• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 9 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

    Cgil, in vista della manovra Landini rilancia la patrimoniale: 26 mld dall’1,3% su 500mila super ricchi. Ma la trattativa con Confindustria finisce in stand by. E su Gaza: “Meloni indirettamente complice di genocidio’’

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, il report Fim-Cisl: crollo delle produzioni e previsioni nere per la chiusura dell’anno. Uliano: serve un cambio di passo

    De profundis per l’Auto? Le ricette di Meloni, Landini e Renzi per sopravvivere alla crisi di Stellantis

    Stellantis, la PMC di Melfi apre la fase liquidatoria dopo la perdita delle commesse, 95 lavoratori in esubero

    Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

    La marcia indietro di redditi e opportunità

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea Italia, è ancora strappo sul rinnovo del contratto integrativo aziendale. I sindacati confermano lo stato di agitazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Rapporto Cgil su inflazione, salari e drenaggio fiscale

    La call to action dell’ITUC “Sindacati per la pace”

    I dati della conferenza stampa del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini

    La piattaforma della Cgil per la manifestazione nazionale a Roma, 25 ottobre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali, varata la piattaforma per il rinnovo, aumento da 225 euro

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione in Stellantis – III trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

    Cgil, in vista della manovra Landini rilancia la patrimoniale: 26 mld dall’1,3% su 500mila super ricchi. Ma la trattativa con Confindustria finisce in stand by. E su Gaza: “Meloni indirettamente complice di genocidio’’

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, il report Fim-Cisl: crollo delle produzioni e previsioni nere per la chiusura dell’anno. Uliano: serve un cambio di passo

    De profundis per l’Auto? Le ricette di Meloni, Landini e Renzi per sopravvivere alla crisi di Stellantis

    Stellantis, la PMC di Melfi apre la fase liquidatoria dopo la perdita delle commesse, 95 lavoratori in esubero

    Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

    La marcia indietro di redditi e opportunità

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea Italia, è ancora strappo sul rinnovo del contratto integrativo aziendale. I sindacati confermano lo stato di agitazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Rapporto Cgil su inflazione, salari e drenaggio fiscale

    La call to action dell’ITUC “Sindacati per la pace”

    I dati della conferenza stampa del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini

    La piattaforma della Cgil per la manifestazione nazionale a Roma, 25 ottobre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali, varata la piattaforma per il rinnovo, aumento da 225 euro

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione in Stellantis – III trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Lo Spi Cgil boccia le nuove norme

Lo Spi Cgil boccia le nuove norme

14 Settembre 2012
in Notizie del giorno

“La lettura sulla Gazzetta Ufficiale del testo del Decreto Sanità in vigore da oggi conferma purtroppo l’inutilità del provvedimento per un reale potenziamento delle cure primarie territoriali e l’inconsistenza del fumo mediatico che ha sollevato: ‘Garantire l’attività assistenziale per l’intero arco della giornata e per tutti i giorni della settimana’ è infatti la stessa frase già contenuta da oltre 13 anni nell’art. 8 della legge 502/92 e ricopiata nell’art. 1 del Dl 158. La rivoluzione di Balduzzi è di fatto un copia e incolla della legge vigente e inoltre già dal 2005 la convenzione della medicina generale prevede ‘la realizzazione della continuità dell’assistenza 24 ore su 24 e 7 giorni su 7′”. Lo scrivono in una nota Cecilia Taranto, segretaria nazionale della Fp-Cgil, e Massimo Cozza, segretario nazionale della Fp-Cgil Medici.
“Ci sarebbe da sorridere come con Totò – dicono i due sindacalisti – se dietro non ci fosse il dramma dei tagli operati al servizio pubblico che hanno eliminato 18mila posti letto ospedalieri senza prevedere una maggiore assistenza territoriale 24 ore su 24, che servirebbe nella realtà e non solo nella propaganda, con scadenze precise e finanziamenti. Nel testo non si prevede neanche il passaggio alla dipendenza dei medici dell’emergenza sanitaria, fatto fondamentale per dare un’assistenza qualificata proprio nei momenti decisi per la vita dei cittadini”.
“Lo stesso sbandierato merito professionale in sanità – continuano – si ferma sulla soglia del direttore generale nominato dai partiti, che continuerà a scegliere il primario, anche se all’interno di una terna”.
“Si colpiscono – aggiungono – con effetti immediati medici ed operatori della sanità, che potranno essere spostati da una provincia all’altra, calpestando gli accordi contrattuali. Infine si consente alle regioni, inadempienti nel trovare gli spazi pubblici adeguati, di istituzionalizzare l’attività intramoenia del medico pubblico nello studio privato. Un istituto snaturato che si confonde con la privatizzazione e sul quale si vuole speculare con ulteriori balzelli e consentendo la libera professione negli studi solo a chi fattura almeno 12mila euro annui”.
“Chiediamo – concludono – profondi cambiamenti del testo ed avanzeremo le nostre proposte a partire dalla riforma delle cure primarie che sarà presentata in una conferenza stampa il 20 settembre dalla Cgil Nazionale. (LF)

Tags: CgilPrevidenza
redazione

redazione

In evidenza

Presentato oggi alla Luiss il rapporto delle Generali sul welfare aziendale

Il 51% dei lavoratori accetterebbe un salario più basso in cambio di un welfare più ricco e personalizzato. A dirlo è il report Great Employee Benefits Study 2025

8 Ottobre 2025
Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, Cgil: apprensione per gli attivisti della Flotilla

8 Ottobre 2025
Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

8 Ottobre 2025
Scuola primaria, protesta dei maestri contro esclusione diplomati da graduatorie

Scuola, MIM messo in mora dall’Europa per abuso precariato. Fracassi (Cgil): siamo già oltre 250 mila supplenze, pronti a dare battaglia

8 Ottobre 2025
De profundis per l’Auto? Le ricette di Meloni, Landini e Renzi per sopravvivere alla crisi di Stellantis

Stellantis, la PMC di Melfi apre la fase liquidatoria dopo la perdita delle commesse, 95 lavoratori in esubero

8 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi