Cento anni fa gli scioperi di Bologna. Il ricordo di chi li ha vissuti
il 2 settembre del 1920 iniziò la protesta operaia nelle fabbriche bolognesi. Mentre l’avvento del fascismo incombeva, i lavoratori iscritti ...
il 2 settembre del 1920 iniziò la protesta operaia nelle fabbriche bolognesi. Mentre l’avvento del fascismo incombeva, i lavoratori iscritti ...
C'è bisogno di un concerto vero di tutti i soggetti istituzionali e sociali per far ripartire bene il Paese, ha ...
A Green Covid-19 Recovery and Resilience Plan for Europe, un rapporto curato da Ernst&Young, identifica negli stati membri della UE, ...
Investimenti pubblici in calo del 18,9%, in Italia, negli ultimi dieci anni. E' quanto sottolineato dall'Istat nel focus "Produttività e ...
Così in una nota Fim, Fiom e Uilm.
Nel 2021 rimbalzo + 5,4%. Migliorano le previsioni del Pil mondiale a - 4,4%.
Il 31 ottobre chiude lo stabilimento di Napoli.
“The karate kid” è un film del 1984. Racconta la storia di un ragazzo vessato da un gruppo di bulli ...
Per il segretario generale dell'Ugl, Paolo Capone, la complessa fase che il Paese sta attraversando "impone il superamento delle logiche ...
Scaduto nel 2016, il contratto entrerà in vigore dal prossimo primo ottobre, introducendo novità normative e intervenendo su aspetti qualificanti, ...
Assicurazione della totale copertura finanziaria, nomina in tempi rapidi di un commissario tecnico, istituzione di un tavolo interistituzionale: sono alcune ...
© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma
P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002
segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148