• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 19 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Cna, sulla rappresentanza e il dumping subito un tavolo con i sindacati. La politica sostenga con la legge la contrattazione senza intromissioni

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

    Moda, Tod’s nel mirino della Procura: modalità da “para-schiavitù” e condizioni di lavoro “ottocentesche”. Della Valle: dire che c’è caporalato in mondi come i nostri è una grossa stupidaggine

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

    Il documento programmatico di bilancio 2026

    I dati Istat su commercio con l’estero e prezzi all’import – Agosto 2025

    I dati definitivi Istat sui prezzi al consumo – Settembre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Newsletter - Newsletter – 20 aprile 2018

Newsletter – 20 aprile 2018

20 Aprile 2018
in Newsletter

Esistono ben 31 (trentuno!) contratti nazionali dei metalmeccanici, tutti diversi tra di loro, tutti firmati da associazioni d’imprese e da sindacati dei lavoratori. Non si sa con quale grado di rappresentatività della categoria, considerandone il numero. E questo è solo un esempio. Il Cnel, che per statuto raccoglie i contratti nazionali di lavoro (adesso anche quelli aziendali), ha contato nell’ultima rilevazione quasi 900 contratti nazionali. “Un’enormità” commenta Tiziano Treu, il presidente del Cnel. E Cesare Damiano, che della materia se ne intende essendo stato tra l’altro anche ministro del Lavoro, afferma che “siamo ormai in una situazione di disordine”. Molti di questi contratti sono stati perfezionati per creare azioni di dumping. Il gioco è scoperto: due associazioni, una d’imprenditori, un’altra di lavoratori, più o meno fasulle, nel senso che rappresentano pochi o nessuno, si mettono d’accordo per firmare un accordo che preveda minimi salariali più bassi, e poi applicano quel contratto.

Tutto regolare, nessuno può metterci bocca. Questi sono i classici contratti pirata, i più odiosi perché eludono regole etiche, che non dovrebbero essere negate, per guadagnare due lire senza incorrere nell’ira, e nella frusta, di un giudice. Ma ci sono anche contratti firmati solo per affermare o riaffermare la propria esistenza. Non è un caso che l’esplosione dei contratti sia avvenuta negli ultimi anni, con tutta probabilità proprio dopo il perfezionamento del Testo unico firmato da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil su contrattazione e rappresentanza. Quell’accordo infatti escludeva dal gioco della contrattazione, almeno quella di alto livello, tutte le associazioni e i sindacati di secondo o terzo rango: e questi hanno reagito facendosi il proprio contratto. Firmo, quindi esisto.

Insomma, una situazione difficile, che avvelena il mondo del lavoro, alla quale occorre ovviare. Il problema è come, con quali strumenti, con quali finalità. Anche perché gli obiettivi sono più d’uno. Non solo sfoltire il numero dei contratti, ma per esempio evitare che lavoratori che operano nello stesso sito, a contatto di gomito, magari facendo lavori uguali o quasi uguali, siano regolati da contratti differenti, che prevedono salari, orari, diritti diversi gli uni dagli altri.  E’ il motivo per cui i sindacati degli edili stanno rivendicando l’applicazione di un solo contratto di cantiere, per evitare che in uno stesso cantiere, per il gioco degli appalti, si applichino una quantità incredibile di contratti differenti.

Per eliminare o almeno sfoltire il numero dei contratti potrebbero bastare le regole sulla rappresentatività, così come stabilito dal Testo unico di Confindustria, Cgil, Cisl e Uil.  C’è da dire che quell’accordo firmato quattro anni fa non è mai stato applicato, per le enormi difficoltà burocratiche, ma non solo, incontrate nell’iter di attuazione. Quindi o si arriva a una legge o non si riesce ad avere regole valide per tutti. E considerando le nubi che si addensano sul nuovo Parlamento, è difficile dire se fare una certa legge sia affare semplice o no.

Ma c’è poi un altro problema, molto importante. Perché le leggi che hanno disposto la decontribuzione della parte di salario decisa in azienda, hanno anche stabilito che queste concessioni siano valide solo per chi applica il contratto più rappresentativo. Nozione quanto mai vaga, perché non esiste un’indicazione precisa, nonostante tutte le specifiche del ministero del Lavoro e dell’Ispettorato del lavoro, che su questo tema si è espresso più volte.  Il legislatore si riferisce ai contratti sottoscritti dalle organizzazioni più rappresentative, ma resta il dubbio di chi abbia in mente riferendo questa nozione. Anche perché c’è da dire che i contratti vanno considerati certamente per i minimi salariali che dispongono, perché il salario è molto importante nel sinallagma del contratto.

Ma il contratto non si esaurisce con l’indicazione salariale, contiene una serie molto lunga di scambi per tutte le altre materie , al punto che la valutazione del contratto deve essere fatta sulla sua qualità generale, sui diversi aspetti che rappresenta e non solo per l’indicazione salariale. L’accordo tra Cgil, Cisl e Uil e Confindustria non entra nel merito, ma forse per avere un po’ di chiarezza sarebbe bene che le parti sociali, nella dizione più ampia e plurale possibile, per evitare esclusioni che darebbero luogo a rivendicazioni, specificassero questa dizione. Chiedere anche questa specifica al Cnel forse non sarebbe la cosa più saggia, considerando gli impegni che già sono stati chiesti a questo organismo.

 

Contrattazione

Questa settimana nel settore metalmeccanico è stato sottoscritto l’accordo integrativo in Manfrotto. Il testo pone enfasi sull’importanza delle relazioni sindacali e sulla responsabilità sociale dell’impresa. Inoltre pone al centro lo sviluppo sostenibile e il ruolo della partecipazione e della crescita professionale dei lavoratori. Nella grande distribuzione, è stato rinnovato il contratto integrativo di Bofrost Italia, che interessa 2.500 addetti. L’accordo, di durata quadriennale, prevede un impianto delle relazioni industriali in tre livelli, misure per il welfare aziendale e il work-life balance. Sulla parte economica, l’intesa conferma il premio di risultato dal 1° marzo 2018. Nel turismo, è stato rinnovato il contratto integrativo di Alpitour che interessa 700 lavoratori. L’intesa, di durata triennale, prevede un premio di risultato fino a 1.000 euro lordi, e l’applicazione dello smartworking inizialmente per i lavoratori con contratto subordinato a tempo indeterminato. Sul tema della formazione, una commissione paritetica esaminerà le esigenze formative. Nella logistica, il gruppo Foodora e i rappresentati dei dipendenti eletti in una Delegazione Speciale di Negoziazione hanno siglato un accordo per cui ogni paese in cui la piattaforma di consegna pasti a domicilio è attiva dovrà eleggere un rappresentante dei lavoratori in seno al Comitato Aziendale con il quale i rappresentanti degli investitori dovrà confrontarsi e fornire informazioni. Nel settore bancario, è stato sottoscritto l’accordo tra Creval e i sindacati di categoria per il nuovo piano industriale RUN2. Il piano prevede la gestione di 170 esuberi attraverso il ricorso volontario al fondo di solidarietà, rispetto agli iniziali 400 preventivati dalla banca. Nel campo assicurativo, i sindacati di categoria insieme ad Ania hanno siglato l’ipotesi di accordo per il contratto collettivo nazionale, che prevede il passaggio di 2mila dipendenti dal contratto Aisa a quello Ania. L’accordo porta a termine iniziato nel febbraio 2017. Presso l’Aran è arrivata la firma definitiva sul contratto dell’Istruzione e dell’Università, che riguarda 1,2 milioni di lavoratori. L’accordo prevede un aumento medio di 96 euro e novità per quanto riguarda l’impianto normativo.

 

Interviste

Prosegue la serie delle interviste del Diario del lavoro a esponenti del sindacato sul tema dei rapporti con i partiti usciti vittoriosi dalle elezioni del 4 marzo. Questa settimana Massimo Mascini ha raccolto l’opinione di Rosario Rappa, segretario nazionale Fiom, che afferma: ‘’voto Cinque Stelle da anni, il Movimento ha a cuore il lavoro e al sindacato dimostra attenzione e rispetto”.

 

La nota

Tommaso Nutarelli ha seguito il convegno organizzato dalla Confsal “Relazioni industriali, rappresentatività e linee guida per la contrattazione collettiva: proposte Confsal”, nel quale Angelo Raffaele Margiotta, segretario generale, ha esposto le idee del sindacato autonomo per un nuovo modello di relazioni industriali, basato sulla qualità e la centralità della persona. All’evento, tenutosi al Cnel, hanno partecipato rappresentanti del mondo politico, del lavoro e accademici.

 

I blog del Diario

Paolo Pirani analizza le cause del vertiginoso aumento delle morti sul lavoro. Nei soli primi 3 mesi di questo anno si sono contati più di 150 decessi.

 

Il guardiano del faro

Marco Cianca ci invita a fare un gioco: con quale dei nostri leader politici vorremmo uscire a cena per una pizza? La scelta, dopo aver esaminato varie opzioni, cadrebbe sull’ottantaduenne leader di Forza Italia Silvio Berlusconi.

 

Diario della crisi

Nuovo sciopero nel comparto scuola dei diplomati magistrali, esclusi dalle graduatorie ad esaurimento, per i quali il sindacato Anief ha annunciato di voler presentare un “maxi ricorso” in Cassazione. Si tratta del terzo sciopero in quattro mesi. Nel settore delle ICT, sciopero di tre ore dei lavoratori di Italtel. Fiom-Cgil, Fim-Cisl e Uilm-Uil nazionali denunciano una serie di colloqui fatti dall’azienda ai dipendenti per convincerli ad accettare l’incentivo all’esodo, commettendo violazioni dello Statuto dei Lavoratori, attraverso domande “improprie e totalmente indiscrete” sulla loro vita privata. Nella giustizia prosegue, per la seconda settimana, lo sciopero dei giudici di pace, con lo slittamento di 200mila processi. Lo sciopero si protrarrà fino al 6 maggio, e la mobilitazione proseguirà finché “l’aberrante riforma Orlando non sarà cancellata o integralmente rivista”. Continua la triste conta delle morti sul lavoro. A Porto San Giorgio di Nogaro, in provincia di Udine, i sindacati dei trasporti hanno proclamato un’ora di agitazione dopo la morte di un operaio 62enne. A Potenza Cgil, Cisl e Uil Basilicata hanno indetto uno sciopero di 8 ore dopo la morte di un addetto dello stabilimento della Dalmine Logistic Solutions. A Torino un operaio della Rg Polietilene ha perso la vita dopo essere stato schiacciato da una balla di polietilene. 

 

Documentazione

Questa settimana è possibile consultare i dati Istat relativi ai prezzi al consumo, quelli relativi al commercio con l’estero e i pezzi all’import dei prodotti industriali, i dati sul fatturato e gli ordinativi dell’industria e i dati sulla produzione e i costi nell’edilizia. Inoltre è presente la relazione di Angelo Raffaele Margiotta, segretario Confsal, sulle proposte per un nuovo modello di relazioni industriali e la congiuntura flash del Centro Studi di Confindustria. Infine è cosnultabile l’ipotesi di accordo per il piano industriale 2018-2020 sottoscritto da Crevel e i sindacati, il testo dell’ipotesi di accordo del Ccnl tra Ania e le organizzazioni sindacali, il testo del contratto Istruzione e Ricerca 2016-2018 e il documento del contratto integrativo aziendale 2018-2021 di Alpitour.   

redazione

redazione

In evidenza

Federmeccanica: la ripresa c’è, ma è ancora troppo lenta

Sicurezza e infrastrutture: i punti di forza delle migliori aziende manifatturiere secondo Best Workplaces for Blue Collar 2025

17 Ottobre 2025
Ricalcolo Istat: con attività illegali il Pil 2011 sale di 15,5 mld

Lavoro, Cgil: cresce il sommerso, servono interventi radicali

17 Ottobre 2025
Confindustria, le strategie di dialogo di Orsini che ribaltano le aspettative

Manovra, Orsini: bene parole di Meloni sull’industria al centro della legge di bilancio

17 Ottobre 2025
Lavoro, Bombardieri: taglio cuneo fiscale sia strutturale

Lavoro, Bombardieri: grazie a Mattarella per il richiamo sui salari

17 Ottobre 2025
Mattarella a Brescia per il 50° anniversario di Piazza della Loggia: “non strage di stato, ma strage neofascista. Isolare i predicatori d’odio, difendere i principi della Costituzione”

Lavoro, Mattarella consegna le stelle al merito del lavoro e avverte: la questione salariale non si può eludere

17 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi