• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 23 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, svolta (anche comunicativa) dell’azienda, ma i sindacati restano prudenti

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Istat: nel 2050 il tasso di attività salirà al 73,2%, ma sempre più numerosi saranno i ‘’vecchi’’ 65-74 al lavoro. Per le nuove nascite nuovo record negativo: Barbaresi (Cgil), servono asili nido, ma i 3,6 mld del Pnrr non vengono spesi

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2027. Scatta la protesta del settore

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2027. Scatta la protesta del settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Federmeccanica, il terzo trimestre 2019 conferma la recessione

    La Cgil lancia l’allarme: è notte fonda per l’industria italiana. Landini: dal governo solo propaganda, mancano politiche industriali

    Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

    La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, svolta (anche comunicativa) dell’azienda, ma i sindacati restano prudenti

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Istat: nel 2050 il tasso di attività salirà al 73,2%, ma sempre più numerosi saranno i ‘’vecchi’’ 65-74 al lavoro. Per le nuove nascite nuovo record negativo: Barbaresi (Cgil), servono asili nido, ma i 3,6 mld del Pnrr non vengono spesi

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2027. Scatta la protesta del settore

    Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2027. Scatta la protesta del settore

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

    Il report Istat sulle previsioni di forze di lavoro al 2050

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Tutti gli scogli che hanno affondato il Titanic a 5 stelle

Tutti gli scogli che hanno affondato il Titanic a 5 stelle

di Maurizio Ricci
28 Gennaio 2020
in Poveri e ricchi, Analisi

Stop. Pausa. Il passo di lato di Luigi Di Maio e lo squagliamento alle elezioni regionali di gennaio segnano un passaggio storico nella vita del Movimento 5 Stelle, rimasti, alla loro prima esperienza di governo, spiaggiati a Palazzo Chigi, mille miglia lontani dagli elettori. Il partito di maggioranza relativa del 2018 si è dissolto in meno di due anni. La democrazia italiana – come fece a suo tempo notare Beppe Grillo – deve, probabilmente, ringraziarlo per aver evitato che una massa di elettori arrabbiati, attirati dalla sua propaganda antipolitica, si allontanassero ancora di più dalla normalità costituzionale. Oggi, però, il Movimento rischia seriamente di sparire. Se le elezioni emiliane sono una guida, due terzi dei suoi elettori andranno a sinistra, un terzo a destra. Oppure, il Movimento può sopravvivere, dimagrito e purgato delle velleità millenaristiche. In ogni caso, è il momento giusto per un bilancio dell’esperienza – forse irripetibile – dello scontro fra il populismo vergine dei 5 Stelle (contrapposto a quello strumentale della Lega di Salvini) e la realtà della politica e del paese. È stato il tempo dell’arroganza (“abbiamo sconfitto la povertà”), ma, soprattutto, della subordinazione all’agenda di Matteo Salvini, cui risalgono i tratti (la linea anti-immigrati, la flat tax, quota 100, lo scontro con l’Europa) che, probabilmente, più hanno caratterizzato, nei fatti, il governo giallo-verde giugno 2018/ settembre 2019.

Ci sono, però, alcuni ostacoli su cui si è schiantata l’esperienza dei 5 Stelle che sono espressione genuina della loro specifica natura e delle loro specifiche contraddizioni. I soliti addetti ai lavori avevano avvertito per tempo che i grillini erano avviati a cocenti delusioni. Per una volta, hanno avuto ragione. I capitoli “non negoziabili” dell’agenda grillina, frutto, quasi sempre, della sommatoria di singole rivendicazioni locali, si sono tradotti in un vagare da un vicolo cieco all’altro. Eccoli, in ordine decrescente di irrealizzabilità.

TAP. La battaglia contro il gasdotto destinato a portare in Puglia il metano dell’Azerbaigian era visibilmente persa molto prima di cominciare. Si può discutere sulla spiaggia specificamente scelta per l’attracco o, in generale, sull’opportunità che l’Italia diventi un crocevia del gas per l’Europa. La Germania, tuttavia, con Nordstream2, molto sta sgomitando per conquistare questa posizione e, comunque, l’Italia non potrebbe vivere, oggi, senza metano. In ogni caso, con il bocchettone del gasdotto praticamente pronto dall’altra parte dell’Adriatico e gli appalti già assegnati, era evidente a chiunque volesse guardare che bloccare l’opera era un suicidio legale e finanziario. Infatti, va avanti.

TAV. In un’Europa sempre più votata al trasporto su ferro contro quello su strada, con il pieno appoggio del movimento ambientalista, la battaglia contro l’Alta Velocità Torino-Lione è apparsa da subito – qui come per la Tap – soprattutto un pegno da pagare ai militanti locali. Gli impegni internazionali erano, anche qui, stringenti, e il tentativo di dimostrare che i costi superavano i benefici, perché il treno avrebbe ridotto il numero dei tir e, dunque, i pedaggi autostradali ha finito per coprire di ridicolo anche chi ritiene che il futuro traffico ferroviario non giustificherà la spesa. Pure la Tav va avanti.

ILVA. La più grossa acciaieria d’Europa è anche una dimostrata minaccia alla salute della gente che, a Taranto, ci vive intorno. Ma non si possono reinventare, da un giorno all’altro, diecimila siderurgici in bagnini e togliere all’industria italiana una vitale fonte di rifornimento. Chiudere l’Ilva non si può, tenerla com’è neanche. L’unico modo di affrontare i problemi insolubili è con coraggio e gradualità. Nel primo caso, bisogna distinguere fra temerarietà e coraggio. Temerario è chi pensa di dimezzare l’impianto, amputando le fonti di profitto. Coraggioso è chi immagina riconversioni anche ardite (in Europa non si parla di altiforni all’idrogeno entro il 2030?). Nel secondo caso, bisogna riconoscere che le riconversioni, con impianti in funzione, richiedono tempo. Compito dell’attore pubblico è marcare da vicino i protagonisti per assicurarsi che le riconversioni vadano avanti nei modi e tempi previsti. Minacciare la galera a chi le gestisce fornisce solo utili scappatoie. Il dossier Ilva è ancora aperto, la fabbrica anche.

ALITALIA. Due anni fa, la compagnia aerea era sull’orlo di una liquidazione, con un taglio intorno al 40 per cento di voli e personale, e destinazione finale nelle capienti braccia della tedesca Lufthansa. Oggi, il suo futuro più probabile appare esattamente lo stesso. Nel frattempo, ci sono stati vaneggiamenti vari sulla necessità di avere una anacronistica compagnia di bandiera, il tentativo di tirare in mezzo Ferrovie, l’americana Delta e (qui è stata davvero sfortuna) gli stessi Benetton messi alla gogna e minacciati di un drastico taglio dei profitti per il ponte Morandi. L’improbabile compagnia non ha fatto molta strada, ma la vicenda è costata un altro mezzo miliardo di euro, in aggiunta ai 9 miliardi che Alitalia ha già pompato, in questi anni, dai salvataggi a carico delle casse pubbliche.

AUTOSTRADE. La tragedia del ponte Morandi richiedeva una risposta decisa. Probabilmente, a parte le conseguenze penali, in direzione di una riappropriazione dei poteri di controllo e verifica e di un drastico taglio degli extraprofitti che, in modo assai poco trasparente, i concessionari lucrano sui pedaggi. La strada più semplice ed efficace – direbbe qualsiasi manuale di economia capitalistica – è rendere effettivamente contendibili, e non assegnate in eterno, le concessioni. Sventolarne, prima dei processi, la revoca secca e immediata appare azzardato. Si attende, infatti, il parere degli avvocati.

DECRETO DIGNITA’. Il lascito più importante di Luigi Di Maio al ministero del Lavoro è un meritorio tentativo di mettere un freno al dilagare del lavoro precario. Il punto è che penalizzare il lavoro precario per incentivare quello a tempo indeterminato, in un momento in cui l’economia non si muove, è un po’ come spingere una corda: non succede niente. O, semplicemente, aumentano i licenziamenti. Per ora, i dati dicono che nel 2019 c’è stato un boom delle partite Iva e sono crollate le assunzioni a tempo e in somministrazione.

REDDITO DI CITTADINANZA. Il sussidio ha sicuramente aiutato molte famiglie in difficoltà, ma non ha funzionato come meccanismo di avviamento al lavoro. Il paradosso, per i 5 Stelle, è che questa bandiera, con cui soprattutto hanno voluto definire la loro identità, davanti all’elettorato meridionale, non ha elettoralmente funzionato affatto. Questo dice il precipitare ad un risultato ad una sola cifra nel voto in Calabria.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Inps, un quarto della spesa per le pensioni è finanziato dallo Stato

Inps, nel 2024 oltre 1,7 milioni i lavoratori parasubordinati contribuenti

22 Ottobre 2025
Mauro Franzolini eletto nuovo segretario generale della Feneal-Uil

Mauro Franzolini eletto nuovo segretario generale della Feneal-Uil

22 Ottobre 2025
Sottoscritta ipotesi d’accordo per le piccole e medie imprese tessili e chimiche

La tutela dei lavoratori con patologie oncologiche, croniche o invalidanti: novità normative e prospettive di uguaglianza sostanziale

22 Ottobre 2025
Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

Investimenti, prevenzione, formazione e un supporto economico ai familiari delle vittime. Le proposte delle parti sociali agli Stati generali della salute e sicurezza sul lavoro

21 Ottobre 2025
Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2027. Scatta la protesta del settore

Manovra, il cinema nella tagliola delle spese: sfalciata al fondo per l’audiovisivo, solo 500milioni nel 2027. Scatta la protesta del settore

21 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi