• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 26 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Visco, l’Europa siamo noi

Visco, l’Europa siamo noi

di Fernando Liuzzi
29 Maggio 2020
in La nota
Visco, l’Europa siamo noi

Una ventata d’aria fresca. Dopo settimane e mesi in cui, nel nostro Paese, chi segue il dibattito economico, se così vogliamo chiamarlo, ha dovuto sentire di tutto e di più, con una gamma variegata di errori e di orrori che è andata dalle vere e proprie fake news agli strafalcioni più impresentabili, mischiati fra loro in un flusso che è stato definito “surreale”, finalmente – oggi – si è potuto ascoltare un’analisi in cui date, dati e concetti sono tornati al loro posto. Di più, sono stati messi in fila in un discorso dotato non solo di senso, ma anche della capacità di ispirare una razionale azione politica.

Stiamo parlando, ovviamente, delle Considerazioni finali alla Relazione annuale che sono state svolte, a metà mattinata, dal Governatore della Banca d’Italia, Ignazio Visco. Ora si può dire che da quando Visco è alla guida dell’Istituto di via Nazionale, l’Europa, o per dir meglio l’Unione europea, costituisce, assieme, il baricentro delle sue analisi e la loro prospettiva.

Oggi, se possibile, questa impostazione, è stata rafforzata. Nel senso che, in mezzo all’attuale crisi pandemica da Covid-19, non si può più parlare di un discorso caratterizzato da un’impostazione europeista, ma di un punto di vista pienamente europeo. E del resto, non è strano che sia così. Perché nel determinare un orientamento di pensiero, non contano solo gli studi fatti e gli argomenti approfonditi da chi ne è portatore. Contano anche le esperienze vissute. E, da questo punto di vista, vale sicuramente non poco il fatto che la Banca d’Italia sia ormai, da anni, un Istituto pienamente integrato nel sistema delle Banche centrali dei Paesi che si sono dotati dell’euro. Quel sistema che, infatti, fa capo alla Banca centrale europea. Una Banca che, come si sa, fino a pochi mesi fa è stata guidata con rara perizia e polso fermo da Mario Draghi, oggi non casualmente presente in prima fila fra quelli che si sono riuniti per ascoltare dal vivo, ancorché dotati di mascherina, le parole di Visco.

Ma veniamo ai contenuti specifici delle Considerazioni finali di quest’anno. La prima cosa che balza agli occhi è che proprio la visione, come si è detto, non solo europeista ma compiutamente europea è ciò che consente a Visco di non condividere quella visione autocommiserativa che unisce, talvolta, populisti e sovranisti nostrani, ma anzi di avere e offrire una visione convinta dell’importanza del nostro Paese.

“Il recupero di una crescita sostenuta e duratura da parte dell’Italia – osserva Visco – è importante anche per le prospettive dell’intera economia europea”. Infatti, “l’Italia è il terzo paese dell’Unione per popolazione e per prodotto”. Qualche dato: “Tenendo conto dei beni intermedi scambiati nelle catene europee del valore, contribuiamo per il 14 per cento alle esportazioni verso altri paesi” non facenti parte dell’Unione. Inoltre, “l’Italia detiene nel resto d’Europa investimenti diretti per quasi 300 miliardi e di portafoglio per oltre 1.200”, mentre “nell’ultimo decennio si sono in media trasferiti nel nostro paese più di 100.000 cittadini europei all’anno” e mentre “concorriamo in maniera decisiva ad arricchire le attrattive dell’Europa come destinazione turistica e di investimento” (pag. 15).

“Allo stesso modo – avverte Visco – l’Europa è importante per l’Italia”. A tal proposito, bisogna tener conto, in primo luogo, del fatto che “i paesi dell’Unione europea costituiscono il principale mercato di sbocco della produzione italiana: ad essi è destinato il 50 per cento delle nostre esportazioni”. Ma c’è poi una considerazione più complessa: “Le tensioni commerciali, innescate nel 2018 dal riemergere sulla scena globale di pulsioni protezionistiche, avevano già messo in risalto l’importanza politica ed economica del progetto europeo nel far fronte a un contesto mondiale di crescente complessità”. A ciò si aggiunge il fatto che “la pandemia ha accentuato bruscamente il calo degli scambi internazionali e ha evidenziato i rischi connessi con una frammentazione della produzione, fondata su catene di valore distribuite globalmente, straordinariamente elevata”.

Ora, “se l’arretramento della globalizzazione continuerà dopo la crisi, le prospettive di crescita dei paesi europei dipenderanno più di prima dalla domanda interna dell’area e dalla loro capacità di agire uniti”. Ne segue che “l’Unione europea è una risorsa formidabile per i suoi cittadini”. Infatti, la “dolorosa esperienza della pandemia rende oggi ancora più forti le ragioni, non solo economiche, dello stare insieme” (pag. 16).

Prima di arrivare a questo punto del suo ragionamento, Visco ha già ripercorso, nelle prime pagine di queste sue Considerazioni finali, la panoplia di interventi realizzati o avviati dalle diverse istituzioni dell’Unione europea per contrastare le conseguenze economiche del lockdown imposto dall’emergenza coronavirus.

“Il Consiglio direttivo della BCE è intervenuto con immediatezza”, ricorda Visco, osservando che “la portata degli interventi finora stabiliti è senza precedenti” (pagg. 4 e 5). E ricordando poi l’insieme degli strumenti già varati o almeno progettati dal Consiglio dell’Unione europea, dall’Eurogruppo, dal Meccanismo europeo di stabilità, dalla Banca europea degli investimenti e, infine, dalla Commissione europea. Andando così dal Sure (Support to mitigate Unemployment in an Emergency) fino al cosiddetto Next Generation EU, meglio noto come Recovery Fund (pagg. 6-7).

Ma, saltando a piè pari l’insensato dibattito pseudopolitico svoltosi in Italia in queste settimane attorno a quesiti di corto respire, del tipo se sia meglio il Mes oppure il Recovery Fund, Visco ci offre un utile richiamo al buonsenso: “Ogni paese deve utilizzare le risorse messe a disposizione dalle Istituzioni europee con pragmatismo, trasparenza e, soprattutto, in maniera efficiente”. E arriva poi alla considerazione fondamentale: “I fondi europei non potranno mai essere ‘gratuiti’: il debito europeo è debito di tutti e l’Italia contribuirà sempre in misura importante al finanziamento delle iniziative comunitarie”. E ciò perché, come si è già visto, il nostro Paese costituisce “la terza economia dell’Unione”. “Ma – ecco il punto – un’azione comune, forte e coordinata potrà proteggere e contribuire a rilanciare la capacità produttiva e l’occupazione in tutta l’economia europea”.

Infatti, “l’importanza della recente proposta della Commissione”, cioè la cosiddetta Next Generation EU, “non sta nella sostituzione di un prestito con un trasferimento, ma nell’assunzione collettiva di responsabilità per il finanziamento della ripresa: sarebbe il primo passo verso un’unione di bilancio e il completamento del disegno europeo”.

E qui bisogna dire che il sagace uso del condizionale “sarebbe” ci fa capire ancor meglio l’importanza della prossima riunione del Consiglio dell’Unione europea, prevista per il 18 giugno, ovvero quella in cui il Consiglio stesso sarà chiamato a vagliare la proposta formulata mercoledì 27 maggio da Ursula von der Leyen.

Siamo nelle ultime righe di queste Considerazioni finali. Righe in cui il ragionamento di Visco riprende slancio: “Abbracciare con convinzione questa idea, per disegnarla compiutamente e pianificarne l’attuazione, è una necessità non derogabile”. Infatti, “un impegno unitario è nell’interesse di tutti: le drammatiche circostanze di oggi rafforzano le ragioni dello stare insieme, spingono a proseguire un progetto che mobiliti risorse a sostegno di una crescita inclusiva e sostenibile”.

In sostanza, ci pare di capire che il Governatore della Banca d’Italia auspichi che dalla necessità di contrastare le disastrose conseguenze della pandemia, lockdown compreso, L’Unione tragga la forza per superare i tanti egoismi dei singoli Stati nazionali, facendo un “primo passo” verso quella che lo stesso Visco definisce una “unione di bilancio”. Che vorrebbe dire, finalmente aggiungiamo noi, andare oltre la moneta unica per completare il “disegno europeo”. Appuntamento al 18 giugno.

@Fernando_Liuzzi

Attachments

  • jpg
Fernando Liuzzi

Fernando Liuzzi

Ultimi articoli

L’incertezza di Visco davanti al futuro post pandemia

di Nunzia Penelope

Nella relazione del governatore prevale il dubbio sulle certezze, ma c’è anche un invito alla speranza. E la richiesta di dare un senso concreto alla frase "insieme ce la faremo" attraverso un nuovo "contratto sociale".

Per Visco l’Europa è un’opportunità che l’Italia deve saper cogliere

di redazione

Nelle sue “Considerazioni finali”, svolte oggi a palazzo Koch, il Governatore della Banca d’Italia ha rovesciato completamente il discorso dei sovranisti. Con un intervento privo di asprezze polemiche, ma ricco di analisi, ha mostrato che i problemi dell’economia italiana originano in Italia e non nel contesto dell’Unione europea

Visco: governare il debito, puntare alla crescita

di redazione

Nelle sue “Considerazioni finali”, il Governatore ha lanciato un monito: c’è il rischio che decisioni sbagliate azzerino il bene insostituibile della fiducia nella solidità del nostro avvenire economico.

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi