• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Salute e Sicurezza sul Lavoro, a che punto siamo? Ecco le novità nei nostri ultimi rinnovi contrattuali

Salute e Sicurezza sul Lavoro, a che punto siamo? Ecco le novità nei nostri ultimi rinnovi contrattuali

L’intervento della Segretaria Generale Femca Cisl Nora Garofalo nella giornata mondiale sul tema

di Nora Garofalo
28 Aprile 2025
in Blog
Cisl Lombardia, 86 morti sul lavoro nel 2016 e 116.049 gli infortuni

Tre morti ogni giorno. Ogni giorno, da ogni angolo del nostro Paese, notizie di vite spezzate e famiglie distrutte, storie e immagini di sofferenza. Ogni giorno decine di messaggi di tristezza, cordoglio e indignazione. E tutte le volte, vibrati appelli per maggiori controlli e pene esemplari. Sotto i riflettori del dibattito pubblico e dei media si invocano cambiamenti radicali e poi, quando le luci si spengono, si aspetta un nuovo domani, che arriva, inesorabile, uguale all’oggi.

Oggi però è la Giornata Mondiale per la Sicurezza e la Salute sul Lavoro ed è l’occasione per raccontare che, oltre al nostro dolore per le vittime, come sindacato abbiamo un dovere. Quello di inserire all’interno dei contratti collettivi nazionali di lavoro, delle regole stringenti per prevenire gli incidenti, prevedere controlli efficaci e contribuire a creare una cultura della sicurezza, solida e diffusa.

Partiamo dai dati. Secondo quelli più recenti diffusi dall’INAIL, in Italia nel 2024 si sono registrati 1.090 decessi sul lavoro, con un incremento del 12,6% rispetto ai 968 del 2023. Il settore manifatturiero rappresenta circa il 30% del totale, con incidenti che avvengono soprattutto nelle piccole e medie imprese a causa di macchinari malfunzionanti o non in sicurezza, cadute, incendi, esplosioni e inalazioni di sostanze pericolose. E avvengono perlopiù nella catena degli appalti, anello fragile di tutta la filiera.

Il prossimo Primo maggio sarà una giornata dedicata proprio all’urgenza della sicurezza con le piazze di Roma, Firenze e Casteldaccia. Quest’ultima è una località in provincia di Palermo dove, lo scorso anno, cinque operai sono morti all’interno di un impianto fognario. Operai di una ditta esterna che aveva, appunto, in appalto la manutenzione di quel sito. Sarà lì che la Cisl si ritroverà, insieme alla sua Segretaria Generale Daniela Fumarola, a tutti noi della Femca e alle altre Federazioni.

Ma quali sono le cause che possono concorrere a determinare un incidente sul lavoro? Vi sono tre macrocategorie di fattori: tecnologici (impianti, processi, manutenzioni), organizzativi (gestione della sicurezza, pianificazione e procedure, formazione e informazione, ritmi di lavoro e pressione) e umani (cultura della sicurezza, comportamenti Individuali, competenze e capacità, comunicazione e percezione del rischio). È importante ricordare che raramente un incidente è causato da un singolo elemento. Piuttosto, è spesso la combinazione di tecnologie carenti, organizzazione della sicurezza inadeguata e comportamenti umani rischiosi, a creare condizioni avverse.

I settori Energia-Petrolio e Chimica-Farmaceutica hanno avviato da tempo, insieme ai sindacati, un percorso importante nel campo della sicurezza e della salvaguardia ambientale, segnato dalla natura stessa dei processi produttivi e delle sostanze manipolate, che ha costretto a sfide complesse, imponendo lo sviluppo di standard elevati. Non si è trattato solo di adeguarsi alle normative, ma di anticipare i rischi, investire in tecnologie avanzate e formare personale altamente specializzato.

È così che, nel corso degli anni, si è radicata una profonda cultura della sicurezza. Le “buone pratiche” non sono rimaste protocolli, ma si sono integrate nel DNA operativo delle aziende, anche grazie alle organizzazioni sindacali che, attraverso la contrattazione e i propri RLSA (rappresentanti dei lavoratori per la salute e l’ambiente), hanno trasformato le necessità in virtù, elevando la sicurezza e la salvaguardia ambientale da adempimenti burocratici a valori fondanti. Queste figure sono tenute a una formazione continua, ad affinare progressivamente le capacità di interpretazione delle problematiche e a ingaggiare un confronto alla pari con gli RSPP aziendali. Sono persone che hanno maturato competenze sempre più solide e devono essere accompagnate verso un  percorso professionalizzante, con chiari meccanismi di specializzazione. Il loro ruolo andrebbe inoltre rafforzato, sottraendolo al turnover delle elezioni delle RSU e garantendo così una continuità nella responsabilità su temi così centrali per la qualità dell’ambiente di lavoro.

Sappiamo che il più delle volte gli infortuni avvengono nella filiera degli appalti. Nel ccnl Energia e Petrolio abbiamo messo a regime l’istituzione della figura del rappresentante alla sicurezza di sito produttivo (RLSP) che gli consente, oltre che di coordinarsi con gli RLS delle ditte in appalto, anche di allargare le tutele ai lavoratori delle aziende terziste.

Rispetto alle cause degli infortuni, i dati INAIL evidenziano come circa l’80% di essi sia riconducibile al fattore umano. È un campanello d’allarme che impone una riflessione profonda e un’azione mirata. Le leve su cui agire con priorità diventano la sensibilizzazione, la formazione, la Cultura della sicurezza e, tema a noi molto caro, la partecipazione. Nei nostri recenti rinnovi contrattuali abbiamo voluto dare agli RLSSA/RLSA uno spazio centrale nel loro coinvolgimento diretto sui processi di miglioramento continuo. L’esperienza diretta sul campo consente di identificare criticità e proporre soluzioni pratiche ed efficaci. Inoltre sentirsi parte attiva del sistema di prevenzione accresce il senso di responsabilità e l’adesione alle misure di sicurezza, contribuendo a rendere i luoghi di lavoro più sicuri, efficienti e sostenibili.

Tale approccio si traduce in meccanismi concreti di partecipazione. Abbiamo infatti previsto, negli ultimi rinnovi contrattuali, momenti di confronto strutturati, come gruppi di lavoro paritetici, commissioni interne e consultazioni periodiche, in cui i lavoratori, attraverso le loro rappresentanze sindacali (RSU/RSA), possono contribuire alla definizione delle politiche aziendali in materia di sicurezza, ambiente, organizzazione del lavoro e innovazione tecnologica.

L’introduzione di tutti questi elementi nei contratti non è solo un riconoscimento formale delle nostre istanze, ma un investimento strategico, anche per le aziende. Un lavoratore che si sente parte integrante del processo di miglioramento è più motivato, più attento e più propenso a segnalare potenziali rischi o aree di inefficienza. Questa partecipazione dal basso può portare a soluzioni più efficaci e condivise, costruendo una cultura della responsabilità collettiva. Una sicurezza partecipata, in cui la prevenzione diventa un impegno condiviso e un valore fondamentale per ciascuna delle parti, non più una voce da inserire nel bilancio aziendale nella colonna dei costi.

Smettiamola con le ondate cicliche di indignazione e oblio, superiamo la logica dell’emergenza e costruiamo insieme una cultura della prevenzione radicata, basata su formazione continua, controlli efficaci e una reale assunzione di responsabilità da parte di tutti.  Solo così potremo onorare la memoria di chi ha perso la vita lavorando e garantire un futuro in cui il lavoro sia sinonimo di dignità. In cui in cima ci sia sempre la tutela del diritto di tornare a casa. Vivi e sani.

Nora Garofalo
Segretaria Generale Femca Cisl

Nora Garofalo

Nora Garofalo

segretaria generale Femca-Cisl Nazionale

In evidenza

Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Economia, Confcommercio-Censis: un contesto di incertezza erode la fiducia delle famiglie. Sangalli: importante ridurre le tasse

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi