• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
martedì, 21 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    Istat, a giugno inflazione accelera all’1,3%, in un mese prezzi +0,2%

    L’inflazione che fa paura è quella da supermercato

    L’autunno difficile di Meloni, con Elly nel ruolo di salvagente

    A Meloni, la populista, fa paura la piazza di popolo

    Agitazione personale nelle sedi giudiziarie

    Trasferimento illegittimo: la Cassazione apre al rimborso delle spese di viaggio ma nega il danno da ore di tragitto senza prova concreta

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Gucci Italia, sindacati proclamano lo stato di agitazione

    Moda, sciopero del personale del Gruppo Kering, i sindacati: chiusura preconcetta al dialogo

    Cgil, in dieci anni raddoppiato il numero dei contratti ma i salari restano al palo

    Ipotesi, tesi e sintesi della contrattazione: diversi modelli per un unico risultato

    Metalmeccanici, rinnovato il biennio economico del CCSL: aumenti del 6,6%, 134,96 euro per Stellantis e 139,80 euro per Iveco, Cnhi e Ferrari, una tantum di 480 euro

    Contratto metalmeccanici, altri quattro appuntamenti per (forse) arrivare a meta

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Manovra, tutti soddisfatti, da Tajani a Salvini. Meloni vanta l’aumento di salari e sanità e Giorgetti “incassa” i miliardi delle banche: “non saranno contente? Mi aspetto uno sforzo di sistema e che questa cosa non sia drammatizzata”. La conferenza stampa dopo il Cdm

    Beko, sindacati: situazione preoccupante, vogliamo confronto prima del varo del piano industriale

    Beko, sindacati: denunceremo al Mimit la scorretta applicazione dell’accordo

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

    Teatro di Roma, in arrivo il bando per la stabilizzazione di tutti i precari

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Stima dell’impatto su vari salari della detassazione sugli aumenti contrattuali, del drenaggio fiscale e della riforma dell’Irpef

    Il testo della bozza di manovra 2026

    La congiuntura flash del Centro Studi Confindustria – Ottobre 2025

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Lamborghini, accordo sulla settimana corta a parità di salario per i lavoratori della logistica

    Il report Istat sull’economia non osservata nei conti nazionali – Anni 2020-2023

    Via libera all’ipotesi di piattaforma per il contratto chimico-farmaceutico

    Unionchimica Confapi, aperte le trattative per il rinnovo del contratto 2026 – 2028

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

    Sfruttare i viventi, di Paul Guillibert. Editore Ombre Corte

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

20 Settembre 2017
in Senato

341ª Seduta

Presidenza del Presidente

SACCONI 
Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Franca Biondelli.     
La seduta inizia alle ore 15.

SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI ACQUISITI NEL CORSO DELLE AUDIZIONI     

Il presidente SACCONI annuncia che la documentazione riferita al disegno di legge n. 2858 (Equo compenso), consegnata nel corso delle audizioni informali svoltesi nella giornata di oggi, in sede di Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari, sarà resa disponibile sulla pagina web della Commissione.

PROCEDURE INFORMATIVE 

Interrogazioni   

La sottosegretaria BIONDELLI, nel rispondere alle interrogazioni nn. 3-03947 e 3-03949, di analogo argomento, informa che il suo Dicastero ha seguito con attenzione le problematiche occupazionali del gruppo Ericsson. Dà conto degli incontri avvenuti tra le parti sociali con il ministero e le Regioni interessate, nell’ambito della fase amministrativa della procedura di licenziamento. Sebbene si sia raggiunto il duplice risultato di ridurre il taglio occupazionale e di impedire il ridimensionamento delle attività di ricerca, si è ricorso al licenziamento per quei lavoratori che non hanno aderito alle proposte di ricollocazione dell’azienda. Dopo aver comunicato che la società multinazionale cinese ZTE è subentrata ad Ericsson nella gestione delle infrastrutture in fibra di Wind-3, in precedenza affidata alla Ericsson, ha assicurato l’impegno del Governo affinché la società ZTE assuma i lavoratori licenziati.
La senatrice 
CATALFO (M5S) si dichiara insoddisfatta della risposta all’interrogazione n. 3-03949, denunciando l’assenza di adeguate politiche industriali. Ritiene infatti che ciò favorisca l’ingresso nel nostro Paese di soggetti economici che non riescono a garantire occupazione stabile.
Si dichiara altresì insoddisfatta della risposta all’interrogazione n. 3-03947, in quanto non prende dovutamente in considerazione il caso segnalato. In particolare, lamenta il cattivo funzionamento delle banche dati dei servizi per l’impiego che non hanno raccolto puntualmente informazioni sullo stato di disoccupazione del lavoratore interessato.
La sottosegretaria BIONDELLI, nel rispondere all’interrogazione n. 3-03959, ricostruisce la disciplina del lavoro accessorio, dettata dal decreto legislativo n. 276 del 2003 e successive modificazioni, soffermandosi poi sulle novità introdotte dalla legge n. 49 del 2017.
Dopo aver richiamato la distinzione, riportata nell’articolo 54-
bis della legge n. 96 del 2017, tra “Libretto Famiglia” e contratto di prestazione occasionale, illustra la piattaforma informatica INPS su cui gestire il contratto di prestazione occasionale. Tale piattaforma richiede la registrazione dell’utilizzatore e consente la piena tracciabilità delle transazioni, contribuendo a contrastare il fenomeno del lavoro nero. Assicura che l’Ispettorato nazionale del lavoro porrà particolare attenzione ai comportamenti volti ad aggirare quanto previsto dalla norma. Informa, da ultimo, che nel primo semestre del 2017 i contratti di lavoro intermittente a tempo determinato sono aumentati notevolmente proprio nei settori in cui negli anni passati si ricorreva ai voucher.

Il presidente SACCONI si dichiara insoddisfatto, in quanto i dati forniti dalla sottosegretaria Biondelli non riportano il monte ore dei lavori occasionali, regolamentati dalla nuova disciplina. Tale dato sarebbe un importantissimo criterio di paragone tra i nuovi istituti contrattuali e il precedente strumento dei voucher. Lamenta un’utilizzazione ancora limitata dei nuovi strumenti, soprattutto da parte delle famiglie, a causa della complessità della nuova disciplina che assimila la prestazione di lavoro occasionale a quella di lavoro subordinato. A tale proposito invita a riflettere sulle responsabilità dell’utilizzatore che si configura come un vero e proprio datore di lavoro per quanto occasionale.

Il PRESIDENTE, nel ringraziare la sottosegretaria Biondelli, dichiara quindi concluse le procedure informative.

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE  

Proposta di indagine conoscitiva sull’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale.

Il presidente SACCONI conferma la proposta, avanzata nella seduta di ieri, di trasformare l’affare assegnato n. 974 (l’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale) in indagine conoscitiva.

Non facendosi osservazioni, la Commissione all’unanimità dà mandato al Presidente di richiedere al Presidente del Senato l’autorizzazione a svolgere l’indagine conoscitiva sull’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale.



IN SEDE REFERENTE
 

(2858) SACCONI.  –  Disposizioni in materia di equità del compenso e responsabilità professionale delle professioni regolamentate

(Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 5 luglio.

Il presidente SACCONI, dopo aver informato che si è concluso il ciclo di audizioni sul disegno di legge in titolo, dichiara aperta la discussione generale. Propone altresì di fissare il termine per la presentazione degli emendamenti a lunedì 2 ottobre, alle ore 17.

La Commissione conviene.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.


IN SEDE CONSULTIVA
 

(2886) Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2017, approvato dalla Camera dei deputati

(Relazione alla 14a Commissione. Seguito dell’esame e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta di ieri.

La relatrice D’ADDA (PD) dà conto di una proposta di relazione favorevole.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

SCONVOCAZIONE DELLA SEDUTA DI DOMANI  

Il presidente SACCONI avverte che, in considerazione dell’andamento dei lavori, la seduta di domani, convocata alle ore 8,30, non avrà luogo.

La Commissione prende atto.

La seduta termina alle ore 15,40.

Riunione n. 120

MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE 2017

Presidenza del Presidente

SACCONI 
Orario: dalle ore 14 alle ore 15

AUDIZIONE INFORMALE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2858 (EQUO COMPENSO)  

Riunione n. 119
MERCOLEDÌ 20 SETTEMBRE 2017
Presidenza del Presidente
SACCONI
Orario: dalle ore 8,30 alle ore 9,15
AUDIZIONE INFORMALE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2858 (EQUO COMPENSO)
  

340ª Seduta
Presidenza del Presidente
SACCONI 
Interviene il sottosegretario di Stato per il lavoro e le politiche sociali Franca Biondelli.   
La seduta inizia alle ore 15,15.

SULLA PUBBLICAZIONE DI DOCUMENTI ACQUISITI NEL CORSO DELLE AUDIZIONI     

Il presidente SACCONI annuncia che la documentazione riferita al disegno di legge n. 2858 (Equo compenso), consegnata nel corso delle audizioni informali svoltesi nella giornata di oggi, in sede di Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari, sarà resa disponibile sulla pagina web della Commissione.


AFFARI ASSEGNATI
 

Affare assegnato concernente “L’impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale” (n. 974)

(Seguito dell’esame, ai sensi dell’articolo 34, comma 1, primo periodo, e per gli effetti di cui all’articolo 50, comma 2, del Regolamento, e rinvio)

Prosegue l’esame, sospeso nella seduta del 2 maggio.

Il presidente SACCONI informa di aver trasmesso per le vie brevi ai commissari una bozza di documento riassuntivo, aperto all’integrazione di tutti i componenti e finalizzato ad individuare le principali linee guida emerse nel corso dell’esame. Il comune denominatore di tale bozza è dato dalla consapevolezza di fare accedere larghe fasce di lavoratori alle opportunità della formazione permanente. Auspica che le proposte di osservazioni non pregiudichino l’intento di pervenire ad un documento il più possibile unitario, considerato l’elevato valore del lavoro svolto. Le proposte potranno giungere orientativamente entro martedì 26 settembre, in modo da consentire di pervenire ad un rapporto conclusivo entro la fine del mese. Per rafforzare il peso politico del documento, propone di trasformare l’affare assegnato in indagine conoscitiva, integrando conseguentemente l’ordine del giorno della seduta di domani.

La Commissione concorda.

La senatrice CATALFO (M5S), pur convenendo con l’impostazione data dal Presidente, lamenta l’esiguità dei tempi per presentare integrazioni ed osservazioni al documento, in cui chiede sia dato ampio rilievo alle politiche per gli investimenti in ricerca e sviluppo. Puntualizza inoltre il ruolo che potrà avere il reddito di cittadinanza come strumento di sostegno dei lavoratori disoccupati.

Il senatore BAROZZINO (Misto-SI-SEL) auspica che le proposte di osservazioni siano valutate con la dovuta attenzione, considerata la delicatezza degli argomenti affrontati nel corso della trattazione dell’affare assegnato.

La senatrice PARENTE (PD) riconosce l’importanza del lavoro svolto e auspica che anche l’Assemblea del Senato sia investita dell’argomento nelle forme adeguate. Assicura che il proprio Gruppo presenterà osservazioni costruttive, volte a consolidare l’intento unitario finora perseguito. Auspica maggiore attenzione sulle politiche attive per il lavoro e sui temi della formazione e dei cambiamenti di processo nelle aziende. Ritiene necessario valorizzare gli strumenti di welfarecome sostegno nei periodi di disoccupazione.

Il senatore ICHINO (PD) considera possibile giungere a soluzioni ampiamente condivise, qualora siano evidenziati quegli argomenti su cui i Gruppi hanno trovato maggiore consenso durante lo svolgimento dell’affare assegnato.

Il presidente SACCONI precisa le modalità in cui i singoli Gruppi potranno evidenziare le proprie posizioni su specifici punti della bozza. Sottolinea che il termine di martedì 26 settembre per presentare osservazioni non è da considerarsi perentorio, ma auspica che la Commissione possa concludere tempestivamente il proprio lavoro.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.


IN SEDE CONSULTIVA
 
(2886) Disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea – Legge europea 2017, approvato dalla Camera dei deputati

(Relazione alla 14a Commissione. Esame e rinvio)

La relatrice D’ADDA (PD) illustra, per le parti di competenza, il disegno di legge europea 2017, approvato dalla Camera dei deputati. In particolare, si sofferma sull’articolo 1 che modifica la disciplina per l’accesso degli avvocati patrocinanti presso le giurisdizioni superiori, riallineandola a quella dettata dalla legge professionale forense per gli avvocati con il titolo conseguito in Italia. Con l’articolo 14 si modifica la norma sulla proroga della validità del certificato medico dei lavoratori marittimi, mentre in base all’articolo 23 sono introdotte disposizioni ai fini dell’integrale attuazione della direttiva 2014/33/UE per l’armonizzazione delle legislazioni sugli ascensori e sui componenti di sicurezza degli stessi. La relatrice ricorda che l’ambito di applicazione della direttiva riguarda gli ascensori quali prodotti finiti solo dopo essere stati installati in modo permanente negli edifici.
Con l’articolo 25 si novella l’articolo 17 della legge n. 145 del 2016, concernente la partecipazione dell’Italia alle missioni internazionali, inserendovi due ulteriori commi finalizzati a disciplinare il trattamento economico del personale esterno estraneo alla pubblica amministrazione che partecipa ad iniziative e missioni del Servizio di azione esterna dell’Unione europea (SEAE), come le missioni istituite nell’ambito della Politica di sicurezza e difesa comune o gli uffici dei Rappresentanti speciali UE.
Infine, la relatrice illustra l’articolo 27, che estende la possibilità di avvalersi di personale non appartenente alla pubblica amministrazione anche per la realizzazione e monitoraggio di interventi di cooperazione allo sviluppo con finanziamento dell’Unione europea, per la durata degli interventi ed alle medesime condizioni previste per l’Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo.
Il seguito dell’esame è quindi rinviato.

ESAME DI ATTI PREPARATORI DELLA LEGISLAZIONE COMUNITARIA 

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sul prodotto pensionistico individuale paneuropeo (PEPP) (n. COM (2017) 343 definitivo)

(Esame, ai sensi dell’articolo 144 del Regolamento, dell’atto comunitario sottoposto al parere motivato sulla sussidiarietà e rinvio) 
La relatrice 
GATTI (Art.1-MDP) illustra la proposta in esame, che mira ad accrescere la diffusione delle pensioni individuali nell’Unione, il cui mercato è estremamente frammentato. Fa presente che un’iniziativa dell’UE sulle pensioni individuali potrebbe integrare le attuali norme divergenti a livello nazionale e dell’UE, creando un quadro paneuropeo per le pensioni, che sarà abbastanza flessibile da consentire ai diversi fornitori di creare prodotti adeguati al loro modello aziendale.
La relatrice ricorda anche che la proposta in esame si basa su uno studio realizzato da Ernst & Young, per conto della Commissione, su un quadro europeo per le pensioni individuali. La base giuridica della proposta in esame è individuata all’articolo 114 del trattato sul funzionamento  dell’Unione europea (TFUE); sono inoltre rispettati i principi di sussidiarietà e proporzionalità. Lo strumento del regolamento, contenuto nella proposta in esame, è stato scelto perché esso può essere direttamente applicabile in tutti gli Stati membri. Passando all’illustrazione della proposta, la relatrice fa presente che il capo I illustra gli obiettivi, mentre il capo II sancisce che le imprese finanziarie già autorizzate a livello dell’Unione europea dalle autorità competenti potranno presentare domanda di autorizzazione per fornire PEPP. L’autorizzazione ad agire in qualità di fornitore di PEPP sarà concessa da un’unica autorità dell’Unione europea, l’EIOPA. Con il capo III si stabilisce la ripartizione delle prerogative in materia di libera prestazione dei servizi, mentre il capo IV mira a conseguire la massima trasparenza possibile sulle caratteristiche del PEPP. Il capo V disciplina la fase di accumulo del PEPP, mentre il capo VI stabilisce il meccanismo per la nomina del depositario. Il capo VII disciplina il trasferimento presso un altro fornitore di PEPP; il capo VIII lascia agli Stati membri il compito di determinare la maggior parte delle condizioni relative alla fase di decumulo del PEPP. Con il capo IX si ripartisce le responsabilità di vigilanza tra l’EIOPA e le autorità nazionali competenti. Infine, il capo X descrive le violazioni delle disposizioni del regolamento proposto.
Da ultimo, sotto il profilo finanziario, la relatrice ricorda che l’incidenza sul bilancio dell’Unione europea per il 2019 è stimata in 1.000.000 euro, che ammonteranno a circa 1.200.000 euro all’anno fino al 2021.

Chiede infine un breve ciclo di audizioni finalizzato ad approfondire gli aspetti legati alla previdenza integrativa, prima di procedere alla predisposizione di una bozza di parere.
Il presidente 
SACCONI concorda con la proposta di audizioni mirate e contenute, che potranno arricchire il dibattito.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato.


IN SEDE REFERENTE
 

(2048) Cristina DE PIETRO ed altri.  –  Misure in favore di persone che forniscono assistenza a parenti o affini anziani  

(2128) Laura BIGNAMI ed altri.  –  Norme per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare  

(2266) ANGIONI ed altri.  –  Legge quadro nazionale per il riconoscimento e la valorizzazione del caregiver familiare

(Seguito dell’esame congiunto e rinvio)

Prosegue l’esame congiunto, sospeso nella seduta del 16 maggio.
Il presidente 
SACCONI ribadisce l’auspicio che sia presentato un testo base, in vista dell’inizio della prossima sessione di bilancio. Tale testo dovrà in primo luogo fornire principi alle regioni e alle province autonome, affinché la figura del caregiver sia inserita nelle politiche regionali di assistenza alle persone non autosufficienti. Si dovrà poi definire la figura del prestatore volontario di attività di cura come potenziale fruitore di provvidenze di competenza statale, la cui quantificazione sarà rinviata alla prossima legge di stabilità.
La senatrice 
BIGNAMI (Misto-MovX) plaude all’iniziativa del Presidente. Chiede che, pur nel rispetto delle competenze concorrenti Stato-regioni, siano date indicazioni particolarmente stringenti per l’attuazione delle politiche regionali di assistenza delle persone non autosufficienti.

Il seguito dell’esame congiunto è quindi rinviato.


SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE
  

La senatrice GATTI (Art.1-MDP) anticipa la presentazione di un’interrogazione sui disagi nel traffico aereo provocati in questi giorni dalla compagnia Ryanair.
Il senatore 
ICHINO (PD) osserva che su questa vicenda sono in conflitto i diritti alla mobilità degli utenti e i diritti alle ferie dei lavoratori della compagnia.
Il presidente 
SACCONI assicura un rapido svolgimento in Commissione di eventuali atti di sindacato ispettivo legati alla vicenda.
La seduta termina alle ore 16,15.

Riunione n. 118
MARTEDÌ 19 SETTEMBRE 2017
Presidenza del Presidente
SACCONI 
Orario: dalle ore 14,30 alle ore 15,15
AUDIZIONE INFORMALE SUL DISEGNO DI LEGGE N. 2858 (EQUO COMPENSO)
  

Attachments

  • pdf Istat - Eurozone economic outlook - Settembre 2017
redazione

redazione

In evidenza

Referendum, Fumarola: una battaglia di retroguardia che non risolve i problemi del lavoro. Non andrò a votare

I dubbi della Cisl sulla manovra: Fumarola, no all’innalzamento dell’età pensionabile e alla rottamazione. Ma il giudizio di fondo e’ positivo: ‘’dal governo abbiamo avuto risposte sui salari”

20 Ottobre 2025
Stellantis, Antonio Filosa nuovo Ceo. I sindacati soddisfatti: “è italiano e conosce bene le dinamiche dell’auto. Pronti ad avviare un confronto costruttivo”

Stellantis, Filosa conferma il Piano Italia e annuncia 400 assunzioni a Mirafiori. E ai sindacati chiede aiuto per cambiare le regole Ue

20 Ottobre 2025
Stellantis, Giorgetti convoca le parti per l’11 ottobre

Stellantis, sindacati: bene le 400 assunzioni a Mirafiori ma serve un piano industriale per il rilancio. Fiom: “situazione molto critica

20 Ottobre 2025
L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

Cgil, come il fiscal drag rende nulle le detassazioni del governo

20 Ottobre 2025
Premio Nobel per la Pace a Narges Mohammadi. Sbarra: segnale di speranza per chi si batte per la libertà e la democrazia

Per un’economia di pace, Flai Cgil: partita la Carovana da Campobello di Mazara

20 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi