• Today is: sabato, Aprile 1, 2023

Approvata manovra da 30 miliardi

redazione
Ottobre28/ 2021

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla manovra “espansiva” per il 2022 che, secondo quanto riferiscono fonti di governo, ‘copre’ misure per 30 miliardi di euro di cui oltre 23 miliardi in deficit. Il testo, composto da ben 185 articoli, prevede interventi che vanno dal fondo da 8 miliardi per il taglio delle tasse, a Quota 102 per uscite anticipate nel solo 2022 e la proroga dell’Ape social estesa, tra l’altro, alle maestre di asili ed elementari. E poi la stretta sul reddito di cittadinanza, i fondi per la Sanità, il pacchetto per le imprese, le risorse per estendere gli ammortizzatori sociali, la graduale riduzione del Superbonus 110% a partire dal 2024 e il suo progressivo allineamento con gli altri bonus. Ma anche l’adeguamento delle indennità dei sindaci metropolitani ai governatori.

Queste le principali misure.

FONDO TAGLIO TASSE DA 8 MLD DAL 2022. Per ridurre la pressione fiscale, in particolare “sui fattori produttivi”. La riduzione delle tasse è destinata all’Irpef “con l’obiettivo di ridurre il cuneo fiscale sul lavoro e le aliquote marginali effettive, da realizzarsi attraverso sia la riduzione di una o più aliquote sia una revisione organica del sistema delle detrazioni per redditi da lavoro dipendente e del trattamento integrativo” e il taglio della “aliquota dell’Irap”. Il testo conferma lo stop nel 2022 della plastic tax e della sugar tax.

QUOTA 102, OPZIONE DONNA E APE SOCIAL. Il capitolo pensioni avrà per quest’anno una dote di circa 600 milioni di euro. Previsto in manovra un meccanismo per il solo 2022 che fa riferimento a Quota 102 (64 anni di età e 38 anni di contributi). Dal 2023 c’è l’idea di aprire un tavolo sulla previdenza per una riforma di sistema, in assenza di novità tornerà la legge Fornero. Vengono invece confermate le proroghe di un anno di Opzione donna e Ape social allargata a nuove categorie di lavoratori usuranti, tra cui le maestre d’asilo e di elementari.

RIFORMA AMMORTIZZATORI, ANCHE IMPRESE SOTTO 5 DIPENDENTI. Per la riforma degli ammortizzatori sociali ci saranno 3 miliardi di euro di indebitamento e 4,5 miliardi di saldo netto. Le disposizioni vanno dall’estensione degli ammortizzatori alle imprese sotto i 5 dipendenti alla Cigs per tutti i datori di lavoro con oltre 15 dipendenti a prescindere dal settore. La Naspi viene allargata ai lavoratori discontinui, con un decalage che parte dal sesto mese e dall’ottavo per i 55enni; ammortizzatori per i dipendenti del settore pesca e marittimi e disoccupazione per collaboratori autonomi e cococo.

STRETTA ANTI-FURBETTI REDDITO CITTADINANZA. Arriva una stretta anti-furbetti con maggiori controlli in fase preventiva, la misura viene poi modificata prevedendo il décalage dell’importo che scatta dal sesto mese e lo stop dei versamenti al secondo rifiuto di un’offerta di lavoro congrua.

ADDIO AL CASHBACK. Il cashback non tornerà nel 2022. Le riasorse, 1,5 miliardi di euro sono destinate a metà della copertura della riforma degli ammortizzatori sociali.

PACCHETTO FAMIGLIA. Il congedo di paternità obbligatorio per il padre lavoratore dipendente, da fruire entro i cinque mesi dalla nascita del figlio passa da 7 a 10 giorni a partire dal 2021.

Arriva inoltre l’esonero in via sperimentale del 50% sui contributi delle lavoratrici madri.

DETRAZIONI AFFITTI GIOVANI UNDER 31. Ai giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro, che stipulano un contratto di locazione da destinare a propria abitazione principale, sempre che la stessa sia diversa dall’abitazione principale dei genitori spetta, per i primi quattro anni, una detrazione dall`imposta lorda pari al 20 per cento dell`ammontare del canone di locazione entro il limite massimo di euro 2.400 di detrazione.

SUPEBONUS 110% E BONUS EDILIZI. In arrivo la proroga del Superbonus del 110% per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2023. Poi la detrazione si ridurrà progressivamente e sarà del 70% per quelle sostenute nell`anno 2024 e del 65% per quelle sostenute nell`anno 2025. Per gli interventi effettuati sulle prime case unifamiliari, “che hanno un valore dell’indicatore della situazione economica equivalente non superiore a 25.000 euro annui, la detrazione del 110% spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022”. Proroga triennale del bonus del 50% per mobili e grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla classe A per i forni, E per le lavatrici, le lavasciugatrici e le lavastoviglie, F per i frigoriferi e i congelatori, per le apparecchiature per le quali sia prevista l’etichetta energetica, finalizzati all’arredo dell’immobile oggetto di ristrutturazione ma con un tetto di spesa di 5mila euro.

10% IVA SU ASSORBENTI IGIENICI NON COMPOSTABILI. Iva al 10% per i prodotti per l’igiene femminile non compostabili.

POTENZIAMENTO PIR, SOGLIA DA 40MILA A 50MILA. Arriva il potenziamento dei Piani individuali di risparmio (Pir) con l’incremento del tetto massimo d’investimento per singolo risparmiatore da 30mila a 40mila euro e della soglia dei cinque anni da 150mila a 200mila.

In 2022 +1.850 MLN IN FONDO PER VACCINI COVID. Il Fondo per l’acquisto dei vaccini anti Covid e dei farmaci per la cura dei pazienti malati di Covid istituito nella legge di bilancio dell’anno scorso “è incrementato di 1.850 milioni di euro per l`anno 2022 da destinare all’acquisto dei vaccini anti SARS-CoV-2”. Per l’anno 2021 il Fondo aveva una dotazione di 400 milioni da destinare sia ai vaccini che ai farmaci.

PACCHETTO PER LE IMPRESE. Viene prorogato il credito d’imposta per investimenti in beni strumentali ‘Transizione 4.0’ e il credito d’imposta per investimenti in ricerca e sviluppo, in transizione ecologica, in innovazione tecnologica 4.0 e in altre attività innovative. Rifinanziata anche la ‘Nuova Sabatini’ al fine di “assicurare continuità alle misure di sostegno agli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese” con 180 milioni di euro “per ciascuno degli anni dal 2022 al 2026”.

TN

redazione

Articoli correlati