• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 5 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Per Octav! La fiaccolata dei sindacati ai Fori Imperiali

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

    Varata la piattaforma unitaria per il rinnovo del contratto

    Sindacati, LuxExperience, Yoox e Net-A-Porter: cessione di The Outnet operazione inaccetabile

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Contratto metalmeccanici, avanti piano (ma avanti)

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    La Uil, l’ago della bilancia tra Cgil e Cisl

    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I dati Istat sul commercio al dettaglio – Settembre 2025

    L’audizione della Cisl sulla Manovra 2026

    L’editoriale di Marco Marazza “Rappresentanza sindacale in azienda dopo Corte Cost. n.156/2025 (più rappresentanze sindacali nei luoghi di lavoro, nuovi strumenti per governare il dumping contrattuale)”

    Istat, a giugno retribuzioni contrattuali orarie +0,9% su mese

    Radio e Tv private, firmato il rinnovo del contratto 2025-2027

    Sottoscritto all’Aran il contratto area dirigenza funzioni centrali 2019-2021

    Enti locali, dopo 17 mesi rinnovato il contratto con un aumento di 142 euro. Firmano solo Cisl e Uil, non la Cgil: “la proposta del governo per noi è inaccettabile”

    Il documento della Cgil “Legge di Bilancio 2026 e Servizio Sanitario Nazionale: la verità dei numeri”

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - USA, ArcelorMittal ha venduto a Cleveland-Cliff la sua controllata a stelle e strisce

USA, ArcelorMittal ha venduto a Cleveland-Cliff la sua controllata a stelle e strisce

di Fernando Liuzzi
30 Settembre 2020
in La nota
USA, ArcelorMittal ha venduto a Cleveland-Cliff la sua controllata a stelle e strisce

Mentre in Italia le attese di chi segue le vicende della ex-Ilva nel suo contrastato rapporto con ArcelorMittal – il colosso franco-indiano dell’acciaio che nel settembre 2018 si è impegnato ad acquistare il nostro maggior gruppo siderurgico – sono concentrate sull’incontro Governo-Sindacati che è stato messo in calendario per il pomeriggio di giovedì 1° ottobre, notizie inattese giungono da oltre Oceano.

Lunedì 28 settembre, ArcelorMittal ha annunciato di aver raggiunto un accordo con Cleveland-Cliffs in base al quale quest’ultima acquisirà “il 100% delle azioni di ArcelorMittal Usa”, la controllata statunitense di quello che è tutt’ora il primo produttore di acciaio al  mondo.

Diciamo subito che, in Italia, quello di Cleveland-Cliffs non è un nome molto noto. Non si tratta, infatti, di un produttore globale di acciaio, ma di una società basata a Cleveland, nell’Ohio, specializzata nell’estrazione e nella pallettizzazione del minerale di ferro.

Dal comunicato di ArceloMittal si apprende che dall’accordo, che dovrebbe essere concluso entro il quarto trimestre del corrente anno, il colosso franco-indiano si aspetta di ricevere un totale di risorse finanziarie equivalenti a 1,4 miliardi di dollari. Di queste, 505 milioni saranno in denaro liquido, mentre la parte restante sarà composta da azioni. In particolare, l’accordo prevede che ad ArcelorMittal vada un ammontare di circa 78 milioni di azioni di Cleveland-Cliffs, per un controvalore di 500 milioni di dollari. A queste si aggiungeranno circa altri 58 milioni di azioni della stessa Cleveland-Cliffs, prive però di diritti di voto ed equivalenti a un totale di 373 milioni di dollari. Eventuali differenze negative saranno compensate in denaro liquido.

Dal comunicato, emerge la volontà di ArcelorMittal di non dare l’impressione che quella che sostanzialmente è la vendita della propria controllata statunitense costituisca un abbandono dell’area nordamericana. Il colosso siderurgico parla infatti esplicitamente di un “riposizionamento strategico” (strategic repositioning) della propria piattaforma operativa nell’America settentrionale. La presenza di ArcelorMittal nell’area sarà assicurata dalla permanenza dell’associata Dofasco in Canada e della controllata ArcelorMittal Mexico in Messico, nonché dall’impianto sito a Calvert, in Alabama, in cui si concretizza una joint venture, denominata AM/NS Calvert, cui partecipano la stessa  ArcelorMittal e la giapponese Nippon Steel.

ArcelorMittal ricorda inoltre che manterrà le attività di ricerca e sviluppo portate avanti nei suoi centri nordamericani dedicati all’innovazione.

Ciò che sembra però premere di più ad ArcelorMittal sono due conseguenze dell’accordo raggiunto con Cleveland-Cliffs.

In primo luogo, AM sottolinea che grazie all’intesa acquisirà una significativa partecipazione azionaria al capitale di Cleveland-Cliff e che ciò le consentirà di essere parte di quella che sarà, sostanzialmente, una nuova società “più grande”, nonché “più diversificata” (di quella attualmente esistente) e dotata di una maggiore integrazione verticale che andrà dall’estrazione del ferro alla produzione di acciai tecnologicamente avanzati. Inoltre, il comunicato afferma che l’accordo consentirà la realizzazione di specifiche sinergie che ottimizzeranno l’acquisizione delle materie prime, i rapporti con i fornitori e l’operatività aziendale.

In secondo luogo, AM richiama l’attenzione sul fatto che l’intesa consolida la sua posizione finanziaria. Un rafforzamento di cui gli attuali azionisti saranno i primi beneficiari, visto che la stessa AM intende effettuare a loro vantaggio, attraverso un programma di riacquisto di azioni proprie (“share buyback programme”), una redistribuzione per un valore pari a 500 milioni di dollari.

Tutto bene, dunque? A leggere il comunicato di ArcelorMittal parrebbe proprio di sì. Tuttavia, si capisce meglio la valutazione ampiamente positiva dell’accordo espressa dai dirigenti di Cleveland-Cliffs. Quest’ultima società, infatti, si rafforza industrialmente in modo evidente, dato che dall’anno prossimo potrà agire con un ciclo integrato che andrà dall’estrazione del minerale di ferro alla produzione di acciaio.

Meno comprensibili le ragioni di ArcelorMittal. Che, certo, si libera dell’ingombro di una struttura produttiva attiva in un Paese le cui attività manifatturiere sono state duramente colpite dalle conseguenze della lotta contro la pandemia da Covid-19. E che, certo, vede rimpinguarsi le sue disponibilità finanziarie a breve.

Restano però un paio di interrogativi: in quale strategia globale si inserisce questa inattesa mossa americana? E ancora (per noi, soprattutto): nell’ambito di questa attuale, forse nuova, strategia globale, quale posto avrà la complessa vicenda della ex-Ilva?

Due interrogativi, questi, cui per ora, lo confessiamo, non siamo in grado di dare nessuna risposta. Per il momento possiamo solo dire due cose.

La prima: per settori altamente integrati come quello dell’alluminio e quello dell’acciao, ma anche – sempre di più – come quello dell’auto, non esistono quasi più le industrie nazionali. Esistono dei players globali che, in base a strategie globali, spostano attività e capitali non solo da uno Stato nazionale all’altro, ma da un continente all’altro. Per questo, capire cosa uno di questi players fa in una data casella dello scacchiere mondiale su cui porta avanti il suo gioco può aiutarci a capire cosa si appresta a fare in un’altra casella.

La seconda: quando la trattativa tra il Governo italiano e ArcelorMittal Italia sui nuovi assetti proprietari della ex-Ilva entrerà nel vivo, e cioè, forse, già dalla settimana prossima, potremo cominciare a capire qualcosa di più sugli attuali disegni della famiglia Mittal.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Tags: AcciaioArcelorMittalCleveland-CliffNippon Steel
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

In evidenza

Farmacie Private, sciopero per il rinnovo del contratto giovedì 6 novembre

Farmacie private, sciopero nazionale per il rinnovo del contratto

5 Novembre 2025
Istat, flessione per le vendite al dettaglio, a ottobre -1% su mese

Commercio, Istat: a settembre vendite al dettaglio -0,5% su mese

5 Novembre 2025
Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

Zohran Mamdani è il nuovo sindaco di New York. “Donald Trump, ho quattro parole per te: alza il volume”

5 Novembre 2025
Tesoretto da 3 miliardi di euro

Polizia, Coisp: stop tagli alla sicurezza, il governo mantenga le promesse

4 Novembre 2025
Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

Welfare Italia, investire sul capitale umano per affrontare la transizione demografica e i nuovi scenari del mondo del lavoro

4 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi