• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 2 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Legge elettorale, problemi per Meloni: spunta la Triplice alleanza Salvini, Tajani, Schlein

    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

    Salari, fisco e legge delega: così non va

    Rifiuti, siglato protocollo d’intesa con Fise-Assoambiente

    Igiene ambientale, sindacati: il 10 dicembre nuovo sciopero nazionale

    Arsenali o granai

    Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Regge il settore delle costruzioni, anche se si intravedono i primi segnali di crisi. Dalla politica ci aspettiamo una via di sviluppo per il paese. Parla Mauro Franzolini, neo segretario generale della FenealUil

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Gli italiani e la difesa fai da te: 5 milioni possiedono un’arma e sono pronti a sparare al ladro. Ma i furti sono in calo, mentre crescono i delitti in famiglia contro le donne: ‘’i criminali hanno le chiavi di casa’’. I dati del Rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

    Di Franco (Fillea Cgil): la nostra contrattazione ha stimolato processi normativi innovativi

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione
    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, sindacati: passi avanti, la trattativa continua. Nuovi incontri il 13 e 14 nivembre

    Censis-Verisure, il quarto rapporto dell’Osservatorio sulla sicurezza della casa

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    Portieri, rinnovato il contratto nazionale, coinvolti 40mila lavoratori

    I dati provvisori Istat sui prezzi al consumo – Ottobre 2025

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    Gruppo Iren, sindacati: raggiunto l’accordo sul premio di risultato 2026-2028

    I dati Istat su fatturato dell’industria e dei servizi – Agosto 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Primo Piano - Se l’Italia rischia il “dimenticatoio” internazionale

Se l’Italia rischia il “dimenticatoio” internazionale

di Paolo Pirani
14 Aprile 2023
in Analisi
Italia eletta al Consiglio Economico e Sociale (ECOSOC) dell’Onu

“Chi non ha pretese, non ha neanche dispiaceri”, una frase di Pier Paolo Pasolini che può rendere bene la filosofia del Def enunciata dal governo Meloni ma che alla prova della realtà potrebbe anche non reggere. Ad una prima lettura del Def, infatti, non colpisce tanto la “prudenza” dello stesso, quanto la mancanza di obiettivi strategici, quelli in grado di mantenere in vita le necessarie opportunità di crescita. In uno scenario economico e finanziario internazionale nel quale la stagflazione è il nuovo rompicapo da risolvere, posizioni attendiste finiscono per assomigliare in modo allarmante ad occasioni perdute.
Anche le cifre indicate nel Def appaiono più un esercizio contabile che la conseguenza di scelte economiche che diano risposte alle necessità che oggi inchiodano l’economia italiana, la produzione, la tenuta sociale ha molte, forse troppe, incertezze.
Certo il Fmi scommette su una crescita dello 0,7% non lontano dall’1% del Pil. Anche se, nei tre anni considerati, la modestia degli incrementi del Pil rivelano più una inquietudine senza soluzioni di fronte alle ben note difficoltà in cui versano l’Europa e la competizione mondiale, che speranze fondate di tenere davvero dritta la barra della nave Italia.
Ma sono più i “vuoti” presenti nel Def che le affermazioni tutte da verificare che dovrebbero preoccupare. Così come non è rassicurante la frase del Ministro dell’Economia seconda la quale non si può puntare solo sulle risorse del PNRR ma servono investimenti e riforme. D’accordo, ma dove sono le leve pubbliche che favoriscono una ripresa di fiducia, una continuità nella erogazione del credito in una fase di tassi di interessi crescenti, senza linee di politica industriale ben definite?
Il Def sembra più una sorta di stop and go in attesa di futuri sviluppi. Ma in tal modo quella stagione di riforme sempre più necessarie segna il passo e fa indietreggiare l’Italia anche nel contesto europeo. Basta enumerare i punti interrogativi rimasti tali per suffragare questa considerazione: non c’è alcuna attenzione alla riorganizzazione della sanità pubblica, come i precedenti del tremendo periodo Covid richiederebbero. La sensazione corrente, invece, è di un settore alle prese con ritardi e problemi accresciuti che fanno presagire situazioni di collasso possibile in futuro. Anche la questione fiscale è avvolta nelle nebbie delle intenzioni mentre va osservato che a livello locale l’imposizione fiscale non potrà sicuramente regredire ma in alcuni casi aumentare. Del resto, ogni traccia di interventi sul terreno della lotta alla evasione fiscale è sparita con il dubbio che si proceda se le ristrettezze di bilancio proseguiranno sulla strada facile ed ingannevole, ma soprattutto inaccettabile, dei condoni senza riforme. La previsione di una leggera riduzione del carico fiscale complessivo da questo punto di vista non può assolutamente tranquillizzare, anzi mostra il sentiero stretto nel quale pare muoversi il Governo. Ed è un sentiero nel quale le iniquità fiscali possono solo crescere.
Anche lo scaricare le colpe sul superbonus del 110% appare francamente giustificazione assai fragile in assenza di scelte chiare sulle politiche del lavoro, della sicurezza del lavoro, della transizione ecologica, della scuola con annessa l’esigenza di garantire le professionalità adeguate in un periodo di continua evoluzione tecnologica.

Nessuno si aspetta proclami roboanti, ma passi in direzioni concrete e capaci di aprire nuovi orizzonti sì, vista la conclamata vocazione di questo Governo ad attuare con notevole ambizione un programma di cambiamenti profondi. Almeno arrivassero buone nuove sul fronte del lavoro. L’unico segnale positivo, ma del tutto insufficiente, riguarda il taglio del cuneo fiscale per tre miliardi ai redditi medio-bassi. La sottesa speranza di evitare in tempi di forte inflazione una impennata dei salari fornisce la misura della mancanza visione politica su quella che dovrebbe essere da parte dello Stato di una promozione di lavoro stabile, qualificato, retribuito in modo tale da evitare fughe all’estero, collegato ad input in grado di rilanciare la produttività. Un disegno di tale tipo appare infatti del tutto sconosciuto nelle misure previste dal Def.

In realtà l’attenzione rimane quella iniziale: accontentare le spinte contraddittorie della maggioranza, non inimicarsi alcuni settori sociali ritenuti fondamentali come il lavoro autonomo, relegare le istanze sindacali al campo delle promesse del tutto generiche (ed in gran parte disattese), proseguire in percorso a vista che tradisce nei fatti le velleitarie enunciazioni di un governo riformatore di legislatura.

La dimostrazione di questa riflessione si può trarre anche da alcune omissioni gravi presenti nel Def: il rinvio ad affrontare il tema previdenza che per ora ha aggravato la condizione di milioni di pensionati senza mutare in meglio l’assetto pensionistico che richiederebbe invece un confronto con le parti sociali di ben altra “intensità”. Ma si può anche sottolineare il paradosso relativo al pubblico impiego: si è tentato di ottenere consenso “elettorale” con il rinnovo del contratto della scuola in tempi non biblici, ma poi si è ripiegato sulla constatazione che per i rinnovi del settore pubblico le risorse non ci sono.

Salvo smentite il 2023 sarà dunque un anno nel quale la politica economica si trascinerà cercando di evitare tracolli sociali, sempre possibili purtroppo, scongiurando il pugno di ferro dell’Europa, ma di fatto rinviando ancora una volta tutti i nodi dello sviluppo. Resta da vedere l’atteggiamento delle opposizioni che sono di fronte ad un bivio: o criticare l’azione del governo ma senza rinunciare ad un “consociativismo” negato a parole ma di fatto esistente; oppure fornire al Paese una diversa lettura, realistica ma coraggiosa, delle priorità e dei progetti sui quali fondare una nuova credibilità politica ed una altrettanto nuova speranza che si possa cambiare.

Le avvisaglie non sono delle migliori. Ma ad esempio la vicenda delle nomine dovrebbe far riflettere: gli ultimi grandi colossi economici del Paese indicano un trasferimento di potere sempre più evidente dal passato equilibrio ad una “occupazione” della destra politica. I nomi possono anche non essere molto diversi dal passato, ma …le consegne sì. Era prevedibile e sta accadendo. Come può una opposizione di sinistra riformista rispondere a questo inarrestabile cambio di casacca. Non sarebbe utile un atteggiamento di…vedovanza. La perdita di consenso del riformismo nel Paese non è forse collegabile anche alla lontananza dai problemi reali per preferire la vicinanza agli schemi di potere ed a sudditanze alla finanza che non hanno favorito la ripartenza economica?

Sarebbe forse più saggio ritrovare alcuni valori originari del riformismo, con un più autentico legame con la centralità del valore lavoro e con una maggiore apertura al confronto ed alla collaborazione con le forze sociali. E va recuperato quello spirito riformatore che alla lunga risulta più convincente degli slogan o delle invettive.

La congiuntura, anche dalla osservazione del Def, conserva comunque insidie di ogni genere e non induce all’ottimismo. Il dovere di saper risolvere i nostri problemi non cancella la constatazione che non tutto dipende da noi. Ma, a questo proposito, al di là delle differenze marcate sul piano politico, l’Italia avrebbe tutto l’interesse a muoversi in Europa con una determinazione più risoluta da sistema Paese. Oggi non è fra i protagonisti, domani potrebbe essere addirittura un Paese che si può…dimenticare nello scacchiere internazionale. Ed è una prospettiva che va evitata ad ogni costo.

 

Paolo Pirani
Consigliere Cnel

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Salario e sviluppo possono attendere? Una riflessione a margine del congresso Cgil

Salari, fisco e legge delega: così non va

31 Ottobre 2025
Confcommercio, dato novembre buon segnale per l’economia

Confcommercio su dati Istat: economia ferma e consumi senza slancio, la ripresa non si vede

31 Ottobre 2025
CONFERENZA STAMPA CON MAURIZIO LANDINI

Roma, nuove minacce contro la Cgil, aggrediti sindacalisti davanti a Cdl via Ostiense

31 Ottobre 2025
Sindacato, Salvatore Pellecchia confermato alla guida della Fit-Cisl

Anas, Pellecchia (Fit-Cisl): “chiudere subito il rinnovo contrattuale. Sullo scorporo da Fs chiediamo chiarezza e confronto”

31 Ottobre 2025
Arsenali o granai

Fiom e Cgil contro l’economia di guerra: “dal piano di riarmo nessun beneficio per l’industria e i lavoratori. L’Europa si sta consegnando alla marginalità”

31 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi