• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
lunedì, 20 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Rubriche - Poveri e ricchi - Il barbiere delle Marche e gli inciampi della destra sull’inverno demografico

Il barbiere delle Marche e gli inciampi della destra sull’inverno demografico

di Maurizio Ricci
14 Giugno 2023
in Poveri e ricchi, Analisi
Il barbiere delle Marche e gli inciampi della destra sull’inverno demografico

In un paesino delle Marche dove vado spesso, il barbiere si lamenta: “Potrei fare molto di più, ma non riesco a trovare un aiuto. Nessuno vuol fare il barbiere”. Al bar del paese non va meglio: per tutto l’inverno hanno tenuto chiuso il lunedì e il martedì sera, per mancanza non di clienti, ma di personale. Anche l’idraulico brontola: ha la coda di richieste, è riuscito a trovare un aiutante, ma ne vorrebbe un altro. “Nessuno vuol fare l’idraulico”, conclude.

Non siamo nelle aree svuotate dell’Appennino, ma a ridosso della costa, nelle aree densamente popolate che, una volta, erano il distretto della calzatura e che tuttora registrano un’attività economica vibrante. E i lavori offerti non sono precari o in nero: fissi, a contratto.

E allora? Forse i giovani preferiscono restarsene a casa, a carico di papà, mamma e la pensione del nonno, in attesa di lavori più gratificanti. Ma i conti non tornano. La grande sfida del Pnrr, quasi 200 miliardi di euro della Ue per rifare l’Italia, rischia di cadere nella stessa trappola del barbiere marchigiano. La Banca d’Italia aveva calcolato che il Pnrr avrebbe creato 375 mila nuovi posti di lavoro entro il 2026, ma il governo sta già dicendo che non si riescono a reclutare i lavoratori necessari. Gli imprenditori lo sanno da tempo: il 40 per cento dei posti liberi rimane scoperto per mancanza di candidati.

C’è, con ogni probabilità, un divario fra competenze richieste e offerte. Ma i numeri sono troppo alti per ridursi ad un mismatch, come lo definiscono gli esperti, di competenze. E il buco c’è anche dove, come con l’idraulico, la competenza arriva lavorando.

Forse, la spiegazione è la più drastica e definitiva: manca la gente. Fa effetto dirlo: l’Italia si spopola. L’immagine che cattura il paese in declino è di grande efficacia: “l’inverno demografico” lo hanno battezzato gli addetti ai lavori. I dati sono brutali. Il “miracolo economico” degli anni ‘60 si è celebrato al ritmo di un milione di nascite l’anno. Da tempo, anche mezzo milione sono diventati un miraggio. Il risultato è che la popolazione in età di lavoro sta diminuendo ad un ritmo mozzafiato. Fra il 2019 e il 2022, gli italiani fra i 15 e i 64 anni di età si sono ridotti al ritmo rapidissimo di 800 mila l’anno. Nei prossimi tre anni, calcola Eurostat, diminuiranno ulteriormente di 630 mila l’anno. Il calo numerico nel ritmo non inganni: è solo che si sta restringendo il bacino dei candidati. Proiettato ad un domani assai vicino, il 2040, è quasi una desertificazione: fra meno di vent’anni, gli italiani in grado di lavorare (ovvero nella fascia di età 15-64 anni) saranno 6 milioni in meno di oggi. Vuol dire che staremo più larghi, ma saremo più poveri: nei manuali di economia, il primo fattore citato per l’aumento del Pil è l’aumento della forza lavoro.

E, dunque, spingere le famiglie italiane a moltiplicare le nascite, per cui abbiamo il record negativo in Europa? Spingere le donne a trovarsi un lavoro (altro ultimo posto nella classifica europea)? Sradicare i giovani dal divano di casa, riducendo il numero di inattivi,  che non lavorano e non studiano, altro record che abbiamo in Europa, questa volta, purtroppo, negativo? Di fronte all’emergenza demografica, il governo Meloni si è cacciato in un ginepraio di contraddizioni e di blocchi mentali, in cui l’istinto ideologico di considerare naturale che le donne stiano a casa si scontra con la logica di rimpolpare il mercato del lavoro, facilitando l’occupazione femminile. Per ora, vince l’istinto: di politiche sociali che favoriscano le carriere lavorative delle donne (a cominciare dagli asili nido) se ne vedono poche.

Del resto, è solo una illusione. Per quanto sia giusto e desiderabile rilanciare la natalità, stimolare i giovani, buttare nella mischia le donne, non basta a scongelare l’inverno demografico. Numeri e tempi non sono aggirabili. Lo ha detto nel modo più netto il governatore della Banca d’Italia, Vincenzo Visco, nelle sue ultime Considerazioni finali. Se anche, d’incanto, la fertilità delle donne italiane s’impennasse, prima di vedere sul mercato del lavoro i nuovi nati dovremmo aspettare il 2050. Giovani e donne possono essere mobilitati più rapidamente: ma se anche l’occupazione giovanile e femminile risalisse ai valori medi europei, non basterebbe a invertire la tendenza demografica.

I ritardi, qui, si cominciano a pagare fin d’ora. Le agenzie di rating – da Standard&Poor’s a Moody’s a Fitch – i conti li stanno già facendo: un’economia in una spirale di declino significa che il peso del debito si fa sempre più insopportabile. Il crac non è domani, è dopodomani, ma il downgrading e il conseguente aumento dei tassi di interesse arriva subito. E l’unica risposta possibile è la più difficile da digerire per l’attuale governo: gli immigrati. Altra strada non c’è.

Il problema è l’opposto della propaganda governativa. Attualmente ne arrivano troppo pochi: lo stesso Istat, per disegnare uno scenario non catastrofico deve presupporre che ne entrino nel paese 135 mila l’anno, ovvero il doppio di quanti effettivamente ne arrivino. Ecco il deficit che non ci possiamo permettere e, anzi, l’Istat è troppo cauto. Per far marciare l’economia e far calare il peso del debito pubblico sul Pil ne servono – calcolano gli stessi esperti governativi – il doppio dello scenario base Istat: 280 mila l’anno e non 135 mila.

Con 280 mila ingressi (più o meno quanti se ne registravano fra il 2000 e il 2010) il rapporto debito/Pil, nei prossimi decenni, scenderebbe dal 144 attuale al 130 per cento del Pil. Con la metà (140 mila ingressi l’anno) il debito pubblico sfonderebbe quota 200 per cento del Pil. Non c’è da scegliere.

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Maurizio Ricci

Giornalista

In evidenza

Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

20 Ottobre 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, CsC: con i dazi l’export verso gli Usa potrebbe calare di 16,5 miliardi, impatto maggiore per auto e alimentari

20 Ottobre 2025
Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Sicurezza e infrastrutture: i punti di forza delle migliori aziende manifatturiere secondo Best Workplaces for Blue Collar 2025

17 Ottobre 2025
Ricalcolo Istat: con attività illegali il Pil 2011 sale di 15,5 mld

Lavoro, Cgil: cresce il sommerso, servono interventi radicali

17 Ottobre 2025
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Manovra, Orsini: bene parole di Meloni sull’industria al centro della legge di bilancio

17 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi