• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 19 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

    Audiovisivo, per ogni euro investito nel settore ne ritornano 3,54 in altri campi. Ma non è tutto oro quel che luccica

    Cinema, l’allarme dell’IsICult: il 90% dei lavoratori delle troupe è disoccupato. Ma per Borgonzoni è solo un “titolo sensazionalistico che ignora la complessità del settore”

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Ferrero, firmato l’accordo per il premio di risultato 2023/2024

    Ferrero, raggiunto l’accordo: per i dipendenti a ottobre arriva il premio fino a 2.580 euro

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Inchieste e Dibattiti - Call center, inferno o paradiso? Il caso Vodafone - Le normative non bastano, occorre una nuova politica economica

Le normative non bastano, occorre una nuova politica economica

20 Maggio 2010
in Call center, inferno o paradiso? Il caso Vodafone

I lavori cambiano e si diversificano. Questo è certo. E’ invece incerto come cambieranno, se per il meglio o per il peggio. Altrettanto incerto è a chi toccherà il meglio o il peggio. Il caso dei call center è un esempio vistoso di cambiamenti della organizzazione aziendale e dei lavori; come tutti i processi di cambiamento, è controverso e contraddittorio. Lo si vede anche  da questo dibattito: da un parte si presentano i call center come l’ultima catena di montaggio (“fabbriche fantasma”, “inferno post moderno”). D’altra parte si invita a non demonizzarli in toto e a considerare anche esempi di call center virtuosi. Per dare un giudizio appropriato non basta basarsi in generale sulle quantità e neppure sui lavori: occorre guardare ai loro contenuti e ai percorsi individuali in cui si collocano.

Analisi simili dovrebbero farsi per valutare i caratteri di tutti i lavori precari. Le ricerche finora fatte mostrano risultati non univoci: i dati Istat indicano  che solo il 15% dei contratti precari rimangono in questa situazione  per più di tre anni; altre mostrano una precarietà più grave e persistente.

Ora la crisi sta colpendo tutti i lavori, quelli subordinati come i vari tipi di collaborazioni, i lavori a progetto, si aggravano soprattutto le condizioni dei lavori precari: migliaia di giovani anche qualificati sono intrappolati in lavori ripetitivi, spesso di bassissima qualità e non corrispondenti alle loro aspettative e capacità. La pressione dei costi spinge le aziende a decidere esternalizzazioni al ribasso in Italia o all’estero, di cui i call center sono un esempio tipico.

Le modifiche normative introdotte per contrastare il fenomeno sono state parzialmente utili. Tanto più che il sostegno alla regolarizzazione per i collaboratori a progetto presenta nelle aziende è venuto meno, come ricorda Damiano, mettendo in difficoltà proprio le aziende  che hanno provveduto a tale regolarizzazione: il caso Teleperformance è stato sollevato di recente, con specifica interrogazione in Senato, ma senza esito.

La verità è che le modifiche normative non bastano a risolvere questi problemi. La distinzione fra attività inbound e outbound, introdotta dalla circolare Damiano per contenere l’uso anomalo  dei contratti a progetto utilizzati nei call center, ma non solo, è approssimativa. Anche se lodevole. La definizione di contratto a progetto prevista dalla legge Biagi è più restrittiva delle precedenti, ma non è priva di limiti. Il concetto di progetto è evanescente e purtroppo facilmente eludibile nella pratica.

La verità è che gli abusi di questi contratti cd. di collaborazione  hanno avuto in Italia una diffusione anomala, senza riscontro in altri paesi, perché costano di meno dei contratti di lavoro subordinato. Il progressivo innalzamento delle contribuzioni simili dall’originario 10% all’attuale 26,7% ha ridotto i margini di convenienza a utilizzarli fraudolentemente; qualche conseguenza si è vista nel calo del loro numero. Ma il ricorso alla frode si è riprodotto usando, invece dei contratti a progetto, le partite Iva o le associazioni in partecipazione ancora una volta in situazioni  che mascherano in realtà forme di lavoro non autonomo ma subordinato.

Questo uso distorto dei tipi negoziali non è un problema di tecnica giuridica, ma di qualità dell’economia delle imprese  e qualità del lavoro.

L’abuso dei contratti atipici e la loro cattiva qualità, nei call center come altrove, riflettono realtà aziendali che pensano di competere solo sui bassi costi del lavoro, con cattive retribuzioni ed eludendo gli obblighi  sociali. I casi di regolarizzazione di questi contratti, menzionati anche nel dibattito del Diario del lavoro, riguardano grandi aziende ben strutturate che mostrano di voler e poter svilupparsi puntando sul rispetto delle regole e sulla fidelizzazione dei clienti e dei dipendenti.

Una buona politica del lavoro non può rinunciare al rispetto delle regole e delle tutele fondamentali per tutti i lavori, quelli subordinati, quelli parasubordinati atipici fino a quelli autonomi.

 In questo senso si dirigono le proposte, avanzate anche da me, che indicano la necessità di prevedere per tutti questi lavori una base di tutele comuni, uno zoccolo sociale che comprenda gli istituti fondamentali del diritto del lavoro e del welfare: da un salario minimo dignitoso, che corrisponda al dettato costituzionale (non certo i due euro all’ora di cui parla nel suo intervento a questo dibattito Luciano Scalia); a pensioni comuni sostenute non solo dai contributi eguali per tutti ma dalla fiscalità generale, come già avviene in altri paesi, ad ammortizzatori sociali  per tutti i lavoratori colpiti dalla crisi, accompagnati da politiche attive mirate al reinserimento; a tutele comuni in caso di maternità, malattia, infortuni.

Questo zoccolo sociale di base può garantire le condizioni eque di lavoro per tutti, evitando quella competizione al ribasso, che fa leva su salari iniqui e sui diversi tipi contrattuali, a cominciare dai falsi collaboratori e dalle false partite Iva.

I provvedimenti da introdurre devono differenziare i costi in modo da agevolare i comportamenti virtuosi. In particolare i contratti a tempo indeterminato devono costare meno di quelli a termine perché il rischio della precarietà va pagato. La parificazione dei contributi sociali fra i vari contratti deve avvenire non al 33%, come è oggi per il lavoro subordinato, ma a un livello intermedio (es. al 27-28%). Ma non c’è dubbio che misure del genere alzano il livello della competizione e i costi per le imprese.

Infatti le obiezioni alle nostre proposte non contestano la loro efficacia nel contrastare gli abusi. Rilevano invece che molte aziende non le reggerebbero, potrebbero fallire o entrare nell’economia sommersa, esse potrebbero mettere in crisi non solo aziende private, ma anche tante piccole amministrazioni che esternalizzano le attività di call center e altre lavorazioni puntando solo al ribasso del costo del lavoro. Per questo si propone di abolire o limitare fortemente gli appalti al massimo ribasso: e anche questo è un altro provvedimento che accrescerebbe le difficoltà specie delle realtà marginali e poco produttive. Il problema dunque è di fondo; può risolversi non con misure di aggiustamento ma solo migliorando la competitività del nostro sistema produttivo e delle imprese che vi operano. Se queste continuano a essere precarie, non potranno che produrre lavoro precario, di bassa qualità, come i peggiori call center. Quello che manca non è solo una nuova e più equa regolazione del mercato del lavoro. Manca una politica economica che esca dalla attuale ibernazione e dagli sprechi degli incentivi a pioggia, che promuova più ricerca e più innovazione; che non si limiti al galleggiamento del giorno per giorno, ma punti sulla riqualificazione dei settori e sull’apertura ai settori nuovi, facendo leva sulle risorse imprenditoriali e di lavoro ancora esistenti in Italia.

Tiziano Treu, vice presidente Commissione Lavoro, Senato

 

Tags: Tlc
redazione

redazione

Ultimi articoli

La “seconda vita” dei call center

di redazione

di Pier Paolo Baretta, deputato Pd

Liberare la creatività del lavoro per un mercato di servizi innovativi

di redazione

di Irene Tinagli, docente presso l'Università Carlo III di Madrid

La via dello sviluppo lega l’offerta alla domanda

di redazione

di Innocenzo Cipolletta, presidente delle Ferrovie dello Stato

Dalla “caccia alle streghe” al dimenticatoio: ma la verità ha molte facce

di redazione

di Luciano Scalia, ex Responsabile Risorse Umane e Organizzazione di COS.IT

Nel deserto dei diritti

di redazione

di Maurizio Zipponi, responsabile nazionale lavoro-welfare, Italia dei Valori

La faticosa transizione da “inferno” a lavoro normale

di redazione

di Emilio Miceli, segretario generale Slc Cgil

Un tavolo di trattativa per riorganizzare il settore

di redazione

di Cristina Ricci, segretario confederale Ugl

Autonomia o subordinazione, questo il dilemma

di redazione

di Fabrizio Sammarco e Patrizio Caligiuri, dottorandi all’Università di Modena e Reggio Emilia

Il futuro? Un mix di tecnologia, risorse umane e organizzazione

di redazione

di Augusto Coriglioni, Presidente Sezione Information Technology UIR-Unione Industriali Roma

Buone relazioni industriali e motivazione, cosi’ il call center diventa “palestra’’

di redazione

di Pier Luigi Simbula, direttore risorse umane di Almaviva Contact

Banalizzazioni, un rischio da evitare

di redazione

di Mimmo Carrieri, professore di Sociologia economica e del lavoro all’università di Teramo

Una lunga storia di mistificazioni ed errori

di redazione

di Aldo Amoretti – Consigliere Cnel

Camusso, Cgil, un “laboratorio” per il nuovo lavoro

di redazione

Di Susanna Camusso, segretatario confederale Cgil

Furlan, Cisl, sette punti per riaprire un confronto sul futuro

di redazione

Di Anna Maria Furlan, segretaria confederale Cisl

Pirani, Uil, contratti di lavoro nuovi per salvare i call center

di redazione

Di Paolo Pirani, segretario confederale Uil

La demonizzazione dei call center: un errore della sinistra

di redazione

di Giuliano Cazzola, vicepresidente Commissione Lavoro Camera dei Deputati

Il futuro dei call center e il consumatore sovrano

di redazione

di Francesco Delzìo, autore di "Generazione Tuareg. Giovani, flessibili e felici"

Il nuovo Far West dove chi rispetta le regole viene penalizzato

di redazione

di Cesare Damiano, ex ministro del Lavoro e responsabile lavoro Pd

Dalla competizione sui costi (del lavoro) alla competizione sul valore

di redazione

di Marco Marazza, professore di diritto del lavoro dell'Università di Teramo

Vecchi rapporti di produzione per un lavoro moderno e strategico

di redazione

di Nino Baseotto, segretario generale della Cgil Lombardia

Fidelizzare per competere: un circuito per i lavoratori dei “call center”

di redazione

di Michel Martone, professore di diritto del lavoro dell'Università Luiss

Far carriera si può, anche nel call center

di redazione

di Nunzia Penelope

‘Partita a scacchi’ con il cliente

di redazione

di Nunzia Penelope

Come cambia il lavoro nei call center: il caso Vodafone

di redazione

di Nunzia Penelope

In evidenza

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

Trattato Ue-Mercosur, Flai-Cgil: mancano tutele sociali e ambientali.

18 Settembre 2025
Contratto metalmeccanici, rotte le trattative: i sindacati annunciano sciopero. Federmeccanica offre 173 euro di aumento contro una richiesta di 280

Contratto Metalmeccanici, prosegue la trattativa per il rinnovo, ma per i sindacati permangono “distanze importanti”

18 Settembre 2025
Mediobanca, FT: Nagel pronto alle dimissioni la prossima settimana

Mediobanca, Nagel si dimette da ad

18 Settembre 2025
Dalle regioni oltre 1miliardo per la sanità, la trattativa si sblocca

Sanità, CIMO-FESMED: giudizio positivo sull’ipotesi di rinnovo del contratto

18 Settembre 2025
Inail, oltre 156mila contagi sul lavoro causa covid

P.A., Cisl: stabilizzare il personale sanitario precario dell’Inail, contratto in scadenza il 31 ottobre

18 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi