• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 21 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Sulla neverending story dell’Ilva adesso cade la ‘’bomba’’ Melucci

Sulla neverending story dell’Ilva adesso cade la ‘’bomba’’ Melucci

di Fernando Liuzzi
28 Febbraio 2020
in La nota
Sulla neverending story dell’Ilva adesso cade la ‘’bomba’’ Melucci

Mentre l’attenzione del Paese è concentrata sull’epidemia di coronavirus, annessi e connessi, oggi si può registrare l’ennesima puntata della vicenda (infinita?) dell’Ilva. Una puntata basata su due fatti, già  avvenuti, più un terzo fatto, per adesso solo annunciato.

Questi tre fatti si inseriscono, peraltro, nell’ambito di un quarto fatto o, per dir meglio, nell’ambito di un processo. Laddove, a scanso di equivoci, con “processo” si intende qui una sequenza di avvenimenti, e non uno di quegli antipatici scontri che si svolgono nei tribunali.

Partiamo dunque da qui, ovvero dal processo, e cioè dal fatto che è in corso una lunga e complessa trattativa sul futuro dell’Ilva, che è, assieme, il più grande gruppo siderurgico del nostro Paese, nonché il gruppo proprietario del più grande centro siderurgico dell’intera Europa, quello sito a Taranto.

In questa trattativa, da un lato, c’è ArcelorMittal, ovvero il più grande gruppo siderurgico del pianeta Terra; gruppo che. attraverso AM InvestCo Italy, società creata ad hoc, indossa i panni dell’acquirente. Dall’altra, nei panni del venditore, c’èla Repubblica Italiana, che agisce, in parte, per mezzo del Mise, il Ministero dello Sviluppo Economico, coadiuvato da altri Ministeri, e in parte per mezzo dei Commissari dell’Amministrazione straordinaria.

A questo punto della nostra sommaria illustrazione del teatro in cui si svolge attualmente la vicenda Ilva, un lettore avrebbe diritto di chiedersi: “Ma come, al tempo delle grandi privatizzazioni, l’Italia non si era liberata delle imprese a partecipazione statale?”. Risposta: sì, se ne era liberata. E, infatti, nell’ultimo decennio del secolo scorso, il grosso dell’ex Ilva era stato acquisito dal gruppo Riva. Solo che poi, e cioè nell’estate del 2012, il gruppo Riva fu aggredito dalla magistratura tarantina che, da un lato, sottopose lo stabilimento siderurgico della città jonica a un sequestro “senza facoltà d’uso”, a causa delle sue pecche ambientali, mentre, dall’altro, lanciò pesanti imputazioni contro vari membri della famiglia Riva.

A partire dal dicembre di quello stesso 2012, il Governo Monti, con la famosa legge “salva Ilva”, avviò il processo che, attraverso varie tappe, approdò al ritorno della stessa Ilva nell’area pubblica. Infatti, nel gennaio del 2015 il Governo Renzi affidò il gruppo, ormai posto in Amministrazione straordinaria, a tre Commissari straordinari – Corrado Carrubba, Piero Gnudi ed Enrico Laghi – cui fu assegnato il compito di trovare un compratore. Un compito, questo, che pareva assolto quando, nel giugno del 2017, sotto il Governo Gentiloni, in conseguenza dell’espletamento di una gara internazionale, fu definito l’accordo di vendita della stessa Ilva al vincitore della gara, AM InvestCo Italy. Vendita da perfezionarsi, dopo un primo periodo di “affitto di ramo d’impresa”, entro il 2023.

L’anno successivo, e cioè nel settembre del 2018, sotto il primo Governo Conte, fu poi raggiunto con i sindacati un accordo relativo alla parte occupazionale della vendita ad AM InvestCo Italy. Il che rese possibile quella che, a metà mese, parve essere un’integrazione definitiva del contratto.

Purtroppo, però, nel corso del 2019 la componente 5 Stelle del primo Governo Conte spinse per cancellare, ope legis, il famoso scudo penale che proteggeva i dirigenti di ArcelorMittal da eventuali iniziative della magistratura tarantina. Scudo che fu prima soppresso, poi reinserito e, infine, definitivamente cancellato, in Parlamento, dalla nuova maggioranza che sosteneva il secondo Governo Conte.

In un anno segnato da un preoccupante calo della domanda mondiale d’acciaio, questa cancellazione ha offerto il destro, ad ArcelorMittal, per presentare al Tribunale di Milano una causa volta ad affermare il diritto di AM InvestCo Italy al suo recesso dal contratto di acquisto. Causa cui i Commissari dell’Ilva in Amministrazione straordinaria, nel frattempo sostituiti da un nuovo terzetto, hanno contrapposto una loro procedura cautelare “d’urgenza”.

Ultimato il nostro sommario riassunto delle puntate precedenti fino al dicembre dell’anno scorso, possiamo adesso venire alla prima delle tre notizie odierne, quella solo annunciata.

A tutt’oggi, risulta dunque confermata la data del 6 marzo come quella del giorno in cui le parti sopra citate si incontreranno presso il Tribunale di Milano. Una data, questa, che costituisce il punto d’arrivo di due successivi rinvii, il primo dei quali fu deciso a fine dicembre 2019 dopo un pre-accordo, di natura metodologica, volto a creare lo spazio temporale per riaprire la trattativa fra le parti.

La seconda notizia, meno certa ma assai più robusta della prima, è che, a quanto si apprende, le parti stesse avrebbero raggiunto un accordo che dovrebbe essere firmato ai primi della settimana prossima, e comunque prima di venerdì, ovvero del giorno per il quale, come abbiamo visto, è stata fissata l’udienza presso il Tribunale di Milano.

L’accordo, definito in questi giorni, dovrebbe sostanzialmente e principalmente consentire alle parti di ritirare, consensualmente e congiuntamente, le proprie contrapposte iniziative giudiziarie. Ciò aprirebbe uno spazio temporale, traguardato al mese di novembre, in cui svolgere una trattativa di merito volta a ridefinire il contratto di acquisto in termini, da un lato, più favorevoli ad ArcelorMittal da un punto di vista finanziario, e, dall’altro, più vicini alle sensibilità “verdi” degli ambientalisti.

Quanto alla terza notizia, può essere compresa solo tenendo presenti le prime due. Ovvero tenendo presente che, sia pure tra mille difficoltà e con snervante lentezza, si è riaperta la prospettiva di una permanenza nel nostro paese di ArcelorMittal in quanto proprietario del gruppo Ilva. E quindi ha perso, almeno parzialmente, in valore e credibilità, la prospettiva contrapposta, quella di una chiusura per sfinimento dello stabilimento di Taranto. Chiusura che, non nascondiamocelo, ha rappresentato il vero obiettivo di parte delle forze politiche e sociali attive a Taranto e, comunque, in Puglia.

Ed ecco dunque che il Sindaco della città jonica, Rinaldo Melucci, ha firmato ieri un’ordinanza con cui intima all’Ilva in Amministrazione straordinaria e ad ArcelorMittal, rispettivamente proprietaria e affittuaria dello stabilimento tarantino, di individuare le cause delle emissioni inquinanti dello stabilimento stesso e di risolvere tali problematicità entro 30 giorni. Altrimenti, entro 60 giorni dovranno ultimare le procedure di sospensione o di fermata di una serie di impianti, esplicitamente richiamati nell’ordinanza. In pratica, è stata messa nuovamente sotto tiro l’intera area a caldo del centro siderurgico.

Per comprendere portata e contesto di questo scontro annunciato, si tenga presente che lo stesso Sindaco Melucci ha già chiesto anche il riesame dell’Aia (Autorizzazione integrata ambientale) in base a cui lo stabilimento funziona e che ArcelorMittal ha impugnato tale richiesta presso il Tar di Lecce. E c’è dunque chi, come il “Sole 24 Ore” di oggi, adombra l’ipotesi che ArcelorMittal possa impugnare nello stesso modo anche l’ordinanza del Sindaco.

Un’ultima pennellata.La RegionePuglia, guidata, come è noto, da un attivo antipatizzante dell’Ilva, il Presidente Michele Emiliano, si è costituita contro ArcelorMittal nel procedimento relativo all’Aia pendente presso il Tar di Lecce. In sostanza, sembra che, dopo un periodo di relativa freddezza reciproca, Emiliano e Melucci siano tornati a suonare la stessa musica.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Ex Ilva: partita a tre fra ArcelorMittal, Governo e sindacati

di Fernando Liuzzi

Dopo la pausa prodotta dall’emergenza coronavirus, è ripresa ieri la trattativa relativa alla revisione dell’accordo di cessione del più grande gruppo siderurgico italiano. Ma il video incontro si è concluso con un rinvio di una decina di giorni. Decisi ad “andare avanti” Azienda e Governo, perplessi i sindacati

Ex Ilva, firmato accordo a Milano tra commissari e ArcelorMittal

di redazione

Intesa raggiunta dopo 4 mesi di trattative

Ilva, altre quattro settimane di incertezza

di Fernando Liuzzi

Il Tribunale di Milano ha deciso un nuovo rinvio dell’udienza in cui dovrebbe essere discusso il ricorso presentato dai Commissari dell’Ilva in Amministrazione straordinaria avverso al recesso dal contratto di acquisto annunciato da ArcelorMittal. La trattativa fra il Governo e il colosso siderurgico franco-indiano potrà cosi proseguire fino al 6 marzo

In evidenza

Donne, Cgil: superare il patriarcato nel mercato del lavoro

Lavoro, Istat: nel 2050 tasso di attività salirà al 73,2%, ma resta significativo il gender gap

21 Ottobre 2025
Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

I dubbi della Cisl sulla manovra: Fumarola, no all’innalzamento dell’età pensionabile e alla rottamazione. Ma il giudizio di fondo e’ positivo: ‘’dal governo abbiamo avuto risposte sui salari”

20 Ottobre 2025
Stellantis, Antonio Filosa nuovo Ceo. I sindacati soddisfatti: “è italiano e conosce bene le dinamiche dell’auto. Pronti ad avviare un confronto costruttivo”

Stellantis, Filosa conferma il Piano Italia e annuncia 400 assunzioni a Mirafiori. E ai sindacati chiede aiuto per cambiare le regole Ue

20 Ottobre 2025
Stellantis, Giorgetti convoca le parti per l’11 ottobre

Stellantis, sindacati: bene le 400 assunzioni a Mirafiori ma serve un piano industriale per il rilancio. Fiom: “situazione molto critica

20 Ottobre 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Cgil, come il fiscal drag rende nulle le detassazioni del governo

20 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi