• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 24 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Saccone (Slc-Cgil), sulle Tlc corre il futuro del paese, ma servono investimenti e una visione di politica industriale

Saccone (Slc-Cgil), sulle Tlc corre il futuro del paese, ma servono investimenti e una visione di politica industriale

di Tommaso Nutarelli
14 Giugno 2024
in Interviste
Riccardo Saccone eletto nuovo segretario generale della Slc-Cgil

RICCARDO SACCONE SEGRETARIO GENERALE SLC CGIL

“Innovare e umanizzare la trasformazione in atto”. È questa la rotta indicata da Riccardo Saccone nel suo primo discorso da neo eletto segretario generale della Slc-Cgil. Le Tlc, spiega, sono il motore della digitalizzazione per tutto il paese, ma un motore molto spesso assente, privo di politica industriale, investimenti, ricambio delle competenze, che sta vivendo un cambio di paradigma senza precedenti.

Saccone come stanno le Tlc in Italia?

Il nostro è il settore che abilita ala transizione digitale, per le imprese e la società tutta. È il settore che può agganciare il paese al futuro. Dunque le potenzialità sono molte, ma questo non fa che accrescere il rammarico. Il comparto è stato svalutato, perché visto solo come erogatore di servizi, ed è stato vittima di una logica al ribasso, dovuta alla concorrenza spietata tra gli operatori. Il basso valore aggiunto e le perdite di un miliardo all’anno di ricavi che il comparto registra da oltre dieci anni impediscono gli investimenti nei dati, nelle piattaforme, nell’innovation tecnology. Si tratta di realtà nuove, che a volte non sono identificabili nei confini contrattuali che conosciamo. E questo è un elemento sfidante per il sindacato.

E il pubblico è presente?

In tutto questo è lampante l’assenza di una politica industriale degna di questo nome. In gioco ci sono tecnologie che hanno risvolti sociali significativi, e se non governiamo la trasformazione in atto ci ritroveremo con pochi che potranno godere dei benefici e con molti che, invece, ne saranno esclusi. Il governo parla di voucher per incentivare il consumo, ma il problema è far arrivare la rete. E anche sul fronte legislativo navighiamo a vista perché il Fondo nuove competenze e il contratto di espansione non sono stati finanziati. La transizione in atto non si può governare solo in modo conservativo, senza investire sulle competenze e la formazione. Le aziende sono indebitate, sottocapitalizzate, e assistiamo a una riduzione dei perimetri occupazionali. Questo causa anche una scarsa appetibilità del settore nei confronti dei giovani.

Come valuta lo scorporo della rete da Tim?

Per noi è uno scempio ma, paradossalmente, visto lo stato nel quale versa l’azienda è il male minore. Ragionando con una logica costi-benefici il privato potrebbe essere non interessato a portare la rete ovunque, privando intere aree di un servizio di cittadinanza. La domanda che dobbiamo porci è se questa è una tecnologia come le altre o equivale a una nuova elettrificazione del paese. Se è così bisogna fare come nel ’62, quando si passò a un gestore unico che si impegnò a portare quel servizio ovunque, perché indispensabile per lo sviluppo del paese.

La convince l’operazione che Fastweb e Vodafone stanno portando avanti?

Se si esclude la possibile riduzione occupazionale in Vodafone sì. È un progetto che rimette al centro l’industria e che immagina un ruolo per l’azienda, che non si limita a erogare servizi telefonici all’ingrosso.

A che punto siamo sulla frontiera dell’intelligenza artificiale?

Ho la sensazione che siamo ancora ai principi generali. Va bene l’approccio etico, ma dopo l’etica serve la gestione. Non ci vuole molto a capire che l’intelligenza artificiale avrà un impatto fortissimo sul mondo dei customer care. Questo non vuol dire che i call center scompariranno, ma di certo si trasformeranno, e quel perimetro occupazionale che sino a oggi abbiamo difeso verrà meno perché stiamo parlando di servizi fortemente esposti all’obsolescenza tecnologica. E qui il punto non è solo contrastare il dumping contrattuale ma, soprattutto, alzare il valore aggiunto di questi lavoratori attraverso la formazione.

Come sta il nostro servizio pubblico?

Purtroppo per noi la Rai sta messa malissimo. Se leggiamo l’articolo 5 dell’MFA, il Media Freedom Act comunitario, che parla di indipendenza e trasparenza del Cda, certezza del finanziamento, ci accorgiamo che non c’è nulla di tutto questo. Ancora non sappiamo quanto ammonterà il canone per l’anno prossimo e come verrà riscosso. Io non penso che la Rai debba diventare una digital media company come Netflix o Amazon, ma deve poter pianificare il proprio futuro e ora non è in grado di farlo. Questa fragilità, dovuta alla connessione con la mutevolezza dei cicli politici, noi l’abbiamo denunciata sin dalla riforma Renzi del 2016. La Rai è un’azienda che sta morendo, che non guarda al futuro e alla complessità della società attuale.

Sulla vendita del 10% di Poste il governo sembra aver fatto un passo indietro. Come legge la vicenda?

Cedere il 10% di Poste è una follia, perché la cifra che il governo sperava di ottenere dalla vendita, all’incirca due miliardi, è nulla rispetto all’ammontare del debito pubblico ed è irrisoria per finanziarie qualsiasi misura da inserire nella legge di Bilancio. Poste è la prima azienda del paese. Ogni anno stacca cedole milionarie per l’erario, ricopre un ruolo di democrazia economica grazie a Cassa depositi e prestiti, e rappresenta un presidio nei territori. Il governo ha fatto un piccolo passo indietro, ma anche qui è l’ennesima prova che manca un progetto.

La Cgil ha da poco superato le 500mila firme per i referendum. Come si declinano i quesiti referendari nella categoria che rappresentate?

Negli ultimi trent’anni il lavoro ha perso valore, e questo lo abbiamo visto anche nei nostri settori. È in questa perdita di valore che si inseriscono i quesiti referendari promossi dalla Cgil. Inoltre la nostra categoria e la confederazione si sono mosse sempre con grandissima unità di intenti, perché non solo difendiamo chi rappresentiamo ma anche gli interessi del paese.

Visto che si parla molto di governo delle trasformazioni, e nel vostro settore più che altrove, la partecipazione potrebbe essere uno strumento utile?

C’è prima di tutto un problema di democrazia sindacale. L’urgenza si chiama legge sulla rappresentanza, perché non è più tollerabile avere oltre 900 contratti al Cnel, moltissimi dei quali comprimono diritti e salario. Poi sulla partecipazione bisogna capire come declinarla. I consigli di sorveglianza possono essere una soluzione interessante, ma non vedo molto positivamente la forma di partecipazione che è in Rai. Ma come prima cosa dobbiamo capire chi rappresentano realmente le sigle sindacali e datoriali che si siedono ai tavoli negoziali.

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Tommaso Nutarelli

Giornalista de Il diario del lavoro.

In evidenza

Padoan, 3 mln disoccupati? Valutare non solo dati ma qualità lavoro

Contratto metalmeccanici, trattativa in salita ma il confronto prosegue

23 Ottobre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Manovra, Bombardieri: accolte alcune nostre proposte. Male su fisco e pensioni

23 Ottobre 2025
Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

Migranti, la Flai Cgil in visita sulla nave di Mediterranea. Mininni: Chi salva vite in mare va sostenuto e non criminalizzato

23 Ottobre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Manovra, Cgil in piazza a Roma per la manifestazione nazionale ‘Democrazia al lavoro’

23 Ottobre 2025
Inps, a febbraio Cig in calo, ore autorizzate -32,2%

Pensioni, Inps: nel 2024 la spesa sale oltre quota 364 miliardi, +4,9%

23 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi