• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

    Legge di bilancio, la Uil lancia la mobilitazione per migliorare la manovra, con manifestazione a Roma il 29 novembre. Le proposte alternative per recuperare 10 miliardi di risorse da destinare alle modifiche richieste

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Siglato rinnovo Aec per i 50.000 addetti del comparto artigiano

    P.A., sottoscritto un accordo sugli appalti di servizi e forniture di Roma Capitale, Municipi e Città Metropolitana

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Salari, dove e come intervenire per arginarne la discesa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, sottoscritto il rinnovo del contratto, aumento di 298 euro

    Il testo dell’accordo appalti di servizi e forniture di Roma Capitale

    Funzioni centrali, contratto collettivo 2022-2024

    Sanità, contratto collettivo 2022-2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Bombardieri, condanniamo l’attacco alla Global Flotilla, bene Crosetto

    Legge di bilancio, la Uil lancia la mobilitazione per migliorare la manovra, con manifestazione a Roma il 29 novembre. Le proposte alternative per recuperare 10 miliardi di risorse da destinare alle modifiche richieste

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Siglato rinnovo Aec per i 50.000 addetti del comparto artigiano

    P.A., sottoscritto un accordo sugli appalti di servizi e forniture di Roma Capitale, Municipi e Città Metropolitana

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Salari, dove e come intervenire per arginarne la discesa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, sottoscritto il rinnovo del contratto, aumento di 298 euro

    Il testo dell’accordo appalti di servizi e forniture di Roma Capitale

    Funzioni centrali, contratto collettivo 2022-2024

    Sanità, contratto collettivo 2022-2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

di Nunzia Penelope
26 Settembre 2025
in La biblioteca del diario
L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

Non passa ormai giorno senza che un nuovo report ci avvisi sull’entità e la gravità della crisi demografica e delle sue ripercussioni sul nostro paese. Ultima in ordine di tempo, la memoria depositata la scorsa settimana dall’Inapp presso la Commissione di indagine parlamentare sulla denatalità: dove si avverte della prossima perdita di oltre 6 milioni di lavoratori a causa dell’uscita dei baby boomers dal mercato del lavoro, senza che nuove forze giovani siano disponibili per sostituirli. Ma questo non è accaduto all’improvviso, e non riguarda soltanto l’Italia: è un fenomeno che data ormai parecchi anni, anche se ora sta accelerando esponenzialmente, e che, soprattutto, coinvolge più o meno tutto il mondo. Per capirne le cause e le origini, ma soprattutto per buttare un occhio sul panorama complessivo che ci aspetta da qui a pochi anni, è utilissima la lettura del saggio firmato da Paul Morland, ricercatore presso il Birkberck College University of London, dal titolo “L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro”.

In realtà i numeri forniti da Morland sono ben più di dieci: nelle 288 pagine del saggio-inchiesta, corredate da un poderoso apparato di note, l’autore traccia una vera e propria “carta geografica del futuro”, per orientarsi “nel mondo che verrà, attraverso la lente degli sviluppi demografici e dei flussi di popolazioni che lo caratterizzeranno’’. Il valore, e la novità, del libro, e’ appunto che affronta il problema demografico a 360 gradi, sia dal punto di vista geografico, spaziando dall’Occidente all’Oriente, dall’Europa all’Africa, dagli Usa all’Asia, sia in tutte le possibili implicazioni che la denatalità, unita all’invecchiamento, potrà avere non solo sul mercato del lavoro, ma sull’intera struttura delle società, intervenendo e modificando la cultura, la struttura delle famiglie, i rapporti interpersonali, la politica, la religione, le leggi, eccetera.

Ed è proprio questo il maggior pregio del lavoro di Morland: forse proprio perché un demografo puro, non si limita a riportare le solite percentuali di fecondità e proiezioni di quanti saremo o non saremo di qui a dieci, venti, cinquant’anni, ma mostra il nesso tra molti fatti solo apparentemente estranei al tema demografico e la demografia stessa, evidenziandone i collegamenti e le conseguenze.

Quella che con termini tecnici e dunque neutri viene definita ‘’transizione demografica’’, è infatti, una rivoluzione di enorme portata che modificherà l’umanità in modi fin qui mai sperimentati. Anche perché l’invecchiamento delle popolazioni, che va di pari passo con la riduzione dei giovani, influenza le società in modi insospettabili. Una società di ‘’vecchi’’ non fa le rivoluzioni, ma punta a mantenere lo statu quo. E questo può significare che un paese anziano finisca per tenersi governi non democratici o autoritari, non avendo sufficienti forze giovani per ribaltarli. Più un paese è anziano, insomma, più finisce per essere ‘’stabile’’, a prescindere dalle forme dei suoi governi. Ma diventano più rare anche le ‘’rivoluzioni’’ culturali, l’innovazione, la sperimentazione. In parallelo, si spopolano i territori, vengono abbandonati i piccoli centri, col risultato che si degradano le infrastrutture, rendendoli sempre meno abitabili; si svuotano le campagne, e di conseguenza aumenta la fauna selvatica: “nel nord del Giappone gli avvistamenti di orsi sono raddoppiati in un solo anno”. E non è un fenomeno dovuto alla generale tendenza mondiale all’urbanizzazione, perché, annota Morland, ‘’in Nigeria le campagne non si stanno svuotando, nonostante le città si riempiano’’.

Ed è anche interessante constatare, dati alla mano, come il fenomeno della denatalità inizi, ovunque, per la stessa ragione: e cioè il percorso di crescita della cultura, e quindi della maggior consapevolezza, delle donne, la loro conquista di indipendenza e autonomia. Non solo nelle società occidentali, ma in tutte, comprese le più lontane e insospettabili: “l’aspetto impressionante di questo giro del mondo della bassa fecondità è la natura variegata dei paesi dove le famiglie piccole sono ormai la norma. Alcuni paesi sono ricchi e altri poveri, alcuni cristiani e altri buddisti, musulmani, altri nettamente laici’’, ma tutti hanno in comune lo stesso elemento, e cioè che “sembra assai improbabile che in un prossimo futuro uno qualsiasi di loro assisterà a un aumento della fecondità”. In tutti questi paesi, il dato comune è l’accresciuto ruolo delle donne nella società.

A prescindere dalla celebre politica del figlio unico della Cina, la donna libanese negli anni 60 aveva in media cinque figli, oggi soltanto 1,75; il paese dove la fecondità è calata più vertiginosamente è l’Iran, paese teocratico, mentre uno dei pochi dove resiste un modello famigliare con un maggior numero di nascite è Israele, paese laico. Dell’Europa sappiamo tutto: calano le nascite in Italia, ma anche in Germania, in Francia, e nei paesi del nord, dove per anni si è creduto che l’esistenza di forti forme di welfare famigliare bastassero a sostenere le nascite, mentre oggi reggono solo grazie agli immigrati. Sta di fatto che anche i “campioni di culle” europei fanno i conti con la denatalità, esattamente come li stanno facendo il Pakistan, l’America del Sud, la Tailandia, il Giappone, la Russia, l’Ungheria, la Cina, la Corea, eccetera. La carenza globale di bambini, insomma, ‘’prescinde da religioni e culture’’, scrive Morland. Con una sola eccezione, ovvero, ancora una volta, l’Africa subsahariana, terra dove il calo del tasso di mortalità, unito alla persistenza dell’alta fecondità, “sta alimentando l’esplosione demografica maggiore della storia’’. E anche questa bisognerà in qualche modo imparare a gestirla.

È impossibile, oggi, dire se quello che sta avvenendo è un bene o un male, se questa transizione finirà bene o finirà male, se ci porterà a stare meglio o peggio: di sicuro, sarà ‘’diverso’’. È interessante, come lo è ogni fenomeno nuovo e mai esplorato. L’importante è essere preparati, sapendo che ne saremo, anche nostro malgrado, tutti protagonisti. In questo senso, il saggio di Morland è uno strumento indispensabile, se non altro per uscire dai fin troppi luoghi comuni sull’argomento.

Nunzia Penelope

Titolo: L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro

Autore: Paul Morland

Editore: Il Saggiatore

Data di pubblicazione: novembre 2022

Pagine: 288 pp.

ISBN: 9788842831822

Prezzo: 25,00€

 

Nunzia Penelope

Nunzia Penelope

Vicedirettrice de Il Diario del lavoro

In evidenza

Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

11 Novembre 2025
”Caro Tria ti scrivo”: la lettera della Commissione Ue accusa l’Italia di ”grave inadempienza”

Salario minimo, Cgil: la Corte Ue conferma i principi di giustizia sociale

11 Novembre 2025
Ue, dazi al 25% su acciaio importato

Siderurgia, i sindacati replicano a Gozzi: salvaguardare l’occupazione per evitare l’ennesimo dramma sociale ed industriale

11 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Maratona per la pace, sabato assemblea della Cisl: ospiti Tajani e tre premi Nobel

11 Novembre 2025
Torino, locomotore travolge operai: cinque morti sui binari

Cgil nazionale, Filt, Fillea e Fiom presentano la Piattaforma Manutenzioni Ferroviarie: più diritti e sicurezza per lavoratori

11 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi