• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 9 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

    Cgil, in vista della manovra Landini rilancia la patrimoniale: 26 mld dall’1,3% su 500mila super ricchi. Ma la trattativa con Confindustria finisce in stand by. E su Gaza: “Meloni indirettamente complice di genocidio’’

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, il report Fim-Cisl: crollo delle produzioni e previsioni nere per la chiusura dell’anno. Uliano: serve un cambio di passo

    De profundis per l’Auto? Le ricette di Meloni, Landini e Renzi per sopravvivere alla crisi di Stellantis

    Stellantis, la PMC di Melfi apre la fase liquidatoria dopo la perdita delle commesse, 95 lavoratori in esubero

    Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

    La marcia indietro di redditi e opportunità

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea Italia, è ancora strappo sul rinnovo del contratto integrativo aziendale. I sindacati confermano lo stato di agitazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Rapporto Cgil su inflazione, salari e drenaggio fiscale

    La call to action dell’ITUC “Sindacati per la pace”

    I dati della conferenza stampa del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini

    La piattaforma della Cgil per la manifestazione nazionale a Roma, 25 ottobre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali, varata la piattaforma per il rinnovo, aumento da 225 euro

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione in Stellantis – III trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    Cresciamo poco e male: l’economia italiana è ancora in trappola

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Landini, non è una vittoria ma 15 milioni di voti sono un patrimonio da cui ripartire

    Cgil, in vista della manovra Landini rilancia la patrimoniale: 26 mld dall’1,3% su 500mila super ricchi. Ma la trattativa con Confindustria finisce in stand by. E su Gaza: “Meloni indirettamente complice di genocidio’’

    Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

    Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

    Stellantis, Uilm Campania: positivo l’incontro con De Luca, soddisfatti per l’impegno assunto dalla Regione

    Stellantis, il report Fim-Cisl: crollo delle produzioni e previsioni nere per la chiusura dell’anno. Uliano: serve un cambio di passo

    De profundis per l’Auto? Le ricette di Meloni, Landini e Renzi per sopravvivere alla crisi di Stellantis

    Stellantis, la PMC di Melfi apre la fase liquidatoria dopo la perdita delle commesse, 95 lavoratori in esubero

    Istat, l’economia italiana mantiene un profilo espansivo

    La marcia indietro di redditi e opportunità

    Ikea, Tribunale Milano, il licenziamento della lavoratrice madre non è discriminatorio

    Ikea Italia, è ancora strappo sul rinnovo del contratto integrativo aziendale. I sindacati confermano lo stato di agitazione

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Rapporto Cgil su inflazione, salari e drenaggio fiscale

    La call to action dell’ITUC “Sindacati per la pace”

    I dati della conferenza stampa del segretario generale della Cgil, Maurizio Landini

    La piattaforma della Cgil per la manifestazione nazionale a Roma, 25 ottobre 2025

    Primo incontro per il rinnovo del contratto Lavanderie Industriali

    Lavanderie industriali, varata la piattaforma per il rinnovo, aumento da 225 euro

    Il report della Fim-Cisl su produzione e occupazione in Stellantis – III trimestre 2025

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - Analisi - Serve più spazio alla Ces

Serve più spazio alla Ces

di Giovanna Ventura
26 Settembre 2013
in Analisi

Le recenti elezioni tedesche, che hanno visto la netta affermazione di Angela Merkel, sono l’occasione per sviluppare alcune riflessioni sul processo di integrazione europea e sul ruolo del sindacato confederale nella costruzione di un progetto sociale, politico ed economico della nuova Europa.

La Cisl è convinta da sempre del contributo fondamentale dell’Italia nel lungo e difficile processo di cambiamento e rilancio dell’Unione.

Oltre a esaltare i valori comuni e la visione di un modello umanista e sociale, che la stragrande maggioranza dei cittadini europei sente di condividere, vanno rimosse le cause che hanno prodotto, soprattutto negli ultimi anni, una situazione asfittica per la crescita economica e sociale di molti stati membri.

Il nostro paese è tra quelli che hanno sperimentato sulla “propria pelle” politiche di austerità finalizzate alla messa in sicurezza dei conti e alla compatibilità dei bilanci, con effetti deleteri sulla crescita e lo sviluppo.  

Il veto posto anni fa proprio dalla cancelliera Merkel sugli Euro bond – una misura importante per arginare le speculazioni finanziarie sui debiti degli Stati sovrani – e le resistenze sulla tassazione delle transazioni finanziarie sono solo alcuni esempi di un continente diviso e a diverse velocità. Oltre a non aver aiutato il processo di unificazione tra gli stati, queste scelte hanno contribuito certamente ad alimentare spinte populistiche e derive anti-europeiste.

In questo contesto, la Cisl è promotrice, insieme al Movimento federalista europeo, di un Comitato che abbia come obiettivo il coinvolgimento dei cittadini europei per sostenere la proposta di un piano di sviluppo sostenibile per l’occupazione. Riteniamo questo uno dei terreni in cui si possa esercitare il nostro ruolo di forza propulsiva e innovatrice, consapevoli del fatto che anche il sindacato Europeo deve cambiare.

È utile domandarsi ancora oggi, come faceva Giulio Pastore nella metà degli anni Cinquanta, se “è pensabile una politica di unificazione dell’Europa senza una collaborazione dei sindacati europei”, oppure, “se è pensabile un grande movimento sindacale democratico assente dal grande gioco degli ideali e degli interessi, che tendono a fare del nostro continente una nuova identità quanto più possibile omogenea”.

La risposta è no. Senza esitazione.

Occorre, però, evidenziare che il sindacato europeo è in forte ritardo perché non riesce ad assumere un ruolo significativo nella rappresentanza negoziale europea.

Oggi, invece, è assolutamente necessaria la presenza di un sindacato europeo forte e unito. C’è bisogno di un interlocutore credibile e, soprattutto, un soggetto in grado di promuovere nuove occasioni di sviluppo e di crescita e di interloquire con il mondo imprenditoriale e le multinazionali. Serve una grande forza sociale, in grado di guidare la realizzazione di un modello europeo omogeneo, basato sulla solidarietà e sulla coesione sociale.

Per tutte queste ragioni, la Confederazione dei sindacati europei deve promuovere quanto prima al suo interno un dibattito sul ruolo e sul modello di sindacato.

La Cisl è assolutamente convinta che nel processo di “cittadinanza europea” ci sia lo spazio per l’azione di un sindacato confederale europeo forte e autorevole, un sindacato in grado di affermare la concertazione e la contrattazione come elementi essenziali per lo sviluppo e la competitività internazionale.

Obiettivo che chiama in causa direttamente le tre confederazioni del nostro paese perché solo il sindacato italiano ha le caratteristiche per mettere in primo piano la “confederalità” come valore fondante del nuovo sindacato europeo. Anche le federazioni di categoria devono sostenere questo progetto poiché i sindacati settoriali di molti paesi dell’Unione hanno dimostrato ampiamente le loro debolezze e le loro difficoltà.

L’Europa, oltre alla necessità di ritrovare se stessa, ha il dovere, quindi, di darsi nuove politiche sociali ed economiche per avere una prospettiva e soluzioni di lungo respiro.

Il sindacato, dal canto suo, non può e non deve stare a guardare, ma giocare fino in fondo la sua partita.

In ballo c’è l’appuntamento con il futuro e con la storia.

Ed è assolutamente vietato perdere.

Ma in che modo il sindacato italiano può aiutare la Ces a svolgere un ruolo più attivo in ambito europeo, fornendo un valido apporto per la creazione di un soggetto forte e autorevole?

A mio parere, un tema su cui Cgil-Cisl-Uil dovrebbero spendersi è quello della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, chiave di volta per generare valore e benessere per tutti: imprese, persone e comunità.

Le realizzazione di grandi infrastrutture, che interessano due o più paesi europei, e gli insediamenti delle multinazionali in diversi stati membri richiedono un intervento  coordinato del sindacato per quanto riguarda la contrattazione di regole comuni in  materia.

Si deve puntare a un accordo tra Ces, Confindustria Europa e altre associazioni imprenditoriali per garantire stesse regole e stessi diritti per tutti i lavoratori delle imprese che operano in Europa.

Sarebbe un passo significativo, di grande importanza politica, perché oltre a scardinare un vecchio modus operandi, porterebbe una bella ventata di aria nuova.

Giovanna Ventura

segretario generale Cisl Piemonte

Giovanna Ventura

Giovanna Ventura

Presidente del Caf nazionale della Cisl

In evidenza

Presentato oggi alla Luiss il rapporto delle Generali sul welfare aziendale

Il 51% dei lavoratori accetterebbe un salario più basso in cambio di un welfare più ricco e personalizzato. A dirlo è il report Great Employee Benefits Study 2025

8 Ottobre 2025
Gaza, Freedom Flotilla a Cgil, Cisl e Uil e associazioni: sosteneteci

Gaza, Cgil: apprensione per gli attivisti della Flotilla

8 Ottobre 2025
Intesa Sanpaolo, raggiunto l’accordo: premi da 1.150 a 2.950 euro per i 70.000 lavoratori

Intasa Sanpaolo presenta il suo nuovo polo formativo Academy4Future

8 Ottobre 2025
Scuola primaria, protesta dei maestri contro esclusione diplomati da graduatorie

Scuola, MIM messo in mora dall’Europa per abuso precariato. Fracassi (Cgil): siamo già oltre 250 mila supplenze, pronti a dare battaglia

8 Ottobre 2025
De profundis per l’Auto? Le ricette di Meloni, Landini e Renzi per sopravvivere alla crisi di Stellantis

Stellantis, la PMC di Melfi apre la fase liquidatoria dopo la perdita delle commesse, 95 lavoratori in esubero

8 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi