• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 15 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento nel segno dell’unità

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

    Istat, reddito famiglie nel 2015 +0,9%, potere acquisto +0,8%

    Cassazione: stop ai rimborsi forfettari nel volontariato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento nel segno dell’unità

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Après moi, nessuno. L’ultima volontà di Armani è fare quello che non ha mai voluto: vendere. Il testamento impone la cessione entro 18 mesi, indicando Lvhm, Essilux o Oreal come acquirenti

    Trasporto aereo, sciopero di piloti e assistenti di volo della compagnia Vueling

    Vueling, Filt Cgil: licenziamenti inaccettabili

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Trasporto pubblico, lunedì a Genova l’incontro tra Salis e i sindacati sulla crisi di Amt

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

    Federmeccanica, contro l’incertezza serve una politica industriale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

    Programmi occupazionali delle imprese rilevati dal sistema delle Camere di Commercio – Settembre 2025

    I dati Istat sul mercato del lavoro – II trimestre 2025

    La 175° indagine congiunturale di Federmeccanica

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

    Innovatek, incontro sul piano industriale, Mantovan: si procede verso un nuovo accordo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Sindacati-governo, braccio di ferro sulle modifiche al nuovo codice

Sindacati-governo, braccio di ferro sulle modifiche al nuovo codice

22 Marzo 2016
in Notizie del giorno
Sindacati-governo, braccio di ferro sulle modifiche al nuovo codice

Il convegno sul nuovo codice degli appalti, organizzato da Cgil, Cisl e Uil all’Auditorium di via Rieti, sembra non aver ottenuto le aperture sperate verso i decreti attuativi, se non esclusivamente rispetto ad una migliore chiarezza rispetto alla clausola sociale. Un dibattito aperto dalla relazione introduttiva della segretaria confederale Uil Tiziana Bocchi, che ha innanzi tutto elencato i principali provvedimenti che, unitariamente, i sindacati considerano limitati o da abrogare. Negli ultimi mesi, com’e’ noto, Cgil, Cisl e Uil hanno mosso una serie di osservazioni, in particolare su due punti: il cambio d’appalto nei call center da parte di Poste ed Enel, che rimane di fatto una questione aperta, e la questione delle aziende di manutenzione e progettazione delle concessionarie autostradali, che interessa circa 2mila lavoratori in Italia, sulla quale si è tenuto un incontro con il Ministro dei trasporti e delle infrastrutture, Graziano Delrio. Il nuovo codice interviene sulla vecchia normativa degli appalti abrogando sia il relativo decreto legislativo, sia la legge obiettivo, varati entrambi dal governo Berlusconi, a proposito dei quali della Serena Pellegrino, parlamentare di Sel, nel corso del convegno,  ha sottolineato il fallimento: “Solo il 10% delle opere previste sono state portate a termine, mentre si è riscontrato un aumento non indifferente della corruzione e del malaffare nel sistema degli appalti’’. E’ proprio su questa situazione che il governo Renzi sta provando ad intervenire col nuovo codice, ma non in maniera così incisiva come vorrebbero i sindacati.

Bocchi ha ricordato che il sistema degli appalti pubblici incide per il 15% sul Pil, risultando “un segmento importante delle politiche industriali a carattere nazionale”. Dunque, una questione da non sottovalutare e per questo motivo l’ obiettivo delle confederazioni è in primis quello che è stato più volte sottolineato con il documento sul modello delle relazioni industriali: ovvero “proporre la contrattazione, la partecipazione dei lavoratori e la rappresentanza come elementi centrali per favorire l’uscita dalla crisi economica e sociale che investe da troppi anni l’Italia”. Positiva, secondo  Cgil, la Cisl e Uil, la volontà della nuova normativa di richiamare all’integrale applicazione dei contratti collettivi di lavoro ma – ha aggiunto Bocchi – “per applicazione integrale intendiamo sia quella del contratto collettivo nazionale che quella di eventuali contratti di secondo livello, che dovranno essere riconosciuti erga omnes in modo da evitare eventuali procedure di dumping sociale in caso di aggiudicazione dell’appalto da parte delle imprese straniere.”

I sindacati mettono innanzi tutto in discussione  il comma 4 dell’articolo 30, nel quale è necessario sottolineare che gli unici contratti collettivi nazionali legittimamente applicabili devono essere quelli sottoscritti dalle organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative e non “comparativamente” rappresentative, così come previsto dal nuovo codice. Allo stesso modo è indispensabile per Cgil, Cisl e Uil richiamare, nel comma 2 dell’art. 50, la definizione del contratto collettivo nazionale aziendale e territoriale così come previsto dal dlgs 81/2015,  per non dare adito “in nessun modo” ad un’interpretazione differente della legge. Tutto questo per proteggere il più possibile i lavoratori, a cui deve essere applicato, inoltre, il Ccnl di miglior favore, la cui assenza deve diventare motivo di esclusione dell’azienda dalla gara di appalto. Ancora, si chiede una modifica dell’art 105 in materia di subappalti, a partire dalla limitazione del 30% per l’affidamento dei lavori in subappalto su tutta la filiera e non solo per i lavori tecnologicamente avanzati.

“La pratica del subappalto senza alcun limite percentuale – ha sottolineato Bocchi – renderebbe impossibile il raggiungimento degli obiettivi di trasparenza, legalità e lotta alle mafie, lasciando, ancora una volta, una prateria sconfinata libera da ogni vincolo.”

Osservazioni, dai sindacati, anche sul tema della clausola sociale, prevista dal comma 1 dell’art.50 del Codice degli Appalti, secondo il quale la sua esigibilità deve essere affidata alla eventuale volontà della stazione appaltante: Cgil, Cisl e Uil sostengono invece che invece questa debba essere obbligatoria. Infine, il numero delle stazioni appaltanti, oggi ben 36 mila, che i sindacati chiedono di ridurre, riducendo in questo modo anche  le spese e, soprattutto, le possibilità di corruzione. Proprio a proposito di corruzione, Bocchi ha ricordato che  salvaguardia del lavoro e il rispetto delle regole contenute nei contratti sono garanzia di trasparenza e quindi antidoto alla corruzione. Adolfo Candia, rappresentante dell’Anac, ha pero’ rassicurato che, in ogni caso,  il nuovo codice degli appalti comunque rimane “super vigilato” dall’autorità anticorruzione. Candia ha poi delineato i principali criteri e provvedimenti con cui la struttura guidata da Raffaele Cantone interverrà sulla norma.

In rappresentanza del governo, il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti, Riccardo Nencini, ha replicato affermando  che “per rispettare i tempi il 18 Aprile l’atto deve essere in fieri. La deadline quindi è una settimana prima e le commissioni stanno lavorando celermente”, affermando di fatto una parziale chiusura nei confronti delle richieste di dialogo dei sindacati. Ma le chiusure non riguardano solo i tempi per la stesura dei decreti attuativi, anche i suoi contenuti. Nencini, infatti, riguardo l’art. 105 sul subbappalto e il ripristino del 30% così come richiesto dai sindacati ha affermato di non “avere nessuna ragione di cambiarlo”, così come per l’affidamento di lavoro, servizi e forniture ridotte al 20% alle società in house e affidate alla gara pubblica per il restante 80%.

A sua volta, Susanna Camusso, concludendo il convegno, ha ricordato che  “il sistema degli appalti è parte centrale della filiera produttiva e interessa milioni di persone. Investire sulla qualità vuol dire interrogarsi sul sistema produttivo del paese. E il nostro modello parla di un sistema basato sulla riduzione dei costi:  per questo è necessario passare dall’offerta al massimo ribasso a quella economicamente più vantaggiosa e questo comprende la sostenibilità economica tanto quanto quella ambientale perché parliamo di qualità della vita. Il vincolo del contratto nazionale – ha continuato – è una certezza in questo senso, altrimenti il codice degli appalti ci preoccupa.”

“In un paese in cui il sistema degli appalti è caratterizzato da corruzione, logica del minimo costo e illegalità la volontà di ritornare alla liberalizzazione del subappalto – ha denunciato la segretaria generale della Cgil – ci manda un messaggio preciso. Questa è una scappatoia. Quello che non è entrato dalla porta, entra dalla finestra. Per questo motivo Cgil- Cisl-Uil vogliono partecipare alla stesura delle linee guida e alla costituzione della cabina di regia presso la Presidenza del Consiglio. Non vogliono partecipare esclusivamente i sindacati, vuole partecipare il lavoro, le lavoratrici e i lavoratori che vuol dire tutelare tutto il sistema produttivo e della sostenibilità della vita. Le nostre organizzazioni però hanno un compito – ha concluso la Camusso – non lasciar questo tema agli addetti ai lavori. Tutti dobbiamo prendercene carico ed agire in modo che i lavoratori appaltanti e quelli appaltati si sentano tutti della stessa famiglia. E questo parte da noi, dalla nostra capacità di organizzare i lavoratori.  Ciò che viene diviso dalla norma è compito nostro riunificare.” 

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Aperture del Ministero dei trasporti sulle concessionarie autostradali

di redazione

L'incontro di questa mattina al Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture ha confermato delle aperture rispetto alle concessionarie ma i sindacati rimangono in agitazione per ottenere alcune modifiche del nuovo Codice degli Appalti

Cgil lancia il referendum su appalti, voucher e reintegro

di redazione

La confederazione di corso d’Italia ha presentato i risultati della consultazione degli iscritti e non per la proposta di legge di iniziativa popolare sul nuovo statuto del lavoro

Il ddl e il Nuovo Codice sugli appalti

di redazione

Appalti, a due giorni dallo sciopero, Delrio convoca i sindacati

di redazione

Il ministro dei Trasporti, Graziano Delrio, ha convocato, per lunedì 14 marzo, le segreterie nazionali di Feneal, Filca e Fillea sulla questione delle aziende di manutenzione e progettazione delle concessionarie autostradali, che interessa circa 2mila lavoratori in Italia

Cgil, importante varo nuovo codice, ora attenzione a lavoro e diritti

di redazione

"Il Governo non ripeta l'errore commesso in altre occasioni: si dia spazio e ascolto ai temi del lavoro e dei diritti", è stato il monito del segretario confederale della Cgil, Franco Martini, sul via libera del Cdm al nuovo codice degli appalti.

In evidenza

Confederquadri contro le decisioni di Giovannini

Pensioni, Uil: il nostro sistema è una bomba sociale, serve una vera riforma

15 Settembre 2025
Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

Giustizia, Landini: sostegno ai lavoratori precari in sciopero

15 Settembre 2025
Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

15 Settembre 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, Istat: a luglio export +1,2% su mese, +7,3% su anno. Volano le esportazioni verso gli Usa: +24,1% rispetto a luglio 2024

15 Settembre 2025
Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, l’Usb proclama sciopero generale il 22 settembre in sostegno della Flotilla

12 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi