• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Cisl, Uil, la manovra è inadeguata

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Salari, dove e come intervenire per arginarne la discesa

    Prescrizione, la norma sarà nel ddl anticorruzione

    Rappresentanza sindacale in azienda, relazioni industriali e dumping contrattuale: gli effetti della recente sentenza della Corte Costituzionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, sottoscritto il rinnovo del contratto, aumento di 298 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Cgil, Cisl, Uil, la manovra è inadeguata

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Salari, dove e come intervenire per arginarne la discesa

    Prescrizione, la norma sarà nel ddl anticorruzione

    Rappresentanza sindacale in azienda, relazioni industriali e dumping contrattuale: gli effetti della recente sentenza della Corte Costituzionale

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, sottoscritto il rinnovo del contratto, aumento di 298 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Ora anche il FMI indaga sul mistero del salario scomparso

Ora anche il FMI indaga sul mistero del salario scomparso

di Maurizio Ricci
16 Ottobre 2017
in Poveri e ricchi, Analisi
Ora anche il FMI indaga sul mistero del salario scomparso

Ormai è un coro. La ripresa che non si vede e il mistero del salario scomparso sono arrivati sulla prima pagina dei giornali, perché  ne ha parlato pubblicamente, in una occasione mediatica come il vertice del Fmi, la direttrice Christine Lagarde. Ma è più di un anno che, come già documentato sul Diario del lavoro, il tema della disoccupazione che cala, senza innescare il rialzo dei salari, impegna gli economisti di tutte le grandi istituzioni internazionali.

La domanda asfittica e, dunque, l’economia pallida che ne risulta è tanto più allarmante, in quanto, ad esempio negli Usa, la ripresa è ormai assai più lunga del normale e una nuova recessione non può essere lontana. Continuano a mancare, però, spiegazioni convinte e convincenti. Non lo è quella che ha accompagnato in questi giorni l’allarme della Lagarde. Secondo, il Fmi, i salari non si riprendono nei paesi più deboli, perchè la domanda è ancora debole e in quelli più forti, dove la domanda tira, perché la produttività non li giustifica. Il  mistero del salario scomparso sarebbe, insomma, il mistero della produttività scomparsa.

E’ una spiegazione che cozza con quanto gli economisti dello stesso Fmi sostenevano solo pochi mesi fa. La paralisi dei salari veniva infatti attribuita, in un rapporto precedente, più o meno in parti uguali, a due fattori che in realtà, proprio sul lato del lavoro, dovrebbero accrescere la produttività: l’innovazione tecnologica (in gergo: i robot) e la globalizzazione, che consente alle aziende una distribuzione più efficiente del costo del lavoro.

Qualcosa di più si capisce se si va a vedere come è il mercato del lavoro, ai tempi dei robot e della globalizzazione. Lo hanno fatto Bce e  Ocse, sempre in questi mesi. La disoccupazione scende, spiegano a Francoforte, ma è, in parte, un effetto puramente ottico. Al 9 per cento di disoccupati statisticamente registrati in Europa, dice la Bce, bisogna aggiungere gli scoraggiati, che hanno abbandonato la ricerca di un posto, e chi lavora part time, perché non riesce a trovare un lavoro a tempo pieno. Sono tanti. L’Ocse registra che, anche nei paesi dove la ripresa è consolidata, gli occupati sono aumentati, dopo la crisi, ma le ore lavorate no: segno di un boom del part time. Insomma, il tasso di disoccupazione effettivo, intorno a cui ruota la contrattazione dei salari, non è il 9, ma il 18 per cento (e vicino al 24 per cento per l’Italia), pari a quello di una profonda recessione. Infatti, le aziende sono in grado, osserva la Bce,  di  reclutare lavoratori, offrendo ai nuovi assunti salari più bassi.

Ma non è la vita quotidiana dei lavoratori che preoccupa gli uffici studi di Fmi, Ocse e Bce. Il problema è che le economie mature sono fatte, per il 70 per cento, di consumi e, se questi non decollano perché le buste paga sono troppo magre, la ripresa resta fragile e stentata, come, infatti, gli stessi istituti prevedono per i prossimi anni. E’ un problema non ciclico, dunque, ma strutturale e, se le banche centrali, oggi, se ne preoccupano, devono sapere che non sparirà presto e da solo. E’ dagli anni ’70 che la quota del lavoro sul Pil si riduce, a favore del capitale. E i fattori in azione sono politici quanto economici.

Senza voler mitizzare la classe operaia, il declino della quota dell’industria manifatturiera sull’occupazione e sul Pil ha tolto al mondo del lavoro schemi, modelli, direttrici di influenza e di rappresentanza. Mentre si espandeva l’atomizzazione dei rapporti di lavoro, da sempre tipica dei settori non industriali. In parole più semplici: se anche nella florida Germania di oggi i salari non decollano, non è perché la mitica IgMetall non è più capace di fare il suo mestiere di sindacato, ma perché pesa e conta sempre meno in un mondo del lavoro, anche in Germania, sempre più orientato sui servizi, segnati dal part time, dal precariato, dal rapporto individuale di lavoro.

Non esistono ricette semplici, ma la flessibilità e la precarietà del posto di lavoro hanno un costo – per stare nei parametri del Fmi – in termini di produttività. Rispiegare ogni tre mesi un programma al computer ad un giovanotto appena reclutato per sostituire il predecessore di cui vi siete sbarazzati per non doverlo assumere a tempo pieno non è la via più rapida all’efficienza. In questa confusa situazione, strumenti di rappresentanza e protezione dei lavoratori non sono una soluzione ma, probabilmente, sono più un supporto che un intralcio.

Fra le righe, nei rapporti di istituzioni assai paludate, come Fmi, Ocse, Bce, questa preoccupazione traspare. Forse la Lagarde dovrebbe dire due parole – in francese – a Macron. A lungo si può parlare male dei sindacati, ma buttarli fuori dalle aziende, come prevede la riforma del lavoro del neopresidente francese, non vuol dire scommettere sul rilancio dei salari.

Maurizio Ricci

Attachments

  • jpg
Tags: EconomiaSindacatoSalari
Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

Ultimi articoli

Se in Europa si aggira lo spettro dei bassi salari

di Nunzia Penelope

Malgrado la ripresa le retribuzioni restano inchiodate. Come risolvere il problema sara' il tema dei prossimi mesi.

Perché le retribuzioni in Europa non crescono come dovrebbero?

di redazione

Nell’ambito del dibattito avviato dal Diario sulle politiche salariali, pubblichiamo l’analisi di Thorsen Schulten e Malte Lubker, della Hans Bockler Foundation di Dusseldorf, che cercano di spiegare il ‘’mistero della perduta crescita dei salari’’.

Se il sindacato impugna la frusta salariale

di Leonello Tronti

L'economista Leonello Tronti interviene nel dibattito sulla nuova politica salariale, avviato sul Diario del Lavoro da un blog di Gaetano Sateriale.

Per una nuova politica salariale

di Gaetano Sateriale

Confindustria ha più volte sostenuto che è necessario legare la crescita dei salari a quella della produttività. Credo sia una sfida che va raccolta dal sindacato, tanto più che la produttività e i salari sono insopportabilmente fermi da decenni.

In evidenza

Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

Ex Ilva, 6.000 lavoratori in cassa integrazione dal 1 gennaio 2026, i sindacati rompono col governo: “proposte inaccettabili, vogliono chiudere tutto”

12 Novembre 2025
Istat, nel III trim tasso disoccupazione stabile all’11,2%, aumentano precari

Industria, Istat: a settembre produzione +2,8%, su anno +1,5%

12 Novembre 2025
Udu, Cgil e Fdv presentano un’indagine sugli studenti lavoratori: spesso scelta obbligata per carenze di diritto allo studio, governo intervenga

La fuga dei cervelli dal Sud costa 4,1 miliardi. Gardini (Confcooperative): invertire la rotta si può

12 Novembre 2025
Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

11 Novembre 2025
Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

Legge di bilancio, la Uil lancia la mobilitazione per migliorare la manovra, con manifestazione a Roma il 29 novembre. Le proposte alternative per recuperare 10 miliardi di risorse da destinare alle modifiche richieste

11 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi