• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
venerdì, 16 Maggio 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    GDO, sciopero dei lavoratori Lidl Italia per il contratto integrativo. I sindacati: la proposta aziendale è insoddisfacente 

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Lavoro, la Cisl deposita alla Camera firme su legge partecipazione

    Ddl partecipazione, via libera definitivo al Senato con 85 voti a favore. Fumarola: si scrive una pagina storica per il lavoro. Cgil: cancella la contrattazione e la subordina alle imprese. Per la Uil è un passo indietro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del rinnovo del contratto energia e petrolio 2025-2027

    Il testo del rinnovo del contratto del settore elettrico 2025-2027

    Inail, andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali 2025

    Il testo del rinnovo del contratto gas e acqua

    Eni, raggiunto l’accordo sullo smartworking

    Credit Agricole, sottoscritto l’accordo per il lavoro agile

    Uil, indagine sullo stato del servizio idrico

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Il day after di sindacati e Confindustria

    Un voto a rischio estremo

    La commedia degli equivoci chiamata Mes

    Il fantasma del Mes e le contraddizioni della destra

    Due scioperi differenti

    Sciopero legittimo anche senza  l’intervento del sindacato

    Il volto della Chiesa che non vogliamo

    Provaci ancora, Papa

    Niente sesso, siamo studenti

    Niente sesso, siamo studenti

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

    MEGA vs MAGA: un nazionalismo europeo contro il populismo americano

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Gruppo Sace, Fisac e First proclamano lo sciopero per giovedì 22 maggio

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

    Distribuzione Moderna Organizzata, Lidl Italia esce da Federdistribuzione: tempi troppo lunghi per il rinnovo del contratto

    GDO, sciopero dei lavoratori Lidl Italia per il contratto integrativo. I sindacati: la proposta aziendale è insoddisfacente 

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Audiovisivo, il triello del Tax Credit in scena ai David di Donatello: se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Eni-Versalis, Cgil e Filctem: si sta commettendo un delitto industriale e il governo ne è complice

    Lavoro, la Cisl deposita alla Camera firme su legge partecipazione

    Ddl partecipazione, via libera definitivo al Senato con 85 voti a favore. Fumarola: si scrive una pagina storica per il lavoro. Cgil: cancella la contrattazione e la subordina alle imprese. Per la Uil è un passo indietro

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Il testo del rinnovo del contratto energia e petrolio 2025-2027

    Il testo del rinnovo del contratto del settore elettrico 2025-2027

    Inail, andamento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali 2025

    Il testo del rinnovo del contratto gas e acqua

    Eni, raggiunto l’accordo sullo smartworking

    Credit Agricole, sottoscritto l’accordo per il lavoro agile

    Uil, indagine sullo stato del servizio idrico

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione), di Charlotte Matteini. Edizioni Cairo

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Verrà il giorno. Le origini del Primo Maggio, di Martin Cennevitz. Editore Elèuthera

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Il lavoro è dignità – Le parole di Papa Francesco, di Giacomo Costa e Paolo Foglizzo. Edizioni Futura

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Malesangue, di Raffaele Cataldi. Edizioni Alegre

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

    Il dono e la città, di Giacomo Panizza. Edizioni Bibliotheka

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - La biblioteca del diario - Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

di Elettra Raffaela Melucci
16 Maggio 2025
in La biblioteca del diario
Antifascisti immaginari, di Antonio Padellaro. Edizioni PaperFirst

Un «impulsivo libretto»: è così che Antonio Padellaro definisce la sua nuova uscita editoriale Antifascisti immaginari (PaperFirst, 96 pagine, 10,00€). E se “libretto” lo è per l’esiguo numero di pagine, piuttosto che di “impulsivo” si potrebbe parlare di provocazione intellettuale intorno allo svuotamento di significato dell’antifascismo, l’ombrello sotto cui la coalizione (o, per chi vuole, l’ammucchiata) a sinistra del parlamento si ripara sostanzialmente per mancanza di riflessione, autocritica e di idee.

Antifascisti immaginari è un j’accuse dall’interno da parte di un autore-giornalista-cittadino francamente di sinistra dichiaratamente refrattario ai manierismi dei “compagni” che nei salotti televisivi, sempre più arene da combattimento con armi per lo più spuntate, si stracciano le vesti nel dare l’allarme sui fascismi di ritorno; quelli che alla prima occasione – una manifestazione di piazza, una diretta, un’audizione, una cena – cantano Bella ciao con lo stesso ritmo con cui si recitano le tabelline; quelli che sotto sotto sperano in una nuova secessione dell’Aventino o un confino a Ventotene, stavolta però su comodi canapè, per difendersi da nemici immaginari. Perché l’antifascismo contro cui si scaglia Padellaro è immaginario a fronte di un fascismo che lo è altrettanto, ai quali “je piacerebbe” (espressione plastica di una tensione velleitaria) essere assimilati in qualche modo alla tragica serietà della Storia. Avendo, però, rossi e neri, dragato la sostanza delle idee – in buona o cattiva fede -, si sono ridotti a una patetica mimesis, allo scimmiottamento di quella Storia senza nemmeno provare a scriverne un nuovo corso.

E se pure Padellaro non lesina in un giudizio travestito da analisi (come francamente non manca di ammettere) contro la destra-destra al governo, il vero bersaglio di questo pamphlet (venato di quella stessa ironia che dice mancare agli altri) è la sinistra. La destra giornalistica e televisiva, scrive, ha affermato «non a torto, che la sinistra ha trovato il suo nuovo federatore: Benito Mussolini. Davvero il solo modo per cementare una coalizione divisa su quasi tutto consiste nell’esorcizzare una dittatura che non c’è più tentando di infilare a viva forza stivaloni, fez e camicia nera agli avversari che li hanno battuti nelle urne del 2022?». Pigrizia intellettuale, la loro? Mancanza di acume? No: totale assenza di visione storica. Dimentichi totalmente del sacrificio di coloro i quali resistettero e contribuirono alla disfatta della dittatura, l’«antifascismo da parata» dei sedicenti partigiani del nuovo secolo non c’entra niente con gli italiani che versarono il loro sangue per restituirci la libertà – «costoro sembrano ignorare la complessità di scelte di vita, giuste o sbagliate, che si contorcono nel dubbio e nella contraddizione» – profondendosi in esibizioni controproducenti che piuttosto avallano l’altrettanto ridicola postura delle controparti a braccia tese.

Ma non una prospettiva inedita. «Non abbiamo fatto nulla perché i fascisti non ci fossero. Li abbiamo solo condannati gratificando la nostra coscienza con la nostra indignazione. E più forte e petulante era l’indignazione, più tranquilla era la coscienza. In realtà ci siamo comportati con i fascisti (parlo soprattutto di quelli giovani) razzisticamente: abbiamo cioè frettolosamente e spietatamente voluto credere che essi fossero predestinati razzisticamente a essere fascisti, e di fronte a questa decisione del loro destino non ci fosse niente da fare. Li abbiamo subito accettati come rappresentati inevitabili del Male». A parlare è Pier Paolo Pasolini. Isolandoli e quasi mitizzandoli, gli antifascisti dell’ultima orahanno dato loro nuova linfa cristallizzandoli in un’ideale sorpassato ma forse mai digerito (e con il quale i fascisti, e gli italiani in generale, non hanno fatto ma davvero i conti). Ed è qui che sta il punto della breve trattazione: «Cosa direbbe Giuseppe Cordero Lanza di Montezemolo se nella cella di via Tasso avesse potuto immaginare lo spettacolino che sarebbe stato prodotto, ottant’anni dopo, con l’uso posticcio e desolante di un’epopea, la Resistenza al nazifascismo?». E ancora: «Che pena rileggere questi ritratti del coraggio”, quelli dei veri eroi della resistenza, “mentre in qualche studio televisivo o in qualche piazza risuonano le grida indignate dell’antifascismo immaginario che percuote verbalmente un nemico altrettanto immaginario».

Per Padellaro, in buona sostanza, l’antifascismo delle «facce da Ventotene» (felice espressione di Marco Travaglio, autore della prefazione) è una pressapochista rappresentazione scenica volta a infondere sostanza alla paura degli autoritarismi che si pretende stiano resuscitando («Ripetere stereotipi però non fa bene, se tutto è fascismo niente più è fascismo», ha dichiarato in un’intervista al Corriere), ma dal suo punto di vista strumentalizzare il valore della Resistenza è una bestemmia da esorcizzare e dinanzi alla quale non si può tacere per il solo timore di una bolla di revisionismo (come accadde, sostiene Padellaro, a Giampaolo Pansa con il volume Il sangue dei vinti). Occorre riprendere i valori dell’antifascismo: capirli, farli propri e metterli da parte, ma soprattutto rispettarli e usarli non come jolly per tentare di mettere in scacco l’avversario – come, ad esempio, pretendere l’abiura da Meloni&co, che sarebbe sostanzialmente pretendere una menzogna.

Certo è difficile non farsi irritare (o irretire) dalla posizione di Padellaro, che sembra davvero fuori sincrono rispetto ai dissesti di questa epoca – e forse per questo inopportuna – e il riferimento a Pansa, piuttosto straniante, appare come una sorta di secessione all’incontrario per accreditarsi come vittima del pensiero dominante (woke, visto che va tanto di moda). Ma non bisogna perdere di vista alcuni passaggi: il sacro dovere del pluralismo che in questo caso non è ideologico, quanto piuttosto analitico; il fatto che Padellaro sia un fine osservatore, che pure alla mediaticità bistrattata partecipa e conosce i meccanismi dell’infotainment; l’urgenza non più derogabile di smettere di sottovalutare l’elettorato, molto più accorto di quanto si creda e per questo disamorato della (e dalla) politica. Più che una critica alla sinistra, quindi, il libro di Padellaro può essere inteso come un manuale di auto-aiuto per i rappresentati dell’opposizione e un invito loro rivolto a dismettere la cultura del piagnisteo per cercare soluzioni di onestà storica ed efficacia presente.

Elettra Raffaela Melucci

Titolo: Antifascisti immaginari

Autore: Antonio Padellaro

Editore: PaperFirst

Anno di pubblicazione: 2025

Pagine: 96 pp.

ISBN: 979-1255430841

Prezzo: 10,00€

Elettra Raffaela Melucci

Elettra Raffaela Melucci

Redattrice de Il diario del lavoro

In evidenza

Ilva, il nuovo scoglio si chiama “discontinuità contrattuale”

Ex Ilva, l’allarme dei sindacati: Cig fino al 70% in alcuni reparti

16 Maggio 2025
Fibercop, retromarcia sul lavoro agile, da giugno in sede per 4 giorni alla settimana

Fibercop, retromarcia sul lavoro agile, da giugno in sede per 4 giorni alla settimana

16 Maggio 2025
Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

Metalmeccanici, Leonardo chiede la riapertura delle trattative per il contratto: “questo stallo danneggia le imprese, la mediazione va trovata ora”. La lettera riservata che spiazza Federmeccanica. I sindacati in assemblea pubblica il 20 a Bologna

16 Maggio 2025
La crisi idrica non è acqua passata

Acqua, Uil: i cittadini continuano a pagare tariffe alte ma il servizio è compromesso da reti obsolete

16 Maggio 2025
Istat, ad agosto import ed export in crescita, surplus commerciale a 2,8mld

Commercio estero, Istat: a marzo export -1% su mese, import +0,2%

16 Maggio 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi