• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 1 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Vogliamo un’Italia sicura

Vogliamo un’Italia sicura

di Paolo Pirani
22 Ottobre 2018
in Blog
Vogliamo un’Italia sicura

di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele

Il mercato può rimanere irrazionale più a lungo di quanto tu possa rimanere solvibile ammoniva Keynes. Un richiamo che può valere anche oggi soprattutto se le intenzioni della manovra economica del Governo giallo-verde esprimono una fragile priorità che può essere punita in ogni momento proprio dai mercati. Questo e’ determinato dal fatto che si è passati dalla sommatoria delle proposte del contratto di Programma alla definizione di scelte ancora una volta di sapore elettorale. Ma alle quali manca il respiro necessario per voltare davvero pagina e tornare a ragionare in termini di progetti finalizzati ad una crescita stabile ed al raggiungimento di obiettivi di equità. Stabilità ed equità da intendere come fondamenti di un percorso nuovo ed anche innovativo.

Poco o nulla di tutto questo si rintraccia nella bella manovra illustrata dal Premier Conte a Bruxelles suscitando pero assai poca commozione.

Uno spunto positivo c’è e va sottolineato con onestà: la manovra segna la fine di una sudditanza quanto mai deleteria alle ben conosciute logiche di austerità, movente non ultimo dell’emergere dei sovranismi in Europa.

Detto questo va anche sottolineato che la manovra non appare in grado di dare quella scossa al sistema economico italiano per evitare di avvalorare le previsioni di una bassa crescita dal 2019 in poi pur essendosi i suoi Ministri economici, da Tria a Savona, sbracciati nel decantare le sue qualità anticicliche. E notiamo questo ovviamente felici di poter essere smentiti dai fatti.

E che consegni una impressione di modestia nelle ambizioni di politica economica lo dimostra sia il giudizio di Moody’s che declassa il rating proprio in base al ragionamento che essa inciderebbe poco dal punto di vista riformatore, sia lo stesso spauracchio dello spread che senza le risse verbali che abbiamo osservato con Bruxelles o all’interno del Governo avrebbe vivacchiato senza infamia e senza lode sotto i 300 punti proprio per una valutazione di poca consistenza e, quindi, anche di relativa pericolosità. Ed invece la linea di condotta politica ha inserito l’elemento che i mercati temono di più, quello della incertezza.

La difficoltà ad essere …presi sul serio da quasi tutti gli osservatori avrebbe pero’ dovuto determinare qualche ripensamento autonomo nella maggioranza di Governo che invece appare sorda ad ogni monito, tanto da farsi vanto della volontà di non mutare direzione di rotta.

Ma la domanda che non possiamo non porci è se questa manovra è utile al Paese per accelerare la ripresa economica e renderla tale in tutto il Paese. Abbiamo forti dubbi che la risposta possa essere positiva.

Intanto per un motivo politico: la coalizione di Governo regge ma con un obiettivo temporale legato alle elezioni europee del maggio 2019, dopo di che dovrebbe esserci una svolta ma, forse, anche la ver a resa dei conti. Questo vuol dire che la prospettiva per metà e più del 2019 si consumerà In una lunga campagna elettorale di per sé stessa inidonea a costruire una strategia economica in grado di reggere oltre le sfide del voto.

Ma ci sono anche rilievi di contenuto che vanno avanzati: in primo luogo l’esiguità dello spazio lasciato agli investimenti pubblici, mentre non si comprende bene neppure verso quali obiettivi saranno indirizzati i pochi soldi messi in bilancio in una realtà economica che ha bisogno invece di un gigantesco duplice piano di ricostruzione e modernizzazione. Per creare le condizioni da un lato di mettere in sicurezza un Paese che finora non ha quasi mai prevenuto ma rimediato dopo il verificarsi dell’evento catastrofi naturali e non, spendendo di più e talvolta male. Dall’altro lato di ricostituire una politica industriale che parli il linguaggio della continua innovazione tecnologica ma con un tratto sempre meglio definito in termini di compatibilità ambientale. E su questo versante basterebbe uscire dalla autoreferenzialità alla…Masaniello per accorgersi che ci sono proposte ed esperienze sindacali preziose per imboccare la strada giusta. Ma con una manciata di miliardi, 3,5 per il 2019, e la speranza, corretta ma un po’ donchisciottesca, di piegare la burocrazia ed il groviglio di leggi in pochi mesi ai propri voleri, non si fa molta strada.

In secondo luogo c’è un serio problema di equità fiscale disatteso dalla manovra in modo clamoroso: per l’ennesima volta si ignora completamente che il maggior contributo alle entrate fiscali è assicurato da lavoro dipendente e pensionati e si comincia a modificare il sistema fiscale dal forfettone per autonomi e partite Iva. Una falsa partenza che il movimento sindacale tutto non può non censurare con energia. Tanto più dopo la sceneggiata sul condono che di certo poteva essere risparmiata. Il no del sindacato al condono è sempre stato chiaro e netto, e tale resta. E non solo perché è una palese ingiustizia verso i contribuenti onesti ma anche perché rende assai più difficile una seria lotta alla evasione fiscale. Tanto più che esso si profilava neppure come atto finale di una riforma fiscale fatta, ma quando ancora non si sa neanche se ci sarà mai.

Del resto per il lavoro dipendente se si eccettua il superamento della legge Fornero con una quota 100 mobile non vi è nulla di rilevante o di nuovo. Ed anche in materia previdenziale si ignora che il problema più grave è quello di pensare fin da ora ad interventi che assicurino una pensione dignitosa ai giovani. Finora sullo sfondo restano solo le apocalittiche previsioni del Presidente dell’Inps sulla maggiore spesa dell’Inps nei prossimi anni.

Ma se si vuol innovare i settori su cui investire dovrebbero essere anche quelli della scuola e della ricerca. Eppure propria in questa direzione non vi è nulla o quasi da segnalare.

E se si vuole davvero ragionare in termini di giustizia sociale e di riduzione delle eguaglianze il nodo dello sviluppo del Mezzogiorno avrebbe dovuto avere un ben diverso rilievo.

In definitiva ci sarebbe molto da discutere, molto da cambiare, molto da aggiungere.

Sara possibile? Nel percorso parlamentare non appare facile anche per la inesistenza di una vera dialettica sui contenuti fra maggioranza e opposizioni impegnate più a delegittimarsi che a confrontarsi su cosa è meglio fare. Ed in una situazione di debolezza culturale preoccupante sul destino della politica e della vita democratica.  Anche se alcune critiche soprattutto dal versante riformista meriterebbero maggiore attenzione nell’interesse di tutti.

Un ruolo può svolgerlo il movimento sindacale che è in grado di contare su posizioni unitarie e di proposte che non possono essere tacciate di rispondere a criteri politici di parte. E sarà Importante mantenere una forte pressione sui punti che Cgil, CISL, Uil ritengono qualificanti per risollevare il Paese nel segno di una reale equità. Di sicuro in gioco c’è una grande opportunità che non andrebbe disattesa: quella di avviare una svolta nella politica economica dopo le ubriacature liberiste del passato e l’acritica ubbidienza al verbo rigorista. Ma per il momento siamo lontani perfino dalla…linea di partenza. L’impegno di tutto il sindacato allora non può’ che concentrarsi sulla necessita’ di tornare a ragionare con una visione di assieme dello sviluppo senza la quale non si rischia di perdere ancora …velocita in economia, ma di creare nuove disfunzioni nel nostro sistema democratico.

Paolo Pirani

Attachments

  • jpg
    di Emanuele Ghiani https://twitter.com/GhianiEmanuele
Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi