• Chi siamo
  • Abbonamenti
  • Contatti
domenica, 26 Ottobre 2025
  • Accedi
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro
  • Rubriche
    • Tutti
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
    Lavoro, Fondosviluppo: al via call da 500.000 euro per favorire l’inserimento lavorativo delle persone svantaggiate in cooperativa

    Licenziamento e disabilità: l’accomodamento è un dovere, non un miracolo

    Amazon diventa un operatore postale in Italia

    Il futuro del lavoro che non c’è

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Due leghe e due leader. Il modello tedesco della Cdu-Csu nei piani di Zaia

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    Meloni, l’underdog dal consenso inossidabile ottenuto rinnegando sé stessa

    L’evasione fiscale: un fenomeno ancora da interpretare

    Quel che il governo non dice sull’economia italiana

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

    La profezia di Renzi e l’ostacolo-Vannacci sulla strada del bis di Meloni

  • Approfondimenti
    • Tutti
    • I Dibattiti del Diario
    • L'Editoriale
    • Diario delle crisi
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    Riscossione Sicilia S.p.A. sottoscrive il verbale di accordo del contratto collettivo nazionale

    Il fisco italiano è diventato un’accozzaglia di norme, occorre una riflessione generale

    Contratto metalmeccanici, quarto incontro con rinvio a settembre

    Contratto metalmeccanici, contesto difficile, volontà costruttiva. Come è andata la due giorni di incontri tra sindacati e imprese

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Saccone (Slc Cgil): questo contratto servirebbe anche alle aziende per scommettere sul loro futuro

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Pam Panorama, Filcams, Fisascat e Uilticus di Roma e Lazio proclamato lo sciopero

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Appalti Nexive, Cgil e Slc: imprenditore sotto inchiesta, lavoratori in mezzo a una strada 

    Agenzia Dire, sindacati: il 26 gennaio incontro con il sottosegretario Barachini

    Editoria, sciopero all’Agenzia Dire per stipendi mancanti

  • Fatti e Dati
    • Tutti
    • Documentazione
    • Contrattazione

    Eurispes, I mercati del lavoro regionali di fronte alle trasformazioni digitali

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Federmanager e AIDP, firmato il protocollo d’intesa per valorizzare il management italiano

    Vetro, varata la piattaforma di rinnovo del contratto, 205 euro di aumento

    Contratti, varata la piattaforma per il rinnovo del vetro e lampade, 235 euro la richiesta di aumento

    La bozza della legge di bilancio 2026 bollinata dalla Ragioneria

    Siglata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto chimico-farmaceutico

    Artigiani, contratto Pmi moda, chimica, ceramica: firmata l’ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto

    McDonald’s Italia, al via la trattativa per la sottoscrizione del primo contratto integrativo aziendale

    McDonald’s Italia, sindacati e azienda siglano il primo contratto integrativo

  • I Blogger del Diario
  • Biblioteca
    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    La Cina ha vinto, di Alessandro Aresu. Feltrinelli Editore

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Capitalismo di guerra. Perché viviamo già dentro un conflitto globale permanente (e come uscirne), di Alberto Saravalle e Carlo Stagnaro

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    Il costruttore e il giocatore. Serafino Ferruzzi, Raul Gardini, e la fine di un grande gruppo industriale, di Luciano Segreto, Feltrinelli

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    L’umanità di domani. Dieci numeri per comprendere il nostro futuro, di Paul Morland

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    La rivoluzione della longevità, di Myriam Defilippi e Maurizio De Palma. Editore Il Sole 24 Ore

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

    Anche i ricchi piangono. La crisi del modello Milano e delle global city. Editore Baldini+Castoldi

  • Appuntamenti
No Result
View All Result
Il Diario del Lavoro
No Result
View All Result

Home - Senato - Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

Commissione Lavoro, previdenza sociale (Dai Resoconti Sommari)

6 Settembre 2018
in Senato

GIOVEDÌ 6 SETTEMBRE 2018
24ª Seduta

Presidenza della Presidente

CATALFO 

Interviene, ai sensi dell’articolo 47 del Regolamento, in rappresentanza dell’INPS, il presidente, professor Tito Boeri, la dottoressa Maria Grazia Sampietro, direttore Direzione centrale ammortizzatori sociali, il dottor Claudio Carini, dirigente Direzione centrale organizzazione e sistemi informativi, il dottor Gianfranco Santoro, dirigente Coordinamento generale statistico attuariale e la dottoressa Isabella Rota Baldini, portavoce del Presidente.                                       

La seduta inizia alle ore 9,45.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI  

La presidente CATALFO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata chiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo, nonché la trasmissione radiofonica e sul canale satellitare, sulla web-TV canale 1 e su YouTube canale 1 e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso. In assenza di osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori. Avverte inoltre che della procedura informativa sarà redatto il resoconto stenografico.

PROCEDURE INFORMATIVE 

Audizione del presidente dell’INPS, in relazione all’affare assegnato sull’utilizzo delle metodologie di data mining per eseguire visite mediche di controllo ai lavoratori del settore pubblico (n. 58)   

La PRESIDENTE introduce i temi oggetto dell’affare assegnato.

Il professor BOERI, presidente dell’INPS, svolge quindi un ampio intervento sulle questioni relative all’utilizzo delle metodologie di data mining.

Prendono la parola per porre quesiti e formulare considerazioni i senatori PUGLIA (M5S), BERTACCO (FdI), FLORIS (FI-BP), AUDDINO (M5S), NANNICINI (PD), CAMPARI (L-SP-PSd’Az), LAUS (PD), la senatrice TOFFANIN (FI-BP), la presidente CATALFO e nuovamente il senatore FLORIS (FI-BP).     

A tutti replica il professor BOERI.

Seguono ulteriori brevi interlocuzioni dei senatori FLORIS (FI-BP) e LAUS (PD), cui risponde il professor BOERI.

Prende la parola la dottoressa SAMPIETRO.

Intervengono nuovamente i senatori FLORIS (FI-BP) e CAMPARI (L-SP-PSd’Az) e la senatrice MATRISCIANO (M5S).

Rispondono il professor BOERI, la dottoressa SAMPIETRO e il dottor CARINI.

La presidente CATALFO domanda quindi ulteriori chiarimenti, che vengono forniti dal dottor SANTORO e dalla dottoressa SAMPIETRO.

La PRESIDENTE ringrazia tutti gli intervenuti e dichiara infine conclusa l’audizione, comunicando che la documentazione consegnata sarà resa disponibile per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione.

Il seguito della procedura informativa è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 11,10.

MERCOLEDÌ 5 SETTEMBRE 2018

23ª Seduta (pomeridiana)

Presidenza della Presidente

CATALFO 

Intervengono, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza della Compagnia di San Paolo, il professor Ludovico Albert, presidente della Fondazione scuola, e la dottoressa Daniela Gulino, funzionaria; in rappresentanza di Almalaura, il presidente, professor Ivano Dionigi, il direttore, professoressa Marina Timoteo, il responsabile dei sistemi informativi, ingegner Alberto Leone, la responsabile dell’ufficio di statistica, dottoressa Silvia Ghiselli, e, per l’ufficio stampa, la dottoressa Simona Storchi; interviene altresì il professor Roberto Rizza, docente di sociologia dei processi economici e del lavoro, Università degli studi di Bologna.                                   

La seduta inizia alle ore 15,05.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI  

La presidente CATALFO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata chiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo, nonché la trasmissione radiofonica, sulla web-TV canale 4 e su YouTube canale 4 e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso. In assenza di osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori.

Avverte inoltre che della procedura informativa sarà redatto il resoconto stenografico. Il ricorso a tale forma di pubblicità è stato autorizzato dal Presidente del Senato considerato il peculiare rilievo dell’indagine conoscitiva.    

PROCEDURE INFORMATIVE 

Seguito dell’indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l’impiego in Italia e all’estero: audizione di esperti, di rappresentanti della Compagnia di San Paolo e di Almalaurea   

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta antimeridiana di oggi.

La PRESIDENTE introduce i temi oggetto dell’indagine conoscitiva.

Intervengono quindi il professor ALBERT, in rappresentanza della Compagnia di San Paolo, il professor DIONIGI, la professoressa TIMOTEO e l’ingegner LEONE, in rappresentanza di Almalaurea, nonché il professor RIZZA, docente di sociologia dei processi economici e del lavoro, Università degli studi di Bologna.

Prendono la parola per porre quesiti e formulare considerazioni i senatori FLORIS (FI-BP), PUGLIA (M5S), ROMAGNOLI (M5S), la senatrice PARENTE (PD), il senatore PATRIARCA (PD), nonché la presidente CATALFO.     

Replicano il professor ALBERT per la Compagnia di San Paolo, l’ingegner LEONE, il professor DIONIGI, la professoressa TIMOTEO e la dottoressa STORCHI per Almalaurea, nonché il professor RIZZA.

La PRESIDENTE dichiara infine conclusa l’audizione e comunica che i documenti consegnati saranno resi disponibili per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

La seduta termina alle ore 17,20.

MERCOLEDÌ 5 SETTEMBRE 2018

22ª Seduta (antimeridiana)

Presidenza della Presidente

CATALFO 

indi del Vice Presidente

DE VECCHIS 

Intervengono, ai sensi dell’articolo 48 del Regolamento, in rappresentanza dell’AIDLASS, la professoressa Lucia Valente, docente di diritto del lavoro, Università La Sapienza, e, in rappresentanza del Consiglio nazionale Ordine dei consulenti del lavoro, il dottor Francesco Duraccio, segretario nazionale, e il dottor Vincenzo Silvestri, presidente della Fondazione consulenti per il lavoro.                                     

La seduta inizia alle ore 11,10.

SULLA PUBBLICITÀ DEI LAVORI  

La presidente CATALFO comunica che, ai sensi dell’articolo 33, comma 4, del Regolamento, è stata chiesta l’attivazione dell’impianto audiovisivo, nonché la trasmissione radiofonica e sul canale satellitare, sulla web-TV canale 1 e su YouTube canale 1 e che la Presidenza del Senato ha fatto preventivamente conoscere il proprio assenso. In assenza di osservazioni, tale forma di pubblicità è dunque adottata per il prosieguo dei lavori.

Avverte inoltre che della procedura informativa sarà redatto il resoconto stenografico. Il ricorso a tale forma di pubblicità è stato autorizzato dal Presidente del Senato considerato il peculiare rilievo dell’indagine conoscitiva.

PROCEDURE INFORMATIVE 

Seguito dell’indagine conoscitiva sul funzionamento dei servizi pubblici per l’impiego in Italia e all’estero: audizione di rappresentanti di AIDLASS e del Consiglio nazionale Ordine dei  Consulenti dei Lavoro   

Prosegue l’indagine conoscitiva, sospesa nella seduta pomeridiana del 1° agosto.

La PRESIDENTE introduce i temi oggetto dell’indagine conoscitiva.

Intervengono quindi, in rappresentanza di AIDLASS, la professoressa VALENTE e, in rappresentanza del Consiglio nazionale Ordine dei consulenti del lavoro, il dottor DURACCIO, segretario nazionale, nonché il dottor SILVESTRI, presidente della Fondazione consulenti per il lavoro.

Prendono la parola per porre quesiti e formulare considerazioni i senatori PATRIARCA (PD), PUGLIA (M5S), ROMAGNOLI (M5S), FLORIS (FI-BP), le senatrici PARENTE (PD) e TOFFANIN (FI-BP) e la presidente CATALFO.   

Replicano la professoressa VALENTE nonché, dopo un ulteriore breve intervento della PRESIDENTE, il dottor DURACCIO e il dottor SILVESTRI.

La PRESIDENTE dichiara infine conclusa l’audizione e comunica che i documenti consegnati saranno resi disponibili per la pubblica consultazione sulla pagina web della Commissione.

Il seguito dell’indagine conoscitiva è quindi rinviato.

ESAME DI ATTI E DOCUMENTI DELL’UNIONE EUROPEA 

Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che istituisce l’Autorità europea del lavoro (COM(2018) 131 definitivo)

(Esame, ai sensi dell’articolo 144, commi 1 e 6, del Regolamento, del documento dell’Unione europea e rinvio)

Il relatore PUGLIA (M5S) fa presente che la mobilità transfrontaliera dei lavoratori rappresenta uno dei pilastri fondamentali su cui si fonda il diritto dell’Unione europea. Dopo aver dato conto del rispetto dei principi di sussidiarietà e di proporzionalità, passa ad illustrare i 6 capi in cui è suddiviso l’atto. Con il Capo I sono individuati i principi fondamentali che disciplinano il funzionamento dell’Autorità, mentre con il Capo IIsono definiti i compiti dell’Autorità stessa, che si compone di un consiglio di amministrazione, un direttore esecutivo e un gruppo dei portatori di interessi; sono previsti inoltre gruppi di lavoro e di esperti. Il Capo IV disciplina la formazione e la struttura del bilancio dell’Autorità, mentre il Capo V reca disposizioni relative al personale, al direttore esecutivo, ai funzionari nazionali di collegamento, agli esperti nazionali distaccati e ad altro personale non dipendente dall’Autorità. Da ultimo, il relatore sottolinea che sul provvedimento è giunta la relazione del Governo, che apprezza gli obiettivi fondanti della struttura, intesa a ridurre fenomeni di dumping sociale, ma ne critica la gestione del trattamento dei dati informatici, delle procedure dei rimborsi e della risoluzione di controversie tra le autorità nazionali. Inoltre, segnala che il Governo esprime perplessità sia in merito alla procedura per il mancato adeguamento alle indicazioni dell’Autorità da parte dello Stato membro, sia sulla previsione di un solo funzionario nazionale di collegamento distaccato presso la sede dell’Autorità, che potrebbe rivelarsi insufficiente allo svolgimento della funzione ricoperta.

Il seguito dell’esame è quindi rinviato

SUI LAVORI DELLA COMMISSIONE  

La presidente CATALFO avverte che presso le Commissioni di merito sono in corso audizioni sugli schemi di decreto legislativo nn. 35 e 36, sui quali la Commissione lavoro è chiamata a dare osservazioni. Avverte che pertanto la presentazione di schemi di osservazioni da parte delle relatrici – rispettivamente, senatrice Pizzol e senatrice Nocerino – avverrà la prossima settimana, al fine di consentire l’acquisizione di ogni utile elemento di documentazione.

La Commissione concorda.

Il senatore PATRIARCA (PD) sollecita la convocazione dell’Ufficio di Presidenza allargato ai rappresentanti dei Gruppi, ai fini della programmazione futura dei lavori della Commissione.

Si associa la senatrice TOFFANIN (FI-BP).

La presidente CATALFO assicura che nelle prossime settimane procederà alla convocazione di tale organo, essenziale ai fini della valutazione complessiva delle priorità di lavoro della Commissione.

La seduta termina alle ore 13,25.

redazione

redazione

In evidenza

Istat, nel III trimestre Pil rivisto a ribasso a +0,4%, su anno +1,7%

Pil, Upb: nel III trimestre congiuntura ancora debole

24 Ottobre 2025
Scioperare per rilanciare l’industria: tutte le (buone) ragioni dell’iniziativa dei metalmeccanici

Ex Ilva: no al rinvio, i segretari generali di Fim Fiom Uilm andranno a palazzo Chigi il 28 ottobre

24 Ottobre 2025
Pensioni, Cgil: utile il rapporto della Commissione previdenza e assistenza

Pensioni, Inps: 628.712 assegni nei primi 9 mesi del 2025, importo di 1.253 euro

24 Ottobre 2025
Ilva, al via incontro al ministero

Ex Ilva, slitta l’incontro Governo-sindacati: appuntamento l’11 novembre

24 Ottobre 2025
Dazi, Orsini: impatto su 22,6 mld di vendite in Usa, subito misure per investimenti e produttività delle imprese

Manovra, Orsini: il rientro del debito lo si poteva fare anche il prossimo anno per avere più risorse

24 Ottobre 2025
Ulteriori informazioni

Quotidiano online del lavoro e delle relazioni industriali

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri,
Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

© 2024 - Il diario del lavoro s.r.l.
Via Flaminia 287, 00196 Roma

P.IVA 06364231008
Testata giornalistica registrata
al Tribunale di Roma n.497 del 2002

segreteria@ildiariodellavoro.it
cell: 349 9402148

  • Abbonamenti
  • Newsletter
  • Impostazioni Cookies

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
View All Result
  • Rubriche
    • Poveri e ricchi
    • Giochi di potere
    • Il guardiano del faro
    • Giurisprudenza del lavoro
  • Approfondimenti
    • L’Editoriale
    • La nota
    • Interviste
    • Analisi
    • Diario delle crisi
  • Fatti e Dati
    • Documentazione
    • Contrattazione
  • I Blogger del Diario
  • Appuntamenti
Il Diario del Lavoro

Direttore responsabile: Massimo Mascini
Vicedirettrice: Nunzia Penelope
Comitato dei Garanti: Mimmo Carrieri, Innocenzo Cipolletta, Irene Tinagli, Tiziano Treu

  • Accedi