• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 9 Luglio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    Licenziamenti individuali: quella legge del ’66

    La risoluzione tacita del rapporto di lavoro è inefficace senza convalida: lo chiarisce la Cassazione

    Il decreto Cura Italia non impedisce il licenziamento per superamento del periodo di comporto

    Rendere più facili i licenziamenti non favorisce la mobilità, ma l’esclusione. Una analisi della Voce.info sulle riforme del lavoro di Fornero e Renzi

    Una settimana di 4 giorni per flessibilità aziendale, benessere lavorativo e conciliazione con i tempi di vita

    Parole che pesano: quando una battuta diventa una sanzione disciplinare

    Le aziende americane contro Trump: le deportazioni degli immigrati rischiano di fare grossi danni all’economia

    Sull’immigrazione è il momento di un bagno di realismo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

    Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

    Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

    Stellantis, siglato accordo con i sindacati per uscite incentivate, la Fiom non firma

    Il crollo di Stellantis nel report della Fim-Cisl: peggioramento superiore alle previsioni

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Cgil, Federico Bozzanca nuovo segretario della Funzione Pubblica. Sorrentino torna in confederazione

    Carrefour taglia 2.400 posti di lavoro, il governo: vigileremo

    Carrefour annuncia il licenziamento di 175 lavoratori della sede di Milano

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Saggezza e inventiva: le regole d’oro delle relazioni industriali per sbloccare la trattativa dei metalmeccanici

    Alcoa e Mise siglano l’accordo per evitare lo smantellamento dello stabilimento di Portovesme

    SiderAlloys, la crisi sempre più grave dello stabilimento di Portovesme

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione al I semestre 2025 del Gruppo Stellantis

    Cgil e Cisl, Edb licenzia 25 addetti a mezzo stampa

    Legatoria Monesi, sottoscritto accordo integrativo aziendale: 800 euro di premio di risultato e superamento del Jobs Act

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato l’accordo integrativo 2025-2028

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Gruppo Casalasco, rinnovato il contratto integrativo: più tutele e migliori soluzioni economiche per i lavoratori

    Il programma del XX Congresso CISL

    Piombino, verso la firma dell’Accordo di Programma per il rilancio del polo siderurgico, i sindacati sospendono lo sciopero del 12 giugno

    Polo industriale di Piombino. Accordo Quadro Fim-Fiom-Uilm A garanzia dei lavoratori

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    Crimini e caporali, di AA.VV. a cura di Stefano Becucci e Vincenzo Scalia

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    La Grande Transizione del capitalismo, di Giuseppe Sabella. Editore Rubbettino

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Domani è oggi. Costruire il futuro con la lente della demografia, di Francesco Billari. Editore Egea

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Combattere la bella battaglia, di Sandro Antoniazzi. Edizioni Lavoro

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Un’altra storia, di Maurizio Landini. Edizioni Piemme

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

    Il cambiamento demografico nella realtà italiana: prospettive, cause e conseguenze, di AA.VV. Edizioni INAPP

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Un nuovo umanesimo per ricostruire il Paese: il sindacato delle persone

Un nuovo umanesimo per ricostruire il Paese: il sindacato delle persone

di Paolo Pirani
15 Novembre 2022
in Analisi
Censis, l’Italia è preda di un sovranismo psichico

Riconoscere un nuovo umanesimo. Non è una considerazione che scaturisce dalla elaborazione della sinistra come si potrebbe immaginare. In realtà è uno dei punti fermi del magistero sociale di Papa Francesco che non a caso si rifà a Paolo VI indicando una continuità di pensiero che a sinistra, dopo la caduta del muro di Berlino, pare essersi eclissata e che invece dovrebbe essere recuperata.

Il pensiero laico e socialista trovò nel passato il modo di uscire da un antico anticlericalismo per approdare ad un dialogo che fu fecondo sia sul piano sociale, il sogno dell’unità sindacale, sia su quello politico, il primo centrosinistra riformatore.

Oggi ci troviamo di fronte ad una situazione per molti versi inedita, un Governo di destra al potere, ma che è il frutto anche di un progressivo logoramento ideale e culturale della sinistra italiana ed europea.

Ma nel frattempo tutto attorno a noi continua a cambiare, incurante di ritardi e posizioni di potere che non hanno il passo né della cronaca, né della storia.

E’ stata rimessa in discussione la globalizzazione, con la guerra in Ucraina abbiamo riscoperto i pericoli esiziali per la sopravvivenza del mondo, le tecnologie sono sempre di più determinanti in ogni fase della vita umana, i modelli sociali sono insidiati dalla formazione di oligarchie e poteri sovranazionali.

Pensare di poter rispolverare un nazionalismo provinciale come pare voglia fare la destra italiana approfittando del vuoto di disegni di società sul quale pesa la responsabilità anche del riformismo e dei tentativi di creare movimenti antisistema, è però una aspirazione che può creare più danni che benefici.

Eppure le scorciatoie non servono: dilaniarsi sui temi che portano a divisioni o ad alleanze proiettate a riconquistare il potere perduto, senza ragionare sugli assetti reali della nostra società e sui progetti che occorrono per evitare un declino inesorabile, potrebbe voler dire per la sinistra italiana cullare una illusione che può finire con una nuova subalternità.

Ed allora probabilmente, con pazienza, realismo e concretezza occorre sperimentare nuove strade.

Partendo da un assunto che attualmente non è ancora compreso nella sua complessità, ma anche nella sua verità.

L’esempio lo si può trovare nel mondo sindacale, là dove, con il concetto del sindacato delle persone che caratterizza la proposta della Uil, si afferma la centralità della persona. Perché è attorno ad essa che si può costruire un nuovo umanesimo riformatore che ha una sua identità precisa ma è anche aperto al confronto ed alle sfide che vanno affrontate. Umanesimo e persona sono due concetti strettamente collegati fra di loro.

Molte tracce nella storia conducono a questa riflessione. L’umanesimo di Leonardo da Vinci con l’uomo vitruviano pone al centro della esperienza terrena la intelligenza umana, il vero motore della persona. L’illuminismo proietta nel suo mondo l’ineluttabilità dei diritti della persona come inviolabili. Il riformismo del socialismo delle origini con Turati arriva a ipotizzare uno statuto dei diritti dei lavoratori e con Buozzi la partecipazione dei lavoratori alla attività economica. In entrambi i casi emerge l’esigenza di ricomporre la dignità della persona per renderla protagonista. Le stesse lotte della fine degli anni ’60 vedono come protagonisti i giovani operai meridionali che non cercano solo salari adeguati al loro impegno ma più considerazione come persone e cittadini.

Oggi l’asticella della civiltà si è alzata con l’intelligenza artificiale, le dipendenze nascoste di chi in tal modo manovra gli equilibri mondiali, i nuovi metodi di sfruttamento, il fenomeno della immigrazione che non riesce ad oltrepassare la soglia della combattuta accoglienza per divenire reale integrazione. E’ fondamentale insomma riscoprire un umanesimo che ricollochi al centro della cultura e dell’iniziativa riformista il valore della persona che trascina con sé quella di molte libertà, o liberazioni.

Un umanesimo che, come ad esempio la tradizione socialista del passato ci insegna, vede nella centralità del lavoro e nella tutela concreta delle fasce sociali più indietro, due terreni prioritari dell’impegno politico e sociale.

Non solo ma è necessario un umanesimo che si fondi sulla partecipazione, non solo come strumento di rivendicazione, ma anche come elemento fondante per ridare qualità alla vita democratica e sociale.

Far ruotare attorno al valore della persona progetti, proposte, politiche sociali e del lavoro, vuol dire non smarrire la consapevolezza che se la persona è un valore, la lavoratrice ed il lavoratore, i giovani, le persone anziane, tornano ad esserlo a pieno titolo nella società.

E’ indubbio che vanno riscoperti sentieri di ricerca che una lunga occupazione dei poteri ha dimenticato. Sul piano generale non è possibile che le voci più autentiche e credibili in difesa delle ragioni del mondo del lavoro e della importanza del sapere per ridurre le diseguaglianze sia quella di Papa Francesco e di alcune rappresentanze sindacali che si battono su questioni cruciali, dalla lotta per la sicurezza sul lavoro alla partecipazione ed alla affermazione di politiche attive del lavoro che non possono essere isolate dalla formazione e dalla inclusione.

Su questo versante la sinistra italiana ha ritardi giganteschi. È competitiva invece la presenza sindacale se non si farà ancora una volta suggestionare dai riti di opposizioni senza progetti ma solo contestatrici. Quel massimalismo dei “no” che ha spesso ostacolato il cammino verso un movimento sindacale più in sintonia con i cambiamenti. Un tassello nella ricostituzione di un umanesimo riformatore che può funzionare da stimolo essenziale per aprire spazi ad una nuova cultura ed ad una migliore politica che sappia superare il discredito di una sinistra di potere, ma anche risvegliare in Europa la necessità di tornare a discutere di una Unione europea “politica” e “sociale” , di un vecchio Continente che ritrovi una identità autonoma e la ricchezza di una tradizione che è stata offuscata da egoismi e da condizionamenti della finanza e dei poteri sovranazionali.

Non si costruisce una Italia migliore e competitiva se non ci si impegna a fondo per evitare che l’Europa sia marginale nella competizione mondiale. Ma anche in questo caso non si può non ripartire dal concetto di umanesimo riformatore. Diciamolo con franchezza: l’Italia va ricostruita, forse va ‘unita’ di nuovo. Lo possono fare le forze della conservazione, ma lo si può invece fare molto meglio in uno scenario di confronto democratico a più voci che abbandoni il retaggio di un passato litigioso e dominato da clan verticistici. Ma proprio per questo umanesimo e persona sono le parole che servono per aprire una stagione diversa di ricerca e di azione.

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

Economia, Confcommercio-Censis: un contesto di incertezza erode la fiducia delle famiglie. Sangalli: importante ridurre le tasse

9 Luglio 2025
Sanità, dagli infermieri arriva l’allarme sui Pronto soccorsi

Lavoro, ok dal Senato alla legge su tutele e permessi per i malati oncologici: chi ha una diagnosi di tumore non rischia più di essere licenziato

9 Luglio 2025
Coldiretti, agricoltura settore in crescita, in II trimestre +3,7% di ore lavorate

Contrasto al caporalato in Puglia, sindacati e istituzioni firmano un protocollo d’intesa

9 Luglio 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva, Mimit: riunione proficua, impegno a firma dell’accordo. Prossima riunione prevista il 15

8 Luglio 2025
Fiscal drag, il gioco delle tre carte del governo

Consulta: non sono incostituzionali le sanzioni al datore di lavoro che non versa le ritenute

8 Luglio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi