• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Inchieste e Dibattiti - Call center, inferno o paradiso? Il caso Vodafone - Vecchi rapporti di produzione per un lavoro moderno e strategico

Vecchi rapporti di produzione per un lavoro moderno e strategico

13 Maggio 2010
in Call center, inferno o paradiso? Il caso Vodafone

Le attività di call center sono da considerarsi strategiche per lo sviluppo commerciale di molte imprese del nostro Paese. Come tutti i settori dell’economia nati di recente, possiedono una sorprendente rapidità di sviluppo, con repentini cambiamenti produttivi, organizzativi e societari  che consentono un più facile adattamento a un mercato in continua evoluzione, fatto di committenti pubblici e privati di rilievo per la nostra economia. Si tratta inoltre di un comparto i cui operatori sono di varia natura: talvolta imprenditori seri, ma in alcuni casi, e le cronache di questi mesi lo confermano, di dubbia levatura, orientati solo verso speculazioni finanziarie e senza alcun piano industriale.
Per il sindacato è quindi importante un approccio conoscitivo capace di interpretare a fondo le caratteristiche strutturali, organizzative e occupazionali, per poter intervenire concretamente sia  sulle condizioni di lavoro sia – attraverso un confronto con il potere legislativo e le associazioni datoriali – sulla sua crescita e sul rispetto delle norme contrattuali e di legge, con l’obiettivo di garantire il diritto a un lavoro sicuro per chi vi è occupato, oltre alle stesse certezze economiche e sociali che pretendiamo per tutti i lavoratori del nostro Paese.
Seppure recente, il lavoro nei call center ha richiamato l’attenzione dell’opinione pubblica che grazie a inchieste, studi e persino libri e film, ha potuto conoscere e comprendere pezzi importanti di questo mondo.
Da tutto questo lavoro d’indagine e ricerca e dalla nostra concreta azione sul campo abbiamo capito che nel suo complesso il lavoro nell’universo dei call center non è né meglio né peggio di tanti altri lavori, e che contiene al suo interno tutte quelle contraddizioni tipiche del sistema produttivo, fatte di scale gerarchiche, stili di management, tentativi molte volte purtroppo riusciti di utilizzare la precarietà, la flessibilità non contrattata degli orari, e salari sotto ai minimi contrattuali; aspetti, questi, che purtroppo ritroviamo in molte altre attività economiche e produttive.
La particolarità di questo comparto consiste nel fatto che in esso vi sono occupati in stragrande maggioranza giovani, soprattutto donne, con un livello di scolarità ben al di sopra della media nazionale e che avevano immaginato per sé stessi un futuro diverso dalla precarietà. A differenza delle altre attività economiche, questa è presente in maniera rilevante in tutte le aree del nostro Paese, al nord, al centro come al sud.. Quest’ultimo aspetto, in sé positivo, nasconde un’insidia, poiché la non necessaria vicinanza fisica ai luoghi della produzione permette l’affermarsi sempre di più, seppure per ora in forma limitata, dell’esternalizzazione del lavoro nei mercati cosiddetti low cost, cosicché buona parte delle attività che fino all’altro ieri erano svolte nei call center di tutt’Italia, ora stanno per essere affidate a imprese di outsourcing italiane e poi, tramite subappalto delle stesse, ad aziende già operanti nell’est europeo o in altri paesi dell’Africa mediterranea.
È questa la fase più recente di una trasformazione continua di questo settore che era balzato agli onori della cronaca nel 2006 a seguito dell’abuso nell’utilizzo dei contratti a progetto.
A quel tempo l’allora Ministro del lavoro, anche a seguito dell’iniziativa del sindacato, era intervenuto ponendo alcuni punti fermi, prima con una circolare e poi con la finanziaria 2007. Con quelle norme si stabiliva tra l’altro che determinati lavori svolti nei call center non potevano che essere considerati subordinati, proprio perché alcuni obblighi organizzativi e di orario in capo al lavoratore impiegato a progetto avrebbero dovuto determinare con certezza il suo diritto a un lavoro stabile. Grazie a questi interventi legislativi è stato possibile stabilizzare circa 24mila rapporti di lavoro che in precedenza erano precari. Questo ha fatto sì che molti lavoratori con salari irrisori e orari ridottissimi, addirittura di due ore e mezzo giornaliere, fossero assunti a tempo indeterminato e che i loro rapporti di lavoro venissero trasformati in part time di quattro, sei e otto ore al giorno, con in più anche una vera copertura previdenziale.
A questi interventi governativi seguirono diverse iniziative negoziali del sindacato, supportate dalle nuove norme che aprivano forti spazi di contrattazione sugli orari di lavoro, sui salari, sui livelli d’inquadramento e sul diritto alla formazione.
Fu una stagione importante e da molti giudicata virtuosa, condivisa dalla gran parte delle aziende ma i cui effetti ora sono messi a rischio dalla concorrenza sleale delle cosiddette “imprese del sottoscala”, o di quelle che non hanno voluto adeguarsi al principio del superamento del lavoro a progetto, complice anche la totale assenza di controlli ispettivi da parte degli organi governativi preposti.
Il venir meno del supporto dei poteri pubblici ha di fatto annullato quella stagione per noi favorevole, salvo alcune eccellenze. Ma si sa, la moneta cattiva scaccia sempre quella buona, e ora le condizioni di lavoro rischiano di tornare quelle precedenti. Se si parla di qualità dei servizi che le imprese del settore devono garantire, se si vuole rapportarsi al cliente, addirittura sorprenderlo come si dice “con effetti speciali”, sono necessari lavoratori motivati e di qualità, con diritti e tutele, e la politica del ribasso economico nell’assegnazione delle commesse (che prevedono costi del lavoro addirittura inferiori a quanto previsto dal contratto di lavoro), è certamente inconciliabile.
In tema di diritti inoltre l’attuale Governo non ha ancora risolto alcune differenze con gli altri lavoratori, non ultima quella sul diritto a beneficiare degli ammortizzatori sociali per tutti i dipendenti del comparto.
Permane, infatti, la contraddizione tra le imprese che ne beneficiano perché iscritte all’INPS sotto la categoria industria e la stragrande maggioranza delle altre, sempre del settore, che essendo iscritte come servizi, possono contare solo sugli strumenti in deroga: meno sicuri, di durata inferiore e che tra l’altro non comprendono il diritto all’indennità di mobilità in caso di licenziamento.
Anche le forme di assunzione sono un problema che va affrontato. Se la contrattazione in un’azienda porta alla stabilizzazione di tutti i dipendenti con contratti a tempo indeterminato, ma poi è possibile utilizzare una quarantina di tipologie diverse di rapporto di lavoro, è del tutto evidente che le imprese meno virtuose cercheranno di esternalizzare verso forme di lavoro per loro più remunerative ma più precarie. Si dice che la forza di una catena è data dalla resistenza dell’anello più debole: nel nostro mercato del lavoro sono troppi gli anelli deboli, determinati dalle decine di tipologie di assunzione che noi vogliamo siano drasticamente ridotte.
È interesse di tutti i soggetti coinvolti che la competizione avvenga sempre più sulla qualità e sempre meno sulle politiche ribassiste; ma perché sia così è indispensabile il coinvolgimento dei committenti, a cominciare da quelli pubblici o a partecipazione pubblica perchè, quando si parla di standard minimi di qualità per corrispondere agli interessi dell’utente, e si afferma che l’erogazione dei servizi di contatto deve essere improntata alla massima trasparenza e alla coerenza con le finalità e gli obiettivi del servizio stesso, si deve poi sapere che il reddito degli operatori dei call center non può attestarsi, fatta salva qualche limitata e pregevole eccezione, tra i 600 e gli 800 euro mensili, altrimenti si tratta della solita logica del passato: volersi avvalere di un lavoratore moderno, bravo e professionalizzato, trattandolo però all’antica e negandogli i diritti fondamentali.
Insomma, il call center può rappresentare un elemento importante per la competitività dell’impresa a patto che si investa sulla qualità del lavoro, del servizio e sul riconoscimento della professionalità degli addetti.

Nino Baseotto, segretario generale della Cgil Lombardia

 

 

Tags: Tlc
redazione

redazione

Ultimi articoli

La “seconda vita” dei call center

di redazione

di Pier Paolo Baretta, deputato Pd

Le normative non bastano, occorre una nuova politica economica

di redazione

di Tiziano Treu, vice presidente Commissione Lavoro, Senato

Liberare la creatività del lavoro per un mercato di servizi innovativi

di redazione

di Irene Tinagli, docente presso l'Università Carlo III di Madrid

La via dello sviluppo lega l’offerta alla domanda

di redazione

di Innocenzo Cipolletta, presidente delle Ferrovie dello Stato

Dalla “caccia alle streghe” al dimenticatoio: ma la verità ha molte facce

di redazione

di Luciano Scalia, ex Responsabile Risorse Umane e Organizzazione di COS.IT

Nel deserto dei diritti

di redazione

di Maurizio Zipponi, responsabile nazionale lavoro-welfare, Italia dei Valori

La faticosa transizione da “inferno” a lavoro normale

di redazione

di Emilio Miceli, segretario generale Slc Cgil

Un tavolo di trattativa per riorganizzare il settore

di redazione

di Cristina Ricci, segretario confederale Ugl

Autonomia o subordinazione, questo il dilemma

di redazione

di Fabrizio Sammarco e Patrizio Caligiuri, dottorandi all’Università di Modena e Reggio Emilia

Il futuro? Un mix di tecnologia, risorse umane e organizzazione

di redazione

di Augusto Coriglioni, Presidente Sezione Information Technology UIR-Unione Industriali Roma

Buone relazioni industriali e motivazione, cosi’ il call center diventa “palestra’’

di redazione

di Pier Luigi Simbula, direttore risorse umane di Almaviva Contact

Banalizzazioni, un rischio da evitare

di redazione

di Mimmo Carrieri, professore di Sociologia economica e del lavoro all’università di Teramo

Una lunga storia di mistificazioni ed errori

di redazione

di Aldo Amoretti – Consigliere Cnel

Camusso, Cgil, un “laboratorio” per il nuovo lavoro

di redazione

Di Susanna Camusso, segretatario confederale Cgil

Furlan, Cisl, sette punti per riaprire un confronto sul futuro

di redazione

Di Anna Maria Furlan, segretaria confederale Cisl

La demonizzazione dei call center: un errore della sinistra

di redazione

di Giuliano Cazzola, vicepresidente Commissione Lavoro Camera dei Deputati

Il futuro dei call center e il consumatore sovrano

di redazione

di Francesco Delzìo, autore di "Generazione Tuareg. Giovani, flessibili e felici"

Il nuovo Far West dove chi rispetta le regole viene penalizzato

di redazione

di Cesare Damiano, ex ministro del Lavoro e responsabile lavoro Pd

Dalla competizione sui costi (del lavoro) alla competizione sul valore

di redazione

di Marco Marazza, professore di diritto del lavoro dell'Università di Teramo

Fidelizzare per competere: un circuito per i lavoratori dei “call center”

di redazione

di Michel Martone, professore di diritto del lavoro dell'Università Luiss

Far carriera si può, anche nel call center

di redazione

di Nunzia Penelope

‘Partita a scacchi’ con il cliente

di redazione

di Nunzia Penelope

Come cambia il lavoro nei call center: il caso Vodafone

di redazione

di Nunzia Penelope

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi