• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coalizioni sbandate

    Martedi 20 sciopero all’Anticorruzione, nel giorno della relazione al Parlamento

    Spettacolo, Landini: indennità di discontinuità è una misura insufficiente e restrittiva

    Spettacolo, un “non settore” cui è destinato lo 0,025% del Pil: i dati dell’indagine Slc-Cgil e Fondazione Di Vittorio

    McDonald’s Italia, scatta l’agitazione dei dipendenti

    McDonald’s, Filt Cgil a fianco dello sciopero: subito tavolo per il contratto integrativo

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    GDO, sciopero dei lavoratori Lidl Italia per il contratto integrativo. I sindacati: la proposta aziendale è insoddisfacente 

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del rinnovo del contratto energia e petrolio 2025-2027

    Il testo del rinnovo del contratto del settore elettrico 2025-2027

    Inail, andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali 2025

    Il testo del rinnovo del contratto gas e acqua

    Eni, raggiunto l’accordo sullo smartworking

    Credit Agricole, sottoscritto l’accordo per il lavoro agile

    Uil, indagine sullo stato del servizio idrico

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Coalizioni sbandate

    Martedi 20 sciopero all’Anticorruzione, nel giorno della relazione al Parlamento

    Spettacolo, Landini: indennità di discontinuità è una misura insufficiente e restrittiva

    Spettacolo, un “non settore” cui è destinato lo 0,025% del Pil: i dati dell’indagine Slc-Cgil e Fondazione Di Vittorio

    McDonald’s Italia, scatta l’agitazione dei dipendenti

    McDonald’s, Filt Cgil a fianco dello sciopero: subito tavolo per il contratto integrativo

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    GDO, sciopero dei lavoratori Lidl Italia per il contratto integrativo. I sindacati: la proposta aziendale è insoddisfacente 

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del rinnovo del contratto energia e petrolio 2025-2027

    Il testo del rinnovo del contratto del settore elettrico 2025-2027

    Inail, andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali 2025

    Il testo del rinnovo del contratto gas e acqua

    Eni, raggiunto l’accordo sullo smartworking

    Credit Agricole, sottoscritto l’accordo per il lavoro agile

    Uil, indagine sullo stato del servizio idrico

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Notizie del giorno - La Cgil diffida la Rai e minaccia querele per la trasmissione di Giletti sull’Inca: “campagna diffamatoria”.

La Cgil diffida la Rai e minaccia querele per la trasmissione di Giletti sull’Inca: “campagna diffamatoria”.

2 Dicembre 2024
in Notizie del giorno, In evidenza
Cgil, inflazione a due cifre richiede misure immediate e importanti

“Cgil e Inca diffidano formalmente la Rai dal pubblicare e mandare in onda trasmissioni, servizi, inchieste, notizie, atti e documenti che possano ledere i diritti, l’onore, l’identità, l’immagine e la reputazione personale e professionale del Sindacato e del Patronato e dei loro rappresentanti e dirigenti.”  Così in una nota i sindacati.

In particolare, la diffida è stata formalmente comunicata, tramite PEC, venerdì 29 novembre, alla Rai, al conduttore della trasmissione “Lo stato delle cose” e al giornalista, autore dell’inchiesta, in risposta ai servizi mandati in onda nelle ultime due puntate del programma, rispettivamente l’11 e il 18 novembre, “con accuse – precisano i sindacati – pesanti, false e diffamatorie, che hanno leso l’onorabilità del Sindacato e del Patronato. Cgil e Inca avvertono la necessità di appellarsi al ruolo imprescindibile del “Servizio Pubblico” offerto dalla Rai che, in questo particolare caso, inspiegabilmente, è stato piegato a mera offesa e dileggio politico contro la Cgil e l’Inca”.

Cgil e Inca precisano nella nota che il Patronato “non esercita attività di impresa volta a ‘fare i soldi’, ma esercita, legittimamente e in modo trasparente e sotto il controllo degli enti pubblici, le funzioni ad esso attribuite dalla legge nelle modalità e forme da essa prescritte”.

Richiamando le disposizioni della legge 152/01, che disciplina il funzionamento di tutti i Patronati, Cgil e Inca ricordano che “per lo svolgimento delle attività all’estero, gli istituti di patronato e di assistenza possono avvalersi di organismi esteri, giuridicamente autonomi e distinti, che attraverso la stipula di convenzioni specifiche si impegnano a svolgere tutte quelle attività previste dalla legge 152/2001 per consentire ai cittadini italiani all’estero di esercitare i propri diritti di natura previdenziale e/o assistenziale. Pertanto, l’Inca, ente con personalità giuridica italiana, non ha sedi proprie e dirette all’estero e l’operato degli enti/organismi esteri convenzionati e dei suoi funzionari non può essere ricondotto al patronato medesimo”.

Per quanto riguarda la truffa ai danni dei pensionati italiani in Svizzera, Cgil e Inca rigettano le accuse sottolineando che il “Patronato non ha frodato e/o raggirato nessuno dei suoi iscritti, né ha mai avuto alcuna condanna in tal senso”; ad essere stato invece condannato per truffa, in via definitiva, dall’autorità giudiziaria svizzera, è stato il sig. Antonio Giacchetta, che ha agito “da solo per un fine strettamente personale ed egoistico assolutamente estraneo ai fini ed agli interessi dell’Inca, ed avendo incassato i soldi su conti personali”.
Ed è pertanto scandaloso – secondo Cgil e Inca -, quanto deontologicamente discutibile, che sia il conduttore del programma, Massimo Giletti, che l’autore dell’inchiesta, Alessio Lasta, basino le loro accuse consentendo al sig. Giacchetta di rilasciare dichiarazioni false, senza le opportune, quanto doverose verifiche.

In ragione di queste considerazioni, Cgil e Inca comunicano di “aver già dato mandato ai legali di intraprendere le azioni civili e penali necessarie per tutelare i diritti lesi e ristabilire la verità sui fatti narrati nei suddetti servizi televisivi, il che a questo punto può avvenire soltanto nelle competenti sedi giudiziarie e non in una trasmissione televisiva”.

E.G.

redazione

redazione

In evidenza

Coalizioni sbandate

Martedi 20 sciopero all’Anticorruzione, nel giorno della relazione al Parlamento

19 Maggio 2025
Polizia locale, lunedì 9 maggio sit-in davanti alle prefetture

Palermo, Uil Polizia: il Governo non risponde alle nostre istanze

19 Maggio 2025
Spettacolo, Landini: indennità di discontinuità è una misura insufficiente e restrittiva

Spettacolo, un “non settore” cui è destinato lo 0,025% del Pil: i dati dell’indagine Slc-Cgil e Fondazione Di Vittorio

19 Maggio 2025
Cnel, l’assemblea approva il documento sul salario minimo ma si spacca: 39 si, 15 no

La Cgil rilancia l’urgenza di una legge sulla rappresentanza. Landini: “rappresentanza e democrazia ripartano dai luoghi di lavoro. Oggi più conflitto tra sindacati che con le imprese”

19 Maggio 2025
McDonald’s Italia, scatta l’agitazione dei dipendenti

McDonald’s, Filt Cgil a fianco dello sciopero: subito tavolo per il contratto integrativo

19 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi