• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 28 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    I dazi ossessione senile di Trump, ma se l’Europa vuole un posto a tavola deve guadagnarsi rispetto

    I dazi ossessione senile di Trump, ma se l’Europa vuole un posto a tavola deve guadagnarsi rispetto

    Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

    Guerre senza scampo

    L’orario di lavoro nel contratto a tempo pieno è cosa che appartiene al potere dell’azienda

    Reperibilità notturna: la Cassazione chiarisce che è “orario di lavoro” e deve essere adeguatamente retribuita

    Energia, accordo Bnl Bnp Paribas ed E.Geo per sostenere le aziende della filiera

    Si apre l’era degli “elettrostati”

    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Pnrr – Missione Salute, Barbaresi (Cgil): sulla realizzazione delle opere gravi ritardi su cui il governo fa propaganda spicciola.  Serve un’azione a partire dal territorio per centrare gli obiettivi

    Pnrr – Missione Salute, Barbaresi (Cgil): sulla realizzazione delle opere gravi ritardi su cui il governo fa propaganda spicciola. Serve un’azione a partire dal territorio per centrare gli obiettivi

    Confindustria, Orsini avvisa il governo: situazione insostenibile, serve un piano per l’industria o le imprese scappano e non garantiamo l’occupazione. Ma Meloni: “pensate in grande, io lo farò”. Poi tutti uniti contro l’Ue del Green deal

    Confindustria, Orsini avvisa il governo: situazione insostenibile, serve un piano per l’industria o le imprese scappano e non garantiamo l’occupazione. Ma Meloni: “pensate in grande, io lo farò”. Poi tutti uniti contro l’Ue del Green deal

    La Perla, 16 manifestazioni di interesse per il rilancio dell’azienda e due settimane di proroga dei termini, ma resta l’incertezza sugli ammortizzatori di 50 lavoratrici

    “La Perla è salva”: l’annuncio di Urso a Bologna. Il nuovo investitore sarà presentato al Mimit il 10 giugno

    Contratto Metalmeccanici, Cgil-Cisl-Uil al fianco dei lavoratori. Landini: la posizione di Federmeccanica è inaccettabile, si riapra la trattativa per il rinnovo

    Metalmeccanici, tra immobilismo e silenzi il “contrattone” resta in stallo: solo una scossa lo salverà

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Più vecchi, più poveri, più soli, mentre i giovani fuggono: il ritratto dell’Italia nel Rapporto Istat 2025

    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    Cosa cambia in Ue dopo il “ripensamento” di Belgio e Germania a favore del nucleare. Da un’intesa Merz – Macron sulle centrali potrebbe (forse) nascere la nuova integrazione europea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Industria e Cooperazione Alimentare: approvate le piattaforme per il rinnovo dei contratti

    Piccola e media industria alimentare, firmato il rinnovo del contratto, aumento di 280 euro

    Lavorare nei festivi non è un obbligo, Filcams Cgil vince la causa con Mondo Convenienza

    Mondo Convenienza, sindacati: firmato il primo protocollo appalti, coinvolti 6mila lavoratori

    Assemblea Confindustria 2025, la relazione del presidente Emanuele Orsini

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Settore miniere, varata la piattaforma per il rinnovo del contratto 2025-2028, richiesto aumento di 300 euro

    Dema, sindacati: garantire chiarezza e prospettive per tutti i siti

    Aerospazio, Gruppo Dema: sottoscritto accordo con Adler per il piano di rilancio aziendale

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    I dazi ossessione senile di Trump, ma se l’Europa vuole un posto a tavola deve guadagnarsi rispetto

    I dazi ossessione senile di Trump, ma se l’Europa vuole un posto a tavola deve guadagnarsi rispetto

    Gaza, Landini: preoccupazione e sdegno per ripresa dei  bombardamenti

    Guerre senza scampo

    L’orario di lavoro nel contratto a tempo pieno è cosa che appartiene al potere dell’azienda

    Reperibilità notturna: la Cassazione chiarisce che è “orario di lavoro” e deve essere adeguatamente retribuita

    Energia, accordo Bnl Bnp Paribas ed E.Geo per sostenere le aziende della filiera

    Si apre l’era degli “elettrostati”

    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Pnrr – Missione Salute, Barbaresi (Cgil): sulla realizzazione delle opere gravi ritardi su cui il governo fa propaganda spicciola.  Serve un’azione a partire dal territorio per centrare gli obiettivi

    Pnrr – Missione Salute, Barbaresi (Cgil): sulla realizzazione delle opere gravi ritardi su cui il governo fa propaganda spicciola. Serve un’azione a partire dal territorio per centrare gli obiettivi

    Confindustria, Orsini avvisa il governo: situazione insostenibile, serve un piano per l’industria o le imprese scappano e non garantiamo l’occupazione. Ma Meloni: “pensate in grande, io lo farò”. Poi tutti uniti contro l’Ue del Green deal

    Confindustria, Orsini avvisa il governo: situazione insostenibile, serve un piano per l’industria o le imprese scappano e non garantiamo l’occupazione. Ma Meloni: “pensate in grande, io lo farò”. Poi tutti uniti contro l’Ue del Green deal

    La Perla, 16 manifestazioni di interesse per il rilancio dell’azienda e due settimane di proroga dei termini, ma resta l’incertezza sugli ammortizzatori di 50 lavoratrici

    “La Perla è salva”: l’annuncio di Urso a Bologna. Il nuovo investitore sarà presentato al Mimit il 10 giugno

    Contratto Metalmeccanici, Cgil-Cisl-Uil al fianco dei lavoratori. Landini: la posizione di Federmeccanica è inaccettabile, si riapra la trattativa per il rinnovo

    Metalmeccanici, tra immobilismo e silenzi il “contrattone” resta in stallo: solo una scossa lo salverà

    Istat, nel 2019 in Italia 59.641.488 residenti

    Più vecchi, più poveri, più soli, mentre i giovani fuggono: il ritratto dell’Italia nel Rapporto Istat 2025

    Il Manifesto di Draghi e l’utopia europea

    Cosa cambia in Ue dopo il “ripensamento” di Belgio e Germania a favore del nucleare. Da un’intesa Merz – Macron sulle centrali potrebbe (forse) nascere la nuova integrazione europea

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Industria e Cooperazione Alimentare: approvate le piattaforme per il rinnovo dei contratti

    Piccola e media industria alimentare, firmato il rinnovo del contratto, aumento di 280 euro

    Lavorare nei festivi non è un obbligo, Filcams Cgil vince la causa con Mondo Convenienza

    Mondo Convenienza, sindacati: firmato il primo protocollo appalti, coinvolti 6mila lavoratori

    Assemblea Confindustria 2025, la relazione del presidente Emanuele Orsini

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto nazionale

    Settore miniere, varata la piattaforma per il rinnovo del contratto 2025-2028, richiesto aumento di 300 euro

    Dema, sindacati: garantire chiarezza e prospettive per tutti i siti

    Aerospazio, Gruppo Dema: sottoscritto accordo con Adler per il piano di rilancio aziendale

    Premi di produttività. Detassazione-deposito contratti maggio 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Conoscere l’economia per scegliere meglio, di Elsa Fornero e Anna Lo Prete. Edizioni Laterza

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - Poste, Slc-Cgil e Uil Poste: oltre 10mila lavoratori precari e salari fermi

Poste, Slc-Cgil e Uil Poste: oltre 10mila lavoratori precari e salari fermi

27 Maggio 2025
in Notizie del giorno, In evidenza
Firmato accordo su smart working

Si è svolta oggi, nella sede della Uil, la conferenza stampa congiunta di Uil Poste, Slc Cgil e le confederazioni Uil e Cgil, per illustrare le ragioni dello sciopero indetto per il prossimo 3 giugno dalle lavoratrici e dai lavoratori di Poste Italiane, contro precarietà, lavoro povero e taglio degli organici.

“Tra il 2016 e il 2024, il numero di precari in Poste è più che raddoppiato, passando da 4556 dipendenti a termine a più di 10 mila. Nello stesso lasso di tempo – ha aggiunto il segretario generale di Uil Poste, Claudio Solfaroli Camillocci – c’è stata una costante riduzione dell’organico stabile che, da un complessivo di 132525 dipendenti, si è ridotto a 109510. Eppure, il 2024 si è chiuso con la cifra record di 2 miliardi di euro di utili, 1,4 dei quali distribuiti agli azionisti, lasciando le briciole ai dipendenti” .

“La narrazione di questa azienda sui media è patinata – ha rimarcato Nicola Di Ceglie, segretario nazionale Cgil, responsabile area Servizi postali – ma la realtà è diversa, come dimostrano i dati appena illustrati. Questa è una azienda che si sta candidando a diventare il volano del Paese, ma ci sono delle contraddizioni inaccettabili: le condizioni di lavoro dei dipendenti, con i salari fermi, a fronte di un aumento considerevole dei dividendi”.

“L’azienda – ha aggiunto Pino Gesmundo, segretario confederale nazionale Cgil – raccoglie risparmio privato dei cittadini e delle cittadine, e risorse pubbliche, dovrebbe, quindi, preoccuparsi di metterle a disposizione del Paese. Invece, è un’azienda che mette al centro il profitto”.

“Noi chiediamo responsabilità all’azienda anche quando avversiamo la progressiva chiusura degli uffici postali nelle aree interne e nelle periferie del nostro Paese. La remunerazione degli investitori la stanno pagando le cittadine ed i cittadini, spesso i più fragili, che si vedono negati dei presidi di coesione sociale, economica e di cittadinanza” ha sottolineato Riccardo Saccone, segretario generale Slc-Cgil.

Ha concluso Vera Buonomo, segretaria confederale della Uil, commentando il brusco deteriorarsi, dallo scorso autunno, delle relazioni sindacali in azienda: “Poste non è un‘azienda privata, ma un’infrastruttura pubblica che eroga servizi essenziali a milioni di cittadini. Pensiamo che “partecipazione” significhi coinvolgere in modo reale le rappresentanze sindacali e non scegliere con chi interagire relazionandosi in modo selettivo con le forze sindacali presenti in azienda – ha rimarcato Buonomo – vogliamo, perciò, rivendicare il nostro diritto al dissenso che va esercitato ogni qual volta la dignità del lavoro non viene rispettata e, per questo, invitiamo tutte le lavoratrici e i lavoratori di Poste Italiane a scioperare con noi!”.

redazione

redazione

In evidenza

Contratto Metalmeccanici, Uliano (Fim Cisl): nulla di fatto dall’ultimo incontro

Contratti, Uliano (Fim Cisl): Federmeccanica rifiuta il confronto, è irresponsabile

28 Maggio 2025
Metalmeccanici, a Napoli il XXI congresso nazionale della Fim-Cisl. Uliano: rilanciare l’industria e guardare avanti

Metalmeccanici, a Napoli il XXI congresso nazionale della Fim-Cisl. Uliano: rilanciare l’industria e guardare avanti

28 Maggio 2025
Trasporti, Fit-Cisl a Congresso dal 4 al 7 aprile a Sorrento

Trasporti, automazione e digitalizzazione al congresso nazionale della Fit-Cisl: “Utilizziamo l’intelligenza artificiale per la sicurezza sul lavoro”

28 Maggio 2025
Coldiretti, aumento record Pil in agricoltura spinge occupazione

Lavoro nero, risarcita dall’Inail la famiglia del bracciante-schiavo Messaoudi Naceur, morto due anni fa a Montalto di Castro

28 Maggio 2025
Stellantis, Antonio Filosa nuovo Ceo. I sindacati soddisfatti: “è italiano e conosce bene le dinamiche dell’auto. Pronti ad avviare un confronto costruttivo”

Stellantis, Antonio Filosa nuovo Ceo. I sindacati soddisfatti: “è italiano e conosce bene le dinamiche dell’auto. Pronti ad avviare un confronto costruttivo”

28 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi