• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
sabato, 1 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - L’importanza di valorizzare e tutelare la previdenza complementare

L’importanza di valorizzare e tutelare la previdenza complementare

di Massimo Fiaschi
20 Dicembre 2019
in Analisi

Com’è noto, nella generalità dei paesi più industrializzati il sistema previdenziale poggia su tre pilastri, il cui obiettivo è quello di assicurare un adeguato tasso di sostituzione, cioè un adeguato rapporto tra reddito da pensione e reddito da lavoro. Pur concorrendo al perseguimento di uno stesso obiettivo, questi tre pilastri si differenziano in misura notevole, tenuto conto che:

–     il primo pilastro, di natura pubblica e a ripartizione, contempla il versamento di contributi obbligatori ad enti della PA e l’erogazione di un trattamento di base;

–     il secondo pilastro, di natura privata e a capitalizzazione, si basa sui contributi versati ai fondi pensione (o ai piani individuali pensionistici) ed è volto a fornire un trattamento integrativo;

–     il terzo pilastro poggia sulla sottoscrizione volontaria di prodotti finanziario-assicurativi quali, ad esempio, le polizze vita, le quote di fondi comuni di investimento, i piani individuali di risparmio e i buoni postali fruttiferi.

Per fronteggiare il rischio derivante dalla crescita della popolazione anziana in rapporto alla popolazione in età lavorativa, negli ultimi anni molti governi europei hanno varato riforme strutturali volte a diversificare le fonti di finanziamento dei trattamenti previdenziali. Tali riforme hanno mirato a ridurre il contributo degli schemi a ripartizione gestiti dagli enti pubblici e ad ampliare il contributo degli schemi a capitalizzazione gestiti dai fondi pensione. Istituiti a livello aziendale o settoriale, questi fondi esistono in tutti i paesi più industrializzati, sebbene in parecchi di essi il loro peso sia ancora troppo limitato per poter erogare una cospicua pensione in aggiunta a quella pubblica.

* * *

Ma i benefici dei fondi pensione non si esauriscono nell’integrazione dei trattamenti di base – integrazione resa possibile dall’accesso a quegli investimenti che, per l’onerosità dell’impegno finanziario o per la difficoltà delle valutazioni tecniche, sarebbero preclusi ai singoli lavoratori. Ai benefici di natura previdenziale occorre infatti aggiungere quelli arrecati all’intera economia nazionale, tenuto conto che i fondi complementari:

–     contribuiscono ad accrescere il livello di efficienza, solidità e stabilità del mercato dei capitali, investendo una quota rilevante del proprio portafoglio in attività fisse;

–     favoriscono la raccolta del capitale di rischio da parte delle imprese, comprimendone in tal modo l’esposizione verso le fonti esterne di finanziamento (il cosiddetto “rapporto di leverage”);

–     tendono a preservare la compagine sociale dal rischio di scalate ostili, grazie all’ingente volume di investimenti a medio-lungo termine;

–     sostengono lo sviluppo dei settori ad alta tecnologia e, più in generale, delle iniziative imprenditoriali con forte contenuto innovativo.

L’ampia dotazione di mezzi finanziari amministrati dai fondi consente di attuare una politica di diversificazione delle attività, ovvero di effettuare investimenti in comparti innovativi con rischio e rendimento elevati e, contemporaneamente, investimenti di tipo più tradizionale, ad esempio in titoli di Stato e azioni di grandi società.

* * *

Secondo i dati di fonte OECD, nell’ultimo decennio le attività detenute in portafoglio dai fondi pensione italiani si sono accresciute sensibilmente, tanto da rappresentare nel 2018 il 7,6% del PIL[1]. Si tratta di un’incidenza leggermente superiore a quella rilevata nelle altre maggiori economie dell’area dell’euro (Germania, Francia e Spagna), ma abbondantemente inferiore a quella rilevata nei paesi europei in cui più sviluppato è il settore della previdenza complementare (Regno Unito, Olanda, Svizzera, Danimarca, Finlandia e Irlanda).

Se si prescinde dal tendenziale ristagno dei redditi da lavoro, sulla raccolta dei nostri fondi complementari pesano principalmente tre fattori, e cioè;

1)    l’elevata incidenza delle contribuzioni obbligatorie;

2)    i continui cambiamenti delle norme in materia di previdenza, che alimentano la sfiducia verso il sistema;

3)    il fatto che molti lavoratori continuino a mantenere il TFR in azienda, malgrado il rendimento dei fondi pensione risulti, nel lungo periodo, superiore alla rivalutazione del TFR.

Per quanto concerne più in particolare il primo punto, si tenga presente che in Italia l’aliquota contributiva IVS si attesta, per i lavoratori dipendenti, su un valore (33%) superiore a quello rilevato in Spagna (28,3%), in Francia (27,5%), in Germania (18,6%) e in tutti gli altri paesi più industrializzati del globo[2].

Si tratta di un’incidenza che, unita ai bassi stipendi e alla diffusa precarietà dei lavoratori più giovani, contribuisce a spiegare il motivo per cui un ridotto numero di essi aderisce alle forme pensionistiche integrative. Come suffragato infatti dai dati di fonte Covip, nel 2018 neanche il 18% degli iscritti ai fondi pensione ha meno di 35 anni di età, appartenendo la parte più consistente degli iscritti alla classe intermedia (45-54 anni).

Eppure, sono proprio le generazioni più giovani quelle che dovrebbero essere più interessate alla previdenza complementare, perché la copertura garantita dalla pensione pubblica è destinata a ridursi sensibilmente negli anni a venire, scendendo sotto la soglia del 50% dell’ultima retribuzione nel 2070[3].    

* * *

Come si è già detto, i sistemi pubblici a ripartizione appaiono particolarmente esposti ai rischi derivanti dal processo d’invecchiamento, tenuto conto che il finanziamento delle prestazioni previdenziali ricade per intero sui lavoratori, ossia sul capitale umano. Trasferendo parte del finanziamento a un sistema a capitalizzazione, l’esposizione del regime pensionistico complessivo ai rischi demografici si riduce in misura notevole: semplicemente perché il capitale umano, una risorsa sempre più scarsa con l’invecchiamento della popolazione, viene sostituito dal capitale reale.

Il rafforzamento degli schemi a capitalizzazione deve avviarsi al più presto, prima che cominci ad accentuarsi il mutamento demografico, perché essi hanno bisogno di tempo per accumulare il montante necessario per pagare le pensioni.

* * *

In tale contesto, è da valutare positivamente l’attenzione che la Nota di aggiornamento al DEF ha riservato al problema delle pensioni delle generazioni future. Anche se molti dubbi solleva lo strumento con cui s’intende rispondere a tale problema: e cioè la creazione presso l’INPS di un fondo di previdenza complementare per i giovani, alternativo alle gestioni esistenti. Fondo che, secondo le prime indicazioni, dovrebbe canalizzare i propri investimenti in Italia.

Per fare anzitutto un po’ di chiarezza su quest’ultimo punto, vale la pena rammentare che già oggi i titoli di Stato italiani rappresentano il principale asset nel portafoglio dei fondi pensione, con un’incidenza del 21,4% sul totale, seguiti da titoli del debito pubblico di altri paesi (17,1%), da titoli di capitale (16,4%), da quote di OICVM (11,9%), e così via.

Ma la principale criticità della proposta contenuta nella Nota di aggiornamento al DEF è la natura pubblica di questo fondo per i giovani. Nella generalità dei paesi OCSE, infatti, i fondi pensione sono il risultato di accordi collettivi (aziendali, categoriali, settoriali e territoriali), promossi spesso dalle rappresentanze sindacali e datoriali, hanno personalità giuridica di diritto privato e affidano la gestione delle risorse a intermediari bancari e assicurativi. Il ruolo del settore pubblico rimane per lo più circoscritto alla definizione delle regole per la formazione e amministrazione dei fondi nonché alla vigilanza sulla loro applicazione.

Se è vero che in alcuni paesi è previsto un trattamento minimo integrativo erogato dallo Stato alle pensioni di importo più contenuto (si pensi, ad esempio, alla cosiddetta New State Pension inglese[4]); è anche vero, però, che tale integrazione non ha niente a che vedere con la proposta in esame, trattandosi di una misura puramente assistenziale di sostegno del reddito.  

I fondi pensione sono investitori istituzionali, assimilabili per certi versi ai fondi comuni di investimento, che operano in mercati con differenti profili di rischio-rendimento e che hanno quale finalità quella di assicurare più elevati livelli di copertura previdenziale. Se si considera ciò, si fa molta fatica ad immaginare uno spazio per un eventuale intervento (assistenziale) di un ente della Pubblica Amministrazione; intervento che potrebbe compromettere seriamente gli equilibri del settore, tanto più se realizzato ampliando ulteriormente i compiti della Cassa depositi e prestiti, sulla cui effettiva natura giuridica già sorgono parecchi dubbi.      

Se veramente si vuole aiutare le giovani generazioni a costruire una pensione integrativa, bisogna solo agevolare il loro accesso agli strumenti esistenti, senza proporre soluzioni pasticciate e dirigistiche che rischiano di indebolire, anziché rafforzare, il secondo pilastro del nostro sistema previdenziale.

Si potrebbe ad esempio pensare di rendere obbligatoria l’adesione ai fondi pensione, riducendo gradualmente i contributi per la previdenza di base in favore di quella complementare, la quale assicura rendimenti molto più elevati rispetto alla previdenza di primo pilastro basati sul Pil nominale. O anche, sempre al fine di rendere più appetibili i piani integrativi, si potrebbero ampliare le clausole che consentono ai lavoratori di riscattare parte del capitale accumulato. Ma alla base di tutto rimane una spinta alla formazione della cultura previdenziale in particolare tra i giovani. Un obbligo da adempiere prima possibile poiché la previdenza (soddisfacente) è un diritto che si costruisce con il tempo e con la consapevolezza. Non sarà certamente più una aspettativa che si materializza da una certa età, come in parte è stato in passato.

Massimo Fiaschi


[1] OECD, Pension funds in figures, 2019

[2] OECD, Pension at a glance 2019

[3] European Commission, The 2018 Ageing Report.

[4] La New State Pension è erogata ai lavoratori che raggiungono l’età pensionabile dopo il 2016 e che hanno effettuato versamenti contributivi per almeno dieci anni.

Massimo Fiaschi

Massimo Fiaschi

segretario generale di Manageritalia

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi