• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 25 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Trentin e la libertà nel lavoro: in un seminario a Roma, dialogo tra Acli e Cgil

Trentin e la libertà nel lavoro: in un seminario a Roma, dialogo tra Acli e Cgil

di Fernando Liuzzi
26 Luglio 2023
in La nota
La passione e il dolore di Bruno Trentin

Cominciamo dalla fine. Ovvero dall’ultimo dei numerosi, e qualificati, interventi che, ieri pomeriggio, hanno animato l’appassionato dibattito che si è svolto a Roma, nell’arco di quattro ore, presso la sede nazionale delle Acli.

Diciamo subito che il seminario di cui stiamo parlando, convocato assieme dalla fondazione della Cgil, intitolata a Giuseppe Di Vittorio, e da quella delle Acli, intitolata ad Achille Grandi, andava forse al di là dei temi e dei problemi che possono essere più immediatamente evocati dai nomi dei due grandi sindacalisti appena citati. Il titolo dell’incontro appariva infatti come più filosofico che strettamente sindacale: “La centralità della persona per un rinnovamento delle culture democratiche e del lavoro”.

Perché, dunque, vogliamo partire qui dall’ultimo intervento, quello svolto da Maurizio Landini? Perché Landini è stato l’unico dirigente sindacale attualmente in carica chiamato a dare il suo apporto in un dibattito che è stato animato, oltre che da ex dirigenti sindacali, quali Raffaele Morese (Fim-Cisl) e Francesco Sinopoli (Slc-Cgil), da docenti universitari, parlamentari, giornalisti, e, naturalmente, dirigenti delle Acli, ovvero dirigenti di un’organizzazione (Associazioni cristiane lavoratori italiani) che, certo, di lavoro si occupa, ma non con le responsabilità contrattuali di un’organizzazione sindacale.

Landini ha dunque affrontato due punti. Il primo è quello dell’autonomia sindacale. Qui il leader della Cgil si è rifatto all’esperienza di Bruno Trentin, rievocando un episodio accaduto nei mesi successivi all’autunno caldo del 1969. Un giorno Pierre Carniti, all’epoca alla guida della Fim-Cisl, gli disse che era pronto a sciogliere la sua organizzazione per partecipare alla fondazione di un ancora inesistente sindacato unitario dei metalmeccanici. Al che Trentin, nella veste di segretario generale della Fiom,  si trovò a non poter accogliere tale proposta perché, spiegò, i partiti di sinistra, molto forti nel mondo Cgil, si sarebbero opposti all’idea dello scioglimento della stessa Fiom.

Una ventina di anni dopo, in un contesto politico-sindacale certo molto diverso, lo stesso Trentin, divenuto segretario generale della Cgil, poté invece far approvare dalla stessa Cgil quel Programma fondamentale che sanciva non solo il definitivo superamento delle componenti partitiche della Confederazione, sostituite da aree programmatiche, ma la dotava di un proprio più ampio orizzonte strategico.

Ebbene, Landini ha sottolineato che per lui è “particolarmente significativa” l’idea di un sindacato che fonda la sua autonomia su un programma da costruire assieme “alle persone che vuole rappresentare”. Un progetto sociale che deve avere al suo centro “la persona che lavora”.

Secondo punto. Sempre secondo un Landini che intende rifarsi all’insegnamento di Bruno Trentin, una delle cause della crisi della sinistra sta nel fatto che nessuna delle sue varie articolazioni politico-partitiche – comunista, socialista o socialdemocratica – ha posto al centro del suo pensiero e della sua iniziativa la problematica della “libertà nel lavoro”, e quindi di un cambiamento del modello produttivo, ma si è, per così dire, accontentata di “un’idea di redistribuzione”.

Anche con forze politiche “di sinistra” al potere, il taylorismo è rimasto lì, mentre non si è creato un nuovo modello di impresa. Per cui, il cittadino lavoratore ha acquisito la libertà di votare il giorno delle elezioni, ma non è poi libero nel luogo di lavoro. Mentre, sempre secondo Landini, non basta rivendicare un salario dignitoso e un orario dignitoso, quanto piuttosto occorre prima chiedersi “cosa faccio e come lo faccio”, e poi discuterne. In altre parole: “Occorre andare oltre la funzione redistributiva”, ponendo la questione di “cosa produrre, come produrlo e con quale sistema di relazioni produrlo”.

Venendo a questioni di più stringente attualità, Landini ha anche detto che, per lui, “non deve essere la legge a fare il salario minimo. Lo deve fare la contrattazione”, a partire dai contratti nazionali da più lungo tempo non rinnovati. Mentre la prima risposta da dare alla crisi della politica, evidenziata dal fatto che “metà degli elettori non votano”, è quella di dire che occorre “riformare la legge elettorale”. Ma ce n’è anche per il sindacato che “deve ripensare il proprio modello”, allargandosi a includere figure diverse.

Concludendo: per Landini occorre tornare ad assumere come riferimento “valori e termini della Costituzione”.

Ora, ci si potrà chiedere: perché, in questo intervento di Landini, tanti riferimenti all’opera e al pensiero di Trentin, piuttosto che a quelli di altri fra i massimi dirigenti della Cgil?

La risposta è semplice. Il fatto è che il seminario di cui stiamo parlando, e che, secondo quanto affermato da Emiliano Manfredonia, il giovane Presidente nazionale delle Acli, è stato “pensato” da Claudio Sardo (fra le altre cose, ex direttore de l’Unità), è stato aperto da due corpose relazioni. La prima, tenuta da Sante Cruciani, docente all’Università della Tuscia, era dedicata, appunto, a “Bruno Trentin, la sinistra e il personalismo fra trasformazione del lavoro e integrazione europea”. Mentre la seconda, svolta da Marialuisa-Lucia Sergio (Università di Roma Tre), era così intitolata: “David Sassoli, il personalismo come antidoto alle chiusure nazionaliste e leva di nuove politiche sociali”.

Pare insomma di poter capire che nella mente di chi ha progettato questo complesso seminario, oltre alla volontà di mettere in luce quali punti di contatto vi siano oggi fra due organizzazioni così diverse per natura e storia come le Acli e la Cgil, vi fosse anche la volontà di sondare se l’eredità del personalismo cristiano non possa costituire un terreno su cui poggiare questi punti di contatto. Scommettendo sull’ipotesi che un confronto tra il pensiero e l’opera di due uomini di sinistra come Trentin e Sassoli possa aiutare a gettare luce su tale sentiero di ricerca.

Tema difficile che, lo confessiamo, esula dalle competenze di chi scrive. A questo proposito, ci permettiamo solo di avanzare una paio di interrogativi. Primo interrogativo. Secondo noi, una cosa è dire che il personalismo comunitario di Emmanuel Mounier può aver influenzato la cultura etico-politica della sinistra sindacale cattolica, e aver quindi giocato un ruolo storico, ad esempio, nell’avvicinamento, già sopra ricordato, fra il cattolico Pierre Carniti e il marxista critico Bruno Trentin. Altra cosa sarebbe dire che Mounier ha influenzato la formazione del pensiero dello stesso Trentin. Altra cosa ancora sarebbe affermare che, oggi, l’eredità di Mounier possa aiutare sindacati e partiti di sinistra a trovare nuove strade in un mondo sempre più complesso e in via di sempre più rapidi cambiamenti.

Secondo interrogativo: chi ha avuto maggiore e più duratura influenza su Bruno Trentin: Marx o Keynes? Emmanuel Mounier o Carlo Rosselli? Silvio Trentin (l’intellettuale azionista padre di Bruno) o Giuseppe Di Vittorio? Oppure, ancora, Jacques Delors? Difficile dire. Anche se il titolo del suo ultimo libro, La libertà viene prima (2004), lascia pensare che il peso del pensiero di Rosselli e, comunque, dell’elaborazione di “Giustizia e Libertà, non sia stato secondario.

Ma, ritornando dai cieli della teoria al terreno dell’attualità, oltre che a quello della storia, si possono fare un paio di  notazioni finali.

La prima: stando alle parole di Manfredonia, è apparso chiaro che rispetto a decisivi problemi posti dall’attualità politica, come quelli che vanno dalla lotta contro il progetto leghista dell’autonomia differenziata, alle questioni della sanità e a quelle del contrasto all’inquinamento da gas serra, Acli e Cgil sono davvero molto vicine.

La seconda: ancora Manfredonia ha citato un episodio storico veramente significativo. Ai primi di novembre del 1957, a Firenze era in corso il Congresso nazionale delle Acli. Quando giunse la notizia della morte del leader della Cgil, Giuseppe Di Vittorio, gli Aclisti, nonostante gli aspri scontri che, all’epoca, tenevano diviso il mondo cattolico da quello “socialcomunista”, si alzarono subito in piedi. E ci fu anche un monsignore che recitò una preghiera per Di Vittorio. Il quale, però, essendo comunista, cioè iscritto al Pci, era ufficialmente scomunicato. Tanto che, nel mondo cattolico, ci fu chi poi criticò quella preghiera.

Storie di un’epoca che, ormai, ci appare molto lontana. Personalismo a parte, certe distanze si presentano come, ormai, del tutto superate.

@Fernando_Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi