• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 7 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

    La marcia indietro di redditi e opportunità

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea Italia, è ancora strappo sul rinnovo del contratto integrativo aziendale. I sindacati confermano lo stato di agitazione

    Contratto metalmeccanici, passi avanti nella trattativa

    Contratto metalmeccanici, passi avanti nella trattativa

    Due scioperi differenti

    Terzo settore, sciopero lavoratori con il contratto Anaste il 31 ottobre

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

    Coalizioni sbandate

    Contrattazione, la visione antisindacale del governo italiano

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali, varata la piattaforma per il rinnovo, aumento da 225 euro

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione in Stellantis – III trimestre 2025

    Torino, Filcams Cgil: Italian Independent licenzia 26 lavoratori, indetto lo sciopero

    Occhialeria, sindacati: approvata la piattaforma per il rinnovo del contratto. 230 euro l’aumento richiesto

    Grande adesione allo sciopero generale

    Italiana Assicurazioni, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Contratto integrativo aziendale Italiana Assicurazioni

    Il report Istat sulle spese per i consumi delle famiglie – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

    Divieto di opinione, nella guerra civile americana muore la libertà di espressione

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

    La marcia indietro di redditi e opportunità

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea Italia, è ancora strappo sul rinnovo del contratto integrativo aziendale. I sindacati confermano lo stato di agitazione

    Contratto metalmeccanici, passi avanti nella trattativa

    Contratto metalmeccanici, passi avanti nella trattativa

    Due scioperi differenti

    Terzo settore, sciopero lavoratori con il contratto Anaste il 31 ottobre

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea, interrotta la trattativa per il rinnovo del contratto integrativo, scatta lo stato di agitazione

    Coalizioni sbandate

    Contrattazione, la visione antisindacale del governo italiano

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali, varata la piattaforma per il rinnovo, aumento da 225 euro

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione in Stellantis – III trimestre 2025

    Torino, Filcams Cgil: Italian Independent licenzia 26 lavoratori, indetto lo sciopero

    Occhialeria, sindacati: approvata la piattaforma per il rinnovo del contratto. 230 euro l’aumento richiesto

    Grande adesione allo sciopero generale

    Italiana Assicurazioni, sottoscritto il contratto integrativo aziendale

    Contratto integrativo aziendale Italiana Assicurazioni

    Il report Istat sulle spese per i consumi delle famiglie – Anno 2024

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Contratto metalmeccanici, passi avanti nella trattativa

Contratto metalmeccanici, passi avanti nella trattativa

di Fernando Liuzzi
7 Ottobre 2025
in La nota
Contratto metalmeccanici, passi avanti nella trattativa

Ieri, a Roma, nuovo passo avanti nella trattativa per il Contratto dei metalmeccanici. Infatti, sono state fissate le date per due nuovi incontri che si terranno la settimana prossima. Detta così, per chi ha seguito questa lunghissima e contrastata trattativa, può sembrare che non si tratti di una grande notizia. Ma l’impressione di chi scrive è, invece, che questa volta la notizia ci sia. E che abbia anche un carattere positivo.

Come al solito, partiamo dai fatti. Ieri, lunedì 6 ottobre, si sono incontrate, presso la sede nazionale della Confindustria, le delegazioni delle parti trattanti il rinnovo del Contratto dei metalmeccanici. Da un lato del tavolo, i massimi dirigenti delle associazioni datoriali, Federmeccanica e Assistal; dall’altro, quelli dei maggiori sindacati della categoria, e cioè Fim-Cisl, Fiom-Cgil e Uilm-Uil.

L’incontro, programmato per mezzogiorno, è stato abbastanza breve: è durato, infatti, poco più di due ore. Al termine, i dirigenti dei sindacati citati hanno informato i cronisti, in attesa fuori dalla sede confindustriale, della decisione presa nel corso della riunione, svoltasi, come si dice nel gergo sindacale, in plenaria: mercoledì 15 e venerdì 17 ottobre si terranno – in ristretta – due nuovi incontri dedicati alle tematiche più delicate della trattativa, ovvero alle retribuzioni e alle parti normative del Contratto.

Ma dunque, ci si potrebbe chiedere, cosa c’è di importante in un incontro che produce solo le date di due nuovi appuntamenti negoziali?

Per rispondere a questa domanda, bisogna volgere lo sguardo all’indietro e ripercorrere, sia pure rapidamente, le fasi principali di questo atipico percorso contrattuale.

La prima fase della trattativa per il rinnovo del Contratto dei metalmeccanici inizia il 30 maggio dell’anno scorso. Quel giorno, nell’incontro di apertura della trattativa, vengono fissate le date dei primi incontri tematici che si svolgeranno nei mesi di giugno e luglio 2024. In pratica, si tratta di incontri volti ad analizzare i contenuti delle varie parti della piattaforma rivendicativa elaborata unitariamente da Fim, Fiom e Uilm, e poi presentata da questi tre sindacati alle controparti datoriali all’inizio del negoziato.

Gli incontri riprendono a settembre, ma senza che vengano compiuti specifici progressi. Al di là dei contenuti dei diversi temi della piattaforma rivendicativa, ormai esaminati, le maggiori difficoltà riguardano, tra gli 11 punti della piattaforma, quello che era apparso sin dall’inizio come il più problematico: quello relativo agli aumenti salariali. In poche parole, i sindacati puntano a ottenere aumenti superiori alla crescita dell’inflazione. Non si accontentano, cioè, di recuperare il potere d’acquisto delle retribuzioni – eroso via, via dalla crescita del costo della vita -, ma vogliono vedere una crescita delle retribuzioni che sia in grado di compensare lavoratrici e lavoratori del progressivo maggior apporto delle loro prestazioni professionali alla produzione industriale.

Siamo ormai in autunno. Ed è a questo punto che Federmeccanica presenta una sua proposta, ovvero un insieme di proposte relative a diversi punti già affrontati nel negoziato. Ma agli occhi di Fim, Fiom e Uilm la proposta di Federmeccanica costituisce una vera e propria contropiattaforma. Che viene respinta dai sindacati. È il 10 ottobre 2024.

 La vertenza si inasprisce. Federmeccanica e Assistal rimangono sulle loro posizioni. Ed ecco che il 12 novembre, al termine di un nuovo incontro, i sindacati dichiarano che si è giunti a una rottura della trattativa e indicono un primo pacchetto di otto ore di sciopero. E così, come abbiamo raccontato sul Diario del lavoro, il conflitto torna in fabbrica.

Nei primi mesi del 2025, il negoziato è, praticamente, bloccato, mentre i sindacati proclamano e attuano nuovi scioperi. Tanto da arrivare, in qualche mese, a un totale di 40 ore di sciopero effettuate.

Finché, nella seconda metà di giugno, qualcosa comincia a muoversi. Il 21, il ministro del Lavoro, Marina Calderone, riceve le parti per essere informata sullo stato del negoziato. Il 26, la Confindustria incontra le Confederazioni sindacali allo scopo di avviare un confronto su assetti e prospettive delle relazioni industriali.

Fatto sta che, a metà luglio, si riapre la trattativa per il contratto dei metalmeccanici. Il 15 luglio, infatti, presso la Confindustria si svolge un incontro molto atteso e partecipato. Un incontro in cui non si entra ancora nel negoziato propriamente detto, ma in cui viene assunta la decisione di far ripartire il negoziato stesso. A tale scopo, vengono fissate le date di tre nuovi incontri di merito, in ognuno dei quali riprendere la discussione su diverse parti della piattaforma rivendicativa.

Questi incontri tematici si sono dunque svolti, rispettivamente, l’11, il 18 e il 25 settembre. Ieri, 6 ottobre, si è svolto un nuovo incontro, per certi aspetti più simile a quello del 15 luglio che non ai tre che l’anno immediatamente preceduto. Il dibattito, infatti, non è entrato nel merito negoziale relativo a questo o a quel punto della piattaforma, ma, dopo aver tirato le somme dei tre incontri di settembre, ha affrontato la questione di fondo relativa al senso e alle prospettive del negoziato considerato nel suo insieme.

“Federmeccanica e Assistal”, è scritto nel comunicato congiunto emesso ieri dalle due associazioni imprenditoriali, “hanno ribadito che vogliono rinnovare il Contratto collettivo nazionale.” Lo stesso si può dire per i tre maggiori sindacati della categoria, ovvero per Fim, Fiom e Uilm.

Ecco dunque il senso dell’incontro di ieri. Constatare che le parti hanno recuperato la speranza di poter concludere positivamente il negoziato contrattuale e, anche alla luce del buon andamento dei tre più recenti confronti tematici, affermare che le parti stesse hanno l’intenzione, di più, la volontà di arrivare a tale conclusione.

A tale scopo, come si è già detto, le parti si sono date due nuovi appuntamenti ravvicinati, quelli del 15 e del 17 ottobre. Due appuntamenti molto importanti, quindi, ma anche molto delicati. Perché se andassero bene, si potrebbe aprire la strada verso una fase, quanto meno, più avanzata, se non addirittura conclusiva del negoziato. Mentre, in caso contrario, ci si troverebbe di fronte a una crisi ancor più grave di quella già verificatasi a partire dall’ottobre dell’anno scorso.

Ne riparleremo la settimana prossima.

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

Metalmeccanici, riparte la trattativa per il contratto. Uliano, da Federmeccanica volontà di accelerare per concludere. Decisivi i prossimi incontri del 15 e 17 ottobre sul salario

di redazione

In evidenza

P.A., Fp Cgil: bene l’iniziativa di Brunetta sul contratto Sicurezza-Difesa

Sicilia, Cgil: gravissimo che 252 milioni del Fesr siano dirottati sul riarmo

7 Ottobre 2025
Ponte Stretto, Cgil: non si autorizzi senza certificazioni, il Governo chiarisca dopo le dichiarazioni di Ingv

Ponte Stretto, Cgil: verifica sul rispetto della direttiva appalti

7 Ottobre 2025
L’azienda cancella i contratti aziendali

Dove si lavora meglio in Italia: Lavazza, Sorgenia e Granarolo dominano il podio della Best Employers 2026

7 Ottobre 2025
Emanuele Orsini eletto presidente di Confindustria con il 93% delle preferenze

Dazi, Orsini: non possiamo vivere tutti i giorni nell’incertezza

7 Ottobre 2025
Galan nuovo ministro

Assemblea mondiale dei lavoratori agricoli, Coinu (Flai-Cgil) eletto nuovo presidente: serve cibo sano per tutti, non bombe

7 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi