsini: la prossima settimana ci sarà un incontro con Giorgetti

7 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi