• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Recchi, Unirec, con i sindacati abbiamo tentato di salvaguardare migliaia di lavoratori

Recchi, Unirec, con i sindacati abbiamo tentato di salvaguardare migliaia di lavoratori

26 Dicembre 2012
in Interviste

Il diario del lavoro ha parlato con il segretario generale dell’Unirec, Marco Recchi, per approfondire il protocollo che è stato firmato con i sindacati per ampliare la platea di lavoratori a cui viene applicato il contratto nazionale.

 Il protocollo è un tentativo di includere nel contratto nazionale del terziario quei lavoratori oggi esclusi?

Il protocollo è un tentativo che le parti firmatarie hanno ritenuto di compiere per salvaguardare il lavoro per migliaia di persone che, in assenza di circolari esplicative e senza un regime transitorio della riforma, potevano perderlo. In questo modo si è avviato un cammino che auspicabilmente si concluderà nell’adesione al CCNL studi professionali. Più precisamente nella costituenda V area che speriamo fortemente possa disciplinare tutti i lavoratori del nostro comparto in forma compiuta.   la nostra è una attività  professionale presente nell’elenco delle nuove professioni tenuto dal CNEL sin dal 2004 e viene svolta con soddisfazione  da dipendenti, para subordinati e agenti recuperatori a partita IVA. La nostra intenzione è che tale assetto sia mantenuto anche nella futura eventuale adesione nel CCNL studi professionali, per consentire alle nostre aziende di continuare a creare  lavoro.  

 In concreto, puo’ spiegare come funzionera’?

Il protocollo si articola su base temporale, può essere definito come un accordo volontario e progressivo in funzione, come dicevo, della realizzazione di  una futura  e compiuta disciplina nel  CCNL  di approdo. Il protocollo prevede  l’introduzione nella disciplina dei contratti a progetto utilizzati nel nostro settore degli elementi di novità frutto dalla riforma del lavoro.Per la durata del protocollo le parti hanno infatti previsto ad esempio  un regime retributivo orario  per i lavoratori a progetto  non escludendo  anche dei paralleli ma eventuali percorsi di stabilizzazione. Un regime orario che ha come parametro  quello del livello dei dipendenti che svolgono attività paragonabile con  delle agevolazioni iniziali per le aziende (affinché possano avere il tempo di rimodulare l’offerta sulla clientela e la loro presenza sul mercato).Le parti hanno tuttavia,  già previsto che in sede di trattativa per l’adesione al CCNL studi professionali la retribuzione del Lavoratore a progetto potrà essere, in quota parte,  determinata in funzione del raggiungimento di obiettivi realizzabili. Altro profilo rilevante è sicuramente quello dei diritti sindacali e infine quello dell’assistenza sanitaria complementare che sono stati introdotti nel nostro settore in modo compiuto a livello nazionale per la prima volta. 

E’ applicabile in altri settori?

 No, il protocollo è utilizzabile per le figure individuate nel contesto e nel perimetro dell’attività indicata.Seppure è fortemente auspicabile che altri comparti possano trovare una sintesi analoga a quella che siamo riusciti a realizzare  per interpretare in modo concreto ed oggettivo le rilevanti novità introdotte dalla riforma per i contratti a progetto quali ad esempio l’eventuale coincidenza tra oggetto sociale e progetto. Nel nostro settore  ad esempio tutti sanno  che il sollecito telefonico è  solo una parte del processo di recupero stragiudiziale (core business aziendale). Per chiarire al meglio questo profilo anche a chi ci conosce poco,  abbiamo previsto delle chiare esclusioni per l’applicabilità del contratto a progetto su altre parti del lavoro svolto nelle aziende di settore (ad esempio l’inboud, i compiti ripetitivi,  ecc)  che parimenti incidono nella realizzazione del core business. E’ stato importante leggere nella circolare ministeriale emessa pochi giorni dopo la firma del protocollo come la nostra interpretazione su questo punto fosse conforme a quella che hanno al ministero del welfare ovvero che può coesistere un contratto a progetto .  

 E’ stato facile arrivare a un accordo unitario?

Gli accordi sono il frutto  delle decisioni delle organizzazioni che li stipulano ma anche dell’impegno dei singoli che si confrontano. Nel nostro caso, lato sindacale, sia le organizzazioni che le persone che lo hanno siglato, hanno mostrato da subito grandissima competenza, umanità e volontà di capire le esigenze di un settore poco conosciuto ma importante e  professionale come quello rappresentato da UNIREC. 

In Italia è ancora possibile coniugare il contratto nazionale con le esigenze di competitività? 

lo strumento contratto nazionale lato impresa  appare a  volte superato in favore di un “localismo” o un “particolarismo” che per molti è in grado di interpretare meglio la realtà attuale e le sfide della globalizzazione.  Personalmente mi piacerebbe una disciplina armonica di tipo diverso,  a livello europeo  e non solo nazionale, ma attualmente,  non  vedo un dibattito di questo tipo su strumenti  capaci di rappresentare in forma generale ed omogenea  le esigenze delle parti (aziende di un intero comparto e i loro lavoratori) sul territorio dell’Unione.

Che ne pensa della riforma Fornero sul mercato del lavoro?

la ritiene utile?Le finalità sono rilevantissime, ma degli obiettivi così  ambizioni avrebbero dovuto a mio avviso essere calati con maggior cautela nel nostro sistema produttivo.  Sicuramente la scelta di non prevedere un regime transitorio per molti profili è stata coraggiosa, ma penso sia  frutto del timore che nel nostro paese nulla è più definitivo dei regimi transitori. Ad ogni modo, mi pare prematuro valutare una riforma di questi contenuti nel brevissimo periodo come quello intercorso dalla sua promulgazione, occorrerà a mio parere, aspettare qualche anno per dare un giudizio fondato.

Qual’e’ la sua valutazione sull’ accordo separato sulla competitività?I

o spero sempre  che i contrasti possano essere affrontati e di volta in volta  risolti, i conflitti tattici su temi specifici non penso che  ce li possiamo più permettere. Per il bene del sistema produttivo nazionale spero fortemente sia possibile  per tutte le parti  trovare ai vari problemi una soluzione sostenibile che possa portare aiuto al sistema paese per competere meglio, sopratutto  in un momento di grande difficoltà come quello che stiamo vivendo da troppo tempo. Ad ogni modo, vista la situazione di grande difficoltà al nulla è meglio sempre provare a opporre qualcosa, nell’auspicio che, con il tempo, tutti possano ritrovarsi.

Tags: Terziario
redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi