• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 17 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Il cinema ai tempi della destra: quando gli amici miei sono meglio degli amici tuoi

    Giudici pace e onorari in sciopero contro riforma Orlando

    Giustizia, sciopero nazionale dei precari della giustizia assunti con il Pnrr. Landini: aumentare i posti di lavoro, non perdere quelli che già ci sono

    Confsal presenta le sue proposte per rinnovare le relazioni industriali

    Relazioni industriali, si apre una stagione di fermento, con molte incognite e qualche speranza

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

    I dati Istat sui prezzi al consumo – Agosto 2025

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Luglio 2025

    Previsioni dei fabbisogni occupazionali e professionali in Italia a medio termine (2025-2029)

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Interviste - Treu, la concertazione riparta dal Patto della fabbrica

Treu, la concertazione riparta dal Patto della fabbrica

di Nunzia Penelope
26 Giugno 2020
in Interviste
Un Manifesto per riscrivere le regole delle relazioni industriali

di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele

Si torna a parlare di concertazione: forse sarà il clima pesante del paese, forse la paura per un autunno che si prospetta irto di tensioni sociali, ma sta di fatto che la vecchia pratica triangolare, avviata nel 92 dal governo Amato, poi sancita e istituzionalizzata nel 93 col governo Ciampi, infine archiviata anche simbolicamente con la chiusura della ‘Sala verde’ di Palazzo Chigi, e addirittuta sbeffeggiata negli ultimi anni e governi, da Renzi in poi, sembra tornata in auge. Forse anche con eccessivo ottimismo sulla effettiva possibiita’ di praticarla. Sta di fatto che sia i sindacati, sia la stessa Confindustria, ne parlano come di una strada utile per definire assieme le priorità del paese e, di conseguenza, il modo migliore di dar seguito ai fondi, ingentissimi, che dovrebbero arrivare dall’Unione europea. Il diario del lavoro ne ha parlato con Tiziano Treu, che come presidente del Cnel ha un punto di osservazione privilegiato sulle parti sociali.

Professor Treu, si torna a parlare di concertazione. E a rilanciarla stavolta, oltre ai sindacati,  è anche la Confindustria, sia pure con un nome differente. Dal suo osservatorio del Cnel lei ha come pochi il polso delle parti sociali, cosa ne pensa?

Si, oggi viene definita “democrazia negoziale”, ma in sostanza è concertazione. La Confindustria, a quanto vedo,  sotto la nuova gestione di Carlo Bonomi lancia segnali contrastanti: diciamo che fa una sorta di liscia e bussa, da un lato attacca i contratti nazionali, dall’altro offre la concertazione.

Ma come primo effetto questo “liscia e bussa” spiazza i sindacati. La Cgil parla di attacco, di guerra. Lei vede possibile, in questo clima, un ritorno alla concertazione 

Le rispondo con una frase famosa: se non ora, quando? Per quanto riguarda i sindacati, e le reazioni della Cgil, la vedo  forse un po’ chiusa, protesa verso due concetti che riassumerei come difesa e assistenza. Auspicherei maggiore capacità propositiva dal principale sindacato italiano, proposte che guardino avanti. Ma resta il fatto che oggi il paese è in un guaio serio, e possiamo uscirne solo unendo gli sforzi di tutte le forze interessate alla crescita in un patto sociale nuovo, basato sull’utilizzo migliore dei fondi che ci arriveranno dall’Europa.

Per usarli al meglio occorrono progetti, e noi facciamo storicamente fatica a metterli assieme.

Si vede dallo scarso utilizzo che abbiamo sempre fatto dei fondi strutturali. Ma questa volta non ce lo possiamo permettere. Per questo dico che un patto tra tutte le forze in campo sarebbe indispensabile. Nel 2018, per esempio, Confindustria e sindacati avevano stipulato il Patto della fabbrica. Aveva contenuti interessantissimi, ma poi è stato abbandonato. Io dico, ripartiamo da li.

Su cosa dovrebbe basarsi il Patto aggiornato al 2020, al post Covid?

Anche prima del Covid avevamo gli stessi problemi, quelli che sappiamo tutti: sanità, scuola, infrastrttuure materiali e immateriali: queste sono le priorità. Certo servono molti soldi.

Pare che quello che non ci mancherà, paradossalmente, saranno proprio i soldi. Progetti invece ne abbiamo un po’ meno. Abbiamo avuto il piano Colao, ed è sparito nel nulla, poi le dieci giornate di Villa Pamphili, e pure quelle non sembra abbiano lasciato traccia. Dunque?

Il piano Colao in realtà non era male, come Cnel abbiamo anche interagito con il suo gruppo di lavoro. Mancavano alcuni temi chiave, come il fisco e il lavoro, e forse le proposte, oltre cento, erano anche troppe. Ma ci sono vari spunti da cogliere. L’intenzione iniziale del resto era offrire un menù da cui attingere. Anche noi, come Cnel, abbiamo offerto un menu, con i nostri documenti  e le nostre audizioni sui vari temi in discussione, dalla semplificazione alla politica industriale. Abbiamo prodotto due delibere, un decalogo, quattro documenti specifici, e tutti con il contributo di tutte le forze sociali. Nel corso delle audizioni che abbiamo promosso tutte le parti sociali hanno indicato le loro priorità, avanzato proposte, si sono dimostrate attive e concrete. Quindi le premesse ci sono.

Come vede il clima sociale nel paese? 

Per ora lo definirei un miracolo. Considerando cosa accade nel mondo, in Usa, in Uk, anche in Francia per certi versi, siamo quasi un’isola felice. E questo grazie anche ai molti miliardi che il governo ha messo sugli ammortizzatori sociali, sul sostegno alle varie categorie produttive, ai cittadini. La pace sociale di cui ancora godiamo e’ stata, diciamo, ben finanziata.

E tuttavia i cittadini, i lavoratori, ma anche le aziende, non sembrano affatto pacificati. Si teme l’autunno. C’è un terrore strisciante del futuro, i consumi sono fermi, le attività commerciali agonizzano. 

Come osservava recentemente una nostra economista, Anna Maria Simonazzi, ci sono delle differenze importanti. I fondi erogati alle imprese danno loro una certa sicurezza almeno per qualche mese, i soldi dati ai lavoratori, invece, hanno il difetto di non dare questa certezza: vengono erogati a spizzichi e bocconi, sulla spinta di decreti continuamente aggiornati. Dunque non garantiscono un orizzonte. Di conseguenza le persone non spendono, non consumano, non sapendo cosa sarà di loro dopodomani. E poi ovviamente ci sono settori particolarmente colpiti, come il turismo, che avranno bisogno di supporto a lungo termine. Insomma, c’e’ bisogno di sicurezza: non del giorno per giorno, ma di più maggior respiro.

In questo contesto, teso e incerto, si dovranno  rinnovare molti contratti. I metalmeccanici hanno appena iniziato, proprio nella vostra sede del Cnel. Come vede questi rinnovi?

Nei prossimi rinnovi penso che non si discuterà solo di aumenti contrattuali, la posta è più ampia, c’è di mezzo il futuro del paese. E al momento vedo più facile una concertazione generale che non certi contratti di categoria, come appunto i metalmeccanici

Ma cosa potrebbe offrire, e ricevere, il sindacato a un tavolo di concertazione?

Il campo degli scambi virtuosi è enorme, come forse non è mai stato prima d’ora. Una prospettiva eccezionale. Si apre uno spazio per il sindacato gigantesco, anche perché le aziende oggi hanno bisogno del sindacato. Che puo’ offrire una collaborazione intelligente per uno sviluppo di qualità di cui potrà essere protagonista. Anche sul lato delle imprese, compresa Confindustria, i materiali direi che ci sono. Glie l’ho detto, il Patto della fabbrica: si riparta da li.

Nel patto della fabbrica c’era anche la legge rappresentanza. Ma anche quella sembra ferma, congelata. Eppure, non sarebbe questo il momento giusto anche per chiarire una volta per tutte chi rappresenta chi, per stroncare i contratti pirata?

Esattamente: la legge sulla rappresentanza è un altro punto chiave per il futuro. In Parlamento mi pare ci siano, sul tema, gia tre disegni di legge. Possibile che non se ne riesca a concretizzare nemmeno uno?

Lo chiedo a lei. Il nodo da sciogliere sembra sia la conta delle rappresentanze. Una conta che non  si riesce a fare, perché?

Finché non si avranno i dati certi su chi rappresenta chi, non si può fare alcuna legge. C’era stato, nei mesi scorsi,  un notevole paso avanti, col protocollo tra Inps e Ministero del Lavoro che doveva dare attuazione al Testo Unico. Ma poi si è fermato tutto. Aggiungo che anche una certa frammentazione che notiamo nel fronte imprenditoriale non aiuta a fare la necessaria chiarezza. Ma se non si fa questo passo, non si può fare alcuna legge. E questo le parti sociali devono averlo chiaro.

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Lotta sindacale internazionale per l’uguaglianza nel gruppo Riva

Acciaierie Valbruna, Mantovan: preoccupazione anche a Vicenza

16 Settembre 2025
Raggiunto l’accordo per l’integrativo di StMicroelectronics

StMicroelectronics, ritirati 1.500 esuberi e confermati gli investimenti su Agrate e Catania. I sindacati: ora il piano industriale

16 Settembre 2025
Gli obroni wawu

Confindustria Moda firma dichiarazione congiunta contro l’ultra fast-fashion

16 Settembre 2025
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

Gaza, Landini: mobilitazione e ore sciopero delle categorie venerdì 19 settembre

16 Settembre 2025
Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

Gaza, Cisl: ferma condanna operazione militare avviata da governo Netanyahu

16 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi