• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Trump e Meloni contro l’Europa

Trump e Meloni contro l’Europa

di Walter Cerfeda
22 Aprile 2025
in Analisi
Trump e Meloni contro l’Europa

Cerchiamo di andare a fondo, uscendo il più possibile dagli stereotipi.

A leggere i commenti politici o della stampa, l’incontro tra Trump e la Meloni, oscilla tra un trionfalismo “a prescindere” o un giudizio negativo anch’esso altrettanto “a prescindere”. Tutto in bianco o tutto in nero, senza mai cercare di capire cosa sia successo davvero e quali siano ora le conseguenze con cui si dovrà fare i conti.

Sono due i punti essenziali che invece sono fondamentali.

Il primo: Trump è un presidente che, al momento, appare del tutto inaffidabile. E non lo è certo solo soffermandosi sul suo inquietante carattere personale, sulle giravolte, sui cambi repentini di posizioni e di decisioni, sulle sue rabbie o fobie private o sulla violenza che egli cova contro altri Stati e altri esseri umani.

Il punto politico sta invece nella sua imprevedibilità. Ovvero se si sia in presenza di un semplice giocatore di poker che usa l’imprevedibilità come arma provocatoria e minacciosa al solo fine negoziale per poi giungere a ragionevoli compromessi; oppure invece con un intemerato sfascista, indifferente alle conseguenze che le sue azioni comporteranno per il resto del mondo in una pura logica di à la guerre comme à la guerre?

Tutti coloro che hanno responsabilità di Governo o anche di tipo economico per questo, hanno fatto bene, almeno in questa fase, ad essere prudenti e, prima di tutto a cercare di capire quale sia il gioco vero di Trump. E bene allora ha fatto fin qui l’Unione europea a non rispondere alle provocazioni, anche più becere, e a predisporre invece un quadro di azioni, compresi i dazi, cadenzandoli in tempi brevi, ma senza adottarli, nonostante che contro l’economia europea Trump abbia già imposto dazi sull’acciaio, l’alluminio, le auto e le sue componenti.

La Commissione europea ha preferito invece muoversi, in queste ultime settimane, varando quasi contemporaneamente due simmetriche iniziative precise.

Curioso che in Italia si parli solo di una di essa e non di entrambe.

La prima iniziativa è stata affidata al premier spagnolo Sanchez nei confronti della Cina. Affidata a Sanchez in quanto il leader più a sinistra tra tutti gli Stati europei.

Il mandato affidato a Sanchez è stato essenzialmente quello di un sondaggio nei confronti della Cina di Xi Jinping finalizzato a verificare le condizioni per una possibile ripresa dei rapporti economici e commerciali, tra Unione Europea e Cina, definendone il contesto generale di ordine mondiale e, ancora di più, su quale quadro di regole economiche realmente condivise.

Non è poco, visto che solo due anni fa, l’Ue aveva minacciato di usare il bazooka contro la Cina e i suoi comportamenti scorretti nelle relazioni commerciali, compresa la Via della Seta, intesa come pura strategia di espansione cinese verso i ricchi mercati europei senza però alcuna reciprocità.

L’incontro è andato bene, compreso il monito che Sanchez, a nome dell’Europa, ha marcato nei confronti del presidente cinese, ricordando che, come condizione stessa per una ripresa delle reciproche relazioni, sarebbe stato il rispetto della Cina della sovranità di Taiwan, a differenza di quanto Putin abbia fatto con l’Ucraina e Trump minacci di fare con la Groenlandia.

E proprio perché le risposte sono state positive, che l’Unione europea e la Cina hanno deciso la convocazione di un vertice per un rilancio concreto delle proprie relazioni economiche e commerciali, che si terrà nel prossimo luglio.

Contemporaneamente la Commissione ha affidato un altro sondaggio simmetrico nei confronti dell’America di Trump affidandola alla Meloni, in quanto la leader più di destra tra gli Stati principali europei.

Ma l’esito di questo incontro è stato però meno chiaro, più ambiguo e con molti aspetti anche inquietanti se non proprio pericolosi.

Ovviamente non era compito della Meloni andare alla Casa Bianca per trattare sui dazi e sulla loro dimensione, anche perché questa non è una materia disponibile a livello nazionale, bensì di competenza europea.

Il suo compito era più circoscritto ad una verifica su un’ ipotesi circa la formazione di un’area di libero scambio a tassi zero, sulla quale iniziare a sondare le intenzioni americane. Ma proprio su questo punto decisivo, Trump ha tenuto ben coperte le sue carte, senza aprire nemmeno un lontano spiraglio circa le proprie reali intenzioni, né tantomeno ha fatto, almeno come atto di buona volontà, quella di sospendere i dazi contro l’Europa su acciaio, alluminio, auto e componentistica.

Ma la nostra presidente ha preferito sorvolare, pur sapendo che questi dazi, già in atto, non colpiscono soltanto l’industria europea e quella della Germania in particolare (il vero obiettivo della strategia di Trump), ma anche quella italiana che alle sorti dell’industria automobilistica tedesca è legata a doppio filo, nella subfornitura e componentistica di qualità.

E qui si arriva al secondo punto essenziale del pasticcio politico contro l’Europa che scientemente la nostra presidente del Consiglio ha perseguito.

Il secondo punto infatti verte su una sua scelta precisa, quella di indicare come solo terreno comune quello di un indivisibile oltre che di un indistinto Occidente.

Dunque non Stati Uniti ed Europa, ma Occidente, ovvero come di una sola e unica area rispetto al resto del mondo.

Ma sul resto del mondo, gli Stati Uniti di Trump e l’Europa non hanno gli stessi interessi. Perché se la strategia di Trump è quella di una guerra aperta a colpi di dazi alla Cina e alla sua economia, l’Europa ha invece l’interesse del tutto opposto.

L’Europa ha bisogno di mercati aperti e non chiusi, perché’Europa è un’economia di trasformazione che può vivere solo potendo contare su un flusso certo e continuo di materie prime da trasformare in prodotti di alta qualità poi da esportare.

Infatti l’Europa è andata in crisi, in questi ultimi anni, proprio quando, con la guerra in Ucraina, questo flusso, come per i prodotti energetici, si è spezzato mandando, com’è avvenuto tutta l’Europa in recessione, a partire proprio dalla Germania.

E le materie prime in un’economia che è e sarà sempre più digitale, non stanno in Occidente ma stanno in Oriente.

Stanno in Cina, ovvero stanno proprio nella nemica più feroce della politica di Trump, che quelle materie prime non ha in quantità sufficiente e che per questo ora le vuole “rapinare” alla Groenlandia e all’Ucraina, ammantandole in questo caso, come debito di guerra.

Peraltro, detto per inciso, sottraendole all’Ucraina proprio alla vigilia della sua entrata nell’Unione europea e quindi, di fatto, sottraendole all’industria digitale dell’Europa stessa.

Ma nella sua cecità ideologica di tutto questo la Meloni ha fatto finto di non accorgersi apprestandosi invece a seguire Trump in una insensata guerra commerciale, non di Trump contro la Cina, ma dell’Occidente contro l’Oriente.

Una follia che fa anche finta di non vedere che il primo partner commerciale della Cina sia proprio la Germania e che isolando la Cina si colpisce proprio l’economia tedesca alla quale quella italiana è strettamente intrecciata.

Insomma un vero e proprio suicidio economico da lei sostenuta per esclusivi motivi di puro schieramento politico.

Ma anche una linea volutamente antieuropea proprio perché non si è fermata solo alla condivisione di un futuro assetto geopolitico, ma è andata anche più avanti e più in dettaglio.

Basti riflettere su almeno altri due gratuiti regali (peraltro sempre in cambio di niente), portati in dono dalla novella Regina Magia Meloni a Washington.

Il primo è la decisione di rifornirci in campo energetico del gas liquido americano. Com’è noto il faraonico programma di Trump, ha come uniche entrate non a debito, proprio la vendita all’estero del gas americano. Tranne che il gas americano finora ha pochi acquirenti in giro per il mondo, perché il suo prezzo è esorbitante rispetto a quello medio degli altri fornitori mondiali essendo più alto di circa il 40%. Perché allora questo regalo a carico della nostra economia e anche delle nostre prossime bollette di gas e di luce?

Una logica economica non c’è e nemmeno una parvenza di difesa degli interessi nazionali. C’è solo un inchino e la voglia di ingraziarsi le simpatie di Trump, a nostre spese.

C’è poi da augurarsi che si abbia almeno in testa un piano per i rigassifigatori e che nel frattempo, di questo ipotetico piano, abbiano almeno avvertito il loro sindaco di Piombino.

Ma il secondo è ancora molto più grave e riguarda la decisione del Governo italiano di aumentare al 2% le spese per la difesa, con un aumento dello 0.6%, quindi di circa undici miliardi, con l’impegno di acquisto diretto di fornitura presso l’arsenale militare americano.

In questo caso l’inchino è diventato prostrazione.

Ma una prostrazione pericolosissima, perché non si tratta solo di acquistare carrarmati, fucili o missili, ma ancora di più sistemi di difesa di cyber security, digitali e di satelliti spaziali che in America oggi sono in possesso di privati e non del Governo americano.

Si può comprendere la soddisfazione di Trump davanti al primo e unico Paese al mondo che gli ha fatto questo regalo. Ma pur sorvolando cosa abbia significato per gli ucraini doversi affidare ai satelliti di Musk e alle sue contorte bizzarrie di spegnimento o di riaccensione, questo è stato anche un regalo che non solo mette in pericolo la sovranità del nostro Paese, ma che va, volontariamente e scientemente, contro il programma di difesa e di deterrenza europeo.

Perché in Europa oggi la correzione profonda del progetto Rearm, che pure tanto aveva fatto discutere, è evoluto in una nuova proposta avanzata dalla presidenza di turno della Polonia sulla base di un progetto commissionato al centro Brughel, denominato EDM (European Defense Mechanism), che sarà sottoposta all’approvazione del prossimo Consiglio europeo.

La Meloni, per restare nel gergo, ha tirato da Washington proprio un siluro diretto non solo a questa proposta, ma anche alla possibilità di un sistema di difesa comune europeo.

Senza entrare nei dettagli tecnici, basti osservare i due cardini fondamentali della nuova proposta europea. Il primo consiste nella creazione di uno strumento apposito, l’EDM, che come per il Next Generation si finanzi innanzitutto sul mercato dei capitali e non direttamente sui singoli bilanci nazionali, per costituire un fondo da utilizzare per lo sviluppo dell’industria militare, digitale e cibernetica europea e non quindi per finanziare quella americana.

Ed è grave che tutto questo avvenga nel silenzio assoluto, dei mezzi di informazione e purtroppo anche delle opposizioni,politiche e parlamentari.

Come se non bastasse la Meloni sta cercando anche di fare una blitz Krieg, per anticipare e bruciare i tempi e per bruciare così il lavoro europeo. Si potrebbe dire con l’obiettivo di minarne i ponti.

Altro che pontiera.

Per questo il fervore di questi giorni.

Per questo dopo la visita alla Casa Bianca, l’incontro con Vance e poi l’invito di Trump a Roma per organizzare un vertice europeo già a giugno, in coincidenza del vertice della Nato.

Giugno vuol dire lavorare per bruciare così il vertice di luglio tra l’Ue e la Cina e vuol dire anche tentare di svuotare o far saltare la stessa proposta di una difesa comune europea.

Vuol dire, in altre parole, voler giocare contro ogni ipotesi di rafforzamento del ruolo e dell’autonomia europea. In totale, fredda e assoluta coerenza con l’attacco recentemente sferrato al Manifesto di Ventotene, che tutto è stato tranne che un incidente di parol dal sen sfuggite, quanto un tassello di un mosaico in costruzione, di cui però ora il disegno è diventato, purtroppo, sempre più infido e pericoloso anche se ineluttabilmente più chiaro.

Walter Cerfeda

Walter Cerfeda

Walter Cerfeda

In evidenza

Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Economia, Confcommercio-Censis: un contesto di incertezza erode la fiducia delle famiglie. Sangalli: importante ridurre le tasse

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi