• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Qualche modesta proposta per l’industria italiana

Qualche modesta proposta per l’industria italiana

di Fausto Durante
1 Giugno 2020
in Analisi

Nelle ultime settimane si è infittito nel Paese il dibattito circa il rilancio del sistema industriale e manifatturiero italiano. Un sistema che oggi è messo a dura prova, per la crisi determinata dalla diffusione del virus Covid-19 e dai suoi effetti sulla produzione industriale nei diversi settori e comparti del nostro apparato produttivo. Di seguito, elenchiamo alcune priorità e riassumiamo quelle che ci sembrano le proposte più utili.

In linea generale, si ritiene che all’Italia serva un piano straordinario che definisca nuove linee di politica industriale, misure di sostegno, iniziative per lo sviluppo, principalmente in direzione dei settori che più stanno soffrendo per l’impatto della crisi.

Tra quelli più colpiti vi è certamente l’insieme dell’industria della mobilità, con i dati di produzione e vendita di auto e moto in caduta libera e con le imprese della componentistica in fortissima sofferenza per il rallentamento o il vero e proprio blocco delle produzioni in Italia e all’estero. La riduzione delle attività riguarda, con intensità e dimensioni variabili, il complesso delle attività legate alla mobilità, dal trasporto aereo alla costruzione di parti di aeroplani, dal materiale rotabile ferroviario alla cantieristica navale. Crediamo che, per l’industria italiana della mobilità, la crisi Covid-19 debba rappresentare una occasione di cambiamento dei modelli di impresa e di progressiva transizione verso una idea di mobilità sostenibile, incentivando la produzione e l’acquisto di veicoli alimentati con batterie elettriche, con motori a idrogeno, con combustibili a basse o nulle emissioni. Allo stesso tempo, occorre potenziare il trasporto pubblico locale in quantità del servizio e in qualità del parco veicoli, così come è necessario puntare all’aumento dei volumi del trasporto su rotaia di persone e merci. In questo ambito, va presa in considerazione l’idea di un piano nazionale di sostituzione del parco veicoli privati, avendo come obiettivo il raggiungimento della neutralità di emissioni e l’aumento della sicurezza nella circolazione stradale. Il programma di sostituzione dovrebbe riguardare anche i mezzi del trasporto pubblico, i mezzi commerciali e pesanti, i taxi e le flotte aziendali. Gli incentivi andrebbero estesi, in un arco di tempo definito, anche ai veicoli con motori alimentati da combustibili tradizionali, le cui emissioni rientrino negli standard Euro6/D.

Per il carattere strategico delle produzioni di acciaio (indispensabili per tanti settori, dall’automotive all’elettrodomestico, dall’edilizia alle macchine utensili e molto altro), la siderurgia italiana e i suoi principali attori devono essere al centro dell’attenzione pubblica e si devono prevedere interventi mirati sia a salvaguardare le produzioni e i livelli occupazionali, sia a garantire la continuità degli approvvigionamenti per l’insieme del sistema industriale. Le prospettive permanentemente incerte dei principali siti produttivi italiani, tutti controllati da grandi multinazionali dell’acciaio (ArcelorMittal per la ex Ilva, ThyssenKrupp per la Acciai Speciali Terni, JSW per il polo di Piombino) impongono al nostro paese l’adozione di tutte le misure necessarie per non far perdere centralità e capacità competitiva alla produzione italiana di acciaio, anche attraverso una presenza diretta di strutture e risorse pubbliche nella compagine proprietaria.

Per quanto riguarda gli altri settori dell’industria manifatturiera, è indispensabile, proprio per la natura del sistema industriale italiano, sostenere il valore del made in Italy (sistema moda, sistema casa, agroalimentare ecc.), tenuto conto della articolata dimensione d’impresa, e più in generale, delle produzioni legate all’export, anche in chiave green (sostenibilità negli approvvigionamenti, prodotti con caratteristiche di efficienza e sostenibilità ambientale, nuovi materiali, ecc.).

L’insieme del sistema della moda e dei principali comparti che lo compongono (l’abbigliamento, le calzature, il tessile) è di particolare importanza per l’Italia, alla luce dei dati complessivi del settore: oltre 470.000 addetti, circa 53.000 imprese, 81 miliardi di euro di fatturato annuo, una quota di export pari a 53 miliardi di euro all’anno (il 12% del contributo alle esportazioni dell’industria manifatturiera italiana). La proiezione internazionale del sistema moda, il legame delle produzioni con il design e la creatività tipica del “made in Italy”, la qualità e la specializzazione della manodopera richiedono una grande attenzione, oltre all’adozione di misure che permettano al settore di affrontare la situazione determinata dal Covid-19 e l’accelerazione del cambiamento comunque necessario. Per questo, credo che si debbano adottare provvedimenti specifici che spingano sull’innovazione tecnologica come fattore di successo. In questo ambito, andranno incoraggiate le iniziative per la diffusione delle tecnologie digitali nella produzione e nella gestione dell’intero ciclo produttivo, per l’adeguato utilizzo dell’intelligenza artificiale, per la capacità di gestire i “big data”, per un corretto approccio all’e-commerce.

Allo stesso tempo, risulta evidente la necessità di interventi specifici per valorizzare e qualificare il contributo del settore chimico, delle imprese del biomedicale, della filiera high-tech nell’ambito delle biotecnologie, comparti nei quali l’Italia presenta punti di particolare eccellenza, che hanno dato e continuano a dare un contributo di primario valore nella gestione dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19 e alla individuazione di terapie e indicazioni scientifiche di contrasto al virus.

Come per la produzione dei mezzi di trasporto, occorre definire un piano nazionale di sostituzione di elettrodomestici e di beni durevoli obsoleti e non rispondenti ai criteri di risparmio energetico e di riduzione dei consumi, oltre che di effetti sul piano ambientale. Elemento centrale di tale piano dovrebbe essere la definizione di incentivi per la diffusione di elettrodomestici di ultima generazione appartenenti alle classi di efficienza energetica A++ e A+++. In parallelo, dovrebbero essere ulteriormente incentivati e incoraggiati gli interventi di ristrutturazione di abitazioni, di ricambio di arredi interni, di rigenerazione di impianti di climatizzazione, anche in questo caso con una particolare attenzione al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale ed energetica. In tale contesto, l’Italia dovrebbe confermare e incrementare la propria partecipazione allo European Plastic Pact, il patto per favorire e accelerare la transizione verso un’economia circolare della plastica. Con lo stesso spirito, bisognerà incoraggiare gli attori pubblici e privati italiani, attivi nella catena di valore della plastica, a partecipare alle attività della Circular Plastics Alliance.

Infine, un ulteriore elemento da considerare nella definizione degli interventi di sostegno alle imprese è quello relativo alla capacità di investire nel capitale rappresentato dai lavoratori e dalle loro competenze. Più alta sarà quella capacità, con la corrispondente valorizzazione dell’apporto dei lavoratori al miglioramento del processo produttivo e della partecipazione al processo decisionale, più consistente potrà e dovrà essere il sostegno finanziario all’impresa.

Fausto Durante

Fausto Durante

Fausto Durante

Sindacalista

In evidenza

Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Economia, Confcommercio-Censis: un contesto di incertezza erode la fiducia delle famiglie. Sangalli: importante ridurre le tasse

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi