• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
giovedì, 18 Settembre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Trump e Meloni contro l’Europa

    Meloni e Trump e la nostalgia per le Br

    Nemmeno la confessione costituisce prova se il fatto è frutto di un controllo illecito sull’account della posta elettronica del dipendente

    La Cassazione stoppa il datore di lavoro curioso: email off-limits

    Governo, associazioni e movimenti della società civile chiedono a Draghi di continuare

    Il Rapporto Draghi si sta arenando, ma di tempo non ce n’è piu

    Il mondo all’indietro del governo Meloni

    Meloni si prepara alla campagna elettorale e punta, come al solito, sulle paure dei cittadini

    Crescita Eurozona prosegue a ritmi sostenuti

    La netclass, una bomba in attesa di innesco

    Il futuro di Salvini è già passato

    Salvini, il Tafazzi insidiato da Vannacci

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Previdenza, Cuzzilla (CIDA): la mancata rivalutazione delle pensioni un danno per tutto il paese

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Il mondo dell’agroalimentare si mobilita per la Palestina: Flai, Fai e Uila lanciano l’iniziativa Pane per Gaza

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Cgil, il tesseramento 2025 vola, spinto anche dalla campagna per il referendum. Landini, “da tempo non avevamo risultati così positivi”

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    Landini, cosa ci aspettiamo dal confronto con Confindustria

    I treni che arrivano in orario

    Trasporto ferroviario, sindacati: sciopero di 24 ore del personale Captrain

    Emergenza automotive, imprese e sindacati chiamano Draghi

    Ue, i caldi giorni dell’automotive

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    L’analisi della Cgil su pensione e Tfr – Settembre 2025

    Il Rapporto Cisl “Contrattare e partecipare. Il coraggio della contrattazione sociale” – 2025

    Le sfide per le imprese italiane – Centro Studi Confindustria

    Cgil, il monitoraggio del tesseramento 2025

    Cgil, l’estratto dell’analisi WOSM di agosto 2025

    Un anno dopo il rapporto Draghi

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Ciò che era giusto. Eredità e memoria di Alexander Langer, di Goffredo Fofi. Editore Alphabeta

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    Con la testa e con le mani. Quando la classe si fa racconto. Edizioni Alegre

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    L’armonia degli sguardi, di Emiliano Manfredonia. Edizioni: San Paolo

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

    Appunti su Gino Giugni, riformista, di Francesco Liso. Editore Cacucci

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Approfondimenti - La nota - Boccia e Vacchi divisi solo da un pugno di voti

Boccia e Vacchi divisi solo da un pugno di voti

15 Marzo 2016
in La nota
Boccia e Vacchi divisi solo da un pugno di voti

Giovedì i due candidati alla presidenza di Confindustria avranno il primo confronto con il Consiglio generale, che dovrà giudicarli e scegliere tra loro il successore di Giorgio Squinzi. Vincenzo Boccia e Alberto Vacchi, davanti alla platea dei 198 grandi elettori, illustreranno i propri programmi per il quadriennio. A prescindere dalle sfumature di ciascuno, è probabile che entrambi metteranno al primo posto quella riforma dei contratti che non era riuscita a Squinzi, e indicheranno come strada da seguire quella indicata da Federmeccanica. E tuttavia, se fino a qualche settimana proprio la strategia degli industriali metalmeccanici sembrava essere vincente (non a caso, tutti i candidati l’avevano citata esplicitamente come brillante esempio), oggi, alla luce dello stallo in cui sembra versare la trattativa per il rinnovo del contratto dei metalmeccanici, con tanto di sciopero unitario di Fim, Fiom e Uilm, riunite per la prima volta dopo otto anni, non sembra più tanto brillante. Ma tant’e’. Saranno gli industriali a decidere, e a scegliere.

L’unica cosa che a oggi sembra certa è che il futuro presidente erediterà, esattamente come l’uscente, una Confindustria divisa, anzi: spaccata nettamente in due. Salvo colpi di scena, infatti, il successore di Squinzi rischia di essere eletto con uno scarto di sette, massimo dieci voti. In base ai conteggi interni, tra Vacchi e Boccia si profila il testa a testa, e pur considerando un fisiologico spostamento di posizioni nelle prossime due settimane, è difficile immaginare un esodo biblico di consensi dall’uno all’altro, tale da consentire l’affermazione di una maggioranza schiacciante.  Ma c’è anche da dire che le previsioni della vigilia spesso si rivelano del tutto erratiche. Nel 2000, fino alla sera prima, si dava per vincente Carlo Callieri, in nottata alcuni voti sicuramente cambiarono direzione, ma nessuno avrebbe immaginato che Antonio D’Amato vincesse con un distacco colossale come quello che emerse a urne aperte. Esattamente opposte le previsioni nel 2012: la sfida Squinzi-Bombassei dava in grande vantaggio il primo, che in realtà vinse con soli 6 voti di margine. Causando una frattura interna che non si è mai sanata, e che quattro anni dopo rischia di riprodursi nel confronto Boccia-Vacchi, divisi da un pugno di voti.

Too close to call, dicono gli americani durante le maratone elettorali, quando la distanza tra Repubblicani e Dem è talmente bassa da non consentire una sicura attribuzione all’uno o all’altro. E too close to call sono oggi Vacchi e Boccia, per prevedere chi dei due vincerà. I ‘tecnici’ del conteggio confindustriali continuano a tracciare grafici, basandosi sulle prese di posizione esplicite di queste settimane; ma anche quelle non bastano a definire con chiarezza la situazione. Anche per via del marchingegno elettorale, che distingue tra voti assembleari e consiliari. Per esempio: territoriali come Calabria, Valle d’Aosta, Sardegna, schierate a favore di Boccia, contano un solo voto in Consiglio. La Puglia (ancora Boccia) ne vale 2. Per contro, Bergamo, Varese e Brescia, pro Vacchi, valgono una dozzina di voti consiliari. E ancora: Assolombarda ha 10 voti, tutti per Vacchi; Unindustria Lazio ne ha 7, di cui però almeno uno, quello di Luigi Abete,  andrà a Boccia. I Giovani: 6 voti consiliari, che il presidente Marco Gay giura tutti per Boccia, ma secondo altri calcoli almeno due, si dice, saranno in realta’ per Vacchi. La Piccola industria: 16 voti, compattamente per Boccia, con al massimo un paio in libera uscita, tra cui forse il rappresentante che siede in Assolombarda. L’Emilia: per Vacchi, ma solo al 90%, perché la provincia di Reggio e’ per Boccia, come Liguria, Val d’Aosta, Piemonte, mentre Milano, Monza, Bergamo, Brescia, Varese, Pavia, mezzo veneto, Bolzano, Firenze, Prato, il Lazio, Napoli e Benevento sono con Vacchi, che conta dalla sua anche grandi associazioni di fortissimo peso politico, vedi Federmeccanica. Che però, e siamo sempre lì, in Consiglio esprime un solo voto, quello del presidente Fabio Storchi. Il quale Storchi è tra l’altro dato in pole per un posto di vicepresidente per le relazioni industriali nella squadra di Vacchi, che potrebbe comprendere anche Regina per l’economia, Gianfelice Rocca per il centro studi, e la vicepresidente di Treviso, Maria Cristina Piovesana per l’internazionalizzazione. Boccia, invece, punterebbe su una squadra prevalentemente rosa, con Lisa Ferrarini, Antonella Mansi,  la presidente dell’Unione di Torino Licia Mattioli, Luisa Todini.

Resta che, chiunque vinca, stante l’attuale situazione dovrà governare “contro” l’altra metà dell’associazione. Una metà non necessariamente geografica, perché la spaccatura riguarda un po’ tutta Italia: il nord è spartito tra Vacchi e Boccia, come lo sono il centro e il sud.  Divisioni che passano anche dentro le storie dei singoli, le loro amicizie, i  legami. Per dire: sono per Vacchi Diana Bracco e Fedele Confalonieri, amici fraterni e storici di Giorgio Squinzi, che invece tifa per Boccia. Ed erano supporter di Vacchi anche Luca di Montezemolo e Gaetano Maccaferri, soci in Sigaro Toscano di Aurelio Regina, altro candidato, poi uscito dalla corsa.

Insomma, un gran caos, per una Confindustria che dovrà affrontare anni non facili: con i sindacati che forse non contano, ma intanto tengono il punto sui contratti; con la situazione economica che doveva essere in ripresa e che invece, con gli ultimi dati Istat che ci danno nuovamente in deflazione, dimostra di essere ancora nel pantano; e con un premier che tendenzialmente mostra di ignorare perfino l’indirizzo di Viale dell’Astronomia, al punto da non aver mai preso parte a un’assemblea annuale nell’era Squinzi. E vedremo se ci sarà, Matteo Renzi, ad ascoltare il nuovo presidente, il 26 maggio prossimo. Sicuramente sarebbe un segnale.

@nunziapenelope

Attachments

  • jpg
redazione

redazione

Ultimi articoli

Il programma di Alberto Vacchi “Un impegno condiviso per Confindustria”

di redazione

Il programma di Vincenzo Boccia “Confindustria per l’Italia”

di redazione

La grande scommessa del prossimo leader

di redazione

A Boccia o Vacchi, candidati per il dopo Squinzi, il difficile compito di ricostruire una Confindustria unita, di peso, e con “visione”

Regina e Bonometti gettano la spugna, corsa a due Vacchi-Boccia

di redazione

Regina appoggerà Vacchi, mentre Bonometti polemizza e attacca il sistema confindustriale: ''peggio della peggior politica''

Giovedì momento della verità, si profila corsa a due Boccia-Vacchi

di redazione

Ultimo giro di consultazioni per i saggi. Possibile il ritiro di due candidati su quattro, ma si profila possibile ticket tra Vacchi e Regina. E Rocca fa il tifo per il bolognese: ‘’mi auguro che ce la faccia’’.

In evidenza

Confindustria-sindacati, riparte il confronto. Tutti soddisfatti dopo un incontro fiume di oltre tre ore. Nei prossimi giorni sarà fissata una “agenda”. E Orsini si impegna a sbloccare il contratto metalmeccanici

Lavoro, riparte il dialogo tra Confindustria e sindacati: al centro politica industriale, contrattazione, energia e sicurezza. Prossimo incontro il 30 settembre

18 Settembre 2025
Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

Economia, la Fed taglia i tassi di 0,25 punti e lascia presagire altre riduzioni

18 Settembre 2025
Berlusconi, Bombardieri: protagonista di un’epoca, cordoglio dalla Uil

Bombardieri, lo sciopero Cgil? Da Uil scelta diversa

17 Settembre 2025
Generazione Gaza

Filt Cgil, nei trasporti venerdì sciopero di 4 ore per Gaza

17 Settembre 2025
Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

Start Up, 18 finaliste per l’Italian Master Start Up Award 2025

17 Settembre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi