• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 15 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Natale Di Cola è il nuovo segretario generale della Cgil di Roma e del Lazio

    Lo sciopero generale, l’energia delle piazze, le proposte per la Capitale: intervista con Natale Di Cola, segretario generale della Cgil di Roma e Lazio

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

    Scuola, nuovo anno, vecchi problemi: mancano docenti, assunzioni bloccate e stipendi bassi. Parla Ivana Barbacci, segretaria generale Cisl Scuola, che tuttavia afferma: con Valditara c’è dialogo

    Barbacci (Cisl Scuola), Pnrr un’opportunità non sfruttata appieno. Nella manovra manca un impegno organico per il mondo dell’istruzione

    Ilva, al via incontro al ministero

    Ex Ilva, una sola certezza, cresce la cassa integrazione

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    Giornalismo, Fnsi proclama lo sciopero per il rinnovo del contratto

    La battaglia di Roma

    2026 ritorno alla normalità. Le proposte della Cgil di Roma e Lazio per incrementare i salari, ampliare il welfare pubblico e andare verso un fisco più equo

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

    Contratto metalmeccanici, trattativa a rilento: tre nuovi appuntamenti il 19, 20 e 21 novembre

    La lettera dei sindacati istruzione e ricerca ai gruppi parlamentari per le modifiche alla manovra di bilancio

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Settembre 2025

    Il documento della Cgil Roma e Lazio “Ritorno alla normalità”

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Inchieste e Dibattiti - Call center, inferno o paradiso? Il caso Vodafone - Come cambia il lavoro nei call center: il caso Vodafone

Come cambia il lavoro nei call center: il caso Vodafone

14 Aprile 2010
in Call center, inferno o paradiso? Il caso Vodafone

Franco ha trent’anni, da nove lavora per Vodafone, settore call center. Cercando casa, a Catania, gli è capitato di sentirsi rifiutare un appartamento con queste parole: “Mi dispiace, ma non affittiamo a precari”. Franco è tutt’altro che precario, ha un contratto a tempo indeterminato e il suo stipendio è più che decente: 1.500 euro netti al mese, cui si aggiunge il premio sui risultati che viene erogato ogni tre mesi: altri 2-300 euro. “E lo prendiamo sempre – mi spiega – perché siamo bravi e gli obiettivi li raggiungiamo senza problemi”. L’equivoco di cui è vittima è frutto delle molte contraddizioni di un mondo del lavoro dove  il termine “call center'” è ormai diventato sinonimo di precarietà, povertà, futuro senza speranze. Un fenomeno sociale, ma anche culturale, indotto da film, libri, inchieste che hanno ben documentato la realtà senza orizzonte del precario tipo; il cui habitat ideale è quel non – luogo dove la vita degli altri corre sul filo e quella di chi ci lavora, invece, si ferma.

Dietro queste rappresentazioni tuttavia c’è anche una (triste)  realtà quotidiana, fatta di fallimenti, cessioni rami d’azienda, società fantasma, zeppe di mano d’opera a basso costo, usa e getta. Basta dare un’occhiata alla situazione generale dei call center in Italia per avere un’idea del problema. In totale gli addetti del settore sono circa 50 mila, sparsi in circa 60 aziende di varie dimensioni. E’ un mondo dove c’è un po’ di tutto: a fianco ad aziende serie convivono imprese che talvolta, come nel caso Omega-Eutelia, finiscono addirittura nel mirino di inchieste giudiziarie. Quello dei call center è un settore dove è molto facile entrare e ancor più facile uscire: aprendo e chiudendo un’azienda nel giro di un paio di anni,  o trasferendola altrove rispetto all’Italia, puntando su paesi dove le paghe siano ancora più basse e i vincoli ancora minori.

Anche da questo dipende, in buona parte, la pessima reputazione dei call center; e la diffidenza del padrone di casa di Franco a concedergli in affitto il proprio appartamento.

Tuttavia, esiste anche un’altra faccia della stessa medaglia, fatta di imprese nelle quali il termine call center non evoca immediatamente visioni negative. In realtà quello dei servizi telefonici è un mondo in evoluzione, dove molte cose stanno cambiando, a partire dalle condizioni di lavoro. Ma da cosa dipende la qualità del lavoro in un call center? Un elemento, in particolare, è decisivo: e cioè quanto i risultati dell’azienda cui fa capo sono legati alla professionalità delle persone che vi lavorano. Nel caso di Vodafone, datore di lavoro di Franco, il collegamento è diretto: il buon esito di una telefonata può fare la differenza tra un cliente acquistato, o tenuto, e un cliente perso. Il che, in un settore ad alta concorrenza come la telefonia, è decisamente importante.

Proprio qui sta la differenza. I casi che abbiamo elencato sopra riguardano aziende che forniscono servizi ad altre aziende; e lo fanno per lo più utilizzando lavoro a progetto, in modo da abbattere al massimo i costi di produzione. Diverso è quando le aziende assumono a tempo indeterminato, come nel caso di Franco a  Vodafone. In questo caso, il lavoratore diventa per l’azienda che lo assume un ‘’investimento”, sul quale vengono impegnate risorse e formazione. Ovvio che poi la prestazione sia migliore: in termini di qualità professionale, certo, ma anche per un maggior coinvolgimento e motivazione del lavoratore.

Naturalmente, tutto questo ha dei costi; e troppo spesso le imprese serie soffrono la concorrenza di quelle più eticamente disinvolte. Ma è chiaro che prima o dopo occorrerà trovare una soluzione basica che dia risposte a tutto quel mondo che vive tra cuffie e microfoni: un comparto sempre più centrale, da cui si dipana il filo che tiene insieme clienti e aziende, utenti e servizi, cittadini e istituzioni, e che sempre più, in una società di servizi, costituirà un bacino occupazionale di grandi numeri.

Un modello potrebbe essere proprio quello applicato dalla Vodafone, la società per cui lavora il “non precario” Franco. Il Diario del lavoro è andato a visitare tre call center del gruppo, a Ivrea, Roma e Catania. Abbiamo passato tre giorni interi con i dipendenti, età media  33-35 anni,  affiancandoli nel loro lavoro, cercando di capire in cosa consiste, come lo svolgono e lo vivono, cosa si aspettano dal futuro. Ne sono uscite parecchie sorprese, che tendono in direzione opposta a quella dell’immagine tradizionale del call center. Ma forse anche questo è solo un punto di vista. In ogni caso, è il punto di vista che vi racconteremo in questa inchiesta.

La prima cosa che mi raccontano i ragazzi di Vodafone quando li incontro a Ivrea (ma me lo ripeteranno anche a Roma e a Catania) è la storia della “sconfitta di aprile 2009”. Di che si tratta: per chi opera nei call center, mi spiegano, il primo obiettivo è la “soddisfazione del cliente”. A questo dato è legato il 30% degli stipendi. Ma non è solo una questione di soldi: essere sempre i primi in questa classifica, che viene rilevata mensilmente da una struttura specializzata, è un punto di vanto. A Vodafone una sola volta “si è persa la leadership in una rilevazione mensile/bimestrale, per la prima volta in quasi 15 anni di dominio incontrastato. Quando i ragazzi mi raccontano questo episodio sembra di sentire i tifosi dell’Inter che parlano dello scudetto  del 2002, perso per un punto in una partita contro la Lazio: una sconfitta che brucia e di cui non ci si fa una ragione.

Le condizioni di “ingaggio” che offre Vodafone ai suoi dipendenti sono appetibili, oltre la media. La quasi totalità degli occupati nei call center è assunta a tempo indeterminato e l’azienda vi investe capitali notevoli in formazione. Dunque costituiscono un asset di cui avere cura. Gi ambienti di lavoro, a Ivrea come a Roma e Catania, sono luminosi, confortevoli, curati anche esteticamente. Ci sono spazi per il relax con chaise longues, tv al plasma, perfino un calciobalilla; mense o cucine attrezzate, per chi preferisce fare da sè. I dipendenti godono di una serie di benefit, che vanno da un certo numero di azioni distribuite ogni anno, all’assicurazione sanitaria a copertura pressoché totale, fino alla maternità retribuita “per un periodo che può arrivare quasi a un anno, consentendo alle giovani dipendenti del gruppo di fare figli senza troppi patemi d’animo”, mi dice Annalisa, entrata a Ivrea a 20 anni e che ora ne ha 36, e che qui ci ha fatto due bambini. Conquiste ottenute ai tempi di Olivetti, certo; ma che Vodafone ha confermato e implementato. C’è anche un part time ben retribuito: “850 euro netti al mese per 6 ore di lavoro: quasi la stessa cifra che un metalmeccanico prende per otto ore, o una commessa per una intera giornata dietro un bancone”, spiega Roberta (che vive ad Ivrea, e che con quella somma è in grado di tirare avanti decentemente). Ma non è solo la maggiore convenienza della paga che sta valutando con questa frase: dal tono con cui ne parla è chiaro che ritiene questo suo lavoro al call center più appagante e creativo, e comunque migliore, anche a prescindere dal guadagno. Creativo e appagante rispondere al telefono in cuffia? Difficile crederlo, ma è un’altra sorpresa.

(fine prima puntata).

 Nunzia Penelope

 

 

 

Tags: Tlc
redazione

redazione

Ultimi articoli

La “seconda vita” dei call center

di redazione

di Pier Paolo Baretta, deputato Pd

Le normative non bastano, occorre una nuova politica economica

di redazione

di Tiziano Treu, vice presidente Commissione Lavoro, Senato

Liberare la creatività del lavoro per un mercato di servizi innovativi

di redazione

di Irene Tinagli, docente presso l'Università Carlo III di Madrid

La via dello sviluppo lega l’offerta alla domanda

di redazione

di Innocenzo Cipolletta, presidente delle Ferrovie dello Stato

Dalla “caccia alle streghe” al dimenticatoio: ma la verità ha molte facce

di redazione

di Luciano Scalia, ex Responsabile Risorse Umane e Organizzazione di COS.IT

Nel deserto dei diritti

di redazione

di Maurizio Zipponi, responsabile nazionale lavoro-welfare, Italia dei Valori

La faticosa transizione da “inferno” a lavoro normale

di redazione

di Emilio Miceli, segretario generale Slc Cgil

Un tavolo di trattativa per riorganizzare il settore

di redazione

di Cristina Ricci, segretario confederale Ugl

Autonomia o subordinazione, questo il dilemma

di redazione

di Fabrizio Sammarco e Patrizio Caligiuri, dottorandi all’Università di Modena e Reggio Emilia

Il futuro? Un mix di tecnologia, risorse umane e organizzazione

di redazione

di Augusto Coriglioni, Presidente Sezione Information Technology UIR-Unione Industriali Roma

Buone relazioni industriali e motivazione, cosi’ il call center diventa “palestra’’

di redazione

di Pier Luigi Simbula, direttore risorse umane di Almaviva Contact

Banalizzazioni, un rischio da evitare

di redazione

di Mimmo Carrieri, professore di Sociologia economica e del lavoro all’università di Teramo

Una lunga storia di mistificazioni ed errori

di redazione

di Aldo Amoretti – Consigliere Cnel

Camusso, Cgil, un “laboratorio” per il nuovo lavoro

di redazione

Di Susanna Camusso, segretatario confederale Cgil

Furlan, Cisl, sette punti per riaprire un confronto sul futuro

di redazione

Di Anna Maria Furlan, segretaria confederale Cisl

Pirani, Uil, contratti di lavoro nuovi per salvare i call center

di redazione

Di Paolo Pirani, segretario confederale Uil

La demonizzazione dei call center: un errore della sinistra

di redazione

di Giuliano Cazzola, vicepresidente Commissione Lavoro Camera dei Deputati

Il futuro dei call center e il consumatore sovrano

di redazione

di Francesco Delzìo, autore di "Generazione Tuareg. Giovani, flessibili e felici"

Il nuovo Far West dove chi rispetta le regole viene penalizzato

di redazione

di Cesare Damiano, ex ministro del Lavoro e responsabile lavoro Pd

Dalla competizione sui costi (del lavoro) alla competizione sul valore

di redazione

di Marco Marazza, professore di diritto del lavoro dell'Università di Teramo

Vecchi rapporti di produzione per un lavoro moderno e strategico

di redazione

di Nino Baseotto, segretario generale della Cgil Lombardia

Fidelizzare per competere: un circuito per i lavoratori dei “call center”

di redazione

di Michel Martone, professore di diritto del lavoro dell'Università Luiss

Far carriera si può, anche nel call center

di redazione

di Nunzia Penelope

‘Partita a scacchi’ con il cliente

di redazione

di Nunzia Penelope

In evidenza

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

Il lavoro che verrà: dialogo tra innovazione scientifica e riflessione umanistica, nell’evento organizzato a Roma dalla Pontificia Università della Santa Croce. Cuzzilla: “la sfida non è inseguire l’algoritmo, ma governarlo con responsabilità”

14 Novembre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Cisl, si chiude la Maratona della Pace con l’Assemblea Nazionale a Roma

14 Novembre 2025
Lavoro, Istat: calano (leggermente) gli occupati tra i precari e gli autonomi, in crescita i contratti stabili

Lavoro, Unioncamere: entro novembre previste 443mila assunzioni, ma 202mila i profili professionali di difficile reperimento

14 Novembre 2025
Istat, ad aprile la produzione nelle costruzioni scende dell’1,3%

Edilizia, Franzolini (Feneal): per sostenere la crescita il governo deve fare un passo indietro su caro materiali

14 Novembre 2025
Manovra, Spi-Cgil: pensionati trattati come bancomat, risponderemo

Manovra, parte la mobilitazione dello Spi-Cgil, volantinaggi, assemblee e presidi in tutta Italia

14 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi