• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
mercoledì, 12 Novembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Cgil, Cisl, Uil, la manovra è inadeguata

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Salari, dove e come intervenire per arginarne la discesa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, sottoscritto il rinnovo del contratto, aumento di 298 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Situazione economica peggiorata per quasi il 59% delle famiglie

    Welfare o tasse, la differenza tra destra e sinistra

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    La mandrakata di Meloni per vincere le elezioni nel 2027

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Irpef e fiscal drag, il gioco delle tre carte della manovra

    Quattro osservazioni critiche a proposito di Giorgia Meloni

    Giustizia, Meloni: creare un solco dalla riforma per salvare la pelle

    Istat, nel 2016 il reddito medio delle famiglie cresce del 2%

    La cessione del credito retributivo per il versamento delle quote sindacali è legittima anche dopo il referendum abrogativo

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Fiscal drag, la truffa della politica sociale targata Meloni-Salvini

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

    Cgil, Cisl, Uil, la manovra è inadeguata

    Quattro manifestazioni e una manovra: il “calendario dell’Avvento” delle proteste sindacali

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Mal pagate, sfruttate e abusate sessualmente. La condizione delle donne invisibili in agricoltura raccontata in “(Dis)uguali”, il nuovo Quaderno dell’Osservatorio Placido Rizzotto della Flai-Cgil

    Cgil, Cisl, Uil, mantenere autonomia gestionale e di indirizzo dei Fondi interprofessionali

    Gambro Vantive di Medolla, sindacati: futuro incerto per 500 lavoratori, senza risposte sarà sciopero

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Trasporto aereo, venerdì 14 sciopero nazionale del personale Volotea

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Salari, dove e come intervenire per arginarne la discesa

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    I testi dell’accordo per il rinnovo del contratto Telecomunicazioni

    I dati Istat sulla produzione industriale – Settembre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali: avviata la trattativa per il rinnovo del contratto 2026-2028

    La Piattaforma “Manutenzioni Ferroviarie” di Cgil, Filt, Fillea e Fiom

    Riparte la trattativa per il rinnovo del contratto della funzione pubblica

    P.A., firmato il rinnovo area dirigenza e funzioni locali. Non firma la Fp Cgil

    20mila posti a rischio nelle Tlc, i sindacati lanciano la mobilitazione

    Telecomunicazioni, sottoscritto il rinnovo del contratto, aumento di 298 euro

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha già vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Blog - Una svolta culturale a favore della sicurezza sul lavoro

Una svolta culturale a favore della sicurezza sul lavoro

di Paolo Pirani
12 Maggio 2021
in Blog
Inail, 469 incidenti mortali nel primo semestre 2018

“La repubblica tutela il lavoro in tutte le sue forme ed applicazioni…” recita la nostra Costituzione e con l’art. 38 ribadisce il dovere di tutelarlo, imponendo di provvedere alle loro esigenze in caso di infortunio.

Osservando la sequenza drammatica di incidenti mortali sul lavoro dobbiamo ammettere che questo fondamentale indirizzo costituzionale appare purtroppo disatteso in buona parte ed offuscato talvolta da una “retorica di giornata” oltre la quale spesso non si va. Fra non molto il caso della morte della giovane operaia tessile che pure ha commosso il Paese ritornerà dunque ad essere un triste numero della statistica delle morti sul lavoro? Il sindacato non può permettere questa deriva, ma nemmeno la coscienza civile del Paese. La Uil lo ha compreso in anticipo con la sua campagna contro gli incidenti sul lavoro, in un momento nel quale forse sembrava porre un problema fuori tema, ovvero la pandemia, ma che fuori tema non lo era assolutamente come i fatti hanno dimostrato.

Se la ripresa economica e produttiva per giunta sarà in grado di accelerare, come è sempre avvenuto in passato, i rischi per i lavoratori aumenteranno ed è quindi necessario affrontare questo grave problema senza più rincorrere il fatto tragico, ma riconducendo l’iniziativa per contrastare questo tragico fenomeno ad un piano efficace e coordinato da mettere in campo nei prossimi mesi ma soprattutto da inserire in una visione strategica che affronti alla radice le conseguenze delle trasformazioni del lavoro.

C’è troppa indifferenza politica attorno alla questione dei rischi che il lavoro sempre più tecnologico comporta. Probabilmente c’è anche una buona dose di impreparazione e di lontananza culturale dalle dinamiche reali del lavoro e dalle nuove forme di sfruttamento e di deregulation che sono parte in causa nel provocare vittime o gravi infortuni. Eppure, lo si dice da tempo e lo si ripete, norme, risorse e controllori ci sono. L’Inail ad esempio registra su questo fronte disponibilità non utilizzate. Certo, gli effetti di una subordinazione alle sirene liberiste del passato ha provocato danni, in particolare sul sistema dei controlli. Ma tutto questo non può giustificare alcuna inerzia. Eppure l’interrogativo non si esaurisce in quello che si deve fare con gli strumenti a disposizione. In realtà ci si deve chiedere se quegli strumenti, che vanno comunque applicati come non lo sono oggi, sono adeguati.

In realtà come la norma della Costituzione ci ricorda occorrerebbe porre sotto esame tutte, ma proprio tutte, le criticità che sono emerse in questi anni senza avere risposte efficaci od essere contemplate nell’ordinamento giuridico e che riconducono inevitabilmente a sostenere che per fare questo è indispensabile rimettere la persona al centro del lavoro.

E’ da questo assunto che si deve ripartire. Lavoratrici e lavoratori sono già immersi da tempo nei cambiamenti determinati dalla digitalizzazione, dalla presenza di robot “collaborativi” che creano interazioni con il lavoratore non prive di rischi, da aumento di ritmi di lavoro che provocano stress e isolamento, per arrivare ad una organizzazione del lavoro praticata dai giganti multinazionali che producono e vendono direttamente ai consumatori innescando processi lavorativi il cui tasso di sfruttamento è già da tempo causa di proteste e rivendicazioni sacrosante tese ad evitare condizioni di lavoro insicure, pericolose ed umilianti.

Ma attenzione: l’evoluzione della quarta rivoluzione industriale si accompagna ad una giungla contrattuale alla quel va posto rimedio. Perché è arcinoto che in singole aziende, o gruppi o cantieri convivono profili contrattuali il cui scopo manifesto è quello di economizzare sul costo del lavoro, provocando però situazioni di lavoro irregolare e di pericoli per la sicurezza.
Di fronte a questo scenario non si può mettere la testa sotto la sabbia. O invocare la solita palingenesi che dovrebbe essere attuata da un futuro Statuto dei lavoratori. Si tratta invece di prendere coscienza che inevitabilmente il nostro sistema di sicurezza sul lavoro non è in grado di rispondere a quello che il lavoro oggi è effettivamente. Ed è tempo allora di ritrovare nelle relazioni industriali e nel confronto con le Istituzioni un percorso di analisi, di proposte, di scelte concrete che sappiano aggredire il fenomeno senza ritardi o compiacenze.

E’ inutile girarci attorno: si deve riorganizzare, senza perdere ulteriormente tempo, una strategia della sicurezza sul lavoro in grado di affrontare un mondo produttivo e di attività economiche sempre più lontano da quello che si è conosciuto.

Studi mirati sulle profonde modifiche dell’organizzazione del lavoro ad esempio equiparano i dipendenti che agiscono tramite piattaforme digitali ai lavoratori atipici ed al precariato, settori nei quali infortuni e rischi sono in continuo aumento. Dietro le crescenti diseguaglianze sociali e lavorative si annida perciò lo spettro di una più insidiosa mancanza di sicurezza sul lavoro. Ed una delle conseguenze di questi processi è quella di posizionare al centro dell’attività di lavoro l’algoritmo che spodesta così esigenze, diritti e volontà del lavoratore, lui sì che dovrebbe essere il primo riferimento attorno al quale costruire l’attività produttiva.

Mai come in questo momento rifiutare la fida con l’innovazione sarebbe letale per il Paese come per le organizzazioni sindacali.. E’ un percorso obbligato nel quale però si deve scegliere se subirlo od orientarlo. In questo senso anche sul terreno della sicurezza del lavoro deve interagire molto di più una cultura di partecipazione. Del resto gli accordi intercorsi durante la pandemia indicano che la via della collaborazione è stata ed è positiva.

La Uiltec ha messo in campo iniziative che vanno in questa direzione e che segnalano la concreta possibilità di fermare fenomeni dolorosi ed inconciliabili con la civiltà del lavoro. Si dovrà anche premere perché le risorse europee destinate alla salute non si dimentichino della questione centrale della sicurezza. E nella prospettiva di una sanità territoriale diversa dall’attuale, questa problematica non dovrà rimanere assente.

Vanno compiuti passi in avanti in questa direzione per aprire davvero una nuova pagina di relazioni fra le parti, per rimettere in moto interventi riformatori, fornendo altresì al legislatore le ragioni per correggere, sostituire, aggiungere quelle normative che possono sostenere un grande sforzo di prevenzione, formazione e controllo capace di abolire finalmente una grande ingiustizia: quella di rischiare la vita per dr da mangiare e garantire dignità alla propria esistenza ed alla propria famiglia.

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Paolo Pirani

Consigliere CNEL

In evidenza

Generazione Gaza

Gaza, parte la sottoscrizione nazionale della Cisl per sostenere gli interventi umanitari

12 Novembre 2025
Dati a sorpresa dall’Aran sulla forza dei sindacati

Pnrr, Cgil: gli ultimi aggiornamenti ReGis evidenziano l’incoerenza dei dati forniti dal Governo

12 Novembre 2025
Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

Lenze Italia, Fiom: ferma condanna per la definitiva chiusura dello stabilimento a Isola Rizza

12 Novembre 2025
Ilva, sbloccata la trattativa

Ex Ilva,Federmanager: no a una battaglia ideologica. Fiducia nel piano del Governo

12 Novembre 2025
Ilva, continua occupazione stabilimento di Genova, previsto nuovo corteo

Ex Ilva, 6.000 lavoratori in cassa integrazione dal 1 gennaio 2026, i sindacati rompono col governo: “proposte inaccettabili, vogliono chiudere tutto”

12 Novembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi