• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 14 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    Istat, a febbraio frena l’inflazione, prezzi a +0,6%

    Nel fallimento del datore di lavoro, il credito retributivo va ammesso al passivo al lordo dei contributi previdenziali a carico del lavoratore

    I due funerali del Papa

    I due funerali del Papa

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Ex-Ilva, nuove tutele per ArcelorMittal

    Ex Ilva, l’ennesimo pasticcio: dall’incendio alla Cig, cosa è successo a Taranto

    Menarini-ex IIA, Boschini (Fim-Cisl): cauto ottimismo sul buon esito dell’operazione Civitillo, ma vigiliamo sulla coerenza tra parole e fatti

    Menarinibus, Boschini (Fim-Cisl): l’azienda sta rispettando il piano industriale, ma occorre fare attenzione all’occupazione e all’ingresso del partner cinese

    Agricoltura, la denuncia dei sindacati: noi discriminati nel comitato di monitoraggio Pac

    Il sindacato alla sbarra: un processo per amor di polemica

    Rinnovato l’accordo economico collettivo

    Partecipazione, qualcosa di nuovo, anzi d’antico

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Formazione continua , per la prima volta il tasso di partecipazione sale oltre il 10% ma siamo ancora in basso nella classifica Ue. I dati del XXIV rapporto Inapp

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

    Volkswagen, voci di vendita per Italdesign, il sindacato si oppone

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intesa Sanpaolo, nasce il fondo pensione unico

    Inapp, XXIV rapporto sulla formazione continua

    Il verbale di accordo per il rinnovo del contratto del cemento 2025-2027

    Colacem, siglata l’ipotesi di accordo integrativo di secondo livello

    Contratti, rinnovo per l’industria cemento, calce e gesso, aumenti di 175 euro

    La nota Istat sull’andamento dell’economia italiana – Marzo-aprile 2025

    L’aumento salariale nel triennio è di 143 euro

    Contratti, un altro rinnovo per i Chimici: firmata l’intesa per il Gas – Acqua, 282 euro di aumento complessivo e riduzione d’orario. Nell’accordo anche l’obbligo di certificare la rappresentanza

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

    La questione salariale, di Andrea Garnero e Roberto Mania. Editore Egea

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Inchieste e Dibattiti - Call center, inferno o paradiso? Il caso Vodafone - Far carriera si può, anche nel call center

Far carriera si può, anche nel call center

26 Aprile 2010
in Call center, inferno o paradiso? Il caso Vodafone

Dopo l’unica scivolata della storia, a  Vodafone hanno aggiustato il tiro e modificato alcuni processi interni. Per la prima volta hanno aperto un forum dove i clienti, in anteprima, possono testare i prodotti. L’indice di soddisfazione si è tradotto in indice di ‘delizia’: una volta bastava soddisfare il cliente, adesso occorre stupirlo con effetti speciali. Deliziarlo, appunto. Questo indice lo misura una società esterna, con un questionario fitto di domande che indaga a tutto campo  l’esperienza cliente con i servizi Vodafone.

C’è anche un test post chiamata, che chiede al cliente di esprimere il suo livello di soddisfazione rispetto alla gestione della telefonata da parte dell’operatore. Questo avviene tutti i giorni e in pratica anticipa quello che arriverà con il rapporto trimestrale. Qualche tempo fa aveva preso piede l’idea di andare a campione sui punteggi più bassi del post chiamata per capirne i motivi, ma il sindacato ha bloccato l’iniziativa, considerandola, di fatto, come un controllo a distanza del lavoratore. Un sospetto che Vodafone tuttavia respinge.

“Se vuoi ottenere dei buoni risultati nel lungo periodo non puoi gestire un call center come fosse la Cayenna”, mi spiega il responsabile del centro romano, circa 400 addetti. La soddisfazione del cliente è legata a quella dell’operatore con cui interloquisce; e questo è il motivo per cui anche i dipendenti del customer care rispondono a un questionario interno di 90 domande  che indaga vari aspetti della vita aziendale, a tutto campo. Del resto, quando il report generale arriva all’Ad, il primo settore che viene esaminato è proprio quello del customer care: perché qui sono radunati quasi metà dei dipendenti totali di Vodafone Italia, ma anche perché se non sono soddisfatti gli operatori è molto difficile che questi a loro volta soddisfino il cliente.

Anche per questo motivo i luoghi di lavoro sono molto curati. A Ivrea, la sede storica, il call center è negli stessi uffici dove un tempo lavorava Adriano Olivetti. Del resto per la città Vodafone è un po’ come la Fiat per Torino, un datore di lavoro con cui tutte le famiglie, direttamente o indirettamente, hanno a che fare. A Catania la sede è appena fuori dal centro, con vista mare e circondata di palme. E’ una palazzina modernissima, inondata di luce. La sala del call center, con un alto soffitto a capriate, è insonorizzata per evitare il rimbombo delle voci di centinaia di operatori che parlano tutti assieme. L’ambiente è confortevole, curato nei mimimi dettagli. C’è una sala relax, con divani, tv al plasma, chaises longues, dove ci si riposa negli intervalli contrattuali previsti ogni due ore di permanenza al microfono. C’è una sala mensa con cucina professionale, frigoriferi e microonde, per chi preferisce portarsi il pranzo da casa. In tutti i centri ci sono le salette per la formazione, che è costante e continua per nuovi e vecchi dipendenti.

Nel call center romano lavorano 450 persone, di cui il 95% a tempo indeterminato. Il 75% lavora part time, l’80% sono donne. Il part time è risultato conveniente sia per azienda che per il personale, molte donne con figli, che possono così disporre di orari flessibili, raccontano i dipendenti. Inoltre, con il part time l’azienda riesce a coprire meglio la curva di chiamate, e per il dipendente e’ meno stressante: dopo 5/6 ore di telefonate continue l’affaticamento e’ sensibile. Ciononostante, negli ultimi due anni, con accordo sindacale e su richiesta dei lavoratori, l’azienda ha trasformato in full time circa 200 lavoratori nel call center a livello nazionale.  

Tra i principali compiti degli addetti al call center romano c’è la cosiddetta ‘retention‘ del cliente, cioè convincerlo a desistere dalla tentazione di cambiare gestore. Un compito importante, tanto è vero che il risultato pesa per una quota variabile sullo stipendio, anche fino al 30%. L’obiettivo ideale è una ‘retention‘ pari all’85%, cioè trattenere 85 clienti su 100, sulla clientela business al momento la media è del 65-70%; ma ci sono team che riescono a toccare l’80%. Fare questo lavoro non è affatto semplice. Non ci si aspetta che dietro la semplice chiamata di un cliente per disdettare un contratto, ci sia tutto un mondo che si attiva in mille maniere per evitare l’abbandono. E il tutto avendo a che fare con una utenza che è molto cambiata negli ultimi anni. Una volta, mi spiegano i ragazzi del centro operativo romano, il cliente medio capiva a malapena la procedura “cancelletto-asterisco-cancelletto”, oggi invece sono tutti preparatissimi, tutti vogliono l’accesso veloce a internet, la banda larga, le chiavette che consentono la connessione in movimento. Pochissimi chiamano per problemi legati al traffico voce, tutti, da Nord a Sud, e a prescindere dall’età e dall’estrazione sociale, puntano al web. “A volte i clienti ci contattano attraverso Facebook”, scherzano i ragazzi romani. Ma non è poi tanto uno scherzo: e c’è stato qualcuno che il cliente, addirittura, lo ha sposato.

Luana, in azienda dal 1999, arriva da Ivrea, lavora al call center dall’inizio. Con un certo orgoglio mi spiega che conosce il consumer come le sue tasche. Ora lavora con le aziende: “non basta un bonus a convincerli, dice. Con loro gestisci 100 sim per volta, stiamo parlando di un sacco di soldi, un incarico delicato”. Dice Carla: “siamo le stesse persone che hanno partecipato alla start up. Abbiamo vissuto tutti i cambiamenti di questa azienda, siamo passati da Omnitel a Vodafone”. Orgoglio di appartenenza a un marchio che ha segnato il boom delle telecomunicazioni mobili.

Ognuno ha un aneddoto da raccontare: il cliente che chiama per chiedere se “mi guarda dalla finestra se l’Ipermercato di fronte è aperto?”. O la mitica signora Mimma, che chiamava tutte le notti solo per avere compagnia: “chiacchierava un po’, poi ci cantava una canzoncina e andava a dormire serena”. Ma anche rispondere alla signora Mimma richiedeva una certa professionalità; infatti, ai ragazzi interinali spiegavamo che se chiamava la Mimma dovevano riattaccare. Le telefonate bizzarre sono infinite: “quello che chiamava per sapere “quanto pesi”?; “quello che ci diceva: “posso farti il cavallo’? e giù a nitrire e sbuffare”. Un altro voleva andare a Ivrea “con il sommergibile, per distruggere il call center”.
Tra gli inconvenienti del mestiere citano quasi tutti una certa idiosincrasia per il telefono: “a casa è un braccio di ferro con mia moglie, spiega Carlo, perché quando suona quello di casa io di rispondere non ne ho proprio più voglia”. Per contro, si diventa molto esigenti quando si ha l’occasione, da cliente, di chiamare un altro call center. “Quando capita, sono gentilissimo, è sempre Carlo che parla, perché so quanto è fastidioso essere maltrattati; però voglio anche che mi sappiano rispondere con competenza, come faccio io con i miei clienti”. Non mancano le critiche alla gestione di altri call center. “Alcuni pagano i dipendenti in base al numero di telefonate cui rispondono; e quindi ogni contatto con il cliente dura pochi istanti. Invece, a questo lavoro ti devi dedicare anima e testa: ogni cliente è un caso a sé, e va trattato come tale, fino alla soluzione ottimale”.  Sono tutti orgogliosi di aver “innovato” il modo di gestire un centro risposte. “Una volta c’era la risposta impersonale: il classico “…dica..”. Poi siamo arrivati noi, erano ancora i tempi di Omnitel, e abbiamo introdotto la personalizzazione: “buongiorno, sono Valeria, cosa posso fare per lei”. E tutti ci hanno copiato”.
I “primi tempi” sono ricordati dai veterani: per esempio, quando è stato introdotta la number portabily, con i clienti che disdettavano l’operatore per passare ad altro. Una finestra temporale di tre giorni per convincerli a restare. “Quando stava per scadere l’ora X, facevamo le corse per chiamarne il più possibile ed evitare il trasferimento del numero. Chiamavamo con tutti i telefoni disponibili, compresi i nostri personali”.

Tutto questo ha risultati importanti. Fino a qualche anno fa nessuno avrebbe pensato di passare tutta la sua vita in un call center, ora la prospettiva è cambiata. Qui, pensano in parecchi, si può fare carriera: molti manager di prima fila arrivano da qui. E comunque per non abituarsi si cambia scenario di lavoro ogni due anni. Al call center romano l’età media è di 40 anni, contro una media di 33-34 del gruppo; non sono giovanissimi, ma, mi spiegano, “siamo cresciuti qui, assieme”. Emanuela: “lavorare qui non è ripetitivo, è come fare tanti lavori diversi. E poi si cambia, si può andare da una città all’altra, o all’estero”. Silvia, 39 anni, lavora qui da 13: “è una azienda che coinvolge e valorizza. Quello che mi dispiace è che quando dico dove lavoro mi rispondono: ah, fai la centralinista. Mi scoccia un po’: vorrei che vedessero che razza di lavoro facciamo. Altro che centralinista”.

Nunzia Penelope

 

 

Tags: Tlc
redazione

redazione

Ultimi articoli

La “seconda vita” dei call center

di redazione

di Pier Paolo Baretta, deputato Pd

Le normative non bastano, occorre una nuova politica economica

di redazione

di Tiziano Treu, vice presidente Commissione Lavoro, Senato

Liberare la creatività del lavoro per un mercato di servizi innovativi

di redazione

di Irene Tinagli, docente presso l'Università Carlo III di Madrid

La via dello sviluppo lega l’offerta alla domanda

di redazione

di Innocenzo Cipolletta, presidente delle Ferrovie dello Stato

Dalla “caccia alle streghe” al dimenticatoio: ma la verità ha molte facce

di redazione

di Luciano Scalia, ex Responsabile Risorse Umane e Organizzazione di COS.IT

Nel deserto dei diritti

di redazione

di Maurizio Zipponi, responsabile nazionale lavoro-welfare, Italia dei Valori

La faticosa transizione da “inferno” a lavoro normale

di redazione

di Emilio Miceli, segretario generale Slc Cgil

Un tavolo di trattativa per riorganizzare il settore

di redazione

di Cristina Ricci, segretario confederale Ugl

Autonomia o subordinazione, questo il dilemma

di redazione

di Fabrizio Sammarco e Patrizio Caligiuri, dottorandi all’Università di Modena e Reggio Emilia

Il futuro? Un mix di tecnologia, risorse umane e organizzazione

di redazione

di Augusto Coriglioni, Presidente Sezione Information Technology UIR-Unione Industriali Roma

Buone relazioni industriali e motivazione, cosi’ il call center diventa “palestra’’

di redazione

di Pier Luigi Simbula, direttore risorse umane di Almaviva Contact

Banalizzazioni, un rischio da evitare

di redazione

di Mimmo Carrieri, professore di Sociologia economica e del lavoro all’università di Teramo

Una lunga storia di mistificazioni ed errori

di redazione

di Aldo Amoretti – Consigliere Cnel

Camusso, Cgil, un “laboratorio” per il nuovo lavoro

di redazione

Di Susanna Camusso, segretatario confederale Cgil

Furlan, Cisl, sette punti per riaprire un confronto sul futuro

di redazione

Di Anna Maria Furlan, segretaria confederale Cisl

Pirani, Uil, contratti di lavoro nuovi per salvare i call center

di redazione

Di Paolo Pirani, segretario confederale Uil

La demonizzazione dei call center: un errore della sinistra

di redazione

di Giuliano Cazzola, vicepresidente Commissione Lavoro Camera dei Deputati

Il futuro dei call center e il consumatore sovrano

di redazione

di Francesco Delzìo, autore di "Generazione Tuareg. Giovani, flessibili e felici"

Il nuovo Far West dove chi rispetta le regole viene penalizzato

di redazione

di Cesare Damiano, ex ministro del Lavoro e responsabile lavoro Pd

Dalla competizione sui costi (del lavoro) alla competizione sul valore

di redazione

di Marco Marazza, professore di diritto del lavoro dell'Università di Teramo

Vecchi rapporti di produzione per un lavoro moderno e strategico

di redazione

di Nino Baseotto, segretario generale della Cgil Lombardia

Fidelizzare per competere: un circuito per i lavoratori dei “call center”

di redazione

di Michel Martone, professore di diritto del lavoro dell'Università Luiss

‘Partita a scacchi’ con il cliente

di redazione

di Nunzia Penelope

Come cambia il lavoro nei call center: il caso Vodafone

di redazione

di Nunzia Penelope

In evidenza

Lavoro, la Cisl deposita alla Camera firme su legge partecipazione

Ddl partecipazione, via libera definitivo al Senato con 85 voti a favore. Fumarola: si scrive una pagina storica per il lavoro

14 Maggio 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva, i sindacati chiedono un incontro urgente al governo

14 Maggio 2025
Fca, firmato accordo per stabilizzazione di 1.481 lavoratori di Melfi

Lavoro, Unioncamere: a maggio previste 528mila entrate dalle imprese, in aumento del 7% su base annua 

14 Maggio 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Economia, Confcommercio: l’illegalità brucia quasi 40 mld e mette a rischio 276mila posti di lavoro. Sangalli: una zavorra per l’economia

14 Maggio 2025
XII ASSEMBLEA NAZIONALE FILLEA CGIL – COSTRUZIONI MIGRANTI, TRA LAVORO E CITTADINANZA

“Costruzioni Migranti, tra Lavoro e Cittadinanza”, a Brescia la XII Assemblea nazionale della Fillea-Cgil

13 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi